-
La vasca del Führer
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 7 ore e 38 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il catalogo delle donne valorose
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 7 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le protagoniste di questo libro sono trentaquattro donne, intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, a volte incomprese ma forti e generose, sempre pronte a lottare per raggiungere traguardi che sembravano inarrivabili, se non addirittura impensabili: da Ilaria Alpi, la giornalista uccisa mentre indagava su scomode verità, a Kathrine Switzer, la prima donna a correre la maratona di Boston; da Ipazia, che nel IV secolo, contro i divieti ecclesiastici, osò scrutare il cielo per rivelare il movimento dei pianeti, a Olympe de Gouges.
-
-
Non è un libro per sole donne
- Di Alice Benati il 15/04/2022
-
Il futuro di una volta
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un momento preciso della vita in cui, se ti guardi indietro, senti che sei diventato adulto. È l'istante in cui accetti di essere fragile. Laury, quella svolta, non l'ha ancora avuta. A quasi settant'anni si sente una ragazzina assieme al suo gruppo di amici fricchettoni, un mucchio di teste leggere e generose che le hanno riempito la vita. Quel momento non è arrivato neppure per sua figlia Elena, trentasette anni e un anonimo posto da impiegata alla Softy. Dal suo ufficio guarda il mondo a distanza, senza mai abbandonare una dieta a basso contenuto di emozioni.
-
-
Bello
- Di Pat il 25/03/2023
-
Grazie per quella volta
- Confessioni di una donna difettosa
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di cosa è fatta una vita? Di domeniche pigre in cui non rispondiamo al telefono per rimanere sul divano abbracciando un libro appena iniziato. Di ore spese inutilmente a cercare le sigarette, le chiavi della macchina, gli occhiali da sole, perché si sa che spesso le cose si spostano per farci dispetto. Di mattine in cui scopri allo specchio che in una notte hai preso cinque anni e non ti resta che tifare per un po’ d’indulgenza.
-
-
divertente
- Di Cliente Amazon il 17/08/2022
-
Dai diamanti non nasce niente
- Storie di vita e di giardini
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 7 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La verdure ci insegna, a piccole dosi come una cura omeopatica, a riallargare l'orizzonte." Serena Dandini dà voce a una sua intima, inossidabile passione e ci conduce nel meraviglioso mondo del giardinaggio, tra parchi incantati e vivai sconosciuti, promettenti boccioli e carichi di concime imbarcati sulle navi di cacciatori di piante d'altri tempi, alla ricerca della bellezza che potrà salvarci. Un libro curioso, prezioso e divertente, che spiega come essere felici, con le mani sporche di terra.
-
-
Interessante e piacevole
- Di Sophia Mercuri il 30/03/2023
-
Ferite a morte
- Dieci anni dopo
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Serena Dandini, Daniela Cavallini, Stefano Fresi
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ferite a morte" nasce dal desiderio di raccontare le vittime di femminicidio. Ho letto decine di storie vere e ho immaginato un paradiso popolato da queste donne e dalla loro energia vitale. Sono mogli, ex mogli, sorelle, figlie, fidanzate, ex fidanzate che non sono state ai patti, che sono uscite dal solco delle regole assegnate dalla società, e che hanno pagato con la vita questa disubbidienza.
-
-
Quanta strada
- Di viviana il 28/01/2023
-
Avremo sempre Parigi
- Passeggiate sentimentali in disordine alfabetico
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un personale alfabeto affettivo in cui Serena Dandini ci accompagna dalla A di Arrondissement alla Z di Zinc attraversando la G di Gare, la I di Impressionisti e la V di Verne, alla scoperta della città più romantica del mondo. Una passeggiata vivace e imprevedibile per la sua città preferita, dove le passioni dell’autrice ci svelano a ogni angolo suggestioni, storie, personaggi indimenticabili e posti segreti da visitare di persona alla prima occasione o semplicemente sognare adagiati sul divano di casa.
-
-
Che bello!
