-
Il cigno nero e il cavaliere bianco
- Diario italiano della grande crisi
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 13 ore e 19 min
- Categorie: Denaro e finanza, Economia
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Apriamo gli occhi
- Perché i nostri risparmi sono in pericolo
- Di: Roberto Napoletano
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 3 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un pamphlet che denuncia i rischi che corrono i nostri risparmi. Spiegando con chiarezza dati ufficiali e rivelazioni inedite, Napoletano scrive una lettera aperta agli italiani perché prendano coraggio e facciano proprie le regole della fatica e del merito, contro tutte le caste: politica, burocratica, capitalistica, finanziaria, giornalistica, sindacale, corporativa, assistenziale.
-
-
Ripetito e schierato Politicamente
- Di Davide il 22/12/2020
-
Dieci cose da sapere sull'economia italiana
- Di: Alan Friedman
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quale futuro dobbiamo veramente aspettarci per il nostro Paese? Capire come funziona l'economia è fondamentale se vogliamo comprendere i meccanismi che regolano i rapporti tra noi e lo Stato e prendere le giuste decisioni per la nostra famiglia e per il nostro futuro.
-
-
Buon libro ma.....
- Di Neithal il 19/04/2020
-
La pancia degli italiani. Berlusconi spiegato ai posteri
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché la maggioranza degli italiani ha appoggiato e/o sopportato Silvio Berlusconi per tanti anni? Non ne vede gli appetiti, i limiti e i metodi? Risposta: li vede eccome. (Anche) per questo, spiegare il personaggio ai connazionali è una perdita di tempo. Ciascuno di noi ha un'idea, raffinata in anni di indulgenza o idiosincrasia, e non la cambierà. Ogni italiano si ritiene depositario dell'interpretazione autentica e discuterla è inutile.
-
-
completo chiaro ed esaustivo
- Di daniele il 14/05/2020
-
Sergio Marchionne
- Di: Tommaso Ebhardt
- Letto da: Tommaso Ebhardt
- Durata: 10 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In quattordici anni ha più che decuplicato il valore del gruppo in Borsa. Ha trasformato la Fiat da azienda italiana sull'orlo del fallimento a potente società globale. È andato all'assalto dei mercati. Ha pensato in grande. Le sue scelte, mai scontate, hanno esaltato gli investitori, ma gli hanno attirato accuse come quella di aver spostato il baricentro dell'impresa lontano dall'Italia e quella di aver calpestato i diritti degli operai. Chi è stato Sergio Marchionne, leader visionario e divisivo, e che cosa resta della sua eredità?
-
-
Ma perché non Fate leggere ad un professionista?
- Di Gregory roncari il 18/02/2020
-
Indagine sul ventennio
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 8 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se avevo avuto una percezione abbastanza chiara del probabile successo di Berlusconi, non ne avevo però immaginato una durata così lunga." Parola di Romano Prodi, nell'intervista inedita contenuta in questo libro. E invece Berlusconi è durato (almeno) per un ventennio. Abbastanza per una vita intera, abbastanza per cambiare un paese, abbastanza per non ricordare più bene come eravamo prima.
-
-
Conoscere per capire
- Di Rosanna il 11/12/2020
-
Chernobyl 01:23:40
- Di: Andrew Leatherbarrow
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'alba del 26 aprile 1986, all'01:23:40, Aleksandr Akimov preme l'interruttore per l'arresto di emergenza del quarto reattore nucleare di Chernobyl. Quel gesto costringe alla permanente evacuazione di una città e sancisce l'inizio di un disastro nucleare che ha segnato la storia del mondo e il destino dell'Unione Sovietica. Seguiranno decenni di storie contraddittorie, esagerate e inesatte.
-
-
Interessantissimo
- Di Alessandro il 27/05/2020
-
Apriamo gli occhi
- Perché i nostri risparmi sono in pericolo
- Di: Roberto Napoletano
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 3 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un pamphlet che denuncia i rischi che corrono i nostri risparmi. Spiegando con chiarezza dati ufficiali e rivelazioni inedite, Napoletano scrive una lettera aperta agli italiani perché prendano coraggio e facciano proprie le regole della fatica e del merito, contro tutte le caste: politica, burocratica, capitalistica, finanziaria, giornalistica, sindacale, corporativa, assistenziale.
