-
Le ore
- Letto da: Isabella Ferrari
- Durata: 7 ore e 8 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Thriller e suspense
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La vita gioca con me
- Di: David Grossman
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 9 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tuvia era mio nonno. Vera è mia nonna. Rafael, Rafi, mio padre, e Nina... Nina non c'è. Nina non è qui. È sempre stato questo il suo contributo particolare alla famiglia", annota Ghili nel suo quaderno. Ma per la festa dei novant'anni di Vera, Nina è tornata; ha preso tre aerei che dall'Artico l'hanno portata al kibbutz, tra l'euforia di sua madre, la rabbia di sua figlia Ghili, e la venerazione immutata di Rafi, l'uomo che ancora, nonostante tutto, quando la vede perde ogni difesa.
-
-
MAGNIFICA STORIA
- Di Cliente Kindle il 26/12/2019
-
La signora Dalloway
- Di: Virginia Woolf
- Letto da: Nadia Fusini
- Durata: 9 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un mercoledì di metà giugno del 1923, Clarissa Dalloway esce per comprare dei fiori per la festa che si terrà la sera. Rivedrà Peter Walsh, l'amante respinto appena tornato dall'India, e l'amica tanto amata, Sally Seton. Per le strade di Londra passeggia anche Septimus Warren Smith, veterano della Prima guerra mondiale. Nulla sembra legarli, eppure i due, senza mai incontrarsi, comunicano.
-
-
Un'interpretazione attenta e intensa
- Di Cliente Amazon il 22/07/2018
-
L'età dell'innocenza
- Di: Edith Wharton
- Letto da: Lella Costa
- Durata: 11 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uscito nel 1920, "L'età dell'innocenza" vale alla sua autrice, Edith Wharton, il premio Pulitzer: sarà la prima donna a vederselo assegnare. Il libro è una critica spietata alla convenzionalità dell'alta società newyorchese: una vera aristocrazia immobiliare in cui le famiglie sono le stesse da generazioni, le donne un ornamento e gli uomini non fanno nulla neppure quando fingono di andare in ufficio. I ricchi personaggi dell'"Età dell'innocenza" vivono tutti nello stesso quadrilatero di strade, e d'estate si spostano tutti quanti a Newport.
-
-
Riflessione sulle convenzioni sociali
- Di Laura B. il 31/01/2019
-
L'apprendista
- Di: Gian Mario Villalta
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fuori piove, fa freddo. Dentro la chiesa, in un piccolo paese del Nord-Est, fa ancora più freddo. È quasi buio, la luce del mattino non riesce a imporsi. Un uomo, Tilio, sta portando via i moccoli dai candelieri, raschia la cera colata, mette candele nuove. Sistema tutto seguendo l'ordine che gli hanno insegnato, perché si deve mettere ogni cosa al suo posto nella giusta successione. Parla con se stesso, intanto, in attesa che sulla scena compaia Fredi, il sacrestano. Tra una messa e l'altra i due sorseggiano caffè corretto alla vodka.
-
-
Noioso..
- Di Marina il 24/07/2020
-
Niente sesso in città
- Di: Amiry Suad
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al ristorante Dama, a Ramallah, si riunisce periodicamente un gruppo di donne accomunate da due elementi: la menopausa e il legame, per nascita o elezione, con la Palestina. Intorno al tavolo, sul quale si succedono le prelibatezze assemblate nella cucina del galante Usamah, si intrecciano le storie privatissime di Ola, Jamileh, Lena, Fadia e delle loro amiche: ognuna parla di sé con sincerità ed emozione, sullo sfondo più ampio delle tormentate vicende politiche e sociali del Medio Oriente.
