-
Libia 110 anni dopo
- Appunti per ricordare (e non sbagliare)
- Letto da: Martina Zaralli
- Durata: 4 ore e 7 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il genocidio degli armeni
- Di: Marcello Flores
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 13 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prendendo le mosse dal declinare dell'impero ottomano, il audiolibro mostra come già sul finire dell'800 il governo metta in opera un piano demografico-sociale per insediare in Anatolia i turchi espulsi dai territori perduti dall'impero. Nel corso della prima guerra mondiale il governo ultranazionalista dei Giovani Turchi compie la scelta di turchizzare totalmente l'Anatolia e decide di deportare e sterminare la minoranza armena che viveva lì da secoli.
-
-
Molti dati storici che dicono poco
- Di Alejandro il 28/01/2022
-
O Roma o morte
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
O Roma o Morte - 1922. La marcia su Roma. Tratto da L'Italia in camicia nera, il racconto dettagliato e avvincente delle fasi che portarono alla decisiva iniziativa fascista del 1922. Da complessi rapporti con D'Annunzio che precedettero la scelta degli squadristi alle posizioni assunte in quelle fatidiche giornate del re, dal governo e dagli esponenti del Parlamento, dall'atteggiamento attendista e opportunista di Mussolini all'esito finale, Montanelli ci accompagna, anche con dei ricordi personali e giudizi taglienti.
-
-
Marcia su Roma solo una facciata?
- Di Andrea Tranquillini il 10/01/2023
-
Serbi, croati, sloveni
- Storia di tre nazioni
- Di: Jože Pirjevec
- Letto da: Maurizio Salvalalio
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'area che, partendo dalle porte di Trieste, si estende lino a quelle di Salonicco rimane per molti, nella sua struttura storica e umana, una zona grigia, priva di una precisa fisionomia, simile a quelle terre inesplorate che gli antichi cartografi si limitavano a descrivere con uno sbrigativo "hic sunt leones". In realtà, quella fascià di territorio è da un millennio e mezzo teatro di un drammatico scontro di popoli, civiltà e religioni.
-
-
Interessante
- Di Cliente Amazon il 03/01/2023
-
Alberto Pollio: La spy story che ha cambiato la storia
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria
- Durata: 1 ora e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vicenda del generale Alberto Pollio è una perfetta spy story dai contorni foschi, aperta a un'infinità di congetture che richiamano fin troppo da vicino le pellicole di 007. Eppure la storia di Pollio non sarebbe giunta fino a noi se non si fosse verificato un concatenarsi di eventi che portarono ad aprire un'indagine sulle circostanze misteriose della sua morte.
-
-
Credo molto poco a questa Spy story.....
- Di Alain C. il 28/05/2022
-
Storia della Resistenza
- Di: Marcello Flores, Mimmo Franzinelli
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 23 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Resistenza in montagna e quella in pianura. La guerriglia nelle città. Il sostegno della popolazione e il rapporto con la 'zona grigia'. La collaborazione con gli Alleati e la guerra civile con gli italiani in camicia nera. A 75 anni dalla Liberazione, finalmente una ricostruzione con l'ambizione di proporre uno sguardo complessivo su fatti, momenti e protagonisti che hanno cambiato per sempre il nostro Paese.
-
-
montaggio del sonoro (o lettura) pessimi
- Di magli mauro il 21/05/2023
-
Traditori
- Di: Marcello Flores
- Letto da: Marcello Flores
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il tradimento è parte della vita, e della Storia. Marcello Flores racconta la vita di nove traditori e il modo in cui, nei secoli, l’idea di tradimento si è trasformata. Perché spesso, il tradimento, è una questione di punti di vista o di date.
-
Il genocidio degli armeni
- Di: Marcello Flores
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 13 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prendendo le mosse dal declinare dell'impero ottomano, il audiolibro mostra come già sul finire dell'800 il governo metta in opera un piano demografico-sociale per insediare in Anatolia i turchi espulsi dai territori perduti dall'impero. Nel corso della prima guerra mondiale il governo ultranazionalista dei Giovani Turchi compie la scelta di turchizzare totalmente l'Anatolia e decide di deportare e sterminare la minoranza armena che viveva lì da secoli.