-
-
Ripetito e schierato Politicamente
- Di Davide il 22/12/2020
-
Dieci cose da sapere sull'economia italiana
- Di: Alan Friedman
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quale futuro dobbiamo veramente aspettarci per il nostro Paese? Capire come funziona l'economia è fondamentale se vogliamo comprendere i meccanismi che regolano i rapporti tra noi e lo Stato e prendere le giuste decisioni per la nostra famiglia e per il nostro futuro.
-
-
Buon libro ma.....
- Di Neithal il 19/04/2020
-
La pancia degli italiani. Berlusconi spiegato ai posteri
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché la maggioranza degli italiani ha appoggiato e/o sopportato Silvio Berlusconi per tanti anni? Non ne vede gli appetiti, i limiti e i metodi? Risposta: li vede eccome. (Anche) per questo, spiegare il personaggio ai connazionali è una perdita di tempo. Ciascuno di noi ha un'idea, raffinata in anni di indulgenza o idiosincrasia, e non la cambierà. Ogni italiano si ritiene depositario dell'interpretazione autentica e discuterla è inutile.
-
-
completo chiaro ed esaustivo
- Di daniele il 14/05/2020
-
Sergio Marchionne
- Di: Tommaso Ebhardt
- Letto da: Tommaso Ebhardt
- Durata: 10 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In quattordici anni ha più che decuplicato il valore del gruppo in Borsa. Ha trasformato la Fiat da azienda italiana sull'orlo del fallimento a potente società globale. È andato all'assalto dei mercati. Ha pensato in grande. Le sue scelte, mai scontate, hanno esaltato gli investitori, ma gli hanno attirato accuse come quella di aver spostato il baricentro dell'impresa lontano dall'Italia e quella di aver calpestato i diritti degli operai. Chi è stato Sergio Marchionne, leader visionario e divisivo, e che cosa resta della sua eredità?
-
-
Ma perché non Fate leggere ad un professionista?
- Di Gregory roncari il 18/02/2020
-
Indagine sul ventennio
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 8 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se avevo avuto una percezione abbastanza chiara del probabile successo di Berlusconi, non ne avevo però immaginato una durata così lunga." Parola di Romano Prodi, nell'intervista inedita contenuta in questo libro. E invece Berlusconi è durato (almeno) per un ventennio. Abbastanza per una vita intera, abbastanza per cambiare un paese, abbastanza per non ricordare più bene come eravamo prima.
-
-
Conoscere per capire
- Di Rosanna il 11/12/2020
-
Chernobyl 01:23:40
- Di: Andrew Leatherbarrow
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'alba del 26 aprile 1986, all'01:23:40, Aleksandr Akimov preme l'interruttore per l'arresto di emergenza del quarto reattore nucleare di Chernobyl. Quel gesto costringe alla permanente evacuazione di una città e sancisce l'inizio di un disastro nucleare che ha segnato la storia del mondo e il destino dell'Unione Sovietica. Seguiranno decenni di storie contraddittorie, esagerate e inesatte.
-
-
Interessantissimo
- Di Alessandro il 27/05/2020
-
Il potere è noioso
- Il mondo globalizzato raccontato dal più anarchico degli economisti
- Di: Alberto Forchielli, Michele Mengoli
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Accettate il consiglio. Lavorate di più e con maggiore attenzione. Pensate al futuro dei figli. Se siete giovani, sbrigatevi a emigrare. Leggete molto, soprattutto la stampa straniera. Se non sapete l'inglese imparate almeno a leggerlo. Evitate di seguire assiduamente la politica italiana, ma non perdete mai di vista ciò che succede vicino a voi. Osservate il mondo, interessatevi a tutto ciò che è nuovo, a livello di costume, consumi, prodotti e servizi. Non guardate la Tv.
-
-
Grandi verità! Espresse da un uomo intelligente ironico ma crudo come è giusto che sia.
