-
Le Mille e una notte
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 19 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 5,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Sherazade. Le mille e una notte
- Di: Autori Vari
- Letto da: Lella Costa, Arnoldo Foà
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Selezione di racconti "Le mille e una notte"...
-
-
bellissima versione. grandissimi interpreti!
- Di Amazon Customer il 21/12/2017
-
Racconti dalle Mille e una Notte
- Di: Autori Vari
- Letto da: Margaret Collina
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro racconti tratti da uno dei libri più letti al mondo. Le vicende di seduzione amorosa, di tradimenti e d'inganni si svolgono in luoghi orientali o medio-orientali...
-
-
Racconto super classico
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/10/2018
-
12 fiabe di 12 maghi
- Un audiolibro di dodici magiche storie dai fratelli Grimm, Puskin, Wilde , Andersen alle fiabe de Le mille e una notte a racconti tratti dalle più svariate culture.
- Di: Fratelli Grimm
- Letto da: Daniele Fior
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall’edizione Marzocco del 1923 a cura di Italiano Marchetti, un audiolibro di fiabe dalle più svariate culture del mondo, legate da un sottile filo magico, narrate da Daniele Fior, Andrea Collavino, Paolo Fagiolo e con le voci di Viola, Niccolò e Tanja Fior.
-
-
Fiabe molto belle e originali
- Di Laura Beltrami il 15/09/2022
-
Fiabe dal mondo
- Di: Autori Vari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che fiabe leggevano i nostri nonni e bisnonni? Questo vecchio libro di fiabe racconta circa cinquanta fiabe provenienti da tutto il mondo. Certo ci sono fiabe storiche come "La Sirenetta", "Biancaneve", "Alì Babà", "La bella addormentata", "Hansel e Gretel", "Pollicino", "Cenerentola", ma per la maggior parte sono fiabe poco note, che hanno il sapore della terra di provenienza: Russia, Polonia, Svezia, Ungheria, Norvegia, Danimarca, Francia, Inghilterra, Germania, Italia, Romania, India, Giappone, Medio oriente.
-
-
Meraviglioso
- Di Alm il 18/03/2021
-
C'era una volta
- Di: Luigi Capuana
- Letto da: Stelio Alvino
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una tira l'altra. Vale per le ciliegie, per le puntate di una serie TV e per molte altre cose. Per lo scrittore Luigi Capuana, valeva in special modo per le fiabe. È così che, per sua stessa ammissione, Capuana ha scritto la raccolta di fiabe "C'era una volta". Scritta la prima, non è più riuscito a trattenersi ed è finito per scrivere un intero libro straripante di re, regine, ranocchi parlanti, principi e principesse.
-
-
Spassosissimo
- Di Utente anonimo il 08/03/2023
-
Fiabe di fanciulle fatate
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'era una volta Prezzemolina che grazie all'amore di Memé fuggì dalle fate cattive, e Nina che trasformava i datteri in creature magiche. E poi c'erano la ragazza mela e il suo incantesimo; la figlia del Sole con i suoi poteri e una giovane, bianca come il latte e rossa come il sangue, che riuscì a stregare il figlio del re. Cinque splendide fiabe al femminile, dove la magia si unisce al coraggio e all'intraprendenza. Età di lettura: da 9 anni.
-
Sherazade. Le mille e una notte
- Di: Autori Vari
- Letto da: Lella Costa, Arnoldo Foà
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Selezione di racconti "Le mille e una notte"...
-
-
bellissima versione. grandissimi interpreti!
- Di Amazon Customer il 21/12/2017
-
Racconti dalle Mille e una Notte
- Di: Autori Vari
- Letto da: Margaret Collina
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro racconti tratti da uno dei libri più letti al mondo. Le vicende di seduzione amorosa, di tradimenti e d'inganni si svolgono in luoghi orientali o medio-orientali...
-
-
Racconto super classico
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/10/2018
-
12 fiabe di 12 maghi
- Un audiolibro di dodici magiche storie dai fratelli Grimm, Puskin, Wilde , Andersen alle fiabe de Le mille e una notte a racconti tratti dalle più svariate culture.
- Di: Fratelli Grimm
- Letto da: Daniele Fior
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall’edizione Marzocco del 1923 a cura di Italiano Marchetti, un audiolibro di fiabe dalle più svariate culture del mondo, legate da un sottile filo magico, narrate da Daniele Fior, Andrea Collavino, Paolo Fagiolo e con le voci di Viola, Niccolò e Tanja Fior.