- Di Chiara Filippeschi il 17/07/2022
-
Il catalogo delle donne valorose
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 7 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le protagoniste di questo libro sono trentaquattro donne, intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, a volte incomprese ma forti e generose, sempre pronte a lottare per raggiungere traguardi che sembravano inarrivabili, se non addirittura impensabili: da Ilaria Alpi, la giornalista uccisa mentre indagava su scomode verità, a Kathrine Switzer, la prima donna a correre la maratona di Boston; da Ipazia, che nel IV secolo, contro i divieti ecclesiastici, osò scrutare il cielo per rivelare il movimento dei pianeti, a Olympe de Gouges.
-
-
Non è un libro per sole donne
- Di Alice Benati il 15/04/2022
-
Il futuro di una volta
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un momento preciso della vita in cui, se ti guardi indietro, senti che sei diventato adulto. È l'istante in cui accetti di essere fragile. Laury, quella svolta, non l'ha ancora avuta. A quasi settant'anni si sente una ragazzina assieme al suo gruppo di amici fricchettoni, un mucchio di teste leggere e generose che le hanno riempito la vita. Quel momento non è arrivato neppure per sua figlia Elena, trentasette anni e un anonimo posto da impiegata alla Softy. Dal suo ufficio guarda il mondo a distanza, senza mai abbandonare una dieta a basso contenuto di emozioni.
-
-
Bello
- Di Pat il 25/03/2023
-
Grazie per quella volta
- Confessioni di una donna difettosa
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di cosa è fatta una vita? Di domeniche pigre in cui non rispondiamo al telefono per rimanere sul divano abbracciando un libro appena iniziato. Di ore spese inutilmente a cercare le sigarette, le chiavi della macchina, gli occhiali da sole, perché si sa che spesso le cose si spostano per farci dispetto. Di mattine in cui scopri allo specchio che in una notte hai preso cinque anni e non ti resta che tifare per un po’ d’indulgenza.
-
-
divertente
- Di Cliente Amazon il 17/08/2022
-
Dai diamanti non nasce niente
- Storie di vita e di giardini
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 7 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La verdure ci insegna, a piccole dosi come una cura omeopatica, a riallargare l'orizzonte." Serena Dandini dà voce a una sua intima, inossidabile passione e ci conduce nel meraviglioso mondo del giardinaggio, tra parchi incantati e vivai sconosciuti, promettenti boccioli e carichi di concime imbarcati sulle navi di cacciatori di piante d'altri tempi, alla ricerca della bellezza che potrà salvarci. Un libro curioso, prezioso e divertente, che spiega come essere felici, con le mani sporche di terra.
-
-
Interessante e piacevole
- Di Sophia Mercuri il 30/03/2023
-
Ferite a morte
- Dieci anni dopo
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Serena Dandini, Daniela Cavallini, Stefano Fresi
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ferite a morte" nasce dal desiderio di raccontare le vittime di femminicidio. Ho letto decine di storie vere e ho immaginato un paradiso popolato da queste donne e dalla loro energia vitale. Sono mogli, ex mogli, sorelle, figlie, fidanzate, ex fidanzate che non sono state ai patti, che sono uscite dal solco delle regole assegnate dalla società, e che hanno pagato con la vita questa disubbidienza.
-
-
Quanta strada
- Di viviana il 28/01/2023
-
Avremo sempre Parigi
- Passeggiate sentimentali in disordine alfabetico
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un personale alfabeto affettivo in cui Serena Dandini ci accompagna dalla A di Arrondissement alla Z di Zinc attraversando la G di Gare, la I di Impressionisti e la V di Verne, alla scoperta della città più romantica del mondo. Una passeggiata vivace e imprevedibile per la sua città preferita, dove le passioni dell’autrice ci svelano a ogni angolo suggestioni, storie, personaggi indimenticabili e posti segreti da visitare di persona alla prima occasione o semplicemente sognare adagiati sul divano di casa.
-
-
Che bello!
