-
Libri che mi hanno rovinato la vita
- Letto da: Daria Bignardi, Daria Deflorian
- Durata: 2 ore e 43 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Non vi lascerò orfani
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi
- Durata: 3 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sopravvivenza dei figli ai genitori è vista in tutte le tradizioni come un fatto naturale. A maggior ragione quando la scomparsa del genitore non lascia un piccolo orfano ma un orfano adulto. Eppure il dolore dell'orfano adulto non è meno intenso. L'opera di Daria Bignardi scava in questo dolore, lo analizza, lo racconta.
-
-
Libro molto molto appassionante.
- Di Giusy Z. il 23/04/2019
-
L'amore che ti meriti
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi
- Durata: 6 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come può l'amore essere insieme la forza più creatrice e più distruttrice? Cosa siamo disposti a perdere per l'amore, cosa siamo disposti a mettere in gioco? È possibile che la completa felicità si riveli solo nella assoluta infelicità? A Ferrara, Alma e Maio, due fratelli adolescenti, vivono in una reciproca, incantata dipendenza. La loro famiglia è molto unita. La scuola è finita, l'estate inizia. Alma e Maio non lo sanno, di essere felici. Per Alma è un gioco quando propone al fratello di provare l'eroina.
-
-
Bellissimo, inaspettato e intimo
- Di Romina il 03/06/2023
-
Santa degli impossibili
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho sempre pensato che a Milano sto bene, che è un posto da combattenti, da apolidi, una legione straniera. Che non saprei dove altro vivere. Ho fatto tutto qui: università, figli, matrimonio, lavoro. Milano mi somiglia. Parla poco, non ha tempo, sembra che non si affezioni a nessuno, ma non è così. Milano è come me, va di fretta e cerca di fare tutto meglio che può, nonostante se stessa." Mila è stata una bambina amata e luminosa, una ragazza solitaria: oggi è la moglie di Paolo e la madre di Maddi e dei gemelli, una donna che ha perso il filo del suo destino.
-
-
Quel pochino di mal di vivere che non ci molla
- Di Laura B. il 20/08/2021
-
Storia della mia ansia
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi
- Durata: 3 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un pomeriggio di tre anni fa, mentre stavo sul divano a leggere, un'idea mi ha trapassata come un raggio dall'astronave dei marziani. Vorrei raccontare così l'ispirazione di questo romanzo, ma penso fosse un'idea che avevo da tutta la vita. "Sappiamo già tutto di noi, fin da bambini, anche se facciamo finta di niente" dice Lea, la protagonista della storia. Ho immaginato una donna che capisce di non doversi più vergognare del suo lato buio, l'ansia.
-
-
Dolce e profondo
- Di Mok il 02/12/2020
-
Un Karma pesante
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi
- Durata: 5 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eugenia Viola sta per compiere quarantadue anni e ciò che sa fare meglio è il suo lavoro di regista. Ma quando improvvisamente la vita la obbliga a fermarsi, il film che ci racconta è quello dei tanti pezzi di sé lasciati per strada. La tredicenne affascinata dall'oscuro protagonista di un romanzo russo, la ragazza che parte per Londra in fuga dalla malattia del padre, la ventenne nella Milano degli anni Ottanta. Fino al presente rigoroso, assediato dalle nevrosi degli Anni Zero ma riempito dall'amore imperfetto per Pietro e da quello assoluto per le figlie Rosa e Lucia.
-
-
Piacevole ma non uno dei più riusciti
- Di Michele il 30/05/2023
-
L'acustica perfetta
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi
- Durata: 5 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arno e Sara si incontrano da ragazzini e istintivamente si amano. Un pomeriggio d'estate lei lo lascia, dicendogli che "le piacciono gli amori infelici". Si ritrovano molti anni dopo, decidono di sposarsi: sono allegri, innamorati, sembrano felici. Arno è convinto di darle tutto se stesso e non si spiega le malinconie e le bugie che affiorano poco a poco. In fondo, la sua vita gli piace così com'è: suona il violoncello alla Scala, ha avuto tre figli dalla donna della sua vita, non si fa domande.