-
-
Fiabe molto belle e originali
- Di Laura Beltrami il 15/09/2022
-
Fiabe dal mondo
- Di: Autori Vari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che fiabe leggevano i nostri nonni e bisnonni? Questo vecchio libro di fiabe racconta circa cinquanta fiabe provenienti da tutto il mondo. Certo ci sono fiabe storiche come "La Sirenetta", "Biancaneve", "Alì Babà", "La bella addormentata", "Hansel e Gretel", "Pollicino", "Cenerentola", ma per la maggior parte sono fiabe poco note, che hanno il sapore della terra di provenienza: Russia, Polonia, Svezia, Ungheria, Norvegia, Danimarca, Francia, Inghilterra, Germania, Italia, Romania, India, Giappone, Medio oriente.
-
-
Meraviglioso
- Di Alm il 18/03/2021
-
C'era una volta
- Di: Luigi Capuana
- Letto da: Stelio Alvino
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una tira l'altra. Vale per le ciliegie, per le puntate di una serie TV e per molte altre cose. Per lo scrittore Luigi Capuana, valeva in special modo per le fiabe. È così che, per sua stessa ammissione, Capuana ha scritto la raccolta di fiabe "C'era una volta". Scritta la prima, non è più riuscito a trattenersi ed è finito per scrivere un intero libro straripante di re, regine, ranocchi parlanti, principi e principesse.
-
-
Spassosissimo
- Di Utente anonimo il 08/03/2023
-
Fiabe di fanciulle fatate
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'era una volta Prezzemolina che grazie all'amore di Memé fuggì dalle fate cattive, e Nina che trasformava i datteri in creature magiche. E poi c'erano la ragazza mela e il suo incantesimo; la figlia del Sole con i suoi poteri e una giovane, bianca come il latte e rossa come il sangue, che riuscì a stregare il figlio del re. Cinque splendide fiabe al femminile, dove la magia si unisce al coraggio e all'intraprendenza. Età di lettura: da 9 anni.
-
Fiabe d'incantesimi
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'era una volta un padre che aveva un figlio solo... Così inizia la fiaba "La scuola di Salamanca", in cui un ragazzo va a lezione per imparare a tramutarsi in ogni creatura. Una principessa crea con le proprie mani il Reuzzo Peperone e se lo sposa, ma rischia di perderlo a causa della Turca-Cane. Un Re imprudente osa prendere in giro una vecchia Gobba, zoppa e collotorto, ma il giorno dopo si renderà conto, suo malgrado, di aver avuto a che fare con una potente fata.
-
Le più belle fiabe dei fratelli Grimm
- Di: Fratelli Grimm
- Letto da: Claudio Santamaria
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'erano una volta... Cappuccetto Rosso, Hänsel e Gretel, Rosaspina, Pollicino, Cenerentola, Biancaneve, il Principe Ranocchio, la Bella Addormentata… Un variopinto universo di giovani principesse, fate e streghe, lupi scaltri, galli musicanti e principi ranocchi, prende vita di nuovo davanti ai nostri occhi riascoltando le fiabe più celebri dei fratelli Grimm.
-
-
Non sono le classiche favole moderne
- Di Valerio P. il 21/01/2022
-
Le fiabe di Hans Christian Andersen
- Di: Hans Christian Andersen
- Letto da: Luciano Caratto
- Durata: 10 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Riscopri le fiabe più amate della tua infanzia o conduci un giovane lettore nel magico mondo di uno dei più grandi narratori di sempre, Hans Christian Andersen. Quasi due secoli dopo la loro prima pubblicazione, le fiabe di Andersen rimangono con noi come racconti del bene e del male, dell'amore e della perdita, e della fedeltà attraverso le avversità. Sono facilmente accessibili ai bambini, ma possono anche dare lezioni importanti ai lettori maturi, poiché affrontano temi che vanno oltre l’età e la nazionalità.
-
Il Milione
- Di: Marco Polo
- Letto da: Riccardo Fasol
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un diario di viaggio del 13esimo secolo che narra le avventure del celebre esploratore e viaggiatore italiano Marco Polo. Dettati in una prigione genovese allo scrittore romantico Rustichello da Pisa, i viaggi fantastici di Marco Polo nel Medio Oriente e in Asia lo portano fino alla corte di Kublai Khan e ritorno. Pubblicato in un'epoca precedente all'avvento della stampa, "Il Milione" ha riscosso enorme successo già all'epoca ed è nei secoli diventato leggenda.
-
-
Capolavoro!
