-
Giorni memorabili
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 12 ore e 16 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 19,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Una casa alla fine del mondo
- Di: Michael Cunningham
- Letto da: Liliana Bottone, Stefano Scialanga
- Durata: 13 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jonathan, un ragazzo introverso e insicuro, e Bobby, attraente, benvoluto ma un po' grossolano, non potrebbero essere più diversi: eppure diventano amici inseparabili e poi amanti nel corso di un'intensa e tormentata adolescenza a Cleveland, Ohio. Durante gli anni del college si perdono di vista, per poi ritrovarsi a New York dove Jonathan vive con l'amica del cuore Clare. Quando Bobby si trasferisce da loro e comincia una relazione con la ragazza, gli equilibri sentimentali e interiori dei tre ne vengono inevitabilmente sconvolti.
-
-
Lettura insopportabile
- Di Anonima il 22/09/2021
-
L'attrice
- Di: Anne Enright
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 9 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Katherine O'Dell è una leggenda del teatro irlandese. Sua figlia Norah, nel corso di un'intervista, inizia a tratteggiarne un ritratto, rievocando la figura magnetica e ingombrante della madre. Katherine aveva conosciuto il teatro seguendo la compagnia di cui faceva parte il padre per poi approdare a Londra, Broadway e, infine, Hollywood in un'ascesa fulminea e inarrestabile. Ma il successo, arrivato così rapidamente, altrettanto velocemente la abbandona.
-
-
madre e figlia
- Di Cliente Amazon il 18/03/2022
-
Le ore
- Di: Michael Cunningham
- Letto da: Isabella Ferrari
- Durata: 7 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come tre fili sottili, s'intrecciano in questo romanzo le vite di tre donne lontane nel tempo. La prima è Virginia Woolf, ritratta nei suoi ultimi giorni e, con un salto temporale, mentre dà vita al personaggio della signora Dalloway. Nel frattempo Clarissa, editor newyorkese di oggi, compra i fiori per festeggiare l'amico più amato, e la signora Brown, casalinga californiana del dopoguerra, tenta di sfuggire alla prigione della sua vita matrimoniale.
-
-
Per me non piacevolissimo
- Di SaraVale il 04/08/2020
-
Tutto questo tempo
- Di: Nicola Ravera Rafele
- Letto da: Riccardo Burbi
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni ed Elisa si conoscono a un punto di svolta delle loro vite, lei ha superato i trent'anni, lui ha scritto molto tempo prima un unico libro di successo e si trascina per festival letterari. Ma il loro amore, improvviso, totalizzante, sembra rimettere in moto il tempo. Tutto sembra funzionare, la loro felicità li illumina. Finché un giorno Giovanni, in viaggio per lavoro, decide di non prendere l'aereo per tornare a casa, incapace di affrontare le responsabilità che la vita con Elisa e la nascita della loro primogenita Clara comportano.
-
La resa dei conti
- Di: Saul Bellow
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 4 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In poche ore di una giornata qualunque a New York, Tommy Wilhelm, un quarantenne che "ha sbagliato tutto nella vita", tocca il fondo dell'umiliazione e dello scacco. I suoi rapporti con il padre e con la moglie subiscono infatti una crisi decisiva e con l'ultimo errore si affollano intorno a lui le mancanze di un'intera esistenza. Fino ad un epilogo memorabile.
-
-
Di una noia...
- Di Walter Fontana il 20/02/2023
-
Oscuramento
- Di: Boris Pahor, Martina Clerici - traduttore
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 13 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Radko Suban è un giovane triestino di origine slovena che, nell'autunno del 1938 sentendosi inadeguato, sbagliato e incompreso abbandona il seminario e una strada già decisa per partire in cerca di se stesso. Si trova però impigliato nelle pieghe della Storia: da un lato insegue in modo quasi ossessivo il reinserimento a pieno titolo nella società laica, dall'altro cerca di ricostruire il suo universo di giovane uomo attraverso un'educazione sentimentale tardiva resa più difficile dalla situazione politica del periodo e dall'incombere della guerra.
