-
Le parole di Sara
- Le indagini di Sara 2
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 8 ore e 27 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Sara al tramonto
- Le indagini di Sara 1
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 8 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sara non vuole esistere. Il suo dono è l'invisibilità, il talento di rubare i segreti delle persone. Capelli grigi, di una bellezza trattenuta solo dall'anonimato in cui si è chiusa, per amore ha lasciato tutto seguendo l'unico uomo capace di farla sentire viva. Ma non si è mai pentita di nulla e rivendica ogni scelta. Poliziotta in pensione, ha lavorato in un'unità legata ai Servizi, impegnata in intercettazioni non autorizzate. Il tempo le è scivolato tra le dita mentre ascoltava le storie degli altri.
-
-
bello!
- Di Utente anonimo il 07/12/2020
-
Gli occhi di Sara
- Le indagini di Sara 4
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 7 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A volte un incontro inatteso spalanca le porte del passato. Succede a Sara mentre sta lottando per salvare la vita del piccolo Massimiliano, il nipotino colpito da una grave malattia. Due occhi riappaiono dalla nebbia di giorni lontani, Sara li conosce bene. Sono gli stessi che tanti anni prima aveva cercato in ogni modo di dimenticare. La donna invisibile è catapultata indietro nel tempo: Napoli, 1990. È caduto il muro di Berlino, gli stati satelliti dell'URSS sono in crisi e in Italia sono esplosi i movimenti studenteschi.
-
-
buon romanzo ma narratrice piatta e inespressiva
- Di Terminus il 05/03/2023
-
Il senso del dolore
- L'inverno del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1931. La primavera si fa attendere e un vento freddo sferza le strade di Napoli. Al Teatro San Carlo, il grande tenore Arnaldo Vezzi viene trovato morto nel suo camerino prima della rappresentazione de "I Pagliacci", la gola squarciata da un frammento di specchio. Artista di fama internazionale, venerato dal pubblico, amico del Duce, il cantante è un uomo egoista e meschino, con parecchi nemici. Il primo caso del commissario Ricciardi della Squadra Mobile della Regia Questura di Napoli.
-
-
Grande Maurizio De Giovanni
- Di Jean Claude il 15/01/2018
-
Dodici rose a Settembre
- Mina Settembre 1
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Serena Iansiti
- Durata: 6 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gelsomina Settembre detta Mina, assistente sociale di un consultorio nei Quartieri Spagnoli di Napoli si ritrova, inaspettatamente sulla strada del misterioso Assassino delle rose, sul quale, lei ancora non lo sa, sta indagando il suo ex marito magistrato. Mina ha quarant'anni e oltre che con le sue insoddisfazioni personali, deve fare i conti con una terribile madre che non perde mai occasione per sgridarla e sminuirla. La affiancano nella scena Domenico Gammardella detto Mimmo, il bello del suo dipartimento e Rudy Trapanese, il portiere del suo palazzo.
-
-
Non è De Giovanni
- Di TANIA il 01/07/2021
-
Sbirre
- Di: Massimo Carlotto, Giancarlo De Cataldo, Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le sbirre di questi racconti sono creature di confine, paladine mancate, guerriere comunque sconfitte, sedotte dal delitto, soggiogate dalla vendetta, in bilico tra bene e male. Il commissario Alba Doria indaga nel magma ribollente della rete telematica, tra le pieghe più segrete del dark web, laddove alligna l'odio che consuma il Paese. Il vicequestore Anna Santarossa è già passata dall'altra parte e vende informazioni alla mafia bulgara. Sara Morozzi legge le labbra della gente e interpreta il linguaggio del corpo.
-
-
tre autori...una garanzia
- Di Daniela P. il 09/04/2019
-
I Bastardi di Pizzofalcone
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Peppe Servillo
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono sette. Gigi, il Presidente, il Cinese, Hulk, Mammina, Alex e un ultimo agente scelto che vorrebbe esser chiamato Serpico. Ognuno ha qualcosa da nascondere o da farsi perdonare. Per tutti sono i Bastardi di Pizzofalcone, poliziotti che devono ricostruire l'immagine di un commissariato con una macchia difficile da cancellare. Li hanno scelti perché sono sicuri che falliranno... Staremo a vedere.
