-
L'arte di amare
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Poesia
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 3,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Le Metamorfosi
- Di: Ovidio, Serafino Balduzzi
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Metamorfosi descrivono molte trasformazioni di persone in alberi, bestie, pietre o stelle (o viceversa), ma operano loro stesse una metamorfosi più attraente: quella dei miti greci in piccole novelle fantastiche, con personaggi vivi e svariati per temperamento, raziocinio ed emotività. Nemmeno il successivo appannarsi del prestigio di Ovidio ha mai esaurito la lista dei riverberi letterari delle Metamorfosi, fino a ieri – probabilmente fino a domani.
-
-
Traduzione pessima
- Di Sergio il 21/01/2019
-
Le metamorfosi
- Di: Ovidio
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 16 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Metamorfosi di Ovidio, insieme all'Iliade, l'Odissea e l'Eneide, è il libro più famoso ed importante che ci sia arrivato dall'antichità. Diviso in 15 libri, contiene circa 250 miti che hanno in comune il tema della trasformazione. Molti dei protagonisti di questi miti sono alla base della nostra cultura. Solo per fare qualche esempio: Eco, Narciso, Europa, Medea, Arianna, Pigmalione, Prometeo, Pan, Ermafrodito, Dedalo ed Icaro, Venere ed Adone.
-
-
Una bella raccolta di miti classici
- Di Utente anonimo il 13/02/2019
-
Ogni buon regalo e ogni dono perfetto
- I Sermoni di Meister Eckhart
- Di: Meister Eckhart
- Letto da: Simone Bedetti
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La (ri)scoperta delle predicazioni del genio eretico e filosofico di Meister Eckhart, le opere di uno dei più affascinanti e controversi protagonisti della cultura medioevale. Per la prima volta in audiobook i sermoni di Meister Eckhart, il maestro domenicano esponente della mistica e del pensiero medioevale. I sermoni di Eckhart giunti fino a noi derivano dalla sua predicazione al popolo e nei conventi e sicuramente sono la parte più viva del suo insegnamento.
-
Consigli per vivere felici
- Tratto da "Lettere a Lucilio"
- Di: Lucio Anneo Seneca
- Letto da: Alex Martinelli
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Congiure di corte, imperatori avvelenati, esili, matricidi, infamie varie, Nerone, Agrippina, Messalina. Quando si fa il nome di Lucio Anneo Seneca, il Giovane, bisogna subito associarlo a un fondale di trame e di lotte all'ultimo sangue per il potere. Bisogna pensare a imperatori pazzi e geniali, a calunnie, a cordate, a rese dei conti, a notti romane popolate di incontri segreti, di patti magari sottoscritti per essere subito disattesi. Sono cose che non vi giungono nuove?
-
-
illuminante
- Di Prosino Pietro il 22/01/2022
-
Elogio della Follia
- Di: Erasmo da Rotterdam
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 4 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Elogio della Follia più famosa di Erasmo da Rotterdam. Scritto nel 1508, conserva una vivacità e una potenza dirompenti. L’autore immagina che la Follia sia una dea, che in un discorso pubblico mostra di quanti e quali benefici l’intera umanità goda grazie a lei e come, senza la sua opera, la vita risulterebbe spiacevole se non addirittura insopportabile.
-
-
Imperdibile
- Di Utente anonimo il 23/04/2019
-
Le Metamorfosi
- Libro I e II
- Di: Lucio Apuleio
- Letto da: Francesco Masala, Simona Biasetti
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inizia con l'AudioBook del Primo e del Secondo Libro di "Le Metamorfosi" di Apuleio, un'avvincente avventura che racconta di magia; a volte le vicende spaventano, a volte meravigliano, a volte sono sensuali e esilaranti. Di sicuro questo straordinario e raro esempio di romanzo composto nell'antica Roma, è un documento storico di grande importanza: avvincente come un fantasy e interessante come un trattato storico, perché la vicenda si snoda nella società del tempo e evidenzia i modi di vivere dell'epoca, le usanze e le superstizioni della gente. Il nobile Lucio, il protagonista di questa epopea, narra in prima persona il suo viaggio fantastico nella magia, le sue vicissitudini, le trasformazioni e il cambiamento finale che non riguarderà solo il suo aspetto ma anche il suo animo.
