-
Lei e il suo gatto
- Letto da: Elena Mancuso
- Durata: 4 ore e 21 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I miei giorni alla libreria Morisaki
- Di: Satoshi Yagisawa
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Jinbōchō, Tōkyō, il quartiere delle librerie, si trova anche la libreria Morisaki, che appartiene alla famiglia da tre generazioni. Satorue che la gestisce, è l'opposto di sua nipote Takako, che non esce di casa da quando l'uomo di cui era innamorata le ha annunciato che sposerà un'altra. Ed è proprio lui, l'eccentrico zio, a lanciarle un'imprevista ancora di salvezza proponendole di trasferirsi al piano di sopra della libreria in cambio di qualche ora di lavoro.
-
-
Carina
- Di Robin Figliaunica_ il 10/12/2022
-
Il gatto che se ne stava per conto suo
- Storie di cani e di gatti
- Di: Rudyard Kipling
- Letto da: Silvia Ajelli
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una delle più celebri Storie proprio così di Kipling.
-
-
Delizioso
- Di Cabal il 31/01/2020
-
Quando cadrà la pioggia tornerò
- Di: Takuji Ichikawa
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 5 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È ormai passato un anno da quando Mio se ne è andata, portata via da una malattia tanto fulminea quanto inspiegabile. Takumi ce la sta mettendo tutta per prendersi cura del figlio Yūji, ma è fragile, sbadato, ansioso. Senza la moglie si sente perso come una barca in un mare in tempesta. Poco prima di lasciarli, Mio aveva fatto una promessa: "Quando cadrà la pioggia tornerò". E inspiegabilmente, con l'arrivo della stagione delle piogge, una creatura identica a lei, con il suo viso e i suoi occhi, ricompare al loro fianco. Una Mio fatta di carne e sangue, ma senza memoria.
-
-
Amo gli autori giapponesi
- Di Utente anonimo il 10/07/2022
-
L'isola dei battiti del cuore
- Di: Laura Imai Messina
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 5 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Per essere felici, serve innanzitutto immaginare di essere felici." Nel sud-ovest del Giappone, in una pozza di mare condivisa da due province, Kagawa e Okayama, nuota un'isoletta unica al mondo: Teshima. Sulla punta orientale dell'isola, sorge un minuscolo edificio in cui sono catalogate le pulsazioni del cuore di decine di migliaia di persone, alcune vive altre già ombre, provenienti dai luoghi più disparati del pianeta. Si chiama Shinzō-on no Ākaibu, l'Archivio dei Battiti del Cuore.
-
-
eccezionale!
- Di Utente anonimo il 24/03/2023
-
Finché non aprirai quel libro
- Di: Michiko Aoyama
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 7 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giappone. Per prima cosa si entra in biblioteca. Poi bisogna trovare la signora Komachi, dalla pelle candida e con uno chignon fissato da uno spillone a fiori. Infine, aspettare che ci chieda: "Che cosa cerca?". Sembra una domanda banale, ma non lo è. Perché la signora Komachi non è come le altre bibliotecarie. Lei riesce a intuire quali siano i desideri, i rimorsi e i rimpianti della persona che le sta di fronte. Così, sa consigliare il libro capace di cambiarle la vita. Perché in fondo, come dice Borges, "il libro è una delle possibilità di felicità che abbiamo noi uomini".
-
-
Tenero
- Di Cliente Amazon il 04/03/2023
-
L'abito di piume
- Di: Banana Yoshimoto
- Letto da: Marianna Jensen
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hotaru torna nel paese natale, un piccolo borgo tranquillo attraversato da un fiume, per dimenticare le sue pene d'amore. Era andata ad abitare a Tokyo dove per otto anni aveva vissuto una relazione sentimentale con un uomo sposato, un fotografo sempre impegnato nel lavoro che inaspettatamente l'abbandona. Il ritorno di Hotaru è un ritorno all'infanzia, un modo per ritrovare pace e serenità tra gli amici e l'affetto della nonna. La madre è morta e il padre, un famoso psicologo, è in viaggio in California.