-
-
Molti dati storici che dicono poco
- Di Alejandro il 28/01/2022
-
O Roma o morte
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
O Roma o Morte - 1922. La marcia su Roma. Tratto da L'Italia in camicia nera, il racconto dettagliato e avvincente delle fasi che portarono alla decisiva iniziativa fascista del 1922. Da complessi rapporti con D'Annunzio che precedettero la scelta degli squadristi alle posizioni assunte in quelle fatidiche giornate del re, dal governo e dagli esponenti del Parlamento, dall'atteggiamento attendista e opportunista di Mussolini all'esito finale, Montanelli ci accompagna, anche con dei ricordi personali e giudizi taglienti.
-
-
Marcia su Roma solo una facciata?
- Di Andrea Tranquillini il 10/01/2023
-
Serbi, croati, sloveni
- Storia di tre nazioni
- Di: Jože Pirjevec
- Letto da: Maurizio Salvalalio
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'area che, partendo dalle porte di Trieste, si estende lino a quelle di Salonicco rimane per molti, nella sua struttura storica e umana, una zona grigia, priva di una precisa fisionomia, simile a quelle terre inesplorate che gli antichi cartografi si limitavano a descrivere con uno sbrigativo "hic sunt leones". In realtà, quella fascià di territorio è da un millennio e mezzo teatro di un drammatico scontro di popoli, civiltà e religioni.
-
-
Interessante
- Di Cliente Amazon il 03/01/2023
-
Alberto Pollio: La spy story che ha cambiato la storia
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria
- Durata: 1 ora e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vicenda del generale Alberto Pollio è una perfetta spy story dai contorni foschi, aperta a un'infinità di congetture che richiamano fin troppo da vicino le pellicole di 007. Eppure la storia di Pollio non sarebbe giunta fino a noi se non si fosse verificato un concatenarsi di eventi che portarono ad aprire un'indagine sulle circostanze misteriose della sua morte.
-
-
Credo molto poco a questa Spy story.....
- Di Alain C. il 28/05/2022
-
Storia della Resistenza
- Di: Marcello Flores, Mimmo Franzinelli
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 23 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Resistenza in montagna e quella in pianura. La guerriglia nelle città. Il sostegno della popolazione e il rapporto con la 'zona grigia'. La collaborazione con gli Alleati e la guerra civile con gli italiani in camicia nera. A 75 anni dalla Liberazione, finalmente una ricostruzione con l'ambizione di proporre uno sguardo complessivo su fatti, momenti e protagonisti che hanno cambiato per sempre il nostro Paese.
-
-
montaggio del sonoro (o lettura) pessimi
- Di magli mauro il 21/05/2023
-
Traditori
- Di: Marcello Flores
- Letto da: Marcello Flores
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il tradimento è parte della vita, e della Storia. Marcello Flores racconta la vita di nove traditori e il modo in cui, nei secoli, l’idea di tradimento si è trasformata. Perché spesso, il tradimento, è una questione di punti di vista o di date.
-
Ferite ancora aperte
- Guerre, aggressioni e congiure
- Di: Paolo Mieli
- Letto da: Paolo Mieli, Gaetano Lizzio
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le ferite del passato non si cicatrizzano mai. Niente può considerarsi definitivo per quel che attiene alla "guarigione", più o meno apparente, dalle lesioni prodottesi anni, decenni, secoli, addirittura millenni fa" scrive Paolo Mieli. E la verità delle sue parole la stiamo constatando in questi mesi, di fronte all’aggressione russa in Ucraina e al sangue che scorre da quella frattura storica mai rimarginata. Proprio da un lungo saggio sui rapporti tra Kiev e Mosca prende avvio il percorso allestito in questo volume.