-
-
La questione palestinese e le sue donne
- Di Eagle il 06/10/2020
-
Lettera di una sconosciuta
- Di: Stefan Zweig
- Letto da: Tamara Fagnocchi, Riccardo Mei
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lettera di una sconosciuta è l'ultimo, disperato grido di una donna innamorata. È la storia drammatica di un amore appassionato, di un sentimento assoluto che sfocia in nevrosi. La protagonista segue come un'ombra devota e ostinata il suo amato, un ricco e facoltoso romanziere viennese. L'adolescente inquieta che lo spiava dalla porta di casa divenuta donna cerca con lui la realizzazione di un sogno impossibile. Quell'amore non ricambiato diventa il perno attorno a cui ruotano i suoi pensieri, le sue scelte, la sua vita.
-
-
NO
- Di anna maria mugnai il 22/02/2021
-
La vita gioca con me
- Di: David Grossman
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 9 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tuvia era mio nonno. Vera è mia nonna. Rafael, Rafi, mio padre, e Nina... Nina non c'è. Nina non è qui. È sempre stato questo il suo contributo particolare alla famiglia", annota Ghili nel suo quaderno. Ma per la festa dei novant'anni di Vera, Nina è tornata; ha preso tre aerei che dall'Artico l'hanno portata al kibbutz, tra l'euforia di sua madre, la rabbia di sua figlia Ghili, e la venerazione immutata di Rafi, l'uomo che ancora, nonostante tutto, quando la vede perde ogni difesa.
-
-
MAGNIFICA STORIA
- Di Cliente Kindle il 26/12/2019
-
La signora Dalloway
- Di: Virginia Woolf
- Letto da: Nadia Fusini
- Durata: 9 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un mercoledì di metà giugno del 1923, Clarissa Dalloway esce per comprare dei fiori per la festa che si terrà la sera. Rivedrà Peter Walsh, l'amante respinto appena tornato dall'India, e l'amica tanto amata, Sally Seton. Per le strade di Londra passeggia anche Septimus Warren Smith, veterano della Prima guerra mondiale. Nulla sembra legarli, eppure i due, senza mai incontrarsi, comunicano.
-
-
Un'interpretazione attenta e intensa
- Di Cliente Amazon il 22/07/2018
-
L'età dell'innocenza
- Di: Edith Wharton
- Letto da: Lella Costa
- Durata: 11 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uscito nel 1920, "L'età dell'innocenza" vale alla sua autrice, Edith Wharton, il premio Pulitzer: sarà la prima donna a vederselo assegnare. Il libro è una critica spietata alla convenzionalità dell'alta società newyorchese: una vera aristocrazia immobiliare in cui le famiglie sono le stesse da generazioni, le donne un ornamento e gli uomini non fanno nulla neppure quando fingono di andare in ufficio. I ricchi personaggi dell'"Età dell'innocenza" vivono tutti nello stesso quadrilatero di strade, e d'estate si spostano tutti quanti a Newport.
-
-
Riflessione sulle convenzioni sociali
- Di Laura B. il 31/01/2019
-
L'apprendista
- Di: Gian Mario Villalta
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fuori piove, fa freddo. Dentro la chiesa, in un piccolo paese del Nord-Est, fa ancora più freddo. È quasi buio, la luce del mattino non riesce a imporsi. Un uomo, Tilio, sta portando via i moccoli dai candelieri, raschia la cera colata, mette candele nuove. Sistema tutto seguendo l'ordine che gli hanno insegnato, perché si deve mettere ogni cosa al suo posto nella giusta successione. Parla con se stesso, intanto, in attesa che sulla scena compaia Fredi, il sacrestano. Tra una messa e l'altra i due sorseggiano caffè corretto alla vodka.
-
-
Noioso..
- Di Marina il 24/07/2020
-
Niente sesso in città
- Di: Amiry Suad
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al ristorante Dama, a Ramallah, si riunisce periodicamente un gruppo di donne accomunate da due elementi: la menopausa e il legame, per nascita o elezione, con la Palestina. Intorno al tavolo, sul quale si succedono le prelibatezze assemblate nella cucina del galante Usamah, si intrecciano le storie privatissime di Ola, Jamileh, Lena, Fadia e delle loro amiche: ognuna parla di sé con sincerità ed emozione, sullo sfondo più ampio delle tormentate vicende politiche e sociali del Medio Oriente.