-
-
Dolcissimo
- Di Bianca il 19/06/2020
-
I miei giorni alla libreria Morisaki
- Di: Satoshi Yagisawa
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Jinbōchō, Tōkyō, il quartiere delle librerie, si trova anche la libreria Morisaki, che appartiene alla famiglia da tre generazioni. Satorue che la gestisce, è l'opposto di sua nipote Takako, che non esce di casa da quando l'uomo di cui era innamorata le ha annunciato che sposerà un'altra. Ed è proprio lui, l'eccentrico zio, a lanciarle un'imprevista ancora di salvezza proponendole di trasferirsi al piano di sopra della libreria in cambio di qualche ora di lavoro.
-
-
Carina
- Di Robin Figliaunica_ il 10/12/2022
-
Il gatto che se ne stava per conto suo
- Storie di cani e di gatti
- Di: Rudyard Kipling
- Letto da: Silvia Ajelli
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una delle più celebri Storie proprio così di Kipling.
-
-
Delizioso
- Di Cabal il 31/01/2020
-
Quando cadrà la pioggia tornerò
- Di: Takuji Ichikawa
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 5 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È ormai passato un anno da quando Mio se ne è andata, portata via da una malattia tanto fulminea quanto inspiegabile. Takumi ce la sta mettendo tutta per prendersi cura del figlio Yūji, ma è fragile, sbadato, ansioso. Senza la moglie si sente perso come una barca in un mare in tempesta. Poco prima di lasciarli, Mio aveva fatto una promessa: "Quando cadrà la pioggia tornerò". E inspiegabilmente, con l'arrivo della stagione delle piogge, una creatura identica a lei, con il suo viso e i suoi occhi, ricompare al loro fianco. Una Mio fatta di carne e sangue, ma senza memoria.
-
-
Amo gli autori giapponesi
- Di Utente anonimo il 10/07/2022
-
L'isola dei battiti del cuore
- Di: Laura Imai Messina
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 5 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Per essere felici, serve innanzitutto immaginare di essere felici." Nel sud-ovest del Giappone, in una pozza di mare condivisa da due province, Kagawa e Okayama, nuota un'isoletta unica al mondo: Teshima. Sulla punta orientale dell'isola, sorge un minuscolo edificio in cui sono catalogate le pulsazioni del cuore di decine di migliaia di persone, alcune vive altre già ombre, provenienti dai luoghi più disparati del pianeta. Si chiama Shinzō-on no Ākaibu, l'Archivio dei Battiti del Cuore.
-
-
eccezionale!
- Di Utente anonimo il 24/03/2023
-
Finché non aprirai quel libro
- Di: Michiko Aoyama
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 7 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giappone. Per prima cosa si entra in biblioteca. Poi bisogna trovare la signora Komachi, dalla pelle candida e con uno chignon fissato da uno spillone a fiori. Infine, aspettare che ci chieda: "Che cosa cerca?". Sembra una domanda banale, ma non lo è. Perché la signora Komachi non è come le altre bibliotecarie. Lei riesce a intuire quali siano i desideri, i rimorsi e i rimpianti della persona che le sta di fronte. Così, sa consigliare il libro capace di cambiarle la vita. Perché in fondo, come dice Borges, "il libro è una delle possibilità di felicità che abbiamo noi uomini".
-
-
Tenero
- Di Cliente Amazon il 04/03/2023
-
L'abito di piume
- Di: Banana Yoshimoto
- Letto da: Marianna Jensen
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hotaru torna nel paese natale, un piccolo borgo tranquillo attraversato da un fiume, per dimenticare le sue pene d'amore. Era andata ad abitare a Tokyo dove per otto anni aveva vissuto una relazione sentimentale con un uomo sposato, un fotografo sempre impegnato nel lavoro che inaspettatamente l'abbandona. Il ritorno di Hotaru è un ritorno all'infanzia, un modo per ritrovare pace e serenità tra gli amici e l'affetto della nonna. La madre è morta e il padre, un famoso psicologo, è in viaggio in California.
