-
Storia della filosofia medioevale
- Letto da: Gustavo La Volpe
- Durata: 5 ore e 22 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Da Socrate in poi
- Storia della filosofia greca 2
- Di: Luciano De Crescenzo
- Letto da: Gustavo La Volpe
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Socrate in poi, la filosofia ha affrontato gli eterni, fondamentali problemi dell'uomo. Luciano De Crescenzo ci accompagna fino alla loro soglia severa con simpatia e amabilità: con la sua prosa leggera trascina i lettori nella cella dove Socrate sta per morire o fra le vertiginose architetture intellettuali di Platone.
-
-
Filosofia in chiave napoletana
- Di pasquale tarantini il 22/05/2023
-
Storia della filosofia moderna 1
- Da Niccolò Cusano a Galileo Galilei
- Di: Luciano De Crescenzo
- Letto da: Gustavo La Volpe
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel Quattrocento e nel Cinquecento, la "casa" in cui gli uomini abitavano diventò più grande e misteriosa. Si scoprì l'esistenza di un nuovo continente, l'America; e qualcuno intuì che la Terra non era il centro dell'Universo, ma un sassolino che volava in uno spazio i cui confini, se esistevano, non potevano che essere irraggiungibili. A questa dilatazione dello spazio si accompagnò una dilatazione del tempo: giacché l'Antichità, che non era mai stata dimenticata, cessò di essere il passato e diventò un modello vivo e vicino.
-
-
Un' opera imperdibile
- Di Mila il 11/11/2021
-
Da Cartesio a Kant
- Storia della filosofia moderna 2
- Di: Luciano De Crescenzo
- Letto da: Gustavo La Volpe
- Durata: 4 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il mondo si divise in due emisferi distinti e separati: da una parte c'erano quelli a cui piaceva di più ragionare, e dall'altra quelli a cui piaceva di più credere." Così Luciano De Crescenzo presenta il nuovo volume della "Storia della filosofia", dedicato al Sei e al Settecento. Due emisferi, certo, ma il primo diventa ogni giorno più frequentato e formicolante, mentre il secondo andava rattrappendosi. Nasceva una nuova filosofia, che aveva un suo modello, fornito dalla matematica e dalla geometria.
-
-
Buono
- Di Cliente Amazon il 17/11/2022
-
I presocratici
- Storia della filosofia greca 1
- Di: Luciano De Crescenzo
- Letto da: Gustavo La Volpe
- Durata: 6 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In tracce audio accessibilissime, brillanti, scanzonate, vita e pensiero dei più antichi filosofi, da Talete a Gorgia di Lentini. Un importante successo editoriale.
-
-
Filosofia a portata di tutti
- Di Maria Antonietta Spampinato il 14/11/2021
-
Così parlò Bellavista
- Napoli, amore e libertà
- Di: Luciano De Crescenzo
- Letto da: Gustavo La Volpe
- Durata: 7 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo don Gennaro Bellavista, professore partenopeo purosangue, troppe sono le banalità che si dicono e si scrivono su Napoli e sui suoi abitanti, sul suo mare e sul suo Vesuvio col pennacchio. La vita a Napoli è ben altra cosa. È un'arte sottile. "Solo a Napoli ognuno vive in un'inebriata dimenticanza di sé" scriveva Goethe, felicemente sorpreso.
-
-
💙☀️💙
- Di Antonella il 03/04/2022
-
Il caffè sospeso
- Saggezza quotidiana in piccoli sorsi
- Di: Luciano De Crescenzo
- Letto da: Gustavo La Volpe
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quando un napoletano è felice per qualche ragione, invece di pagare un solo caffè, quello che berrebbe lui, ne paga due, uno per sé e uno per il cliente che viene dopo. È come offrire un caffè al resto del mondo..." "Il caffè sospeso" è un'usanza partenopea, ma anche una filosofia di vita. Questo libro raccoglie il meglio dei suoi articoli usciti su quotidiani e riviste dal 1977 al 2007 e mai pubblicati in libreria.