-
-
Servillo non mi è piaciuto
- Di Cliente Amazon il 27/11/2020
-
Sara al tramonto
- Le indagini di Sara 1
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 8 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sara non vuole esistere. Il suo dono è l'invisibilità, il talento di rubare i segreti delle persone. Capelli grigi, di una bellezza trattenuta solo dall'anonimato in cui si è chiusa, per amore ha lasciato tutto seguendo l'unico uomo capace di farla sentire viva. Ma non si è mai pentita di nulla e rivendica ogni scelta. Poliziotta in pensione, ha lavorato in un'unità legata ai Servizi, impegnata in intercettazioni non autorizzate. Il tempo le è scivolato tra le dita mentre ascoltava le storie degli altri.
-
-
bello!
- Di Utente anonimo il 07/12/2020
-
Gli occhi di Sara
- Le indagini di Sara 4
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 7 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A volte un incontro inatteso spalanca le porte del passato. Succede a Sara mentre sta lottando per salvare la vita del piccolo Massimiliano, il nipotino colpito da una grave malattia. Due occhi riappaiono dalla nebbia di giorni lontani, Sara li conosce bene. Sono gli stessi che tanti anni prima aveva cercato in ogni modo di dimenticare. La donna invisibile è catapultata indietro nel tempo: Napoli, 1990. È caduto il muro di Berlino, gli stati satelliti dell'URSS sono in crisi e in Italia sono esplosi i movimenti studenteschi.
-
-
buon romanzo ma narratrice piatta e inespressiva
- Di Terminus il 05/03/2023
-
Il senso del dolore
- L'inverno del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1931. La primavera si fa attendere e un vento freddo sferza le strade di Napoli. Al Teatro San Carlo, il grande tenore Arnaldo Vezzi viene trovato morto nel suo camerino prima della rappresentazione de "I Pagliacci", la gola squarciata da un frammento di specchio. Artista di fama internazionale, venerato dal pubblico, amico del Duce, il cantante è un uomo egoista e meschino, con parecchi nemici. Il primo caso del commissario Ricciardi della Squadra Mobile della Regia Questura di Napoli.
-
-
Grande Maurizio De Giovanni
- Di Jean Claude il 15/01/2018
-
Dodici rose a Settembre
- Mina Settembre 1
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Serena Iansiti
- Durata: 6 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gelsomina Settembre detta Mina, assistente sociale di un consultorio nei Quartieri Spagnoli di Napoli si ritrova, inaspettatamente sulla strada del misterioso Assassino delle rose, sul quale, lei ancora non lo sa, sta indagando il suo ex marito magistrato. Mina ha quarant'anni e oltre che con le sue insoddisfazioni personali, deve fare i conti con una terribile madre che non perde mai occasione per sgridarla e sminuirla. La affiancano nella scena Domenico Gammardella detto Mimmo, il bello del suo dipartimento e Rudy Trapanese, il portiere del suo palazzo.
-
-
Non è De Giovanni
- Di TANIA il 01/07/2021
-
Sbirre
- Di: Massimo Carlotto, Giancarlo De Cataldo, Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le sbirre di questi racconti sono creature di confine, paladine mancate, guerriere comunque sconfitte, sedotte dal delitto, soggiogate dalla vendetta, in bilico tra bene e male. Il commissario Alba Doria indaga nel magma ribollente della rete telematica, tra le pieghe più segrete del dark web, laddove alligna l'odio che consuma il Paese. Il vicequestore Anna Santarossa è già passata dall'altra parte e vende informazioni alla mafia bulgara. Sara Morozzi legge le labbra della gente e interpreta il linguaggio del corpo.
-
-
tre autori...una garanzia
- Di Daniela P. il 09/04/2019
-
I Bastardi di Pizzofalcone
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Peppe Servillo
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono sette. Gigi, il Presidente, il Cinese, Hulk, Mammina, Alex e un ultimo agente scelto che vorrebbe esser chiamato Serpico. Ognuno ha qualcosa da nascondere o da farsi perdonare. Per tutti sono i Bastardi di Pizzofalcone, poliziotti che devono ricostruire l'immagine di un commissariato con una macchia difficile da cancellare. Li hanno scelti perché sono sicuri che falliranno... Staremo a vedere.