-
-
Dolcissimo
- Di Bianca il 19/06/2020
-
Le stazioni della luna
- Di: Ubah Cristina Ali Farah
- Letto da: Ubah Cristina Ali Farah
- Durata: 5 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ebla è cresciuta nell'entroterra somalo. L'anziano padre, astronomo e divinatore tradizionale, le ha insegnato l'arte interdetta alle donne di leggere le stelle. Per sfuggire a un matrimonio combinato, si ritroverà nella Mogadiscio degli anni Trenta, complice il camionista poeta Gacaliye. Con lui avrà due figli, Kaahiye e Sagal. La vicenda di Ebla si intreccia con quella di Clara, sua figlia di latte, nata da genitori italiani residenti in Somalia.
-
La biblioteca dei giusti consigli
- Di: Sara Nisha Adams
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 12 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La giovane Aleisha è tutto fuorché una lettrice accanita. Da tempo, non si fida più dei libri perché l'hanno delusa. Eppure, il caso vuole che rimedi un lavoretto estivo in una biblioteca, dove l'unico modo per riempire i vuoti tra un avventore e l'altro è sfogliare qualche pagina. Un passatempo noioso se non fosse che una mattina compare Mukesh, un signore alla disperata ricerca di un contatto con la nipotina topo di biblioteca.
-
-
Ho pianto tutte le mie lacrime
- Di Utente anonimo il 11/03/2023
-
Goro goro
- La pesca della stella, il viaggio di Daruma e altre storie giapponesi
- Di: Laura Imai Messina
- Letto da: Silvia Siravo
- Durata: 2 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo conosce bene Daruma, un bambino tondo e liscio come un'anguria che non si scoraggia mai e rotola in lungo e in largo alla ricerca di ciò che lo rende felice. Lo conoscono Momotarō, Urihime e Imotarō, amici inseparabili costretti ad affrontare i terribili Orchi Dentoni a colpi di frittelle, e pure il Bambino di Fango, che per realizzare i suoi sogni finisce per creare il Monte Fuji. Nelle terre di Yamato vivono tante creature straordinarie, ma ancora più straordinari sono i racconti che vi si narrano.
-
-
Tenera
- Di Utente anonimo il 06/02/2023
-
Maurice, da gatto
- Storie di cani e di gatti
- Di: Edith Nesbit
- Letto da: Silvia Ajelli
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il proverbiale humour britannico, una delle più celebri scrittrici per l'infanzia racconta la storia di un bambino dispettoso che impara a rispettare gli animali.
-
-
una bella storia
- Di Cliente Amazon il 26/12/2017
-
Il mistero della donna tatuata
- Di: Akimitsu Takagi, Antonietta Pastore - traduttore
- Letto da: Jun Ichikawa
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il corpo di una donna viene ritrovato in una stanza chiusa dall'interno. O meglio: quasi tutto il corpo. La delicata pelle di Kinue era ricoperta da uno splendido tatuaggio, il capolavoro di un artista leggendario ed elusivo: suo padre. Ma ora dal cadavere manca il torso, e forse la soluzione del caso è legata proprio a ciò che quel lembo di pelle riproduceva. Siamo nell'immediato dopoguerra: Tokyo è ancora sconvolta dalla recente fine della Seconda guerra mondiale e a indagare viene chiamato l'ispettore Matsushita.
-
-
Una bella ambientazione per un giallo particolare
- Di Utente anonimo il 06/03/2023
-
Il gatto che voleva salvare i libri
- Di: Sosuke Natsukawa
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 6 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La libreria Natsuki è un luogo speciale: un negozio polveroso e solitario, dove gli amanti della lettura possono trovare, tra le pagine dei grandi capolavori di tutto il mondo, un'oasi di pace, un rifugio lontano dal frastuono della quotidianità. Quando il proprietario, uomo colto e appassionato, muore improvvisamente, il nipote Rintaro, un ragazzino timido e introverso, eredita la libreria. Il nonno si è preso cura di lui dopo la morte di sua madre e, ora che è scomparso, Rintaro deve imparare a fare a meno della sua saggezza dolce e pacata.