-
-
Cerca di essere profondo senza riuscirci
- Di Utente anonimo il 20/07/2021
-
Non vi lascerò orfani
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi
- Durata: 3 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sopravvivenza dei figli ai genitori è vista in tutte le tradizioni come un fatto naturale. A maggior ragione quando la scomparsa del genitore non lascia un piccolo orfano ma un orfano adulto. Eppure il dolore dell'orfano adulto non è meno intenso. L'opera di Daria Bignardi scava in questo dolore, lo analizza, lo racconta.
-
-
Libro molto molto appassionante.
- Di Giusy Z. il 23/04/2019
-
L'amore che ti meriti
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi
- Durata: 6 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come può l'amore essere insieme la forza più creatrice e più distruttrice? Cosa siamo disposti a perdere per l'amore, cosa siamo disposti a mettere in gioco? È possibile che la completa felicità si riveli solo nella assoluta infelicità? A Ferrara, Alma e Maio, due fratelli adolescenti, vivono in una reciproca, incantata dipendenza. La loro famiglia è molto unita. La scuola è finita, l'estate inizia. Alma e Maio non lo sanno, di essere felici. Per Alma è un gioco quando propone al fratello di provare l'eroina.
-
-
Bellissimo, inaspettato e intimo
- Di Romina il 03/06/2023
-
Santa degli impossibili
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho sempre pensato che a Milano sto bene, che è un posto da combattenti, da apolidi, una legione straniera. Che non saprei dove altro vivere. Ho fatto tutto qui: università, figli, matrimonio, lavoro. Milano mi somiglia. Parla poco, non ha tempo, sembra che non si affezioni a nessuno, ma non è così. Milano è come me, va di fretta e cerca di fare tutto meglio che può, nonostante se stessa." Mila è stata una bambina amata e luminosa, una ragazza solitaria: oggi è la moglie di Paolo e la madre di Maddi e dei gemelli, una donna che ha perso il filo del suo destino.
-
-
Quel pochino di mal di vivere che non ci molla
- Di Laura B. il 20/08/2021
-
Storia della mia ansia
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi
- Durata: 3 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un pomeriggio di tre anni fa, mentre stavo sul divano a leggere, un'idea mi ha trapassata come un raggio dall'astronave dei marziani. Vorrei raccontare così l'ispirazione di questo romanzo, ma penso fosse un'idea che avevo da tutta la vita. "Sappiamo già tutto di noi, fin da bambini, anche se facciamo finta di niente" dice Lea, la protagonista della storia. Ho immaginato una donna che capisce di non doversi più vergognare del suo lato buio, l'ansia.
-
-
Dolce e profondo
- Di Mok il 02/12/2020
-
Un Karma pesante
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi
- Durata: 5 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eugenia Viola sta per compiere quarantadue anni e ciò che sa fare meglio è il suo lavoro di regista. Ma quando improvvisamente la vita la obbliga a fermarsi, il film che ci racconta è quello dei tanti pezzi di sé lasciati per strada. La tredicenne affascinata dall'oscuro protagonista di un romanzo russo, la ragazza che parte per Londra in fuga dalla malattia del padre, la ventenne nella Milano degli anni Ottanta. Fino al presente rigoroso, assediato dalle nevrosi degli Anni Zero ma riempito dall'amore imperfetto per Pietro e da quello assoluto per le figlie Rosa e Lucia.
-
-
Piacevole ma non uno dei più riusciti
- Di Michele il 30/05/2023
-
L'acustica perfetta
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi
- Durata: 5 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arno e Sara si incontrano da ragazzini e istintivamente si amano. Un pomeriggio d'estate lei lo lascia, dicendogli che "le piacciono gli amori infelici". Si ritrovano molti anni dopo, decidono di sposarsi: sono allegri, innamorati, sembrano felici. Arno è convinto di darle tutto se stesso e non si spiega le malinconie e le bugie che affiorano poco a poco. In fondo, la sua vita gli piace così com'è: suona il violoncello alla Scala, ha avuto tre figli dalla donna della sua vita, non si fa domande.
-
-
Cerca di essere profondo senza riuscirci
- Di Utente anonimo il 20/07/2021
-
Niente di vero
- Di: Veronica Raimo
- Letto da: Cristina Pellegrino
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lingua batte dove il dente duole, e il dente che duole alla fin fine è sempre lo stesso. L'unica rivoluzione possibile è smettere di piangerci su. In questo romanzo esilarante e feroce, Veronica Raimo apre una strada nuova. Racconta del sesso, dei legami, delle perdite, del diventare grandi, e nella sua voce buffa, caustica, disincantata esplode il ritratto finalmente sincero e libero di una giovane donna di oggi. "Niente di vero" è la scommessa riuscita, rarissima, di curare le ferite ridendo. "All'inizio c'è la famiglia.