-
-
Non l’ho terminato
- Di Cliente Amazon il 02/04/2023
-
Balkan circus
- Di: Angelo Floramo
- Letto da: Angelo Floramo
- Durata: 3 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A metà tra reportage narrativo e mappa dell'anima, Balkan Circus è un'esperienza, un viaggio nel respiro di un mondo colorato e strabiliante. Una prosa che sa di Kusturica e di Goran Bregovic, di matrimoni e funerali: i Balkani in salsa agrodolce.
-
-
3M: Magnifico, meraviglioso, magico
- Di Cliente Amazon il 04/02/2021
-
L'Italia in camicia nera
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla fine della Grande guerra l'Italia è una nazione provata da disoccupazione e inflazione, in preda alle violenze di opposti estremismi, divisa tra chi sogna futuri rivoluzionari e chi desidera ordine e stabilità. A guidarla c'è una classe dirigente ormai giunta alla fine della propria parabola, convinta che il desiderio di normalizzazione sia più forte della spinta eversiva e perciò sorda alle richieste dei reduci.
-
-
Errore nel titolo di copertina.
- Di Kakikai il 04/01/2021
-
Una nazione allo sbando. 8 settembre 1943
- Di: Elena Aga-Rossi
- Letto da: Beatrice Margiotti
- Durata: 8 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il volume è centrato sulle trattative che portarono alla firma dell'armistizio tra l'Italia e gli angloamericani nel settembre 1943, alla fuga del re, del governo e delle alte gerarchie militari da Roma, all'evaporazione dello stato e al drammatico sbando cui il paese andò incontro.
-
-
Una nazione allo sbando
- Di Amazon Customer il 23/05/2023
-
Corea, la guerra dimenticata
- Di: Gastone Breccia
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 15 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre anni di combattimenti, centinaia di migliaia di perdite tra i militari dei Paesi belligeranti e almeno un milione e mezzo tra i civili; un Paese devastato, il mondo sospinto a un passo da un conflitto nucleare; una pace mai firmata e dunque una crisi irrisolta, che ancora oggi, a tratti, fa salire la tensione internazionale al livello di guardia: ciò nonostante la guerra di Corea è per eccellenza "la guerra dimenticata" del XX secolo.
-
-
Il Prof. Breccia è una garanzia
- Di Utente anonimo il 02/05/2022
-
Tito
- Di: Lana Sokolaj
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita di una delle figure più centrali e controverse del Novecento. Josip Broz, detto Tito, è stato per decenni a capo della Jugoslavia. Partendo dalla resistenza partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale, passando per l'unione della penisola balcanica, fino alla Guerra Fredda, Tito è stato protagonista di molti tra i più importanti eventi della storia recente. Questa biografia, però, attraverserà anche e soprattutto gli aspetti oscuri della vita del dittatore - i crimini di guerra, il pugno di ferro, il regime di terrore.
-
-
Tito
- Di Anna il 10/04/2023
-
Cavour: Il re, l'amante, il veleno
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria, Marianna Jensen
- Durata: 1 ora e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Camillo Benso conte di Cavour si spegne il 6 giugno 1861 a Torino, a soli 51 anni, dopo una settimana di dolori, vomito quotidiano e febbre altissima, lasciando dietro di sé una schiera di medici increduli e un sottile sospetto che si aggira nei salotti della neonata Italia: potrebbe trattarsi di avvelenamento? Analizzando il ruolo che ebbero le persone a lui più vicine, questo saggio biografico dal taglio quasi poliziesco utilizza diari, lettere e testimonianze dell'epoca per ricreare gli eventi che in soli otto giorni portarono all'inaspettata morte di Cavour.
-
-
un biografia interessante
- Di Filomena Angelucci il 22/04/2023
-
Italo Balbo: Un fascista scomodo
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovane, ottimista, rivoluzionario. Italo Balbo, il più capace aviatore della sua epoca, verrà abbattuto dalla propria contraerea soltanto pochi giorni dopo l'inizio della Seconda Guerra Mondiale, in quello che passerà alla storia come uno dei peggiori incidenti di fuoco amico. Eppure non tutti credono che si tratti di una fatalità, e forse c'è molto di più da sapere sul "fascista scomodo" che lo stesso Mussolini descriverà come l'unico uomo che sarebbe stato in grado di ucciderlo.