-
-
incompleto
- Di Stella il 02/01/2019
-
Le Metamorfosi
- Di: Ovidio, Serafino Balduzzi
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Metamorfosi descrivono molte trasformazioni di persone in alberi, bestie, pietre o stelle (o viceversa), ma operano loro stesse una metamorfosi più attraente: quella dei miti greci in piccole novelle fantastiche, con personaggi vivi e svariati per temperamento, raziocinio ed emotività. Nemmeno il successivo appannarsi del prestigio di Ovidio ha mai esaurito la lista dei riverberi letterari delle Metamorfosi, fino a ieri – probabilmente fino a domani.
-
-
Traduzione pessima
- Di Sergio il 21/01/2019
-
Le metamorfosi
- Di: Ovidio
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 16 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Metamorfosi di Ovidio, insieme all'Iliade, l'Odissea e l'Eneide, è il libro più famoso ed importante che ci sia arrivato dall'antichità. Diviso in 15 libri, contiene circa 250 miti che hanno in comune il tema della trasformazione. Molti dei protagonisti di questi miti sono alla base della nostra cultura. Solo per fare qualche esempio: Eco, Narciso, Europa, Medea, Arianna, Pigmalione, Prometeo, Pan, Ermafrodito, Dedalo ed Icaro, Venere ed Adone.
-
-
Una bella raccolta di miti classici
- Di Utente anonimo il 13/02/2019
-
Ogni buon regalo e ogni dono perfetto
- I Sermoni di Meister Eckhart
- Di: Meister Eckhart
- Letto da: Simone Bedetti
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La (ri)scoperta delle predicazioni del genio eretico e filosofico di Meister Eckhart, le opere di uno dei più affascinanti e controversi protagonisti della cultura medioevale. Per la prima volta in audiobook i sermoni di Meister Eckhart, il maestro domenicano esponente della mistica e del pensiero medioevale. I sermoni di Eckhart giunti fino a noi derivano dalla sua predicazione al popolo e nei conventi e sicuramente sono la parte più viva del suo insegnamento.
-
Consigli per vivere felici
- Tratto da "Lettere a Lucilio"
- Di: Lucio Anneo Seneca
- Letto da: Alex Martinelli
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Congiure di corte, imperatori avvelenati, esili, matricidi, infamie varie, Nerone, Agrippina, Messalina. Quando si fa il nome di Lucio Anneo Seneca, il Giovane, bisogna subito associarlo a un fondale di trame e di lotte all'ultimo sangue per il potere. Bisogna pensare a imperatori pazzi e geniali, a calunnie, a cordate, a rese dei conti, a notti romane popolate di incontri segreti, di patti magari sottoscritti per essere subito disattesi. Sono cose che non vi giungono nuove?
-
-
illuminante
- Di Prosino Pietro il 22/01/2022
-
Elogio della Follia
- Di: Erasmo da Rotterdam
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 4 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Elogio della Follia più famosa di Erasmo da Rotterdam. Scritto nel 1508, conserva una vivacità e una potenza dirompenti. L’autore immagina che la Follia sia una dea, che in un discorso pubblico mostra di quanti e quali benefici l’intera umanità goda grazie a lei e come, senza la sua opera, la vita risulterebbe spiacevole se non addirittura insopportabile.
-
-
Imperdibile
- Di Utente anonimo il 23/04/2019
-
Le Metamorfosi
- Libro I e II
- Di: Lucio Apuleio
- Letto da: Francesco Masala, Simona Biasetti
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inizia con l'AudioBook del Primo e del Secondo Libro di "Le Metamorfosi" di Apuleio, un'avvincente avventura che racconta di magia; a volte le vicende spaventano, a volte meravigliano, a volte sono sensuali e esilaranti. Di sicuro questo straordinario e raro esempio di romanzo composto nell'antica Roma, è un documento storico di grande importanza: avvincente come un fantasy e interessante come un trattato storico, perché la vicenda si snoda nella società del tempo e evidenzia i modi di vivere dell'epoca, le usanze e le superstizioni della gente. Il nobile Lucio, il protagonista di questa epopea, narra in prima persona il suo viaggio fantastico nella magia, le sue vicissitudini, le trasformazioni e il cambiamento finale che non riguarderà solo il suo aspetto ma anche il suo animo.