-
-
Dovremmo offrire tutti un caffè sospeso
- Di Barbara L. il 16/11/2022
-
Da Socrate in poi
- Storia della filosofia greca 2
- Di: Luciano De Crescenzo
- Letto da: Gustavo La Volpe
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Socrate in poi, la filosofia ha affrontato gli eterni, fondamentali problemi dell'uomo. Luciano De Crescenzo ci accompagna fino alla loro soglia severa con simpatia e amabilità: con la sua prosa leggera trascina i lettori nella cella dove Socrate sta per morire o fra le vertiginose architetture intellettuali di Platone.
-
-
Filosofia in chiave napoletana
- Di pasquale tarantini il 22/05/2023
-
Storia della filosofia moderna 1
- Da Niccolò Cusano a Galileo Galilei
- Di: Luciano De Crescenzo
- Letto da: Gustavo La Volpe
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel Quattrocento e nel Cinquecento, la "casa" in cui gli uomini abitavano diventò più grande e misteriosa. Si scoprì l'esistenza di un nuovo continente, l'America; e qualcuno intuì che la Terra non era il centro dell'Universo, ma un sassolino che volava in uno spazio i cui confini, se esistevano, non potevano che essere irraggiungibili. A questa dilatazione dello spazio si accompagnò una dilatazione del tempo: giacché l'Antichità, che non era mai stata dimenticata, cessò di essere il passato e diventò un modello vivo e vicino.
-
-
Un' opera imperdibile
- Di Mila il 11/11/2021
-
Da Cartesio a Kant
- Storia della filosofia moderna 2
- Di: Luciano De Crescenzo
- Letto da: Gustavo La Volpe
- Durata: 4 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il mondo si divise in due emisferi distinti e separati: da una parte c'erano quelli a cui piaceva di più ragionare, e dall'altra quelli a cui piaceva di più credere." Così Luciano De Crescenzo presenta il nuovo volume della "Storia della filosofia", dedicato al Sei e al Settecento. Due emisferi, certo, ma il primo diventa ogni giorno più frequentato e formicolante, mentre il secondo andava rattrappendosi. Nasceva una nuova filosofia, che aveva un suo modello, fornito dalla matematica e dalla geometria.
-
-
Buono
- Di Cliente Amazon il 17/11/2022
-
I presocratici
- Storia della filosofia greca 1
- Di: Luciano De Crescenzo
- Letto da: Gustavo La Volpe
- Durata: 6 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In tracce audio accessibilissime, brillanti, scanzonate, vita e pensiero dei più antichi filosofi, da Talete a Gorgia di Lentini. Un importante successo editoriale.
-
-
Filosofia a portata di tutti
- Di Maria Antonietta Spampinato il 14/11/2021
-
Così parlò Bellavista
- Napoli, amore e libertà
- Di: Luciano De Crescenzo
- Letto da: Gustavo La Volpe
- Durata: 7 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo don Gennaro Bellavista, professore partenopeo purosangue, troppe sono le banalità che si dicono e si scrivono su Napoli e sui suoi abitanti, sul suo mare e sul suo Vesuvio col pennacchio. La vita a Napoli è ben altra cosa. È un'arte sottile. "Solo a Napoli ognuno vive in un'inebriata dimenticanza di sé" scriveva Goethe, felicemente sorpreso.
-
-
💙☀️💙
- Di Antonella il 03/04/2022
-
Il caffè sospeso
- Saggezza quotidiana in piccoli sorsi
- Di: Luciano De Crescenzo
- Letto da: Gustavo La Volpe
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quando un napoletano è felice per qualche ragione, invece di pagare un solo caffè, quello che berrebbe lui, ne paga due, uno per sé e uno per il cliente che viene dopo. È come offrire un caffè al resto del mondo..." "Il caffè sospeso" è un'usanza partenopea, ma anche una filosofia di vita. Questo libro raccoglie il meglio dei suoi articoli usciti su quotidiani e riviste dal 1977 al 2007 e mai pubblicati in libreria.
-
-
Dovremmo offrire tutti un caffè sospeso
- Di Barbara L. il 16/11/2022
-
Usciti in fantasia
- Di: Luciano De Crescenzo
- Letto da: Luciano De Crescenzo
- Durata: 2 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nove personaggi della Napoli di De Crescenzo che per le loro particolarità sono usciti in fantasia ovvero sono un pò matti: un fatto quasi comune in una città pirotecnicamente creativa.