- Di Utente anonimo il 05/02/2023
-
Kim
- Di: Rudyard Kipling
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo affascinante romanzo di Rudyard Kipling ci mostra un lato dell’India e della cultura buddhista incredibilmente uscito da una penna inglese, in cui tutta la spiritualità orientale, a partire dalla Ruota delle orti e rinascite viene tratteggiata su un o scenario di panorami, di razze e persone comuni, di agenti segreti. Kim, l’allievo del Lama, ci porta con sé, nel suo viaggio iniziatico, in una ridda di avventure . Cornice musicale: Danza macabra, di Saint Saens.
-
-
Kipling non è facile all'inizio, ma Kim è un cl...
- Di Andrea il 03/11/2021
-
Genesi
- La sacra Bibbia integrale 1
- Di: Autori Vari
- Letto da: Simone Bedetti
- Durata: 5 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo Libro del Pentateuco: Genesi. "La Bibbia" è tra i libri più letti al mondo, continua a ispirare e credenti e non. Tutti la conoscono, molti non la conoscono nella versione completa. Per la prima volta, con questa edizione hai la possibilità di ascoltare la versione integrale della Bibbia. Puoi portare sempre con te la Parola e farti guidare da essa. Puoi navigare tra i contenuti e scegliere quali ascoltare, quando e dove vuoi, in autonomia e con la massima libertà.
-
-
Lettura pessima.
- Di milena il 26/07/2020
-
Finzioni
- Di: Jorge Luis Borges
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattordici racconti che è costruiscono un labirinto stratificato, dove la realtà non è mai reale e tutto è il contrario di tutto. Il doppio, l'illusione, il sogno, gli scherzi dello spazio e del tempo sono alcuni degli elementi che ci guidano in un mondo fantastico che rivela la maestria di un genio dal quale è solo possibile lasciarsi rapire.
-
-
Va bene ma…
- Di Ysingrinus il 20/02/2023
-
I figli del Capitano Grant
- Di: Jules Verne
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 20 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Romanzo pubblicato nel 1867 e dedicato a tutti gli amanti delle avventure e delle esplorazioni geografiche. Seguendo alcune indicazioni di una richiesta di aiuto, trovata in una bottiglia, un gruppo di coraggiosi si pone in cerca del capitano Harry Grant, andando n cerca di mirabolanti avventure, che hanno come sfondo la Patagonia, l’Australia, e i feroci cannibali Maori della Nuova Zelanda, fino all’immancabile e sfolgorante lieto fine. Grandi descrizioni geografiche, il libro è avvincente e istruttivo. Adatto a tutti.
-
-
interpretazione scarsa e traduzione piena di error
- Di Utente anonimo il 18/10/2018
-
Odissea
- Di: Omero
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 13 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Odissea è un testo che conserva sempre intatto il suo fascino particolare. Restiamo sempre ammaliati da quello che si può considerare il viaggio più importante di tutta la cultura occidentale. La curiosità dell'ignoto, il bisogno del viaggio e del ritorno a casa sono le forze che spingono Ulisse a vagabondare per tutto il mondo conosciuto ed anche oltre. Le sue avventure si sviluppano in un continuo intreccio di rapporti con gli dèi, i quali di volta in volta in volta lo salvano o tentano di eliminarlo.
-
-
Ottimo
- Di cinzia il 10/02/2018
-
L'ultimo saluto di Sherlock Holmes
- Di: Arthur Conan Doyle
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultimo saluto fu publicato nel 1917. In alcuni casi viene pubblicato col titolo “Reminiscenze di Sherlock Holmes” (il titolo originale poi cambiato da Conan Doyle, dopo l'agggiunta dell'ultima storia, l'epilogo).Sono presenti nel volume i seguenti racconti:L'avventura di Wisteria Lodge; L'avventura della scatola di cartone: L'avventura del Cerchio Rosso; L'avventura dei piani Bruce-Partington; L'avventura del detective morente; La scomparsa di Lady Frances Carfax; L'avventura del piede del diavolo; Il suo ultimo saluto: un epilogo di Sherlock Holmes.
-
-
Avrei fatto a meno degli intramezzi musicali
- Di L. C il 30/10/2022
-
Sherlock Holmes e il segno dei quattro
- Di: Arthur Conan Doyle
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il segno dei quattro è il secondo romanzo di Sir Arthur Conan Doyle di cui è protagonista il celebre detective Sherlock Holmes. Venne pubblicato nel 1890 e riscosse immediatamente un enorme successo in Gran Bretagna e negli Stati Uniti e resta uno dei più importanti casi che vedono come protagonista l'investigatore Sherlock Holmes ed il suo fido aiutante Watson.