- Di Chiara Filippeschi il 17/07/2022
-
Oliva Denaro
- Di: Viola Ardone
- Letto da: Emanuela Jonica
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La colpa e il desiderio di essere liberi in un romanzo di struggente bellezza. "Io non lo so se sono favorevole al matrimonio. Per questo in strada vado sempre di corsa: il respiro dei maschi è come il soffio di un mantice che ha mani e può arrivare a toccare le carni". Dopo "Il treno dei bambini", Viola Ardone torna con un'intensa storia di formazione. Quella di una ragazza che vuole essere libera in un'epoca in cui nascere donna è una condanna. Un personaggio femminile incantevole, che è impossibile non amare.
-
-
banale e furbetto
- Di Ornella Misuraca il 29/09/2021
-
Una donna può tutto
- 1941: volano le Streghe della notte
- Di: Ritanna Armeni
- Letto da: Daniela Cavallini
- Durata: 6 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le chiamavano Streghe della notte. Nel 1941, un gruppo di ragazze sovietiche riesce a conquistare un ruolo di primo piano nella battaglia contro il Terzo Reich. Rifiutando ogni presenza maschile, su fragili ma agili biplani, mostrano l'audacia, il coraggio di una guerra che può avere anche il volto delle donne. La loro battaglia comincia ben prima di alzarsi in volo e continua dopo la vittoria.
-
-
Stupendo
- Di fabio il 02/11/2021
-
Vi avverto che vivo per l'ultima volta
- Noi e Anna Achmatova
- Di: Paolo Nori
- Letto da: Paolo Nori
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
«E noi, che cosa stiamo diventando? E io, cosa sono diventato?» si chiede Paolo Nori. E la risposta viene da una lontananza che in verità brucia distanze e porta con sé, come fosse turbine di visioni, di fatti, di sentimenti, e naturalmente di poesia, la vita di Anna Achmatova. «Vogliamo raccontare» dice Nori «la storia di Anna Achmatova, una poetessa russa nata nei pressi di Odessa nel 1889 e morta a Mosca nel 1966.
-
-
Parlando si Achmatova e di sé Nori parla del mondo e di noi.
- Di Patrizia il 26/02/2023
-
Stirpe e vergogna
- Di: Michela Marzano
- Letto da: Cinzia Poli
- Durata: 12 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michela Marzano intreccia il passato familiare alle pagine più controverse della storia del nostro Paese. Michela non sapeva. Per tutta la vita si è impegnata a stare dalla parte giusta: i fascisti erano gli altri, quelli contro cui lottare. Finché un giorno scopre il passato del nonno, fascista convinto della prima ora. Perché nessuno le ha mai detto la verità? Era un segreto di cui vergognarsi oppure un pezzo di storia inconsciamente cancellato? "Sono stata pure io complice di questa amnesia?" si chiede Michela dopo aver ritrovato una vecchia teca piena di tessere e medaglie del Ventennio.
-
-
imperdibile
- Di franca zirioni il 27/10/2021
-
Le inseparabili
- Di: Simone De-Beauvoir
- Letto da: Sabine Cerullo
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le inseparabili, che viene pubblicato in contemporanea con la Francia da Ponte alle Grazie e dunque in prima mondiale, è il racconto romanzato della straordinaria amicizia tra Simone de Beauvoir e Zaza (Elisabeth) Lacoin, dal loro incontro a scuola, nel pieno della Prima guerra mondiale, alla morte di Zaza nel 1929. La narratrice Sylvie/Simone è immediatamente sedotta da Andrée/Zaza, bambina intelligente e ribelle: le due diverranno inseparabili, nonostante l'ostilità della famiglia di Andrée, un clan ultracattolico dalle tradizioni rigidissime. Ma se l'amicizia riuscirà a.
-
-
Una incantevole scoperta
- Di Elisabetta Sogni il 02/12/2021
-
La Malnata
- Di: Beatrice Salvioni
- Letto da: Silvia Siravo
- Durata: 6 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'adolescente reietta, e una coetanea che impara a conoscerla per davvero, al di là di ogni pregiudizio. E che grazie a lei trova il coraggio di far sentire la propria voce, la propria verità. Un coinvolgente romanzo di formazione sullo sfondo di una provincia padana oppressa dal controllo, dal sessismo e dalla violenza del Ventennio. L'esordio di Beatrice Salvioni ha incantato gli editori di tutto il mondo. Esce in contemporanea con l'edizione italiana in Francia, Spagna, Grecia, Repubblica Ceca, Turchia, Bulgaria e, a breve, anche Stati Uniti e Germania. È in corso di traduzione in 32 lingue.
