Tutti gli uomini del Generale
La storia inedita della lotta al terrorismo
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi.
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Alessandra Prandi
A proposito di questo titolo
Chi sono gli uomini che hanno combattuto in prima fila il terrorismo negli anni di piombo? Chi sono gli uomini che agli ordini del generale Carlo Alberto dalla Chiesa hanno indagato, rischiato, vissuto come clandestini, servito il Paese e la democrazia, per essere dimenticati dopo l'uccisione del loro comandante passato a combattere la mafia?
Questo audiolibro racconta per la prima volta la lotta al terrorismo attraverso la voce dei protagonisti che sostennero il peso di un impegno senza limiti. Ne nasce una storia sincera, per molti aspetti nuova, che smonta sospetti e ricostruzioni fantasiose e restituisce il senso di una grande e generosa esperienza collettiva.
Che rivela la strategia di contrasto e il lavoro investigativo, i contesti ostili e le scelte più difficili, ricordando anche i rischi e i sacrifici personali. Vivono in questa testimonianza appassionante la memoria di una stagione insanguinata, l'amarezza per le calunnie subite in silenzio, l'orgoglio di uomini consapevoli di avere difeso vittoriosamente lo Stato che li ha dimenticati, animati dalla stessa certezza: che lo rifarebbero.
©2015 Zolfo Editore S.r.l. (P)2021 Audible StudiosCosa pensano gli ascoltatori di Tutti gli uomini del Generale
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 11/03/2022
consiglio
buon libro...se siete curiosi di conoscere un periodo storico come quello degli anni piombo, dei terroristi ma soprattutto degli uomini che li hanno combattuti..e dell' uomo che li guidava
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 27/10/2022
Ripetitivo
Diversi colloqui e interviste riportano i medesimi punti di vista e a volte gli stessi fatti. Ci si aspetterebbe qualcosa di più specifico, ad esempio su singoli eventi dei quali si conosce solo una scarna versione ufficiale. Risulta piuttosto stucchevole il continuo, reiterato ed identico richiamo all’ingratitudine dello Stato nei confronti di chi combattè e rischió x difendere le istituzioni. Sarebbe stato meglio dedicarvi un paragrafo a parte ed evitare di condirvi le interviste quasi ad ogni pagina, rischiando persino di ottenere l’effetto contrario.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alex Arnz
- 15/01/2022
Doveroso.
Doveroso omaggio a tutti quelli che hanno lavorato con il “Signor Generale”.
Voci mai ascoltate, anche se sono stati i protagonisti positivi di una bruttissima pagina della storia dell’Italia.
Voci di persone normali che hanno fatto cose speciali.
Da leggere dopo altri libri che hanno spiegato la storia. Qui non c’è la vicenda, qui bisogna già conoscerla. Ma qui c’è il cuore.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 05/08/2021
Racconto interessante
Doveerroso omaggio a uomini che hanno sacrificato la loro via per lo Stato. Anche la lettura è molto piacevole
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!