-
-
incompleto
- Di Stella il 02/01/2019
-
L'arte di vivere
- Di: Lucio Anneo Seneca
- Letto da: Daniele Ornatelli, Lucia Angella, Marcello Pozza
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il filosofo romano scrive all'amico Lucillo, e gli racconta l'animo umano. Le sue caratteristiche, i suoi vizi e le sue virtù. Come un esploratore dei sentimenti più intimi, e un gran conoscitore delle numerose sfaccettature che compongono i pensieri e i comportamenti degli esseri umani, Seneca indica una via possibile per vivere in armonia con se stessi e con gli altri, attraverso la riscoperta della consapevolezza di quello che davvero conta.
-
-
Magnifico
- Di Satori A. il 09/06/2019
-
L'arte di amare
- Di: Erich Fromm
- Letto da: Giancarlo Cattaneo
- Durata: 3 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amare non significa possedere in maniera esclusiva, limitare la libertà del partner o escludersi dalla vita del mondo; al contrario, l'amore può aprirsi all'intero universo, spalancando inattese prospettive. Un trattato sull'amore che insegna a sviluppare la propria personalità e raggiungere la pienezza affettiva.
-
-
Molto attual
- Di Silvia il 27/06/2021
-
Caligola. L’Imperatore folle
- Di: Marienrica Caravita
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le fonti antiche hanno tramandato la sua stravaganza, eccentricità e depravazione, facendo giungere fino ai nostri giorni l’immagine di un despota completamente folle. Caligola incarna l’emblema del sovrano assoluto al quale è concesso tutto: beveva perle sciolte nel vino e mangiava pietanze ricoperte d’oro, elesse console il suo cavallo, si faceva adorare come una divinità in terra, aveva potere di vita e di morte su chiunque non gli andasse a genio.
-
-
Inascoltabile
- Di serena pappalardo il 14/06/2019
-
L'arte di essere felici
- Di: Lucio Anneo Seneca
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Donatella Bartoli, Alessandro Zurla
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Composto da Seneca nel 58 dopo Cristo, quando il filosofo aveva 54 anni, De Vita Beata, è un dialogo dedicato al fratello Gallione. Il tema, così importante, ed esplorato anche da altri filosofi dell'epoca, è quello della felicità. Cos'è la felicità? Come si arriva ad essere felici? E la ricchezza quanto conta? Queste le domande fondamentali attorno alle quali è costruita la narrazione, e la soluzione.
-
-
Basta musica di sotto fondo
- Di alessandro il 27/02/2020
-
La Germania
- Di: Publio Cornelio Tacito
- Letto da: Fabio Bonini
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"De origine et situ Germanorum", conosciuta come "La Germania", è un'opera straordinaria composta da Publio Cornelio Tacito, storico dell'impero romano, nel 95 d.C. Conservato a Costantinopoli e poi nelle Marche, durante l'occupazione nazista il prezioso manoscritto rischiò più volte di essere rubato dagli emissari di Adolf Hitler, che lo considerava un importantissimo documento sulla grandezza della nobile stirpe germanica.
-
-
Bello bello bello
- Di Utente anonimo il 20/11/2021
-
Colloqui con se stesso
- Di: Marco Aurelio
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marco Aurelio Antonino, il cosiddetto imperatore filosofo, è l'ultimo grande esponente della dottrina stoica. Egli scrisse i dodici libri dell'opera, intesa come riflessioni e introspezione personale, che probabilmente non aveva alcun obiettivo di divulgazione, fra il 170 e il 180, come esercizio per il proprio automiglioramento. L'opera è considerata uno dei capolavori filosofici e letterari di tutti i tempi.
-
-
Un caposaldo dello stoicismo distrutto
- Di Carlo Amaddeo il 26/11/2020
-
Eneide
- Di: Publio Virgilio Marone
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 11 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritta da Virgilio tra il 29 e il 19 A. C., nei primi anni del regno di Augusto, l'Eneide chiude il ciclo epico degli eroi iniziato da Omero con l'Iliade e l'Odissea. Fu proprio l'imperatore Augusto, il committente dell'opera, a salvarla dalle fiamme, come Virgilio aveva disposto nel suo testamento. Il più importante poema di tutta la latinità narra l'avventuroso arrivo nel Lazio di Enea e dei pochi superstiti dalla distruzione di Troia, ai quali gli dèi hanno affidato il compito di fondare una nuova patria.
