-
Autobiografia di Alice Toklas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 52 min
- Categorie: Biografie e memorie, Arte e letteratura
Sintesi dell'editore
Gertrude Stein, scrittrice e poetessa statunitense, ha vissuto gran parte della sua vita in Francia, e ha conosciuto e sostenuto molti pittori e scrittori, quando erano agli esordi. Sua l'amicizia pluriennale con Matisse e Picasso, che le fece un famoso ritratto. Non ha mai fatto mistero della sua omosessualità, e della sua relazione con Alice Toklas.
Questa autobiografia, che avrebbe potuto intitolarsi, secondo uno scherzo di Gertrude Stein, "La mia vita con i Grandi" è stata voluta da Gertrude Stein, e poiché Alice non si è mai decisa a scriverla, l'ha scritta la stessa Gertrude, utilizzando lo stesso linguaggio semplice con cui "Defoe ha scritto l'autobiografia di Robinson Crusoe". E questo proposito, per una scrittrice che ha passato la vita a sperimentare i limiti e le possibilità di parole, frasi, e paragrafi, e per questo ha anche ricevuto critiche ed allievi (come Hemingway), è stata la sua ultima sfida.
Cornice musicale: "J"attendrai", di Django Reinhardt.
Questa autobiografia, che avrebbe potuto intitolarsi, secondo uno scherzo di Gertrude Stein, "La mia vita con i Grandi" è stata voluta da Gertrude Stein, e poiché Alice non si è mai decisa a scriverla, l'ha scritta la stessa Gertrude, utilizzando lo stesso linguaggio semplice con cui "Defoe ha scritto l'autobiografia di Robinson Crusoe". E questo proposito, per una scrittrice che ha passato la vita a sperimentare i limiti e le possibilità di parole, frasi, e paragrafi, e per questo ha anche ricevuto critiche ed allievi (come Hemingway), è stata la sua ultima sfida.
Cornice musicale: "J"attendrai", di Django Reinhardt.
©2016 Silvia Cecchini (P)2016 Silvia Cecchini
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Autobiografia di Alice Toklas
Generale
Lettura
Storia
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
Ordina per:
Filtra per:
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Valeria Manca
- 14/10/2018
un tuffo nel primo'900 a Parigi
Il libro è pazzesco,vengono citati i massimi esponenti di tutti i campi fino agli anni'20 che hanno vissuto nella capitale francese. Il salotto di Gertrude Stein era un ritrovo di geni e dalla descrizione della silente testimone,Alice ,si percepisce il glamour,la passione e il senso di amicizia che regnava tra loro. Contentissima!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo V
- 08/01/2021
Sopravvalutato
Forse anche a causa della lettura, non sono riuscito ad appassionarmi. Eppure materiale ce n’è ... No, purtroppo non mi è piaciuto.