-
-
mi insegna sempre qualcosa
- Di cocokio il 30/12/2021
-
Filosofia per tutti
- Di: Richard H. Popkin, Avrum Stroll, Libero Sosio - traduttore
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 19 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Affrontare gradualmente i grandi temi dello filosofia in modo chiaro e accessibile: questo è lo scopo del libro. Attraverso un approccio innovativo gli autori ripercorrono la storia della filosofia occidentale dai presocratici fino ai pensatori contemporanei: ogni sezione del libro è dedicata a un tema particolare affiancando a un'esposizione generale una sintetica trattazione storica. Un'opera che costituisce un'affascinante introduzione alla storia del pensiero e ai grandi filosofi.
-
-
ottimo strumento di introduzione alla Filosofia
- Di C.S. il 20/04/2023
-
La filosofia non è una barba
- Dal prof più appassionante d'Italia, vita, morte e pensiero dei grandi filosofi da Talete a Nietzsche
- Di: Matteo Saudino
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 5 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché Eraclito morì sepolto vivo sotto il letame? Cosa ci raccontano il dolce morire di Democrito in una vasca piena di miele e il tuffarsi nell'Etna di Empedocle? Perché Thomas More fu decapitato e Giordano Bruno arso vivo? Cosa nascondono la cicuta di Socrate, la polmonite di Descartes e la pleurite di Schopenhauer? Per Matteo Saudino, il Prof più seguito d'Italia, morire è l'atto più filosofico del nostro vivere. La morte è un caleidoscopio attraverso cui osservare frammenti di puzzle esistenziali e ricostruire trame del pensiero.
-
-
lo riascolterò subito
- Di FarmaMajci il 22/03/2022
-
Storia dei Greci
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 9 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Forse esiste una "retorica della Grecia", come ne esiste una di Roma, che altera un po' le proporzioni del suo contributo. Ma nessuno può negare ch'esso sia stato immenso e che soprattutto siano stati vari, vivaci e affascinanti i suoi protagonisti Indro Montanelli. I greci di Montanelli sono nostri contemporanei. Molte le affinità e i confronti anche paradossali: Omero era il "poeta della Confindustria", Platone un totalitario che "se vivesse oggi, riceverebbe il premio Stalin".
-
-
Tanta informazione interessante!
- Di Sashy il 14/12/2022
-
Napoletano? E famme 'na pizza
- Guida ironica per sfuggire ai luoghi comuni partenopei
- Di: Vincenzo Salemme
- Letto da: Enzo Avolio
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dici Vincenzo Salemme, dici Napoli. Infatti non c'è sua opera, sia essa teatrale o cinematografica, e recentemente anche narrativa, che non ci cali nell'atmosfera del Golfo e, soprattutto, che non ce ne trasmetta i colori vividi, la filosofia, il modo di intendere la vita. A volte però essere napoletani è difficile: bisogna farsi piacere il caffè bollente, mangiare il ragù la domenica e il capitone a Natale, saper raccontare barzellette, suonare il mandolino e cantare perfettamente intonati i grandi classici della canzone partenopea.
-
-
Lettura spassosa e ben narrata
- Di Jean Vitale il 16/01/2023
-
I segreti e le curiosità sulla Storia che non ti hanno mai raccontato
- Di: Marco Lucchetti
- Letto da: Gaetano Lizzio
- Durata: 21 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È vero che i vichinghi portavano le corna sull'elmo? Il generale Cambronne a Waterloo apostrofò realmente gli inglesi gridando loro merde? Nel 1410 i polacchi sconfissero i cavalieri teutonici a Tannenberg o a Grunewald? Gli indiani d'America avevano davvero la pelle rossa? Gli spartani della battaglia delle Termopili erano veramente solo trecento? Hitler era tedesco o austriaco? Millenni di storia sono stati tramandati e interpretati spesso attraverso i filtri che le esigenze politiche e culturali dei popoli predominanti e dei loro leader imponevano.