- Di Cliente Amazon il 22/12/2019
-
America First
- Da George Washington a Donald Trump
- Di: Giuseppe Mammarella
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 6 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Slogan dell'isolazionismo americano, una corrente che percorre fin dalle origini la storia degli Usa, "America First" è stato ripreso da Donald Trump che, nel rovesciare gli ultimi settant'anni di politica estera statunitense, ha voluto affermare la priorità dell'interesse nazionale e la piena sovranità del paese al di là degli impegni, dei trattati e delle istituzioni internazionali.
-
Perché gli italiani non studiano
- L'Economia 1
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame. "Perché gli italiani non studiano?" Siamo un paese di grande cultura ma poco istruito. Come è possibile che l'Italia, che ha dato vita alle Università fin dal Basso Medioevo, sia rimasto così indietro?
-
-
Una riflessione che confronta gli studi nei vari p
- Di Antonio 7388 il 04/09/2020
-
Dizionario della stupidità
- Fenomenologia del non-senso della vita
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Infinito è il numero degli stolti" scrisse un traduttore dell'"Ecclesiaste" fraintendendo il testo originale. E dimostrando di essere lui stesso uno stolto. Fu poi Einstein che, nel riprendere il medesimo concetto, affermò: "Due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, ma sull'universo ho ancora dei dubbi". C'è dunque un punto su cui il pensiero religioso e quello scientifico concordano: come dimostra l'esperienza quotidiana di ciascuno di noi, la stupidità - ovvero l'incapacità di interpretare lucidamente la realtà, e di reagire in maniera adeguata alle diverse evenienze.
-
-
Effetto Dunning Kruger
- Di Marco V. il 22/02/2020
-
L'illusione della crescita
- Perché le nazioni possono essere ricche senza rinunciare alla felicità
- Di: David Pilling
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 10 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'imperativo della nostra economia è la crescita - continua, inarrestabile, vertiginosa. È il metro con cui giudichiamo il valore delle nostre società e il prodotto interno lordo è il suo indicatore principale, lo specchio magico che ci dice quanto le nostre economie sono belle e sane, senza, dirci nulla su quanto stiamo bene noi e quanto staranno bene i nostri figli.
-
-
finalmente...
- Di Giada Barone il 08/03/2020
-
L'Economia. Serie Completa
- L'Economia 1-10
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame.
-
-
L'economia di Federico Fubini
- Di AugFre il 11/11/2020
-
Giocati dal caso
- Il ruolo della fortuna nella finanza e nella vita
- Di: Nassim Nicholas Taleb
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 7 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È vero che sono i più capaci ad avere successo nella vita? Questo audiolibro parla della fortuna. O meglio, del ruolo che gioca il caso nella nostra vita in generale, nei nostri affari in particolare. Ma parla anche di quella fortuna che, non essendo percepita come tale, viene scambiata per abilità: una confusione presente in molteplici campi, dalla scienza alla politica, dall'arte alla finanza. Quante volte abbiamo visto un idiota baciato dalla fortuna trovarsi nel posto giusto al momento giusto, dimostrazione vivente della "sopravvivenza del meno adatto"?
-
-
il mio primo libro sul caso
- Di Francesco V. il 30/07/2019
-
Il desiderio di essere come tutti
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I funerali di Berlinguer e la scoperta del piacere di perdere, il rapimento Moro e il tradimento del padre, il coraggio intellettuale di Parise e il primo amore che muore il giorno di San Valentino, il discorso con cui Bertinotti cancellò il governo Prodi e la resa definitiva al gene della superficialità, la vita quotidiana durante i vent'anni di Berlusconi al potere, una frase di Craxi e un racconto di Carver.
-
-
coinvolgente
- Di sara il 15/05/2020
-
Perché l'Economia
- Perché 2
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stiamo soffrendo di un brutto attacco di pessimismo economico. Sono i dolori di crescita di un'epoca di cambiamenti estremamente rapidi. L'economista John Maynard Keynes nel suo saggio del 1930 "Le possibilità economiche dei nostri nipoti" prevedeva che avremmo superato il problema economico, che da sempre ci angoscia, e avremmo potuto disporre pienamente della nostra libertà. Ci stiamo muovendo nella giusta direzione?