-
-
La questione palestinese e le sue donne
- Di Eagle il 06/10/2020
-
Lettera di una sconosciuta
- Di: Stefan Zweig
- Letto da: Tamara Fagnocchi, Riccardo Mei
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lettera di una sconosciuta è l'ultimo, disperato grido di una donna innamorata. È la storia drammatica di un amore appassionato, di un sentimento assoluto che sfocia in nevrosi. La protagonista segue come un'ombra devota e ostinata il suo amato, un ricco e facoltoso romanziere viennese. L'adolescente inquieta che lo spiava dalla porta di casa divenuta donna cerca con lui la realizzazione di un sogno impossibile. Quell'amore non ricambiato diventa il perno attorno a cui ruotano i suoi pensieri, le sue scelte, la sua vita.
-
-
NO
- Di anna maria mugnai il 22/02/2021
-
Borgo Sud
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Valentina Bellè
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni". Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore.
-
-
pessima recitazione
- Di dona il 25/12/2020
-
Breve storia del mio silenzio
- Di: Giuseppe Lupo
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 6 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'infanzia, più che un tempo, è uno spazio. E infatti dall'infanzia si esce e, quando si è fortunati, ci si torna. Così avviene al protagonista di questo libro: un bimbo che a quattro anni perde l'uso del linguaggio, da un giorno all'altro, alla nascita della sorella. Da quel momento il suo destino cambia, le parole si fanno nemiche, anche se poi, con il passare degli anni, diventeranno i mattoni con cui costruirà la propria identità. "Breve storia del mio silenzio" è il romanzo di un'infanzia vissuta tra giocattoli e macchine da scrivere.
-
-
troppo autoreferenziale e noioso
- Di daniela il 16/07/2020
-
Va' metti una sentinella
- Di: Harper Lee
- Letto da: Elena Radonicich
- Durata: 8 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La ventiseienne Jean Louise Finch - "Scout" - torna a Maycomb, in Alabama, da New York per visitare l'anziano padre, Atticus. Riaffiorano ricordi dell'infanzia felice passata a giocare con il fratello Jem e con l'amico Dill, sotto lo sguardo protettivo di Calpurnia, la cuoca nera. Ma nella cittadina molte cose sono cambiate. La grande casa dell'infanzia non esiste più, l'anziana Calpurnia è tornata a vivere con i suoi e Atticus sembra essere diventato un'altra persona e contraddire tutto quello che le aveva insegnato con il suo esempio.
-
-
Da ascoltare se si ama Il buio oltre la siepe
- Di xiomy il 07/02/2020
-
Tra amici
- Di: Amos Oz
- Letto da: Paola Pitagora
- Durata: 4 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con poche pennellate precise Amos Oz ricrea il microcosmo di un kibbutz israeliano negli anni Cinquanta. Dal giardiniere timido e solitario che ha la passione di dare brutte notizie, alla donna lasciata dal marito per un'altra che le vive praticamente accanto, dal vecchio elettricista che, con sbigottita discrezione, non riesce a capacitarsi dell'amore della figlia diciottenne per il suo insegnante di storia, al falegname pettegolo che in preda all'ira schiaffeggia il compagno delle elementari del figlio, dalle tentazioni sensuali del segretario del kibbutz durante la sua ronda notturna.
-
-
La condivisione
- Di Alessandra G. il 20/10/2020
-
L'animale morente
- Di: Philip Roth
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
David Kepesh, stimato critico letterario e docente universitario, da anni professa attivamente la sua fede nella liberazione sessuale con l'aiuto di uno stuolo di spigliate studentesse. A mettere in crisi il suo credo è Consuela Castillo, dignitosa e bellissima ragazza di origini cubane, che trascinerà il maturo professore nel pantano del desiderio e della gelosia, fino a un imprevedibile epilogo. Romanzo di cocente intensità, in cui si intrecciano pericolosamente i temi dell'eros e della morte.