-
Una casa alla fine del mondo
- Di: Michael Cunningham
- Letto da: Liliana Bottone, Stefano Scialanga
- Durata: 13 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jonathan, un ragazzo introverso e insicuro, e Bobby, attraente, benvoluto ma un po' grossolano, non potrebbero essere più diversi: eppure diventano amici inseparabili e poi amanti nel corso di un'intensa e tormentata adolescenza a Cleveland, Ohio. Durante gli anni del college si perdono di vista, per poi ritrovarsi a New York dove Jonathan vive con l'amica del cuore Clare. Quando Bobby si trasferisce da loro e comincia una relazione con la ragazza, gli equilibri sentimentali e interiori dei tre ne vengono inevitabilmente sconvolti.
-
-
Lettura insopportabile
- Di Anonima il 22/09/2021
-
L'attrice
- Di: Anne Enright
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 9 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Katherine O'Dell è una leggenda del teatro irlandese. Sua figlia Norah, nel corso di un'intervista, inizia a tratteggiarne un ritratto, rievocando la figura magnetica e ingombrante della madre. Katherine aveva conosciuto il teatro seguendo la compagnia di cui faceva parte il padre per poi approdare a Londra, Broadway e, infine, Hollywood in un'ascesa fulminea e inarrestabile. Ma il successo, arrivato così rapidamente, altrettanto velocemente la abbandona.
-
-
madre e figlia
- Di Cliente Amazon il 18/03/2022
-
Le ore
- Di: Michael Cunningham
- Letto da: Isabella Ferrari
- Durata: 7 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come tre fili sottili, s'intrecciano in questo romanzo le vite di tre donne lontane nel tempo. La prima è Virginia Woolf, ritratta nei suoi ultimi giorni e, con un salto temporale, mentre dà vita al personaggio della signora Dalloway. Nel frattempo Clarissa, editor newyorkese di oggi, compra i fiori per festeggiare l'amico più amato, e la signora Brown, casalinga californiana del dopoguerra, tenta di sfuggire alla prigione della sua vita matrimoniale.
-
-
Per me non piacevolissimo
- Di SaraVale il 04/08/2020
-
Tutto questo tempo
- Di: Nicola Ravera Rafele
- Letto da: Riccardo Burbi
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni ed Elisa si conoscono a un punto di svolta delle loro vite, lei ha superato i trent'anni, lui ha scritto molto tempo prima un unico libro di successo e si trascina per festival letterari. Ma il loro amore, improvviso, totalizzante, sembra rimettere in moto il tempo. Tutto sembra funzionare, la loro felicità li illumina. Finché un giorno Giovanni, in viaggio per lavoro, decide di non prendere l'aereo per tornare a casa, incapace di affrontare le responsabilità che la vita con Elisa e la nascita della loro primogenita Clara comportano.
-
La resa dei conti
- Di: Saul Bellow
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 4 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In poche ore di una giornata qualunque a New York, Tommy Wilhelm, un quarantenne che "ha sbagliato tutto nella vita", tocca il fondo dell'umiliazione e dello scacco. I suoi rapporti con il padre e con la moglie subiscono infatti una crisi decisiva e con l'ultimo errore si affollano intorno a lui le mancanze di un'intera esistenza. Fino ad un epilogo memorabile.
-
-
Di una noia...
- Di Walter Fontana il 20/02/2023
-
Oscuramento
- Di: Boris Pahor, Martina Clerici - traduttore
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 13 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Radko Suban è un giovane triestino di origine slovena che, nell'autunno del 1938 sentendosi inadeguato, sbagliato e incompreso abbandona il seminario e una strada già decisa per partire in cerca di se stesso. Si trova però impigliato nelle pieghe della Storia: da un lato insegue in modo quasi ossessivo il reinserimento a pieno titolo nella società laica, dall'altro cerca di ricostruire il suo universo di giovane uomo attraverso un'educazione sentimentale tardiva resa più difficile dalla situazione politica del periodo e dall'incombere della guerra.
-
Il dono del dottor Kukockij
- Di: Ludmila Ulitskaya, Emanuela Guercetti - traduttore
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 22 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il giovane chirurgo e ostetrico Pavel Alekseevicˇ Kukockij, discendente di una lunga e brillante stirpe di medici, ha un dono scientificamente inspiegabile: e in grado di vedere all'interno del corpo umano, ciò gli permette di capire immediatamente di quale malattia soffrono i suoi pazienti. Ma questo dono scompare ogni volta che e in intimità con una donna. Tranne che con Elena, della quale si innamora in sala operatoria, e con cui si sposa poco dopo.