-
-
Servillo non mi è piaciuto
- Di Cliente Amazon il 27/11/2020
-
Angeli
- Per i Bastardi di Pizzofalcone
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Peppe Servillo
- Durata: 7 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'officina di Nando Iaccarino facevano la fila gli appassionati di auto e moto d'epoca, perché lui riparava sempre l'irreparabile. Ora spetta ai Bastardi di Pizzofalcone scoprire chi lo ha ucciso. E per farlo, ciascuno di loro deve mettere da parte le proprie angosce, i propri dolori, i propri segreti. E difendersi dai grandi capi della questura che non vedono l’ora di assistere alla loro caduta. Spettacolare come quella degli Angeli.
-
-
Straordinario
- Di Cristina il 01/05/2023
-
L'equazione del cuore
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo la morte della moglie, Massimo, professore di matematica in pensione, vive, introverso e taciturno, in una casa appartata su un'isola del golfo di Napoli. Pesca con metodo e maestria e si limita a scambiare rare e convenzionali telefonate con la figlia Cristina, che vive in una piccola città della ricca provincia padana. A interrompere il ritmo di tanto abitudinaria esistenza la notizia di un grave incidente stradale: la figlia e il genero sono morti, il piccolo Checco è in coma.
-
-
Insoddisfazione
- Di Cliente Amazon il 21/04/2022
-
Nel più bel sogno
- Un'indagine del commissario Bordelli 8
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 18 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la fine di aprile del 1968. Firenze, come il resto dell'Italia, è scossa dalle manifestazioni studentesche. I figli sono contro i padri, senza mediazioni né compromessi, ed è difficile capire dove stiano ragioni e torti, dove sia il male. Università occupate, scontri con le forze dell'ordine, battaglie tra studenti di destra e di sinistra, slogan impregnati di ideali: un vortice di sogni cozza contro una società ormai sorpassata che aveva creduto di durare in eterno.
-
-
Sempre bello
- Di marina il 14/02/2023
-
Acqua passata
- La colf e l'ispettore 1
- Di: Valeria Corciolani
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 11 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una colf dai fianchi robusti e dalla mente sottile capace di leggere la realtà più lucidamente di Sherlock Holmes. Chiavari. In un vicolo della placida cittadina ligure, uno sconosciuto viene rinvenuto in fin di vita. Poche ore dopo, Alma Boero, quarantenne dallo sguardo acuto, poche parole e selvatica fierezza, trova il cadavere di una giovane editor nel palazzo dove lavora come colf.
-
-
Bello
- Di Utente anonimo il 31/05/2023
-
Il re del gelato
- Di: Cristina Cassar Scalia
- Letto da: Donatella Finocchiaro
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arrivata da poco a Catania, Vanina sta facendo conoscenza con la città quando le piomba addosso un caso delicato, di quelli che richiederebbero anche un po’ di tatto. Non proprio la sua dote principale. Prima qualche pillola dentro vaschette di gelato, poi un omicidio. Questo è solo l'inizio di un mistero parecchio strano che il vicequestore aggiunto Giovanna Guarrasi, detta Vanina, palermitana tornata in Sicilia dopo un periodo alla questura di Milano, è chiamata a risolvere.
-
-
Bello ma…
- Di marina il 18/02/2023
-
Ragazze smarrite
- Un'avventura del commissario Bordelli 12
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, marzo 1970. Al commissario Bordelli manca poco più di una settimana alla pensione, e ancora non riesce a immaginare come si sentirà. Si augura che in questi giorni non avvengano altri omicidi: non vuole rischiare di lasciarsi alle spalle un mistero non risolto, ma il destino gli ha riservato una spiacevole sorpresa, e si trova ad affrontare il suo caso forse più difficile. Lungo il greto di un fiumiciattolo del Chianti, in località Passo dei Pecorai, proprio a pochi chilometri da casa sua, viene scoperto il cadavere di una ragazza.