-
-
Ecco perché bisogna “salvaguardare“ l’ integrità dei libri!
- Di alessio baratella il 14/03/2023
-
Arcobaleno
- Di: Banana Yoshimoto
- Letto da: Marianna Jensen
- Durata: 4 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nata in una regione marina, orfana di padre, Eiko vive con la madre e la nonna, che gestiscono un ristorante. Finito il liceo, la giovane decide di trasferirsi a Tokyo dove trova lavoro come cameriera in un ristorante indonesiano, l'Arcobaleno. Alla morte di madre e nonna, si ritrova completamente sola. Per vincere il dolore della perdita, Eiko si concentra sul lavoro e si impegna così tanto che un giorno, addirittura, sviene per la stanchezza.
-
-
Bello
- Di Vanessa il 14/04/2021
-
Il diario della Signorina Snob
- Di: Franca Valeri
- Letto da: Arturo Brachetti
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il diario della signorina Snob rappresenta la quintessenza della comicità di Franca Valeri: i tic, le manie, le ossessioni (anche linguistiche) dell'Italia negli anni del miracolo economico sono raffigurati con una acutezza e una precisione assolutamente inesorabili. Ciò che però è assolutamente sorprendente è che, nell'Italia di allora, è prefigurata molta dell'Italia di oggi e la "signorina Snob" sembra tolta dalle pagine di certi quotidiani odierni.
-
-
Tempi passati e atmosfere lente
- Di DN il 14/01/2023
-
Il gatto che regalava il buonumore
- Di: Rachel Wells
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 7 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da quando si è trasferito in Edgar Road, il gatto Alfie non conosce altro posto che possa chiamare casa. Solo qui si sente a proprio agio: passeggia indisturbato nei giardini delle villette e colleziona coccole dai vicini affettuosi. Ormai è uno di famiglia. Perché Alfie non è un gatto come gli altri. Gli basta un attimo per leggere nel cuore degli uomini e aiutarli a ritrovare la serenità.
-
-
Inaspettato
- Di SIMONA il 25/03/2021
-
La libreria sulla collina
- Di: Alba Donati
- Letto da: Michela Cescon
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una libreria microscopica in un paesino sperduto sulle colline toscane, ma portentosa come una scatola del tesoro. Con leggerezza e intelligenza, Alba Donati regala al lettore un'esperienza perfettamente in linea con la missione della sua libreria: mettere in pausa la frenesia delle nostre giornate, lasciarsi cullare dal conforto di piccoli gesti di cura, seguire il filo che unisce libro a libro, sentirsi parte di una comunità.
-
-
Perseguire un sogno
- Di ritagloria il 03/08/2022
-
Moonlight shadow
- Di: Banana Yoshimoto
- Letto da: Marianna Jensen
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un giorno, un giorno soltanto, in cui in condizioni particolari è possibile rivedere i propri cari defunti. Dicono che qualcuno è pure in grado di sentirli e parlar loro. Che sia possibile per Satsuki, che non riesce in alcun modo a scordare il ragazzo perduto, e Hiiragi, che per ricordare Yumiko ne indossa tutti i giorni la divisa alla marinara?
-
-
Delicato, troppo.
- Di Paxi il 25/08/2018
-
Gattoterapia
- Di: Giorgio Pirazzini
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 6 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Claudia e Lorenzo, una coppia di pubblicitari che vivono a Londra, sono ai ferri corti. Lei ha successo e un amante, lui si barcamena tra un lavoro che lo deprime e una moglie che lo surclassa. Per superare la negatività, c'è una terapia sconosciuta, praticata in un esclusivo circolo londinese, la gattoterapia, che insegna a vivere imitando i gatti, la loro sensualità, indifferenza ed eleganza. Alzi la mano chi non invidia la dolce vita dei gatti: ci guardano con aria superiore, hanno modi aristocratici e non sentono legami. Ma potrà mai essere questa la soluzione?
