-
Le Mille e una notte
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 19 min
- Versione abbreviata Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Antologie e racconti brevi
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 5,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Sherazade. Le mille e una notte
- Di: Autori Vari
- Letto da: Lella Costa, Arnoldo Foà
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Selezione di racconti "Le mille e una notte"...
-
-
bellissima versione. grandissimi interpreti!
- Di Amazon Customer il 21/12/2017
-
Fiabe dal mondo
- Di: Autori Vari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che fiabe leggevano i nostri nonni e bisnonni? Questo vecchio libro di fiabe racconta circa cinquanta fiabe provenienti da tutto il mondo. Certo ci sono fiabe storiche come "La Sirenetta", "Biancaneve", "Alì Babà", "La bella addormentata", "Hansel e Gretel", "Pollicino", "Cenerentola", ma per la maggior parte sono fiabe poco note, che hanno il sapore della terra di provenienza: Russia, Polonia, Svezia, Ungheria, Norvegia, Danimarca, Francia, Inghilterra, Germania, Italia, Romania, India, Giappone, Medio oriente.
-
-
Meraviglioso
- Di Alm il 18/03/2021
-
Racconti dalle Mille e una Notte
- Di: Autori Vari
- Letto da: Margaret Collina
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro racconti tratti da uno dei libri più letti al mondo. Le vicende di seduzione amorosa, di tradimenti e d'inganni si svolgono in luoghi orientali o medio-orientali...
-
-
Racconto super classico
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/10/2018
-
Le fiabe di Hans Christian Andersen
- Di: Hans Christian Andersen
- Letto da: Luciano Caratto
- Durata: 10 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Riscopri le fiabe più amate della tua infanzia o conduci un giovane lettore nel magico mondo di uno dei più grandi narratori di sempre, Hans Christian Andersen. Quasi due secoli dopo la loro prima pubblicazione, le fiabe di Andersen rimangono con noi come racconti del bene e del male, dell'amore e della perdita, e della fedeltà attraverso le avversità. Sono facilmente accessibili ai bambini, ma possono anche dare lezioni importanti ai lettori maturi, poiché affrontano temi che vanno oltre l’età e la nazionalità.
-
12 fiabe di 12 maghi
- Un audiolibro di dodici magiche storie dai fratelli Grimm, Puskin, Wilde , Andersen alle fiabe de Le mille e una notte a racconti tratti dalle più svariate culture.
- Di: Fratelli Grimm
- Letto da: Daniele Fior
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall’edizione Marzocco del 1923 a cura di Italiano Marchetti, un audiolibro di fiabe dalle più svariate culture del mondo, legate da un sottile filo magico, narrate da Daniele Fior, Andrea Collavino, Paolo Fagiolo e con le voci di Viola, Niccolò e Tanja Fior.
-
-
rilassante
- Di Michela cavallero il 16/11/2021
-
Eneide
- Di: Publio Virgilio Marone
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 11 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritta da Virgilio tra il 29 e il 19 A. C., nei primi anni del regno di Augusto, l'Eneide chiude il ciclo epico degli eroi iniziato da Omero con l'Iliade e l'Odissea. Fu proprio l'imperatore Augusto, il committente dell'opera, a salvarla dalle fiamme, come Virgilio aveva disposto nel suo testamento. Il più importante poema di tutta la latinità narra l'avventuroso arrivo nel Lazio di Enea e dei pochi superstiti dalla distruzione di Troia, ai quali gli dèi hanno affidato il compito di fondare una nuova patria.
-
-
bello
- Di Moris il 09/06/2020
-
Sherazade. Le mille e una notte
- Di: Autori Vari
- Letto da: Lella Costa, Arnoldo Foà
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Selezione di racconti "Le mille e una notte"...
-
-
bellissima versione. grandissimi interpreti!
- Di Amazon Customer il 21/12/2017
-
Fiabe dal mondo
- Di: Autori Vari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che fiabe leggevano i nostri nonni e bisnonni? Questo vecchio libro di fiabe racconta circa cinquanta fiabe provenienti da tutto il mondo. Certo ci sono fiabe storiche come "La Sirenetta", "Biancaneve", "Alì Babà", "La bella addormentata", "Hansel e Gretel", "Pollicino", "Cenerentola", ma per la maggior parte sono fiabe poco note, che hanno il sapore della terra di provenienza: Russia, Polonia, Svezia, Ungheria, Norvegia, Danimarca, Francia, Inghilterra, Germania, Italia, Romania, India, Giappone, Medio oriente.