-
-
Una serie umana e avvincente
- Di Maria R. il 31/10/2022
-
Delitto a Capo Santa Chiara
- Di: Maria Teresa Valle
- Letto da: Sonia Barbadoro
- Durata: 6 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 1992, a Genova, non è un anno qualunque. Sono trascorsi esattamente cinquecento anni da quando Cristoforo Colombo – uno dei suoi cittadini più illustri – ha toccato per la prima volta le sponde dell’America. La città è in subbuglio, presa com’è dai preparativi di una grande commemorazione, che attirerà frotte di turisti. Maria Viani è una biologa col pallino per le storie di delitti. Una sera, passeggiando per Capo Santa Chiara, si imbatte in una vecchia villa dall’aspetto decadente ma estremamente affascinante.
-
-
storia bella e scorrevole, letta meravigliosamente
- Di monica p. il 02/01/2023
-
Il mandante
- La prima indagine del "Becchino"
- Di: Maria Teresa Valle
- Letto da: Davide Fazio
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo nel 1950. In una Genova uscita a fatica dalle miserie della Seconda Guerra Mondiale, fa ritorno il commissario Damiano Flexi Gerardi, dopo un lungo periodo di confino sardo a causa dei precedenti conflitti con l’ormai defunto regime fascista. Ospite a casa del fratello Vincenzo e della cognata, il commissario si ritrova fin da subito a indagare su uno strano caso. Ermete Cicala, modesto sarto di abiti ecclesiastici, viene trovato morto nel suo laboratorio.
-
-
Ma come si fa ????
- Di graziella il 10/09/2022
-
Il commissario Bordelli
- Le indagini del commissario Bordelli 1
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 7 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, estate 1963. Nella stanza da letto di una villa settecentesca viene ritrovato il corpo senza vita di un'anziana signora. Sul comodino, un bicchiere con tracce di un medicinale contro l'asma. Il commissario Bordelli, cinquantenne, scapolo, ex partigiano, amico di ladri e prostitute, viene chiamato a guidare le indagini...
-
-
i gialli tranquilli
- Di AGOSTINI GIOVANNA il 28/11/2017
-
Morte a domicilio
- Di: Maria Masella
- Letto da: Francesco Carlo Zanetti
- Durata: 6 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un pacco contenente una serie di enigmatici indizi, recapitato a casa del commissario Antonio Mariani, dà il via ad una sequenza di omicidi che turba la città di Genova. Un rompicapo da risolvere per il commissario che in questa prima indagine è affiancato dalla moglie Francesca, brillante ingegnere informatico che con il suo intuito e la sua determinazione si rivela una preziosa alleata, tanto più che il bersaglio finale sembra proprio essere Mariani. Che cosa si nasconde nel suo passato? Il prossimo pacco conterrà un indizio o una prova?
-
-
Mi è sfuggito qualcosa
- Di giorgia il 10/12/2022
-
Nessun ricordo muore
- La prima indagine di Teresa Maritano e Marco Ardini
- Di: Maria Masella
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 6 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teresa Maritano si è finalmente decisa a lasciare la polizia. Abbandonato il suo ruolo di ispettrice, ha aperto un bar e trovato la tranquillità che tanto desiderava. Tutto però cambia quando riappare il commissario Marco Ardini, suo ex capo. Una bambina di nome Carlotta è scomparsa da giorni, una bambina che Teresa conosceva abbastanza bene. Deciderà quindi di aiutare Ardini nelle indagini. Queste porteranno i due a scavare in un caso torbido, che li condurrà dapprima a cercare informazioni su un'altra bambina amica di Carlotta, Paola, e in seguito sulla strana madre di quest'ultima.
-
-
Bello asciutto
- Di Francesco Buonfiglio il 24/04/2022
-
Con l'arte e con l'inganno
- Di: Valeria Corciolani
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 10 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una nuova serie legata al mondo dell'arte, con una protagonista esplosiva e l'incantevole scenario dell'entroterra ligure. Edna Silvera, cinquantasette anni, è storica dell'arte e restauratrice di grande talento. Abita in una villetta a Chiavari e l'unica compagnia che gradisce è quella del gatto Cagliostro e delle sue galline, che adorano la musica degli Abba e hanno nomi da dive del cinema (la Garbo, Marilyn, Bette Davis, la rossa Rita Hayworth).