-
-
Molto interessante
- Di Cliente Amazon il 05/12/2020
-
Il tempo delle incertezze
- XXIV Rapporto sull'economia globale e l'Italia
- Di: Mario Deaglio
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 10 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un punto di partenza per una rilettura critica degli ultimi dodici, densissimi mesi: l'Europa e l'Italia, gli Stati Uniti di Trump e la Cina di Xi, un Medio Oriente tornato ad alta tensione, il lavoro, il capitale e i nuovi volti del capitalismo, l'impatto sul clima. Un tentativo di fornire occhiali diversi, con lenti differenti da quelle del giorno per giorno, per una lettura e una riflessione di dati e avvenimenti in un mondo di risorse che si restringono e di incertezze che si allargano, per contribuire alla difficile ricerca di nuove soluzioni per nuovi (e vecchi) problemi.
-
I sette peccati capitali dell'economia italiana
- Di: Carlo Cottarelli
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché l'economia italiana non riesce a ripartire? Secondo Carlo Cottarelli, la precarietà che ostacola la nostra ripresa economica non è legata a un destino che siamo costretti a subire. Deriva soprattutto da sette gravissimi errori che il sistema dell'economia italiana continua a commettere. Sono i peccati capitali dell'economia italiana: l'evasione fiscale, la corruzione, la troppa burocrazia, la lentezza della giustizia, il crollo demografico, l'incapacità di stare nell'euro, il divario tra Nord e Sud.
-
-
Per togliere la testa da sotto la sabbia.
- Di Galileo il 10/06/2018
-
Italians. Il giro del mondo in 80 pizze
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Beppe Severgnini credeva esistesse un modo nuovo di viaggiare, di fare giornalismo, di coinvolgere i lettori. E s'è inventato "Italians". Il forum viene seguito in cinque continenti, da dieci anni. Gli italians scrivono, raccontano, commentano, spiegano il mondo che vedono. Beppe in questi anni è passato a trovarli, li ha conosciuti, s'è fatto una pizza con loro. E racconta com'è andata.
-
-
È sempre un piacere...
- Di trinitron il 30/06/2020
Sintesi dell'editore
Roberto Napoletano racconta gli anni della grande crisi che ha colpito al cuore l'Italia e l'Europa, vissuti da direttore del "Messaggero" e del "Sole 24 Ore". Colloqui riservati a tutti i livelli, italiani e internazionali, segreti, rivelazioni scottanti, protagonisti e comparse che si intrecciano come in un thriller, in cui la posta in palio è altissima e molto reale.
Una storia che inizia nel novembre del 2011, quando si abbatte sull'Italia il Cigno nero - la tempesta perfetta dei mercati - e arriva fino ad oggi. Attraverso nuovi incontri inediti e prove documentali, Napoletano narra la storia della grande crisi italiana, la crisi sovrana e la crisi bancaria, mettendo a nudo responsabilità nascoste.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Il cigno nero e il cavaliere bianco
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Antonio 7388
- 26/07/2020
Assolutamente da leggere
Fa comprendere molto, facendo connessioni storiche. Complimenti a chi a narrato e provato sulla priorità pelle, rendendo partecipe chi lo legge. 👏👏👏
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessia Crevola
- 17/05/2020
Titanico, ma ne vale la pena!
Bel libro, ben letto. La lunghezza tradisce, talvolta, una scrittura “di getto”, emotiva, ma siamo sempre esseri umani e la verità che questo testo porta con se, vale e stra-vale il lungo ascolto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Carlo
- 05/05/2020
Lucido scorcio storio economico
Napoletano fa scorrere il racconto da un accadimento storico economico all’altro con maestria e lucidità Si sente che queste storie le ha vissute in prima persona da cronista attento e magari privilegiato Spero serva confermare un pensiero comune, i Francesi non possono batterci allora ci vorrebbero comprare
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Tiziana
- 03/05/2020
Tutorial
lo dovrebbero leggere tutti, anche solo x non... Ripetere gli stessi errori del passato