-
Il segno rosso del coraggio
- Di: Stephen Crane
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A volte guardava i feriti con invidia, pensando che chi aveva il corpo lacerato fosse particolarmente felice. Avrebbe voluto anche lui avere una ferita, il segno rosso del coraggio". Il classico americano sulla guerra e la paura, la vigliaccheria e il riscatto. "Perciò il suo libro è breve: nemmeno duecento pagine. Le gemme sono piccole" (Joseph Conrad). "È un libro in cui ogni paragrafo è essenziale" (Paul Auster). "Il freddo lasciò la terra con riluttanza, e la nebbia, diradandosi, rivelò un esercito accampato sulle colline".
-
-
da leggere
- Di ilbiondo il 19/04/2023
-
Le vie dell'Eden
- Di: Eshkol Nevo, Raffella Scardi - traduttore
- Letto da: Gaetano Bruno
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro persone entrarono nel Pardès, nel giardino dell'Eden, è scritto nel Talmud, ma soltanto una ne uscì incolume. Le vie dell'Eden, infatti, dove maturano i frutti più preziosi della vita, sono lastricate di pericoli. Lo sanno bene i personaggi che compongono questo trittico dove, ancora una volta, Eshkol Nevo indaga dietro le maschere che vestiamo per gli altri, ma anche su quelle che indossiamo quando ci troviamo di fronte a verità troppo difficili, o pericolose, da accettare.
-
-
Questo trittico è ancora la conferma che
- Di Utente anonimo il 17/05/2023
-
Come neve che cade
- Di: Kristin Hannah
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 12 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Meredith e Nina Whitson sono due sorelle molto diverse: una si dedica ai figli e al meleto di famiglia; l'altra è una fotoreporter giramondo. A unirle è l'amore per il padre; così, quando lui si ammala, entrambe si ritrovano al suo capezzale, sotto lo sguardo gelido della madre Anya. È proprio lei a condurle verso un antico segreto di famiglia, raccontando la storia di una ragazza vissuta nella Leningrado dilaniata dalla guerra, sepolta dalla neve, dove le donne erano disposte a tutto pur di salvare i propri figli e se stesse.
-
-
L’equivalente “letterario” di un film del pomeriggio
- Di Federica A. il 16/01/2022
-
La distanza necessaria
- Di: Emilia Marasco
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stregata dalla magia di un quadro di Andrew Wyeth (Christina's world, oggi al MoMA), la protagonista Mara, inquieta giornalista di cronaca nera, parte dall'Italia alla volta di Pennsylvania e Maine per scoprire la realtà che si nasconde dietro alla misteriosa e celebre figura del dipinto. Troverà il 'mondo di Christina', se stessa, ma soprattutto la distanza necessaria per guardare le cose. Per capirle. Un romanzo per gli appassionati d'arte e non solo.
-
-
Storia confusa
- Di Silvia Coppola il 26/04/2023
-
L'ultimo treno per la libertà
- Di: Meg Waite Clayton
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 12 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il treno fischia all'avvicinarsi della stazione, il confine tra la Germania e l'Olanda è vicino. Truus Wijsmuller sa che non può permettersi nemmeno un errore. Manda i tre bambini che viaggiano con lei a lavarsi le mani e affronta, armata solo di un passaporto olandese e di un piccolo anello di bigiotteria, i controlli della guardia nazista.
-
-
DA DEPRESSIONE ACUTA
- Di Carla Calderaro il 24/09/2021
-
Mrs March
- La moglie dello scrittore
- Di: Virginia Feito, Stefano Beretta - traduttore
- Letto da: Silvia Rossi
- Durata: 7 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultimo romanzo di George March è come sempre un successo, adorato dai lettori e dalla critica. Nessuno potrebbe essere più fiero della sua devota moglie, che si sente parte di tutti gli onori e i riconoscimenti: Mrs. March è infatti completamente dedicata al marito. La sua vita nell'Upper East Side segue una rigida routine fatta di dignità e totale controllo. Finché una mattina, mentre compra il pane nella consueta pasticceria, Mrs. March conversa con la commessa e per caso capisce che la protagonista del romanzo, una disgustosa e meschina prostituta, è ispirata a lei.
