• L'odore dell'India

  • Con Passeggiatina ad Ajanta e Lettera da Benares
  • Di: Pier Paolo Pasolini
  • Letto da: Lino Guanciale
  • Durata: 3 ore e 6 min
  • 4,6 out of 5 stars (150 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
L'odore dell'India copertina

L'odore dell'India

Di: Pier Paolo Pasolini
Letto da: Lino Guanciale
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 7,95 €

Acquista ora a 7,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Nel 1961, in compagnia di Alberto Moravia ed Elsa Morante, Pasolini si reca per la prima volta in India. Le emozioni e le sensazioni provate sono così intense da spingerlo a scrivere queste pagine, un diario di viaggio divenuto un libro di culto. Pasolini si aggira attento nella realtà caotica del subcontinente indiano, osservando i gesti e le movenze della gente, seguendo i colori dei paesaggi e soprattutto l'odore della vita. L'incanto di una terra ammaliante e l'orrore dell'esistenza che vi si conduce ci vengono restituiti dalla sua curiosità sensibile alle condizioni sociali, ma soprattutto con l'originalità della sua visione.

©2015 Garzanti (P)2021 Adriano Salani Editore

Cosa pensano gli ascoltatori di L'odore dell'India

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    112
  • 4 stelle
    27
  • 3 stelle
    9
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    2
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    111
  • 4 stelle
    19
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    100
  • 4 stelle
    24
  • 3 stelle
    9
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 18/11/2021

Di poeti ne nasce uno ogni cento anni (Moravia )

Pensieri che diventano emozioni e viceversa. Pasolini aveva il coraggio di esporsi e di giudicare, senza ipocrisie e a costo di essere giudicato. Una lucidità più unica che rara e una poesia inimitabile. Il narratore è bravissimo e contribuisce non poco al grande piacere di questo ascolto.

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Antonio
  • Antonio
  • 17/11/2021

immenso...

Ho sentito odori,sapori, ero per le strade dell'India, vedevo quei piccoli visi,quei corpi gracili dagli occhi dolci. Uno scrittore che ti catapulta in un film, di cui senti ogni sensazione. La lettura di Lino Guanciale è sempre magistrale e ti culla nel viaggio con delicatezza, per rendere ancora più vivido il tuo sogno ad occhi aperti. Grazie, solo grazie ❤️

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di YuNo
  • YuNo
  • 21/05/2023

scorrevole e immersivo

Pasolini ti fa immergere con tutti i sensi nel suo racconto. descrive la miseria e la poesia dell'India e la bontà degli hindù

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Pirovano Agostino
  • Pirovano Agostino
  • 29/03/2023

Personaggio incredibile

Il libro in sè non mi ha entusiasmato, ma l'autore è certamente un personaggio a tinte forti. Non c'è nessuna pretesa di oggettività nella descizione, ogni parola restituisce un pezzo dell'autore più che un pezzo di India.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di francesca
  • francesca
  • 25/02/2023

Sensibilità al potere

Interessante scorrevole impegnato narrato oon partecipazione dal lettore non può lasciare indifferente ogni tipo di lettore.Grazie

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Faliskie
  • Faliskie
  • 24/11/2022

Bravura descrittiva

Bel libro, stimola l'immaginazione degli ambienti mi ha fatto scoprire Pasolini,
La lettura è emozionante

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di pietro ramondetta
  • pietro ramondetta
  • 03/08/2022

un bel saggio sull India

libro molto bello ,riflessivo e analitico., con alcuni passaggi addirittura commuoventi
narratore perfetto. consiglierei questo libro
come antologia nelle scuole

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Laura
  • Laura
  • 05/06/2022

Commovente

Un libro incantevole, che riascolterò più volte perché anche Lino Guanciale lo ha reso unico e coinvolgente.

  • Generale
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Lorenzo
  • Lorenzo
  • 21/03/2022

Offensivo

Questo scritto è altamente offensivo nei confronti dell'India e di tutte le sue popolazioni, continualemte definite come miserabili e arretrate, oltre a mille altri aggettivi denigranti. Offende uomini e animali, Indù, Mussulmani, Sick, le classi sociali più povere vengono massacrante, la borghesia indiana del tempo derisa, l'autore riesce perfino a offendere Gandhi definendolo nudo come un verme, pazzo e con la testa da tartaruga.

Un intero popolo, con una cultura millenaria, che con difficoltà enormi stava e sta lottando per rafforzare la sua identità e sconfiggere la povertà, viene umiliato da un piccolo uomo, Pasolini, una zanzara di passaggio nella storia dell'umanità, che si auto-definisce "superiore". 

L'autore è deltutto impreparato ad affrontare con la necessaria preparazione e apertura mentale, un viaggio nel grande sub continente asiatico, impreparato all'esperienza ed alla comprensione di un mondo diverso rispetto a quello, pieno di confort, in cui è nato e cresciuto. Il "principino" occidentale soggiorna nei migliori hotel, partecipa a lussuosi ricevimenti, viene accompagnato, servito e riverito. Eppure non perde occasione per insultare e disprezzare luoghi, cose e persone, usando termini oggi censurati, come "n*gro".

Sono arrivato alla fine a fatica, ma per quanto mi riguarda, Pasolini ne esce completamente e definitivamente rovinato! 

L'India invece, soltanto pochi decenni dopo lo scritto, è una delle principali economie emergenti del pianeta, pur avendo triplicato la sua popolazione. È la più grande democrazia esistente, ha ridotto drasticamente povertà e analfabetismo, rappresenta un formidabile esempio di convivenza fra etnie e religioni, di spiritualità e materialismo, di tradizioni e progresso tecnologico. L'India è evoluta ed evolverà, dopo essere stata per millenni culla di civiltà, filosofie e religioni. 

Pasolini, purtroppo per lui, ha dato prova della sua miopia, accecato da presunzione, superbia e supposta superiorità di razza e classe.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Giulietta
  • Giulietta
  • 23/12/2021

imperdibile

essere guidati nell'India degli anni '60 da Pasolini in compagnia di Moravia è un viaggio imperdibile bravissimo il kettore