-
-
è stupendo
- Di dugo gabriella il 05/05/2022
-
Oggi faccio azzurro
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi
- Durata: 3 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi chiamo Gabriele, come l'arcangelo" aveva detto, "ma qui in Germania è un nome da donna. Il tuo invece che razza di nome è?" Galla si chiama così in onore dell'imperatrice Galla Placidia: "Darmi quel nome è stato uno dei pochi gesti coraggiosi di mia madre". Da quando è stata lasciata dal marito, improvvisamente e senza spiegazioni, passa le giornate sul divano a fissare la magnolia grandiflora del cortile, fantasticando di buttarsi dal balcone per sfuggire a un dolore insopportabile di cui si attribuisce ogni colpa.
-
-
molteplicita'
- Di giovanna il 14/03/2021
-
L'evento
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottobre 1963: una studentessa ventitreenne è costretta a ricorrere alle vie clandestine per poter interrompere una gravidanza. L'evento restituisce i giorni e le tappe di questa ricerca disperata: l'apatia, le ambiguità dei medici, la vicinanza di qualche compagna di corso e l'incontro con la mammana, sino al senso di fierezza per aver, in un modo o nell'atro, resistito.
-
-
Grazie, Annie
- Di elisa il 25/10/2022
-
Primo sangue
- Di: Amélie Nothomb, Federica Di Lella - traduttore
- Letto da: Stefano Annunziato
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Infanzia, giovinezza, matrimonio e primo incarico diplomatico di Patrick Nothomb, rampollo di una delle più influenti famiglie del Belgio. Fra una madre troppo presto vedova, dei nonni a dir poco bizzarri e una banda di zii quasi coetanei, il piccolo Patrick si impegna a diventare uomo... Pagine sorprendenti di una storia familiare che ogni lettore divorerà con commozione e divertimento.
-
-
Bello
- Di lillsun il 10/03/2022
-
E poi saremo salvi
- Di: Alessandra Carati
- Letto da: Michela Caria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aida ha appena sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore raggiunge il confine con l'Italia, dove incontra il padre. Insieme arrivano a Milano. Mentre i giorni scivolano uno sull'altro, Aida cerca di prendere le misure del nuovo universo. Crescere è ovunque difficile, e lei deve farlo all'improvviso, da sola, perché il trasloco coatto ha rovesciato anche la realtà dei suoi genitori.
-
-
Profondo, attuale, commovente.
- Di Ele il 08/05/2022
-
La vita intima
- Di: Niccolò Ammaniti
- Letto da: Lorenza Indovina
- Durata: 9 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La paura finisce dove comincia la verità". Maria Cristina Palma ha una vita all’apparenza perfetta, è bella, ricca, famosa, il mondo gira intorno a lei. Poi, un giorno, riceve sul cellulare un video che cambia tutto. Nel suo passato c’è un segreto con cui non ha fatto i conti. Come un moderno alienista Niccolò Ammaniti disseziona la mente di una donna, ne esplora le paure, le ossessioni, i desideri inconfessabili in un romanzo che unisce spericolata fantasia, realismo psicologico, senso del tragico e incanto del paradosso.
-
-
Una cavolata
- Di Donato il 16/02/2023
-
Il posto
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di un uomo, di un padre, raccontata con precisione chirurgica, senza compatimenti, dalla figlia scrittrice. Perché quando si tradisce, "scrivere è l'ultima risorsa". La storia di una donna che si affranca con dolorosa tenerezza dalle proprie origini rurali e scrive dei suoi genitori alla ricerca di un ormai impossibile linguaggio comune.
-
-
Una narrazione intima per una storia essenziale
- Di Cliente Amazon il 04/03/2019
-
Il rosmarino non capisce l'inverno
- Di: Matteo Bussola
- Letto da: Matteo Bussola
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A cosa pensa una donna quando, assordata dalle voci di tutti, capisce all’improvviso di aver soffocato la propria?" In pochi come Matteo Bussola sanno raccontare, con tanta delicatezza e profondità, le contraddizioni dei rapporti umani. In pochi sanno cogliere con tale pudore il nostro desiderio e la nostra paura di essere felici. Una donna sola che in tarda età scopre l’amore. Una figlia che lotta per riuscire a perdonare sua madre. Una ragazza che invece non vuole figli, perché non sopporterebbe il loro dolore. Una vedova che scrive al marito.