-
-
Meraviglioso
- Di Alm il 18/03/2021
-
Racconti dalle Mille e una Notte
- Di: Autori Vari
- Letto da: Margaret Collina
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro racconti tratti da uno dei libri più letti al mondo. Le vicende di seduzione amorosa, di tradimenti e d'inganni si svolgono in luoghi orientali o medio-orientali...
-
-
Racconto super classico
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/10/2018
-
Le fiabe di Hans Christian Andersen
- Di: Hans Christian Andersen
- Letto da: Luciano Caratto
- Durata: 10 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Riscopri le fiabe più amate della tua infanzia o conduci un giovane lettore nel magico mondo di uno dei più grandi narratori di sempre, Hans Christian Andersen. Quasi due secoli dopo la loro prima pubblicazione, le fiabe di Andersen rimangono con noi come racconti del bene e del male, dell'amore e della perdita, e della fedeltà attraverso le avversità. Sono facilmente accessibili ai bambini, ma possono anche dare lezioni importanti ai lettori maturi, poiché affrontano temi che vanno oltre l’età e la nazionalità.
-
12 fiabe di 12 maghi
- Un audiolibro di dodici magiche storie dai fratelli Grimm, Puskin, Wilde , Andersen alle fiabe de Le mille e una notte a racconti tratti dalle più svariate culture.
- Di: Fratelli Grimm
- Letto da: Daniele Fior
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall’edizione Marzocco del 1923 a cura di Italiano Marchetti, un audiolibro di fiabe dalle più svariate culture del mondo, legate da un sottile filo magico, narrate da Daniele Fior, Andrea Collavino, Paolo Fagiolo e con le voci di Viola, Niccolò e Tanja Fior.
-
-
rilassante
- Di Michela cavallero il 16/11/2021
-
Eneide
- Di: Publio Virgilio Marone
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 11 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritta da Virgilio tra il 29 e il 19 A. C., nei primi anni del regno di Augusto, l'Eneide chiude il ciclo epico degli eroi iniziato da Omero con l'Iliade e l'Odissea. Fu proprio l'imperatore Augusto, il committente dell'opera, a salvarla dalle fiamme, come Virgilio aveva disposto nel suo testamento. Il più importante poema di tutta la latinità narra l'avventuroso arrivo nel Lazio di Enea e dei pochi superstiti dalla distruzione di Troia, ai quali gli dèi hanno affidato il compito di fondare una nuova patria.
-
-
bello
- Di Moris il 09/06/2020
-
Fiabe delle fate
- Di: Carlo Collodi
- Letto da: Fabio Bezzi, Cinzia Spanò, Debora Zuin
- Durata: 6 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fiabe delle fate è una raccolta che contiene alcune tra le più belle fiabe francesi nella traduzione di Carlo Collodi...
-
-
DOLCISSIMO
- Di Adri il 24/12/2020
-
Don Chisciotte della Mancia
- Di: Miguel Cervantes
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 40 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alonso Quijiana, esaltato dalla lettura dei romanzi cavallereschi, si fa cavaliere errante e decide di percorrere in cerca di avventure le strade della Spagna insieme col suo improvvisato scudiero, Sancio Panza. Miguel de Cervantes crea un personaggio unico, antieroe per eccellenza, che ha attraversato i secoli reclamando il proprio diritto a sognare. In continuo equilibrio tra realtà e fantasia, l'opera non è altro che un incredibile viaggio che si sviluppa come in un eterno gioco di specchi tra letteratura e vita.
-
-
Piacevole
- Di Aldo il 02/11/2019
-
Il ritorno di Tarzan
- Di: Edgar Rice Burroughs
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita di Tarzan, tornato nella civiltà, non si può dire noiosa. Le sue avventure continuano a ritmo serrato: Parigi, il deserto, e, tornato infine nella sua giungla nativa, alla scoperta di una misteriosa città fondata da Atlantidei. Agente del servizio segreto, re di indigeni africani, e poi di nuovo re delle scimmie, sarà portato più volte a confrontare la vita primitiva con la vita degli uomini, senza decidersi nella sua scelta. Ma l'amore vincerà, come sempre accade, e, finalmente, potrà dire di nuovo. "Io Tarzan, tu Jane."