-
-
Stupendo
- Di Simone Wearp il 29/05/2023
-
L'evento
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottobre 1963: una studentessa ventitreenne è costretta a ricorrere alle vie clandestine per poter interrompere una gravidanza. L'evento restituisce i giorni e le tappe di questa ricerca disperata: l'apatia, le ambiguità dei medici, la vicinanza di qualche compagna di corso e l'incontro con la mammana, sino al senso di fierezza per aver, in un modo o nell'atro, resistito.
-
-
Grazie, Annie
- Di elisa il 25/10/2022
-
La portalettere
- Di: Francesca Giannone
- Letto da: Sonia Barbadoro
- Durata: 13 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Salento, giugno 1934. A Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime, una corriera si ferma nella piazza principale. Ne scende una coppia: lui, Carlo, è un figlio del Sud, ed è felice di essere tornato a casa; lei, Anna, sua moglie, è bella come una statua greca, ma triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta? Persino a trent’anni da quel giorno, Anna rimarrà per tutti «la forestiera», quella venuta dal Nord, quella diversa, che non va in chiesa, che dice sempre quello che pensa.
-
-
Il libro che mi piace e che ho ascoltato molto volentieri bella storia
- Di luisella monfrino il 30/03/2023
-
Dove non mi hai portata
- Mia madre, un caso di cronaca
- Di: Maria Grazia Calandrone
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 6 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Lucia e Giuseppe arrivano a Roma è l'estate del 1965. Hanno con sé la figlia di otto mesi, sono innamorati, ma non riescono a liberarsi dall'inquietudine che prova chi è braccato. Perché Lucia è fuggita da un marito violento che era stata costretta a sposare e che la umiliava ogni giorno, e ha tentato di costruirsi una nuova vita proprio insieme a Giuseppe. Per la legge dell'epoca, però, la donna si è macchiata di gravi reati: relazione adulterina e abbandono del tetto coniugale.
-
-
Bellissimo
- Di Settantuno il 28/05/2023
-
Fame d'aria
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Federico Cesari
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra colline di pietra bianca, tornanti, e paesi arroccati, Pietro Borzacchi sta viaggiando con il figlio Jacopo. D'un tratto la frizione della sua vecchia Golf lo abbandona, nel momento peggiore: di venerdì pomeriggio, in mezzo al nulla. Per fortuna padre e figlio incontrano Oliviero, un meccanico alla guida del suo carro attrezzi che accetta di scortarli fino al paese più vicino, Sant'Anna del Sannio.
-
-
Intimo e profondo
- Di Rita T. il 04/03/2023
-
La sposa gentile
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre fra mille luminarie si festeggia l'arrivo del '900, Amos, giovane banchiere ebreo di una cittadina piemontese, fa a se stesso una promessa per il nuovo secolo: diventare qualcuno e mettere su una solida famiglia patriarcale. Il destino però lo costringerà a giocare con altre carte. L'irrefrenabile passione per Teresa, una contadina cristiana del luogo, lo metterà di fronte all'ostracismo della comunità ebraica.
-
-
non mi ha coinvolto
- Di Silvia Antonia Rainero il 26/05/2023
-
Come vento cucito alla terra
- Di: Ilaria Tuti
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Londra, settembre 1914. "Le mie mani non tremano mai. Sono una chirurga, ma alle donne non è consentito operare. Men che meno a me: madre ma non moglie, sono di origine italiana e pago anche il prezzo dell’indecisione della mia terra natia in questa guerra che già miete vite su vite. Quando una notte ricevo una visita inattesa, comprendo di non rispondere soltanto a me stessa. Il destino di mia figlia, e forse delle ambizioni di tante altre donne, dipende anche da me."