-
-
Cosa ci fa qua?
- Di Sara il 30/04/2021
Sintesi dell'editore
Quattro gatti, tutti diversi eppure amici. Quattro donne che pensavano di salvare dei randagi e invece ne verranno salvate. Quattro storie che diventano una, in un valzer di incontri, amicizie fortissime e amori inaspettati, legami che si creano e rinsaldano grazie alla presenza, silenziosa e potente, dei gatti.
In un giorno di pioggia di primavera Miyu cammina lungo i binari della ferrovia mentre torna da lavoro e si imbatte in un gattino abbandonato dentro uno scatolone. Decide di portarlo a casa, dove lo ribattezza Chobi. Miyu si è appena trasferita, e lasciata col fidanzato, dunque ha la possibilità di ospitare il nuovo arrivato. Inizia in questo modo la vita quotidiana di Miyu e del suo cucciolo, tra la delicata routine e lo scorrere lento del tempo.
Chobi cresce, e nei giorni in cui la sua padrona è fuori casa per lavoro comincia a scorrazzare per il vicinato. In una di queste occasioni incontra Mimi, una gattina randagia che di tanto in tanto va a mangiare a casa di un'umana, Reina, che frequenta una scuola d'arte e non sa quale strada intraprendere in futuro. Sembra una ragazza forte, ma quando il tutor del suo apprendistato tenterà di molestarla, si scoprirà fragile come tutti...
Inizia così un valzer di incontri, amicizie fortissime e amori inaspettati, legami che si creano e rinsaldano grazie alla presenza, silenziosa e potente, dei gatti. Un romanzo sulla solitudine di una generazione e la sua ricerca di un baricentro sentimentale.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Lei e il suo gatto
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cinzia
- 08/03/2023
Carino ma un po' noioso
Faccio fatica a capire le recensioni così positive che ha ricevuto finora... Un libro carino, simpatico, ma sembra più una storia (lunga) per bambini... Non so cosa mi aspettassi, ma l'ho trovato decisamente noioso
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 08/02/2023
Delicato
Lettura semplice e leggera, dai contenuti teneri e delicati. In apparenza potrebbe sembrare un po’ infantile ma è un libro pieno di spunti di riflessione.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- SARA T.
- 23/01/2023
Piacevole e rilassante
Delicato e gradevole, personaggi ben sviluppati, i gatti non diventano parodie come in alcuni romanzi che li vedono protagonisti. Plauso per la lettrice, veramente molto brava.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 17/01/2023
Stupendo
Stupendo, la psicologia dei uomini attraverso gli occhi di un gatto, molto interessante e affascinante
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- maria pia
- 19/09/2022
un racconto di estrema delicatezza
Come un gatto può trasformare la tua vita. Ma non è un romanzo per gattari. Le storie di quattro donne, in un Giappone moderno, ma dove sono difficili i rapporti umani. I gatti, ma anche un cane, sono il mezzo per conoscere se stessi, superare le proprie paure, lasciarsi andare. Non ci sono svenevolezze. La lettrice è bravissima.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mauro's Cooking
- 24/08/2022
Delicato e leggero
Una lettura piacevole e delicata. È stato esattamente come leggere un manga per adolescenti. Sicuramente non lascia il segno, ma è ideale come lettura spensierata e scacciapensieri. Molto brava la lettrice
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- cristina mosca
- 17/07/2022
Ma?
Se lo si prende come libro per ragazzi va tutto bene. È molto naive. Carina l’idea del punto di vista dei gatti, ma dubito che un gatto riconoscerebbe un tailleur o una ragazza struccata