-
-
INSIPIDO e SCONTATO
- Di Cesste il 07/02/2023
-
Il club degli incorreggibili ottimisti
- Di: Jean-Michel Guenassia
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 18 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parigi, 1959. Sono anni vertiginosi: la Seconda guerra mondiale è finita da troppo poco tempo per essere Storia, la guerra d'Algeria segna le vite dei francesi d'oltremare. Michel Marini, undici anni, figlio di immigrati italiani, esce dall'infanzia e si affaccia a un'adolescenza inquieta e piena di emozioni.Vagabonda per il quartiere, si ritrova con gli amici a giocare a calcio balilla; un giorno entra in un bistrò, il Balto.
-
-
Imperdibile
- Di Utente anonimo il 12/09/2021
-
Dopo la pioggia
- Di: Chiara Mezzalama
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 6 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A seguito di un'estate troppo lunga, calda e secca, le piogge violente fanno esondare il Tevere, allagando Roma e tutta la valle. Il fiume diventa barriera fisica, limite geografico e ciò che sembrava familiare, ordinario, diventa improvvisamente estraneo ed ostile. È in questo contesto climatico stravolto e travolgente che Elena e Ettore si confrontano con la fine del loro matrimonio e del mondo come lo hanno conosciuto fino a quel momento.
-
Ballo di famiglia
- Di: David Leavitt
- Letto da: Gianmarco Saurino
- Durata: 7 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teneri, spiazzanti, divertenti, i nove racconti di "Ballo di famiglia" mettono in scena genitori, figli, figliastri, amici e amanti della middle-class americana degli anni Ottanta, rappresentanti di una generazione delusa, testimoni di conflitti profondi, in lotta per sopravvivere cercando nuove e scintillanti forme di fuga dal senso di vuoto e di precarietà.
-
-
Ossessivo
- Di Tina il 08/02/2023
-
Zuleika apre gli occhi
- Di: Guzel' Jachina
- Letto da: Tiziana Avarista
- Durata: 16 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo non è solo uno squarcio su un periodo della storia russa, né è soltanto la storia straordinaria di un amore filiale forte come pochi nel panorama letterario contemporaneo. Zuleika apre gli occhi è la Storia nella storia, in una miscela talmente rarefatta e intensa da catapultarci fuori del tempo, fra antichi usi, sopraffazioni radicate, una suocera-arpia, un marito-despota e Zuleika-Cenerentola.
-
-
Per ora lo lascio in sospeso (....) AGGIORNAMENTO
- Di Laura B. il 15/09/2021
-
I nostri fratelli inattesi
- Di: Amin Maalouf, Anna Maria Lorusso - traduttore
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 7 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una minuscola isola dell'Atlantico del nord, Antiochia, risiedono solo due persone, il fumettista canadese Alec Zander e la scrittrice Ève Saint-Gilles, autrice di un unico capolavoro. I due vivono le rispettive solitudini nei quarantasei ettari dell'isola, separati dal resto dell'arcipelago da uno stretto braccio di mare che, con la bassa marea, si può attraversare a piedi. Ma la loro vita tranquilla e abitudinaria viene sconvolta da un blackout totale, tutti i mezzi di comunicazione sono fuori uso, e ciò li costringe a uscire dal loro geloso isolamento. Cosa sarà accaduto?
Sintesi dell'editore
Simon, Catherine, Lucas. Un uomo, una donna, un bambino, tre storie ambientate a New York in epoche diverse: la seconda metà del diciannovesimo secolo, il tempo presente, un futuro post atomico imprecisato.
In un romanzo sorprendente, tra atmosfere gotiche, suspense da thriller e un'avventura d'amore e di sopravvivenza, una poesia di Walt Whitman attraversa le esistenze dei tre protagonisti in un gioco di specchi tra personaggi che ritornano misteriosamente tra passato, presente e futuro.
Dall'autore premio Pulitzer Michael Cunningham, una grande prova letteraria e un inno al potere salvifico della bellezza.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Giorni memorabili
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Silvana
- 12/03/2023
mha
se non fosse dipeso dalla bravura della lettrice penso che avrei presto abbandonato questo romanzo prima della fine.
non so, forse perché non amo il genere ma per questo mi riguarda questa è una lettera di cui avrei potuto tranquillamente fare a meno.