-
-
Strepitoso
- Di davide predieri il 25/11/2020
-
Febbre
- Di: Jonathan Bazzi
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jonathan ha 31 anni nel 2016, un giorno qualsiasi di gennaio gli viene la febbre e non va più via, una febbretta, costante, spossante, che lo ghiaccia quando esce, lo fa sudare di notte quasi nelle vene avesse acqua invece che sangue. Aspetta un mese, due, cerca di capire, fa analisi, ha pronta grazie alla rete un'infinità di autodiagnosi, pensa di avere una malattia incurabile, mortale, pensa di essere all'ultimo stadio. La sua paranoia continua fino al giorno in cui non arriva il test all'HIV e la realtà si rivela: Jonathan è sieropositivo, non sta morendo, quasi è sollevato.
-
-
noiosetto..
- Di Utente anonimo il 26/07/2020
-
Autobiografia di Alice Toklas
- Di: Gertrude Stein
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gertrude Stein, scrittrice e poetessa statunitense, ha vissuto gran parte della sua vita in Francia, e ha conosciuto e sostenuto molti pittori e scrittori, quando erano agli esordi. Sua l'amicizia pluriennale con Matisse e Picasso, che le fece un famoso ritratto. Non ha mai fatto mistero della sua omosessualità, e della sua relazione con Alice Toklas.
-
-
un tuffo nel primo'900 a Parigi
- Di Valeria Manca il 14/10/2018
-
Le quattro ragazze Wieselberger
- Di: Fausta Cialente
- Letto da: Laura Magni
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una incantevole Trieste fine Ottocento, vivificata dall'aria mitteleuropea e dalla bora dell'irredentismo, si muovono, aggraziate, e come consapevoli di un loro tragico destino, le quattro sorelle Wieselberger. Appartengono a una della buona società: la madre è una tranquilla signora, che si divide tra la casa di città, odorosa di cera e di pulito, e la grande casa di campagna, con giardino, orto e vigna; il padre è uno stimato musicista, che dirige con autorità affettuosa sia la famiglia che l'orchestra dei "dilettanti filarmonici".
-
-
bel romanzo
- Di Lucio Gatto il 17/12/2020
-
Donna Paola
- Di: Matilde Serao
- Letto da: Giovanna Criscuolo
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Donna Paola" è una raccolta di tre novelle che prende il nome dal titolo dalla prima di esse. Questa ha per tema un amore reso impossibile..."Donna Paola" è una raccolta di tre novelle che prende il nome dal titolo dalla prima di esse. Questa ha per tema un amore reso impossibile dalla sacralità del vincolo coniugale. Il secondo racconto è autobiografico ed ha per sfondo le fasi finali dell'impresa dei "Mille"; vi si ritrovano un breve cenno alla figura del padre dell'autrice, la madre (impersonata dalla straniera Cariclea) e la stessa autrice da bambina (Caterina).
-
-
racconto bello
- Di Utente anonimo il 20/09/2020
-
La più amata
- Di: Teresa Ciabatti
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 6 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi chiamo Teresa Ciabatti, ho quattro anni, e sono la figlia, la gioia, l'orgoglio, l'amore del Professore." Il Professore è Lorenzo Ciabatti, primario dell'ospedale di Orbetello. Lo è diventato presto, dopo un tirocinio in America, perché è pieno di talento ma modesto, un benefattore, qualcuno dice un santo. Tutti lo amano, tutti lo temono, e Teresa è la sua figlia adorata: l'unica a cui il Professore consente di indossare l'anello con lo zaffiro da cui non si separa mai. L'anello dell'Università Americana, dice lui. L'anello del potere, bisbigliano alcuni.
-
-
L’infanzia tradita
- Di Utente anonimo il 21/03/2020
-
Tutto chiede salvezza
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha vent'anni Daniele quando, in seguito a una violenta esplosione di rabbia, viene sottoposto a un TSO: trattamento sanitario obbligatorio. È il giugno del 1994, un'estate di Mondiali. Al suo fianco, i compagni di stanza del reparto psichiatria che passeranno con lui la settimana di internamento coatto: cinque uomini ai margini del mondo. Personaggi inquietanti e teneri, sconclusionati eppure saggi, travolti dalla vita esattamente come lui.