-
-
Cambiate il lettore
- Di Utente anonimo il 07/09/2022
-
Grazie per quella volta
- Confessioni di una donna difettosa
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di cosa è fatta una vita? Di domeniche pigre in cui non rispondiamo al telefono per rimanere sul divano abbracciando un libro appena iniziato. Di ore spese inutilmente a cercare le sigarette, le chiavi della macchina, gli occhiali da sole, perché si sa che spesso le cose si spostano per farci dispetto. Di mattine in cui scopri allo specchio che in una notte hai preso cinque anni e non ti resta che tifare per un po’ d’indulgenza.
-
-
divertente
- Di Cliente Amazon il 17/08/2022
-
Fame d'aria
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Federico Cesari
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra colline di pietra bianca, tornanti, e paesi arroccati, Pietro Borzacchi sta viaggiando con il figlio Jacopo. D'un tratto la frizione della sua vecchia Golf lo abbandona, nel momento peggiore: di venerdì pomeriggio, in mezzo al nulla. Per fortuna padre e figlio incontrano Oliviero, un meccanico alla guida del suo carro attrezzi che accetta di scortarli fino al paese più vicino, Sant'Anna del Sannio.
-
-
Intimo e profondo
- Di Rita T. il 04/03/2023
-
Oliva Denaro
- Di: Viola Ardone
- Letto da: Emanuela Jonica
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La colpa e il desiderio di essere liberi in un romanzo di struggente bellezza. "Io non lo so se sono favorevole al matrimonio. Per questo in strada vado sempre di corsa: il respiro dei maschi è come il soffio di un mantice che ha mani e può arrivare a toccare le carni". Dopo "Il treno dei bambini", Viola Ardone torna con un'intensa storia di formazione. Quella di una ragazza che vuole essere libera in un'epoca in cui nascere donna è una condanna. Un personaggio femminile incantevole, che è impossibile non amare.
-
-
banale e furbetto
- Di Ornella Misuraca il 29/09/2021
-
Dove sei, mondo bello
- Di: Sally Rooney, Maurizia Balmelli - traduttore
- Letto da: Silvia Siravo
- Durata: 10 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alice ha scritto due romanzi di enorme successo, ma per trovare compagnia deve andare su Tinder. Eileen lavora per una rivista letteraria, però non ci paga l’affitto. Simon ama da sempre la stessa donna, ma da sempre ne frequenta altre. Felix passa in birreria il tempo libero dal lavoro di magazziniere, ma la sua è una fuga. Alice, Eileen, Simon e Felix si parlano, si fraintendono, si deludono e si amano e, mentre attraversano il cerchio di fuoco dei trent’anni, si chiedono se esista davvero, al di là, ancora, un mondo bello in cui sperare.
-
-
Non ci siamo proprio!
- Di Cristina il 19/10/2022
Sintesi dell'editore
"Le situazioni pericolose, tristi, luttuose mi facevano vibrare come se solo nel dramma la vita si mostrasse davvero: nuda, integra, commovente". Ciascuno di noi, anche solo per un istante, ha conosciuto l'irresistibile forza di attrazione dell'abisso.
Daria Bignardi sa metterla a nudo con sincerità e luminosa ironia, rivelando le contraddizioni della sua e della nostra esistenza, in cui tutto può salvarci e dannarci insieme, da nostra madre a un libro letto per caso. Partendo dalle passioni letterarie che l'hanno formata, con la sua scrittura intelligente e profonda, lieve, Daria Bignardi si confessa in modo intimo - dalle bugie adolescenziali agli amori fatali, fino alle ricorrenti malinconie - narrando l'avventura temeraria e infaticabile di conoscere sé stessi attraverso le proprie zone d'ombra. E scrive un inno all'incontro, perché è questo che cerchiamo febbrilmente tra le pagine dei libri: la scoperta che gli altri sono come noi.
Memoir di formazione, breviario di bellezza, spudorato atto di fede verso il potere delle parole, questo libro è un percorso sorprendente e imprevedibile fatto di domande, illuminazioni, segreti, che pungola e lenisce, fa sorridere e commuove. Un viaggio nel quale la vita si manifesta "furiosamente grande".