-
-
avevo aspettative piú alte
- Di Cliente Amazon il 07/12/2020
-
Decameron
- Novelle scelte
- Di: Giovanni Boccaccio
- Letto da: Alessandro Benvenuti
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, 1348: una brigata di giovani, sette donne e tre uomini, si rifugia nella campagna circostante in fuga dalla peste nera. Per medicare l'angoscia e rifondare i valori umani sconvolti dal flagello, i dieci giovani raccontano a turno novelle die più vari argomenti, tessere di uno straordinario quadro della civiltà trecentesca.
-
-
Opera eccellente con una lettura coinvolgente
- Di MILANESI FERRUCCIO il 29/11/2017
Sintesi dell'editore
Le mille e una notte è una raccolta di novelle orientali, di varia ambientazione e di differenti autori.
Il re persiano Shahriyar, essendo stato tradito da una delle sue mogli, ha deciso di uccidere sistematicamente le sue spose al termine della prima notte di nozze. La bella e intelligente Sheherazade, sua novella sposa, escogita un trucco per salvarsi: ogni sera racconta al re una storia, rimandando il finale al giorno dopo. Va avanti così per mille e una notte; e alla fine il re, innamoratosi, le rende salva la vita. L’espediente del raccontare storie nella storia non si ferma alla cornice ma continua spesso anche all’interno delle storie, inserendo come in scatole cinesi una storia dietro l’altra, fino a disorientare l’ascoltatore e a staccarlo sempre più dal piano di realtà. Ecco le storie narrate in questa versione ridotta:Il mercante e il genio; Storia di un pescatore; Storia del facchino di Bagdad; Storia di Sinbad il marinaio e dei suoi viaggi; Storia dei tre pomi; Storia del piccolo gobbo; Storia del principe di Camaralzaman; Storia di Noureddin e della bella persiana; Storia di Beder principe di Persia e di Giahuare principessa di Samandal; Storia di Ganem detto lo schiavo d’amore; Storia del principe Zeym Alasnam e del re dei geni; Storia di Codadad e dei suoi fratelli; Storia del dormiglione risvegliato; Storia di Aladino e della lucerna meravigliosa; Storia del califfo Haroun-al-Raschid; Storia del cavallo incantato; Storia del principe Ahmed e della fata Pari-Banou.
Cornice musicale: Sheherazade, di Rimskij Korsakov, arrangiata da Ivan Genesio
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Le Mille e una notte
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sakina
- 18/03/2018
Piacevole
Molto piacevole, anche se in alcuni momenti è stato noioso per la ridondanza delle tematiche.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Andrea Bonfanti
- 25/03/2023
La traduzione ti costringe a una lingua
Ormai quasi dimenticata, che da un tocco di fiabesco e antico. Forse a volte però un po’ troppo infantile, rovinando il romanticismo di una saggezza celata.
-
Generale

- milly
- 16/08/2022
in un italiano terribile!
La traduzione è resa in una lingua arcaica che rende faticoso l'ascolto. Non so quando sia stato tradotto, ma un linguaggio così desueto non rende giustizia al testo e ne pregiudica la fruibilità.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lorenzo
- 12/07/2021
Libro laborioso
Il vorticare delle infinite storie rende a volte difficoltoso il mantenimento dell'attenzione. Bello però
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- iannattone n.
- 13/04/2021
mamma mia
Racconto, davvero difficile da seguire, quasi una sofferenza, gli ultimi capitoli li ho saltati, non ne potevo più.
nulla togliere alla lettrice che di certo non avrà avuto un semplice lavoro avanti...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mikegargano
- 31/03/2021
incantevole
incantato da bimbo, letto ai miei figli in edizione integrale, riascoltato piacevolmente da anziano...
rilassante, inoltre si colgono aspetti di una civiltà
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- elisa
- 05/02/2021
Interessante ma pessima doppiatrice
Purtroppo ho scelto la versione letta dalla Cecchini e come per altri titoli sono rimasta delusa dalla sua lettura. Proverò una versione letta da qualcun altro
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alberto Foli
- 26/11/2020
lacune
bel libro ma mancano alcuni racconti che sarebbero presenti nell'opera originale. Lettrice un po' rigida.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 11/12/2019
le mille e una notte
bene letto si ascolta bene, é un piacere ascoltarlo.
la narratrice legge bene facendoti appassionare ai racconti, riesce a dare espressione a ciò che legge.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lillie
- 07/08/2022
Italiano sciatto e incorretto
Sono una persona che vive all’estero da molti anni. Ho due bambini e volevo ascoltare le mille e una notte per ricevere ispirazione per storie per i bimbi. Purtroppo, confermando una tendenza ho già notato diverse volte, la traduzione è abominevole. Strane forme grammaticali, se non tutte scorrette, decisamente spiacevoli. Non compratelo se cercate un’opera in un buon italiano.