-
-
DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE
- Di Utente anonimo il 10/06/2020
-
Nel cuore della notte
- La famiglia Aubrey 2
- Di: Rebecca West
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 14 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Novecento è appena iniziato. Il marito, gran scialacquatore, è sparito e Claire rimette in sesto la situazione economica. Le Aubrey sono ormai giovani donne: le gemelle Mary e Rose studiano musica al conservatorio, Cordelia, la sorella maggiore, corona i suoi progetti matrimoniali, e la cugina Rosamund, sempre più affascinante, si prende cura dei pazienti in ospedale. Gli amori e le perdite che accompagnano il passaggio all’età adulta saranno resi ancora più intensi dallo scoppio della Prima guerra mondiale, che sconvolgerà profondamente la famiglia.
-
-
deludente
- Di LAURA BENETTI il 05/07/2020
Sintesi dell'editore
Cosa pensano gli ascoltatori di Le ore
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefano Trenna
- 17/06/2018
Non mi ha convinto
Lo stile è molto curato ma a mio avviso resta un libro freddo che ti lascia un po’ sulla porta senza farti mai entrare veramente.
Interpretazione è un po’ fredda e interrotta troppo di frequente da piccole Pause.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- SaraVale
- 04/08/2020
Per me non piacevolissimo
A tratti mi è piaciuto, a tratti diventava noioso, questione di gusti, suppongo. La storia interessante con alcune scene molto toccanti. Ma più volte mi Sn annoiata. Non ho apprezzato la lettura, il tono di voce, l'espressività dell'attrice.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Storia
- Cliente Amazon
- 11/02/2020
Libro fantastico lettrice 0
vicende intime e affascinanti ben raccontate. la lettrice usava tante pause che stravolgeva la punteggiatura, mi chiedo se sia stato intenzionale
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Petrocchi Nicola
- 30/06/2019
Non sono riuscito a smettere... finito in un solo giorno
Il libro è indescrivibilmente bello...l’interpretazione di Isabella Ferrari è mozzafiato. Era tanto che non ascoltavo un’opera così. Thanks:-)
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisa
- 14/12/2020
Meglio il film
Mi ha lasciato un po' perplessa, mi sembra che manchi qualcosa, trovo che il film riesca a rendere meglio la complessità dei rapporti e le sfumature. La lettura a singhiozzo e distaccata non aiuta.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo V
- 22/05/2020
Svolazzi pindarici
Mi spiace ma l’ho trovato noioso. L’idea è bella ma la scrittura, pur elegante, non è mai riuscita a catturarmi o a coinvolgermi. Ottima invece l’interpretazione, la cosa migliore.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Susanna Maurino
- 22/04/2020
Bellissimo!
Libro splendido che traccia la storia di tre donne forti e singolari. Narrato benissimo, ti fa appassionare e entrare nella mentre delle protagoniste.
Consigliatissimo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- roberto
- 16/02/2020
Perplessa
Ho letto da poco il libro di Virginia perciò forse avevo aspettative troppo alte. Pesante nei contenuti e nella lettura. Non sono riuscita a finirlo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 29/08/2019
Romanzo straordinario in una magnifica versione
Un romanzo da leggere e rileggere, per i sottili fili e rimandi tra i personaggi e i passaggi che si infilano sotto pelle come spine di rose vivide e malinconiche. Romanzo scritto con delicatezza e brutalità. Ero scettica su come avrebbe reso alla lettura: timori in questo caso inutili, vista la bellezza commovente di ogni minuto. Da leggere, da ascoltare, da vivere in ogni minuta attesa della parola successiva.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 15/10/2018
mah....
ho fatto fatica ...l'interpretazione mi ha disorientato , non l'ho trovata lineare , troppe pause ...peccato perche' ha una bellissima voce pero' non mi ha fatto capire nulla del libro