-
-
Bellissimo
- Di lucrezia257 il 02/05/2023
Sintesi dell'editore
Due donne si parlano con gli occhi. Conoscono il linguaggio del corpo e per loro la verità è scritta sulle facce degli altri. Entrambe hanno imparato a non sottovalutare le conseguenze dell'amore. Sara Morozzi l'ha capito molto presto, Teresa Pandolfi troppo tardi.
Diverse come il giorno e la notte, sono cresciute insieme: colleghe, amiche, avversarie leali presso una delle più segrete unità dei Servizi. Per amore, Sara ha rinunciato a tutto, abbandonando un marito e un figlio che ha rivisto soltanto sul tavolo di un obitorio. Per non privarsi di nulla, Teresa ha rinunciato all'amore.
Trent'anni dopo, Sara prova a uscire dalla solitudine in cui è sprofondata dalla scomparsa del suo compagno, mentre Teresa ha conquistato i vertici dell'unità. Ma questa volta ha commesso un errore: si è fatta ammaliare dagli occhi di Sergio, un giovane e fascinoso ricercatore. Così, quando il ragazzo sparisce senza lasciare traccia, non le resta che chiedere aiuto all'amica di un tempo. E Sara, la donna invisibile, torna sul campo. Insieme a lei ci sono il goffo ispettore Davide Pardo e Viola, ultima compagna del figlio, che da poco l'ha resa nonna, regalandole una nuova speranza.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Le parole di Sara
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- lucia parodi
- 21/03/2021
Una lettura soporifera...
Adoro Maurizio De Giovanni ma non ce l'ho fatta...Una lettura soporifera, una voce roca e bassa...un tormento...Ho interrotto.
Peccato
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- silvana leccardi
- 11/09/2021
anche Sarà ha il suo perche...
che dire?!?!
de Giovanni...un nome, una garanzia. non si smentisce mai. Al di là del contenuto (che può essere più o meno piacevole) De Giovanni regala sempre degli squarci sull'animo umano che ti invitano a guardarti dentro. il tutto accompagnato da una salutare ironia.
ottima narrazione
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- giorgia
- 21/04/2021
Carino...
La seconda parte della storia è stata più coinvolgente della prima, ma nel complesso si fa ascoltare.
Viola graziosi non mi piace come interpreta.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Iunia R.
- 11/04/2021
Bellissimo
Adoro i personaggi di questa serie di romanzi! E la voce narrante è semplicemente perfetta!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Josh S.
- 31/03/2021
Una meraviglia
Conoscete Sara e non potrete lasciarla mai più. Lei vi entrerà nel cuore così come entra nella mente di quelli che osserva. E la lettrice, Viola Graziosi, la racconta in modo perfetto e prezioso
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesco Buonfiglio
- 22/03/2021
Bisogna arrivare alle ultime righe!
Soprattutto per chi ha letto il primo deve assolutamente arrivare all'ultima pagina! Si va delineando una protagonista in fase di trasformazione. Notevole.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Manuela
- 21/03/2021
Garanzia
De Giovanni come sempre una garanzia. Ho trovato la narratrice calata nel personaggio e nella storia tanto da sembrare una lettura " monotona " invece a me è arrivata l'osservazione, l'analisi, la riflessione di Sara. Esilarante Davide con Boris.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- CHIARA
- 29/05/2023
Ha suscitato grande interesse e commozione
Mi e' piaciuto molto, tutto perfetto, anche la voce della lettrice, da suggerire agli amici
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- loredana facchin
- 22/05/2023
I personaggi si intrecciano un po' troppo
la scrittura è perfetta e la lettura della narratrice è migliorata rispetto al primo romanzo.
ho notato che capita tutto ai personaggi che fanno parte della storia principale. indagano tra parenti e conoscenti della Sara. un po' forzato....
nell' insieme piacevole perché veramente ben scritto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 27/03/2023
Ottimo
Una storia avvincente e letta mirabilmente da una splendida Viola Graziosi da ascoltare e riascoltare