• Storia della filosofia moderna 1

  • Da Niccolò Cusano a Galileo Galilei
  • Di: Luciano De Crescenzo
  • Letto da: Gustavo La Volpe
  • Durata: 3 ore e 40 min
  • 4,6 out of 5 stars (140 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Storia della filosofia moderna 1 copertina

Storia della filosofia moderna 1

Di: Luciano De Crescenzo
Letto da: Gustavo La Volpe
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 6,95 €

Acquista ora a 6,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

Altri titoli che potrebbero interessarti

Da Cartesio a Kant copertina
Da Socrate in poi copertina
Storia della filosofia medioevale copertina
I presocratici copertina
Così parlò Bellavista copertina
Il caffè sospeso copertina
Usciti in fantasia copertina
Filosofia per tutti copertina
La filosofia non è una barba copertina
Manuale di filosofia facile e divertente per principianti copertina
Ribellarsi con filosofia copertina
Un secolo di filosofia copertina
Storia dei Greci copertina
Repubblica copertina
Napoletano? E famme 'na pizza copertina
La filosofia della Mangusta. Serie completa copertina

Sintesi dell'editore

Nel Quattrocento e nel Cinquecento, la "casa" in cui gli uomini abitavano diventò più grande e misteriosa. Si scoprì l'esistenza di un nuovo continente, l'America; e qualcuno intuì che la Terra non era il centro dell'Universo, ma un sassolino che volava in uno spazio i cui confini, se esistevano, non potevano che essere irraggiungibili. A questa dilatazione dello spazio si accompagnò una dilatazione del tempo: giacché l'Antichità, che non era mai stata dimenticata, cessò di essere il passato e diventò un modello vivo e vicino.

I grandi intellettuali del tempo, come Niccolò Cusano, Lorenzo Valla, Marsilio Ficino, Pico della Mirandola, Leonardo, Erasmo, Machiavelli, Copernico, Montaigne, Campanella, Bruno, Galileo, furono pervasi da un inimitabile entusiasmo. L'eccezionale stagione dell'Umanesimo e del Rinascimento rivivono in questa storia della filosofia moderna scritta con il consueto garbo e ironia da Luciano De Crescenzo.

©2010 Mondadori (P)2021 Mondadori

Cosa amano gli ascoltatori di Storia della filosofia moderna 1

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    95
  • 4 stelle
    32
  • 3 stelle
    13
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    97
  • 4 stelle
    18
  • 3 stelle
    9
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    84
  • 4 stelle
    29
  • 3 stelle
    10
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Mila
  • Mila
  • 11/11/2021

Un' opera imperdibile

Come in tutte le opere,De Crescenzo con la sua incommensurabile cultura,riesce a fare comprendere cose affatto facili,in modo semplice,con ironia,sagacia,didattica e una straordinaria competenza
. È l'unico caso in cui non appena finisco un libro,desidero riascoltarlo o leggerlo nuovamente.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di M C One
  • M C One
  • 16/11/2021

filo

la filosofia spiegata in modo diverso e divertente è resa attraente e curiosa dal narratore

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di carlo giustini
  • carlo giustini
  • 24/06/2023

Imperdibibile

Un libro imperdibile, molto scorrevole. Il tono leggero che Luciano De Crescenzo ci regala ai contenuti profondi è efficacissimo e meraviglioso, consigliatissimo per chi voglia approcciarsi ai grandi filosofi con ordine cronologico. Lettura magistrale. Ho iniziato dai Presocratici. Una gemma

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Titta
  • Titta
  • 21/12/2022

Leggero, scorrevole, letto magistralmente

Una lettura piacevole, molto più breve di quanto mi sarei aspettata, ottima idea quella di affidare la lettura ad alta voce ad una persona con un leggero accento napoletano.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 21/11/2022

Ottimo

Molto bello scritto in maniera semplice ma efficace e con quell'ironia sua tipica. Da ascoltare e riascoltare....

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Gian
  • Gian
  • 13/08/2022

sempre piacevole

sempre piacevole e magistralmente letto.

5 stelle meritatissime per contenuto ed interpretazione.

non vedo l'ora di ascoltare il secondo volume.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 26/06/2022

Piacevolissimo!

Il libro è veramente scorrevole, ottimamente scritto e con un lettore perfetto! Lo consiglio vivamente a chi, come me, non capisce
molto la filosofia.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Roberto Bosio
  • Roberto Bosio
  • 11/03/2022

Bello rileggere questo libro

Sempre bello riascoltare questo racconto. La voce funziona benissimo perché non puoi immaginare di farlo leggere da un milanese...

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 14/02/2022

si fa leggere

la.genialata è il narratore che, con evidente accento napoletano, legge DeCrescenzo come se fosse lui stesso a leggere, libro apprezzabile che parla.un po' di filosofia in generale senza però andare a fondo, ottimo per iniziare

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di luana martino
  • luana martino
  • 15/12/2021

Storia della filosofia moderna 1

La voce narrante non stanca, si ascolta volentieri.
Il modo di scrivere di De Crescenzo rende tutto molto leggero e piacevole