
Da Cartesio a Kant
Storia della filosofia moderna 2
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Gustavo La Volpe
A proposito di questo titolo
"Il mondo si divise in due emisferi distinti e separati: da una parte c'erano quelli a cui piaceva di più ragionare, e dall'altra quelli a cui piaceva di più credere."
Così Luciano De Crescenzo presenta il nuovo volume della Storia della filosofia, dedicato al Sei e al Settecento. Due emisferi, certo, ma il primo diventa ogni giorno più frequentato e formicolante, mentre il secondo andava rattrappendosi. Nasceva una nuova filosofia, che aveva un suo modello, fornito dalla matematica e dalla geometria. Cambiava anche il panorama e nel Settecento lo scontro tra chi amava "ragionare" e chi amava "credere" sfociò in una battaglia aperta, senza quartiere. Voltaire, gli enciclopedisti, i "materialisti" diventarono protagonisti della vita sociale e cambiarono durevolmente il volto dell'Europa.
Tutta questa vicenda ricca e difficile è ricostruita da Luciano De Crescenzo con la grazia e la leggerezza, ma anche l'accurata precisione che i lettori della sua Storia della filosofia ormai conoscono bene.
©2022 Mondadori (P)2016 MondadoriCosa pensano gli ascoltatori di Da Cartesio a Kant
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 15/08/2024
mi piace la filosofia
ho gradito la semplicità delle spiegazioni e la lettura con cadenza partenopea, gli esempi per fare capire i concetti
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giovanni chisari
- 20/12/2023
Bello
Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace. È piaciuto molto molto questo libro
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Oscar
- 04/05/2022
Suggestivo
Testo suggestivo > che suggerisce. De Crescenzo autore non apprezzato quanto meriterebbe. Lettura perfettamente coerente con lo spirito dello scrittore: giusta mediazione tra l’italiano colto e il napoletano saggio e quotidiano.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 17/11/2022
Buono
Libro ben strutturato, spiegato in maniera semplice, coincisa e anche con la giusta ironia di fondo sua tipica. Sicuramente da ascoltare ne vale la pena indubbiamente.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giuseppe Velletri
- 12/08/2024
bellissimo
Ottimo libro una magnifica sintesi dei più grandi filosofi contemporanei. consiglio di ascoltarlo. bello bello
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandro
- 11/07/2025
Abbastanza superficiale
Potrebbe essere una buona introduzione di base (ma davvero di base) ai filosofi moderni, rimane molto in superficie, ma per chi si approccia alla filosofia da zero potrebbe essere interessante. Se non fosse che l'autore ci infila commenti e metafore del nostro tempo che, quando va bene, sono superficiali e semplicistiche e, quando va male, sono totalmente fuori luogo. Personalmente ho smesso di ascoltare a fine capitolo 5 quando, ironicamente proprio dopo aver spiegato la Lettera sulla Tolleranza di Locke, l'autore pensa bene di "arricchire" il testo con un commento islamofobico gratuito a caso che in prima istanza mi ha spiazzato, e poi mi ha fatto salite una rabbia tale da non riuscire più a continuare l'ascolto.
Non pensavo di aver preso un libro di Vannacci.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!