-
-
revisionismo storico in oillole
- Di Massimiliano P. il 06/12/2021
-
La filosofia della Mangusta. Serie completa
- Di: Zap Mangusta
- Letto da: Zap Mangusta
- Durata: 36 ore e 11 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mangusta è un mammifero comunemente noto come "la sentinella del deserto" . Un animale che viene mandato in avanscoperta dai suoi simili, quando le circostanze sono difficili, per scrutare meglio l'orizzonte. Non appena fiuta il pericolo, la mangusta infatti si alza sulle zampe posteriori ed emette delle grida d'allarme. I compagni più attenti l'ascoltano, ne seguono i consigli e si mettono al riparo.
-
-
Un gioiello nascosta !
- Di tito75 il 18/10/2021
-
Apologia di Socrate
- Di: Platone
- Letto da: Simone Bedetti
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capolavoro di Platone sul processo a Socrate in una nuova edizione audio, completa di introduzione e struttura del testo per fissare i punti fondamentali e comprendere tutti gli argomenti trattati. Un’opera cruciale per la storia del pensiero occidentale. Un’opera che svela la radiante figura di Socrate, l’incarnazione dell’uomo greco al suo massimo grado. Un’opera ancora attualissima che dopo 2500 continua a farci riflettere e interrogare sui suoi argomenti cruciali: cosa significa essere cittadini, cosa significa la politica, cosa significa agire moralmente.
-
Le mutande di Kant
- Filosofia liofilizzata per uso personale
- Di: Zap Mangusta
- Letto da: Zap Mangusta
- Durata: 15 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è una storia della filosofia liofilizzata, in modica quantità, per uso personale, come non ve l'hanno mai raccontata. È una storia vera, o almeno verosimile, divertente, irriverente e utile. Rende conto delle diverse correnti, sintetizza le riflessioni più brillanti in un pensiero stupendo, suggerisce le applicazioni pratiche, elenca i tifosi presunti, riflette persino sul valore di mercato delle diverse teorie.
-
-
sketches di filosofia
- Di sabina il 22/09/2022
-
Il flipper di Popper
- Azzardi, trucchi e segreti della filosofia contemporanea
- Di: Zap Mangusta
- Letto da: Zap Mangusta
- Durata: 17 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Solo pochi mesi fa lo chiamavamo "nostro" e adesso lo abbiamo già regalato alla storia. È fragile da maneggiare, per niente facile da catalogare. Eppure come ha detto sagacemente Karl Popper "il Novecento è stato un secolo così pieno di correnti che, vedrete, la sua influenza si diffonderà dappertutto". Scandita dalle menti più bizzarre, la filosofia del secolo che ci ha dato i natali ci lascia con ardite provocazioni, brillanti interrogativi e una certezza: il futuro è aperto, come una partita di flipper, con tutte te sue luci e i suoi bonus, le buche e i respingenti.
-
In principio era la meraviglia
- Le grandi questioni della filosofia antica
- Di: Enrico Berti
- Letto da: Tommaso Banfi
- Durata: 15 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La meraviglia è consapevolezza della propria ignoranza e desiderio di sottrarvisi, cioè di apprendere, di conoscere, dI sapere. Ecco perché proprio la meraviglia, secondo Aristotele, è l'origine della filosofia, ovvero della ricerca disinteressata di sapere. Stato d'animo raro e prezioso, la meraviglia è la sola espressione della vera libertà. Enrico Berti rilegge il pensiero dei grandi filosofi della classicità e costruisce un percorso attraverso le domande senza tempo che la filosofia occidentale ha continuato a porsi, formulate per la prima volta dai Greci.
-
Ribellarsi con filosofia
- Scopri con i grandi filosofi il coraggio di pensare fuori dal coro
- Di: Matteo Saudino
- Letto da: Matteo Saudino
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Kant è utile per riparare la ruota di una bicicletta? Studiare Anassimandro aiuta a postare una foto su Instagram? Conoscere Ipazia contribuisce a compilare un curriculum vitae? Insomma, a cosa serve la filosofia? La risposta è: a cambiare la vita. Perché fare filosofia non è solo un atto di ribellione contro l'utilitarismo della nostra società, ma anche uno strumento per costruire un pensiero autonomo che può condurci a realizzare molto di più.