-
La Gerusalemme liberata
- Di: Torquato Tasso
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 14 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grande capolavoro rinascimentale tutto incentrato sulle vicende della prima Crociata, la Gerusalemme Liberata rappresenta di fatto una epopea Cristiana. Le avventure guerresche si intrecciano continuamente con passioni amorose, magie, nobili gesta, avventure, fughe, inseguimenti. Il Tasso attribuisce all'amore un ruolo centrale, in forte contrasto con il tema guerresco e religioso, intrecciando così conflitti epici e amorosi, motivi religiosi ed intenzioni profane, facendone un dramma Cristiano sempre in bilico tra peccato e redenzione.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/10/2018
-
Iliade
- Di: Omero
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 14 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo capolavoro della letteratura occidentale, scritto probabilmente intorno all'VIII secolo a.C., l'Iliade è, insieme con l'Odissea, uno dei pilastri di tutta la cultura occidentale. Nel poema si narrano i 51 giorni della guerra di Troia, dall'ira di Achille ai funerali di Ettore, densi di battaglie ed imprese nelle quali si intrecciano continuamente i destini di dèi ed eroi.
-
-
Un classico che va sentito oltre che letto
- Di Tokinetta il 15/02/2019
-
Odissea
- Di: Omero
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 13 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Odissea è un testo che conserva sempre intatto il suo fascino particolare. Restiamo sempre ammaliati da quello che si può considerare il viaggio più importante di tutta la cultura occidentale. La curiosità dell'ignoto, il bisogno del viaggio e del ritorno a casa sono le forze che spingono Ulisse a vagabondare per tutto il mondo conosciuto ed anche oltre. Le sue avventure si sviluppano in un continuo intreccio di rapporti con gli dèi, i quali di volta in volta in volta lo salvano o tentano di eliminarlo.
-
-
Ottimo
- Di cinzia il 10/02/2018
-
La sonata a Kreutzer
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una magistrale novella che getta una nuova luce sulle convinzioni su amore e matrimonio, tale che ne fu per un certo tempo proibita la lettura. Il testo è completato da un’appedice in cui Tolstoj in persona risponde alle critiche che gli furono rivolte in proposito.
La lettura è completata dalla sonata di Beethoven da cui il titolo.
-
-
Da ascoltare assolutamente
- Di Piccolo Scrivano il 22/04/2020
-
Iliade
- Di: Omero
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 15 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera originale nella versione del grande grecista Ettore Romagnoli.
-
-
interpretazione pessima
- Di Elena il 28/08/2019
-
Tarzan delle scimmie
- Di: Edgar Rice Burroughs
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo audiolibro della fortunatissima serie di romanzi di "Tarzan", questo romanzo, pubblicato nel 1914, divenne presto un best-seller mondiale. Il successo divenne tale che le avventure di Tarzan si snodarono per ben ventotto libri, tradotto in più di cinquanta linque, e il personaggio divenne fonte di ispirazione di almeno trenta film, telefilm e cartoni animati. Il racconto non è però solo un audiolibro di avventure e offre spunti di riflessione su temi come la diversità, i pregiudizi, il conflitto tra istinto e ragione, tra eredità ed educazione.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/07/2021
-
I viaggi di Gulliver
- Di: Jonathan Swift
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 10 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Viaggi di Gulliver" (Gulliver's Travels) è un capolavoro della letteratura mondiale, un romanzo che coniuga fantasia e satira...
-
-
I viaggi di gulliver
- Di Roberto Curioni il 08/01/2018
-
Le più belle fiabe dei fratelli Grimm
- Di: Fratelli Grimm
- Letto da: Claudio Santamaria
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'erano una volta... Cappuccetto Rosso, Hänsel e Gretel, Rosaspina, Pollicino, Cenerentola, Biancaneve, il Principe Ranocchio, la Bella Addormentata… Un variopinto universo di giovani principesse, fate e streghe, lupi scaltri, galli musicanti e principi ranocchi, prende vita di nuovo davanti ai nostri occhi riascoltando le fiabe più celebri dei fratelli Grimm.