-
-
Una guerra utile
- Di Antonia follenzi il 06/09/2022
Sintesi dell'editore
È possibile per una donna rimanere "un genio libero" e "uno spirito dell'aria" senza pagare nessuna conseguenza?
Un'istantanea in bianco e nero coglie una donna dalla bellezza struggente immersa in una vasca da bagno del tutto ordinaria. Guardando bene, però, in basso ci sono degli anfibi sporchi di fango, e in un angolo, sulla sinistra, un piccolo quadro. Il viso nella cornice è quello di Adolf Hitler, il fango è quello di Dachau; lei, la donna, è Lee Miller: ha da poco scattato le prime immagini del campo di concentramento liberato, e ora si sta lavando nella vasca del Führer.
Prendendo spunto da una fotografia che ha scoperto per caso, Serena Dandini si mette sulle tracce di Lee Miller Penrose, una delle personalità più straordinarie del Novecento. La cerca nei suoi luoghi, "dialoga" con lei, ripercorre la sua esistenza formidabile - che ha anticipato ogni conquista femminile - in un avvincente romanzo, una storia vera, tra i fasti e le tragedie del secolo scorso.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La vasca del Führer
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- EKY
- 16/10/2021
Un libro pazzesco
La storia di Lee Miller Penrose incredibile, struggente, sognante, surrealista e folle. Tra guerra, amore, moda. Tra Europa e America, Africa. Un libro da ascoltare, talmente pieno di informazioni e aneddoti che quasi ti lascia confuso.
Consigliatissimo.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Naike
- 29/01/2022
Eccezionale
Una biografia vibrante, scritta con percepibile passione, in grado di fare appassionare anche chi, come me, non aveva mai sentito parlare di Lee Miller.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Michele
- 13/11/2021
consigliatissimo
Consiglio questo audiolibro sia per il contenuto che per la lettura. È stato come partire per un viaggio e ne sono tornato arricchito
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 16/10/2021
Peccato
Ha gusto personale L ho trovato noioso e a metà L ho lasciato. . Ho apprezzato le ricerche che sono state fatte per poter raccontare aneddoti tra realtà e forse fantasia dell autrice mi e’ dispiaciuto perché adoro la Dandini .
Sarà’ per il prossimo libro .
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maddalena
- 28/01/2023
Splendido
Un libro ben scritto e ben letto. una donna con mille vite straordinarie. Un'ispirazione per noi che, nate un secolo dopo, abbiamo ancora molto su cui riflettere rispecchiandoci in lei.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elena
- 17/12/2022
Lo consiglio a chi crede nelle grande forza di noi donne
Ho fatto un po’ fatica ad entrare nel racconto poi questa donna bellissima,bravissima,amatissima…si è scontrata con la vita è con la cruda realtà della vita e della guerra è il racconto mi ha coinvolto.
Ottima la scrittura molto fluida
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- rita colcerasa
- 13/12/2022
Delicato racconto
Sempre piacevole ascoltare le pennellate leggere di Serena Dandini, su una donna eccezionale, raccontata come sempre attraverso la lente di una scrittrice scrupolosa, consapevole che un personaggio come Elizabeth Miller sarà sicuramente amato. L' interpretazione di Orsetta De Rossi chiara ed elegante. Consigliatissimo .
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- M. Manuela Tasso
- 27/11/2022
Da sentire… e risentire!
Ottimo romanzo che spazia dall’arte alla storia… avvincente ed emozionante, anche se a tratti (ma solo a tratti!)
la lettura può risultare monotona
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mara S.
- 31/10/2022
Bellissimo! Una fetta di storia, incredibile donna
Incredibile donna, in questa fetta di storia, meraviglioso anche com'è raccontato da questa sorprendente scrittrice
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cali Giuseppa
- 03/10/2022
grazie
mi è piaciuto molto, grazie a questo audio libro ho conosciuto una donna straordinaria, che i media degl'ultimi anni non ne hanno parlato molto.
Spero di visitare un giorno la sua casa.
Molto brava la narratrice. 💖