-
-
Menti di tutto il mondo: unitevi e leggetelo
- Di elena il 31/05/2023
Sintesi dell'editore
Il Medioevo - lo dicono tutti - è un'epoca buia. "D'accordo, ma chi è stato a spegnere la luce?" domanda candidamente Luciano De Crescenzo. E quali figure riuscirono a illuminare quel buio con la forza del loro pensiero? Santi o eretici, cristiani, ebrei o musulmani, i filosofi medioevali diventano nel libro le occasioni di uno scintillante discorso contro ogni forma di superstizione.
Da sant'Agostino a san Tommaso, da Abelardo a Guglielmo di Ockham, l'ingegnere-filosofo ci guida attraverso un intero millennio di storia, raccontando vita pubblica e privata di questi pensatori e soprattutto spiegandoci il contenuto delle loro fondamentali intuizioni. E, come sempre, lo fa con il suo stile limpido e sorridente, ricco di gustosi aneddoti.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Storia della filosofia medioevale
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- EnricoC
- 03/11/2021
Me lo aspettavo meglio, molto meglio!
Ho provato ad ascoltare questo libro perché mi piaceva l'idea di rinfrescare le mie conoscenze sulla filosofia e la storia medievale. Purtroppo già dalle prime righe capisco che il modo di scrivere dell'autore non incontra i miei gusti. Questa impressione viene rafforzata dal forte accento del lettore, che rende il tutto un po' (troppo) maccheronico. Temo che sia proprio quest'ultimo ad avermi fatto notare dettagli, di scrittura, che altrimenti non avrei notato. È uno dei comuni casi in cui una scelta sbagliata del lettore pregiudica l'apprezzamento dell'opera dell'autore.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Carmela
- 13/01/2023
sempre una garanzia
molto coinvolgente riesce ad avvicinare a temi che possono dare spunto per nuove riflessioni grande de Crescenzo consigliato
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francescostirpe
- 10/12/2022
Il mio preferito lettore ,Gustavo La Volpe
il Grande De Crescenzo mi sono appassionato alla filosofia grazie al suo immenso contributo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Futu
- 22/09/2022
piacevolissimo
il libro mi è piaciuto molto da un'idea generale dell'argomento e spinge a riflettere seriamente su argomenti che durante gli anni della scuola appaiono spesso sterili ,il tutto divertendosi. Il narratore è all'altezza del' autore... compito davvero difficile.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gaetano
- 17/07/2022
Un simpatico assaggio del pensiero medievale
Non esaustivo, ma molto carino da leggere come nello stile di Luciano De Crescenzo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Margherita
- 07/01/2022
cadenza napoletana!!!!!????
perché recitare tutto il libro con una ridicola e finta cadenza napoletana? vi siete bevuti il cervello alla Mondadori?????
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- son semper mi
- 06/01/2022
una parodia della cultura
Fin dall'inizio prende posizione sui mille anni interessati dall'argomento con uno sguardo pregiudiziale.
Almeno lo dichiara, ma gli errori riportati sono tanti, troppi.
il "Tolle et lege" di Agostino sarebbe avvenuto a Tagaste e non a Milano!
La lettera ai Romani farebbe parte dei Vangeli :(
Del lettore mi piace cadenza e accento Decrescenziano, ma ci mette pure del suo sbagliando pronunce e date: il Panteon fondato nel XXV secolo avanti Cristo!
Oggi le comiche.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- urano75
- 29/12/2021
Come sempre gradevolmente stimolante
Una stimolante passeggiata sul percorso del pensiero umano attraverso le sue fasi. Esposto in maniera semplice e gradevole, come si addice all'autore
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Amalia Z.
- 26/12/2021
Fantastico
Un libro del cuore, uno di quelli da tenere sul comodino e ogni tanto rileggere per ritemprare lo spirito e fare il pieno di leggerezza intelligente
Fantastico anche il lettore, sembra di sentire De Crescenzo.