-
-
Ma sono terribili queste fiabe :(
- Di MammaChicco il 02/12/2019
-
Jolanda, la figlia del Corsaro Nero
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 10 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Datato 1905, "Jolanda, la figlia del Corsaro Nero" è il terzo ed ultimo romanzo del ciclo de "Il Corsaro Nero". Se nel finale dell'opera precedente ("La regina dei Caraibi") abbiamo perso le tracce del Corsaro e della "sua" regina, ora ritroviamo il frutto di quell'amore, Jolanda, alla ricerca delle sue radici, nonché della sua eredità americana. E ritroviamo anche i filibustieri, gli amici del Corsaro, che, indomiti e risoluti, cercano di proteggere la giovane Jolanda dalle grinfie di uno "ziastro" crudele ed impostore.
-
-
Romanzo bellissimo.
- Di Antonio Meoli il 05/05/2022
Sintesi dell'editore
Le mille e una notte è una raccolta di novelle orientali, di varia ambientazione e di differenti autori.
Il re persiano Shahriyar, essendo stato tradito da una delle sue mogli, ha deciso di uccidere sistematicamente le sue spose al termine della prima notte di nozze. La bella e intelligente Sheherazade, sua novella sposa, escogita un trucco per salvarsi: ogni sera racconta al re una storia, rimandando il finale al giorno dopo. Va avanti così per mille e una notte; e alla fine il re, innamoratosi, le rende salva la vita. L’espediente del raccontare storie nella storia non si ferma alla cornice ma continua spesso anche all’interno delle storie, inserendo come in scatole cinesi una storia dietro l’altra, fino a disorientare l’ascoltatore e a staccarlo sempre più dal piano di realtà. Ecco le storie narrate in questa versione ridotta:Il mercante e il genio; Storia di un pescatore; Storia del facchino di Bagdad; Storia di Sinbad il marinaio e dei suoi viaggi; Storia dei tre pomi; Storia del piccolo gobbo; Storia del principe di Camaralzaman; Storia di Noureddin e della bella persiana; Storia di Beder principe di Persia e di Giahuare principessa di Samandal; Storia di Ganem detto lo schiavo d’amore; Storia del principe Zeym Alasnam e del re dei geni; Storia di Codadad e dei suoi fratelli; Storia del dormiglione risvegliato; Storia di Aladino e della lucerna meravigliosa; Storia del califfo Haroun-al-Raschid; Storia del cavallo incantato; Storia del principe Ahmed e della fata Pari-Banou.
Cornice musicale: Sheherazade, di Rimskij Korsakov, arrangiata da Ivan Genesio
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Le Mille e una notte
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lorenzo
- 12/07/2021
Libro laborioso
Il vorticare delle infinite storie rende a volte difficoltoso il mantenimento dell'attenzione. Bello però
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- iannattone n.
- 13/04/2021
mamma mia
Racconto, davvero difficile da seguire, quasi una sofferenza, gli ultimi capitoli li ho saltati, non ne potevo più.
nulla togliere alla lettrice che di certo non avrà avuto un semplice lavoro avanti...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mikegargano
- 31/03/2021
incantevole
incantato da bimbo, letto ai miei figli in edizione integrale, riascoltato piacevolmente da anziano...
rilassante, inoltre si colgono aspetti di una civiltà
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 05/02/2021
Interessante ma pessima doppiatrice
Purtroppo ho scelto la versione letta dalla Cecchini e come per altri titoli sono rimasta delusa dalla sua lettura. Proverò una versione letta da qualcun altro
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alberto Foli
- 26/11/2020
lacune
bel libro ma mancano alcuni racconti che sarebbero presenti nell'opera originale. Lettrice un po' rigida.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 11/12/2019
le mille e una notte
bene letto si ascolta bene, é un piacere ascoltarlo.
la narratrice legge bene facendoti appassionare ai racconti, riesce a dare espressione a ciò che legge.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sakina
- 18/03/2018
Piacevole
Molto piacevole, anche se in alcuni momenti è stato noioso per la ridondanza delle tematiche.
1 persona l'ha trovata utile