-
-
bello
- Di Moris il 09/06/2020
-
Del mangiar carne
- Di: Plutarco
- Letto da: Vittorio Attene, Alice Pagotto, Marcello Pozza
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Plutarco, vissuto nel I secolo d.C., scrisse alcune brevi opere di estremo interesse e più che mai attuali, denominate "Moralia". Ne fa parte il "De esu carnium - Del mangiar carne", una sorta di "manifesto" contro l'usanza dell'epoca di mangiare carne. In questa breve opera, che ci è giunta incompiuta, l'autore dimostra il suo profondo amore per gli animali ed esprime con veemenza e con motivazioni del tutto logiche il suo disgusto e il suo disprezzo per gli uomini che si cibano di carne.
-
-
A quanto pare i vegetariani ci sono sempre stati
- Di Oscar il 24/04/2019
-
Le metamorfosi di Ovidio
- Di: Vittorio Sermonti, Ovidio
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 18 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo è un libro sull'adolescenza, un dizionario mitologico dell'adolescenza che canta il corpo dell'uomo in mutazione incarnandolo in poesia". Vittorio Sermonti, autore, dantista, narratore e traduttore ha saputo, come forse nessun altro, dare vita a un discorso pubblico intorno ai classici.
-
-
Grazie Sermonti!
- Di patcini il 08/07/2019
-
La tranquillità dell'animo
- Di: Lucius Annaeus Seneca
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Marco Troiano
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa bellissima lettera all’amico Sereno, Seneca fa un’analisi lucida e dettagliata di quello che nella vita serve, per raggiugere e mantenere la tranquillità.
-
-
Bellissimo
- Di Simone Bergamelli il 10/05/2020
-
Nerone
- Un visionario al potere
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Antonino Barbetta
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nerone è uno degli imperatori romani più noti al grande pubblico. Accusato fin dai tempi antichi di essere il responsabile del grande incendio che devastò Roma nel 64 d.C., nel corso dei secoli è diventato uno dei personaggi più negativi della storia: assassino sanguinario, esteta volubile, uomo assetato di potere, schiavo delle passioni, schiacciato dal peso di una madre troppo opprimente... Gli storici cristiani arrivarono perfino a descriverlo come l'Anticristo. Ma siamo sicuri che le cose siano andate così? Cosa sappiamo davvero di Nerone oggi al di là degli stereotipi?
-
-
Molto bello
- Di AchilleC_ il 11/05/2021
-
Critone
- Ovvero quello che si deve fare
- Di: Platone
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Tania De Domenico, Marco Troiano
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"ll vero vincere, sta nel persuadere gli altri e non nell'imporre la propria decisione con la violenza. Il vero vincere sta nel convincere." Questa è soltanto una delle celebri frasi racchiuse in questa versione AudioBook del "Critone" di Platone, che in questo famoso dialogo riporta la cronaca dell'estremo colloquio tra Critone, appunto e Socrate. Il vecchio filosofo imprigionato ingiustamente e condannato a morte, rifiuta il piano di evasione che l'amico gli offre, disquisendo sui suoi principi e i suoi comportamenti, la sua moralità ineccepibile, e sul valore, per lui fondamentale, della coerenza.
-
-
Quello che si deve leggere
- Di michele carrieri il 09/06/2019
Sintesi dell'editore
Questa è una raccolta di due testi, di Ovidio e di Catulle Mendès, che l'editore ha sottotitolato come “fisiologia comparata degli amori degli antichi romani e dei parigini moderni”, affidando la prefazione dell'opera appunto ad un fisiologo, il medico e scienziato Paolo Mantegazza. Ma è inutile dire che l'accenno alla medicina è volutamente paradossale, tanto il celebrato amore terreno sia impenetrabile agli innumerevoli sforzi di razionalizzarlo.L' “Ars Amandi” di Ovidio offre agli uomini strategie di conquista delle donne, e alle donne consigli su come attrarre il proprio amante. Si ritiene che il testo risalga all'1 a.C. o all'1 d.C., quando il poeta doveva avere circa cinquanta anni. E' decisamente interessante osservare quante convinzioni esposte nel testo siano ancora radicate nella società di oggi.Proprio per questo motivo l'editore scelse di accostare a questo antico testo uno scritto da lui definito “moderno” e che è dell'inizio del 1900. Catulle Mendès, poeta decadente nato a Tolosa e vissuto a Parigi, ha avuto una intensa vita amorosa, pertanto parla anche per esperienza personale, e i suoi accenti sono spesso davvero amari, nonostante l'ironia di cui li avvolge.Starà al lettore contemporaneo osservare se le affinità fra i due testi e le convinzioni espresse resistano ancora, a cento anni di distanza... Cornici musicali di Kevin Mac Leod e di Bizet.