"Dopo aver letto "Il demone meschino" di Sologub, a tredici anni, presi della polvere dal Piccolo Chimico, uno dei miei giochi preferiti di bambina, la misi dentro un foglietto di carta velina piegato in quattro e me lo infilai nel portafoglio, per giocare alla droga. Mio padre la trovò qualche anno dopo e la fece analizzare. Distratto com'era, assente com'era, anziano com'era - sono nata che aveva quasi cinquant'anni - a suo modo cercava di tenermi d'occhio. Mia madre era così ansiosa che il solo pensiero che potessi cacciarmi nei guai la devastava, perciò lo rimuoveva.
Mi proibiva tutto, che è come non proibire niente. Per lei - e quindi anche per me - non c'era scelta: dovevo essere irreprensibile e prudente, se no lei - come minimo - ne sarebbe morta. Diventai l'opposto".
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Libri che mi hanno rovinato la vita
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Vanessa
- 17/03/2022
Bellissimo
Un cammino introspettivo fresco e delicato. Letto dalla stessa autrice lo rende ancora più piacevole
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- letteramuta
- 22/03/2022
Ho così tanti libri da leggere...
alcuni dei quali sono proprio quelli che ha citato Daria in questo memoir. Ascolto scorrevole che incuriosisce, a tratti attira a sé come una calamita con la voglia di scoprire, conoscere e interrogarsi su quei ricordi distorti che la nostra mente crea. Racconta di una giovane Daria, una Daria bambina che per estraniarsi dal quella parte di mondo che provava a ferirla ha trovato conforto in quei libri che dice le hanno rovinato la vita... poi Daria cresce e diventa donna e quello che pensava di provare non è più quello che in realtà sente però le sue passioni restano e riesce anche a dare un nome a quei stati d'animo che l'accompagnavano e l'accompagnano. Daria forse si è sempre saputa, seppur inconsciamente.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Kobayashi's House
- 12/04/2023
una bella scoperta
è il primo libro che leggo/ascolto di D.Bignardi, una bellissima scoperta. Riflessivo, introspettivo e scorrevole allo stesso tempo. La sua voce e il suo modo di parlare mi sono sempre piaciuti. sicuramente ne ascolterò altri.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Pispino
- 19/02/2023
Suggerimenti
Questo testo mi è piaciuto meno degli altri romanzi che ho letto dell'autrice anche perché la lista dei libri spunto per raccontare ricordi ne fanno più una sorta di diario. Chi non è stato influenzato dai libri che ha letto in certi momenti della vita e chi rileggendo gli stessi in altri momenti non vi ha trovato più quella spinta che gli avevano dato? Parla di tanti libri che sono andata già a cercare ma non devo essere la sola perché selezionandone uno tutti gli altri entrano negli acquisti suggeriti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marcella Bondi Amati
- 09/02/2023
non x tutti
Interessante ,ma nomina tanti titoli che conosco appena . Sicuramente non è il mio genere . Capisco il suo stato d'animo,.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 04/02/2023
alcuni titoli di cui parla sono delle chicche
ha dei passaggi molto belli, veramente bellissimi, per lo più legati a Grazia Cerchi e agli autori russi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- annarpa
- 30/01/2023
piacevole
È il primo libro che leggo/ascolto di Daria Bignardi, narrato dalla sua stessa voce.
L'ho trovato piacevole, un saggio anomalo e personalizzato su una serie di libri che hanno segnato in qualche modo la vita dell'autrice.
Forse avrei preferito meno auto-commentii, ma d'altronde è una sorta di diario mensile, dove soprattutto negli ultimi capitoli/mesi l'autrice divaga.
Ho comunque segnato tutti i testi e gli autori citati e ora forse mi farò rovinare anch'io la vita da qualcuno di questi ;)
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 25/01/2023
Che bello
Mi è piaciuto molto. Tanti libri menzionati non li ho letti,ma qualcuno sicuramente lo leggerò
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Federica Pinto
- 10/01/2023
molto scorrevole e stimolante
fa venire voglia di sapere tutto sulla vita dell'autrice ! grazie Daria, splendida lettura!!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefania
- 30/11/2022
Molto forte, incredibilmente vicino
Molto forte, incredibilmente vicino: così ho sentito questo bel libro che chi ama leggere, amerà