-
-
Avvincente e sorpendente
- Di Sabina il 19/05/2023
-
La battaglia
- Storia di Waterloo
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 14 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una ricostruzione che diventa un racconto pieno di fascino: siamo sul campo di battaglia, ascoltiamo i suoni, vediamo i colori, odoriamo il fumo. Viviamo con i soldati francesi e poi con quelli inglesi e poi con i prussiani in una sorta di ripresa cinematografica a tratti dall'alto, a tratti dal basso, ad altezza d'uomo. Questo libro è il primo ad analizzare la battaglia in una prospettiva europea, dando voce a tutti coloro che vi presero parte, di qualsiasi nazionalità: le loro emozionanti testimonianze costituiscono il filo conduttore del libro.
-
-
definitiva
- Di paolo t. il 03/05/2023
-
Giulio Cesare
- Il dittatore democratico
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 15 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un profilo di un uomo straordinario. Una interpretazione originale di una delle figure più controverse della storia. Il libro è già stato tradotto e ha suscitato interesse di pubblico e di critica in Germania, Francia, Spagna, America, Brasile. Luciano Canfora insegna Filologia classica all'Università di Bari.
-
-
Avvincente
- Di Sara il 15/05/2023
-
Il delitto Matteotti: Massoni, mazzette e squadristi
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa successe di preciso quel martedì 10 giugno 1924, quando il pestaggio e l'uccisione di Giacomo Matteotti segnò un punto di svolta nella storia d'Italia? Ma soprattutto, quale fu la concatenazione di eventi che portò alla sua morte, e quale la catena di comando che sancì l'esecuzione del delitto? Con precisione chirurgica e lucidità da poliziesco americano, questo saggio inquisitorio scava negli archivi dell'epoca e riporta alla luce i fatti, le affermazioni e i personaggi che gravitarono intorno a Giacomo Matteotti nei giorni che precedettero il suo omicidio.
-
-
Una cruda realtà
- Di Marcello T. il 24/11/2022
-
In ogni caso nessun rimorso
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 11 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pino Cacucci racconta la singolare storia di Jules Bonnot operaio, soldato, autista nientemeno che di sir Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes. E il suo sogno di una felicità rabbiosa che lo trasforma in rapinatore (il primo rapinatore che usa l'automobile) e anarchico sanguinario, convinto di dover colpire la società borghese senza mezze misure, creando il caos, facendo parlare i giornali. Cacucci gli oppone il commissario Jouin, vicecapo della Sureté, a cui è stato affidato il compito di fermare con ogni mezzo la banda Bonnot.
-
-
interessante excursus su anarchismo inizio 900
- Di pierre il 25/11/2020
Sintesi dell'editore
Un sintetico excursus su un percorso di 110 anni di storia della Libia, strappata dall'Italia allaTurchia con la guerra decisa nel 1911 dal governo di Giovanni Giolitti. Un particolare rilievo è stato riservato a due fasi particolari della diplomazia italiana.
Anzitutto la triangolazione Stati Uniti-Italia-Libia, condotta da un Andreotti grande ministro degli Esteri emulo di Talleyrand per l'abilità negoziale, e da Bettino Craxi presidente del Consiglio, sempre in rapporti "dialettici" con Reagan. Dai colloqui di Stato, di cui si danno ampi stralci testuali, emerge con chiarezza la diversità di scuola della diplomazia europea, che ha filtrato la lezione realista di Machiavelli (il nemico o lo abbatti o ci vieni a patti) e l'arte del dialogo di Moro, e del suo discorso di Helsinki del 1975.
E poi laltrettanto illustre "prequel": il gioco diplomatico e la politica dei Trattati internazionali che hanno accompagnato la nostra conquista di Libia e Dodecaneso tra il 1911 e il 1912. Non poteva mancare un sintetico racconto del destino politico e umano di Muammar Gheddafi, della sua ossessiva richiesta di risarcimenti all'Italia, del suo non rapporto con gli Stati Uniti fino alla caduta finale dai contorni tuttora opachi.