-
La signora dei tulipani
- Letto da: Claudio Carini, Laura Pierantoni
- Durata: 53 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa di genere
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
È il suono delle onde che resta
- Di: Clizia Fornasier
- Letto da: Clizia Fornasier
- Durata: 6 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la notte di Natale su un'isola remota, circondata dal mare scuro. Caterina è una vecchia signora stravagante, un'artista, che ha scelto per sé un destino di solitudine. Non vuole prendersi cura di niente e di nessuno, nemmeno di un gatto, e per questo vive reclusa nella sua casa arroccata su uno scoglio, lo spazio in cui dà vita alle sue opere d'arte. Mentre il resto del mondo festeggia davanti a una tavola imbandita, Caterina sta per andare a dormire, sola come sempre. I suoi occhi stanno per chiudersi, quando sente un rumore di vetri che si infrangono.
-
-
Serenità
- Di Bernardi Pirini Giancarlo il 06/03/2020
-
La ragazza col cappotto rosso
- Di: Nicoletta Sipos
- Letto da: Chiara Francese
- Durata: 9 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nives Schwartz non ha mai pensato che nella vita di sua madre Sara si celassero segreti di cui lei non sapeva nulla. Dopo la morte della donna, però, costretta a superare il dolore in fretta per occuparsi, sola, di tutte le incombenze che spettano a una figlia, Nives trova, dimenticata, una scatola di latta. Una vecchia scatola per i biscotti che stride con l'ordine maniacale di sua madre. In essa, una vecchia fotografia che ritrae due giovani sconosciuti, qualche biglietto e una lettera.
-
-
Imbarazzante
- Di Gogo il 11/03/2020
-
Noi bambine ad Auschwitz
- La nostra storia di sopravvissute alla Shoah
- Di: Andra Bucci, Tatiana Bucci
- Letto da: Renata Bertolas
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sera del 28 marzo 1944 i violenti colpi alla porta di casa fanno riemergere negli adulti della famiglia Perlow antichi incubi. La pace trovata a Fiume, dopo un lungo peregrinare per l'Europa cominciato agli inizi del Novecento in fuga dai pogrom antiebraici, finisce bruscamente: nonna, figli e nipoti vengono arrestati e, dopo una breve sosta nella Risiera di San Sabba a Trieste, deportati ad Auschwitz-Birkenau, dove molti di loro saranno uccisi.
-
-
non ci sono parole!
- Di Mara O. il 13/01/2021
-
Il tatuatore di Auschwitz
- Di: Heather Morris
- Letto da: Federico Zanandrea
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non esiste un luogo in cui l'amore non possa vincere. Il cielo di un grigio sconosciuto incombe sulla fila di donne. Da quel momento non saranno più donne, saranno solo una sequenza inanimata di numeri tatuati sul braccio. Ad Auschwitz, è Lale a essere incaricato di quell'orrendo compito: proprio lui, un ebreo come loro. Giorno dopo giorno Lale lavora a testa bassa per non vedere un dolore così simile al suo finché una volta alza lo sguardo, per un solo istante: è allora che incrocia due occhi che in quel mondo senza colori nascondono un intero arcobaleno. Il suo nome è Gita.
-
-
da non perdere
- Di Dutto Cinzia il 31/01/2020
-
Ultima fermata Auschwitz
- Come sono sopravvisuto all'orrore 1943-1945
- Di: Eddy De Wind
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 7 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sul finire del 1944 i tedeschi stanno abbandonando Auschwitz, mentre l'Armata Rossa si avvicina. Portano con sé gran parte dei prigionieri rimasti, forzandoli in estenuanti marce verso i lager della Germania. Per sfuggire a quel destino, Eddy de Wind si nasconde in una delle baracche, sotto un cumulo di vestiti; Friedel, sua moglie, non ha il coraggio di imitarlo. Di lì a qualche giorno Eddy trova un taccuino abbandonato e comincia a scrivere la sua storia. Lui e Friedel si sono conosciuti nel campo di transito di Westerbork, nei Paesi Bassi.
-
-
Molto interessante
- Di Luciano Buraschi il 24/01/2021
-
Manna e miele, ferro e fuoco
- Di: Giuseppina Torregrossa
- Letto da: Alice Torriani
- Durata: 10 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Romilda Gelardi viene alla luce in una notte di tormenta, mentre la neve cade fitta sui boschi delle Madonie. Nel caldo della loro casa, Maricchia e Alfonso si illuminano davanti al miracolo di quella figlia femmina tanto desiderata, bella e polposa come una spiga di grano a giugno. Romilda si rivela subito una bambina speciale, capace di stabilire un dialogo istintivo con cose e persone.
-
-
Libro da non perdere, lettrice fantastica
- Di Angelina il 27/07/2020
-
È il suono delle onde che resta
- Di: Clizia Fornasier
- Letto da: Clizia Fornasier
- Durata: 6 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la notte di Natale su un'isola remota, circondata dal mare scuro. Caterina è una vecchia signora stravagante, un'artista, che ha scelto per sé un destino di solitudine. Non vuole prendersi cura di niente e di nessuno, nemmeno di un gatto, e per questo vive reclusa nella sua casa arroccata su uno scoglio, lo spazio in cui dà vita alle sue opere d'arte. Mentre il resto del mondo festeggia davanti a una tavola imbandita, Caterina sta per andare a dormire, sola come sempre. I suoi occhi stanno per chiudersi, quando sente un rumore di vetri che si infrangono.
-
-
Serenità
- Di Bernardi Pirini Giancarlo il 06/03/2020
-
La ragazza col cappotto rosso
- Di: Nicoletta Sipos
- Letto da: Chiara Francese
- Durata: 9 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nives Schwartz non ha mai pensato che nella vita di sua madre Sara si celassero segreti di cui lei non sapeva nulla. Dopo la morte della donna, però, costretta a superare il dolore in fretta per occuparsi, sola, di tutte le incombenze che spettano a una figlia, Nives trova, dimenticata, una scatola di latta. Una vecchia scatola per i biscotti che stride con l'ordine maniacale di sua madre. In essa, una vecchia fotografia che ritrae due giovani sconosciuti, qualche biglietto e una lettera.
-
-
Imbarazzante
- Di Gogo il 11/03/2020
-
Noi bambine ad Auschwitz
- La nostra storia di sopravvissute alla Shoah
- Di: Andra Bucci, Tatiana Bucci
- Letto da: Renata Bertolas
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sera del 28 marzo 1944 i violenti colpi alla porta di casa fanno riemergere negli adulti della famiglia Perlow antichi incubi. La pace trovata a Fiume, dopo un lungo peregrinare per l'Europa cominciato agli inizi del Novecento in fuga dai pogrom antiebraici, finisce bruscamente: nonna, figli e nipoti vengono arrestati e, dopo una breve sosta nella Risiera di San Sabba a Trieste, deportati ad Auschwitz-Birkenau, dove molti di loro saranno uccisi.
-
-
non ci sono parole!
- Di Mara O. il 13/01/2021
-
Il tatuatore di Auschwitz
- Di: Heather Morris
- Letto da: Federico Zanandrea
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non esiste un luogo in cui l'amore non possa vincere. Il cielo di un grigio sconosciuto incombe sulla fila di donne. Da quel momento non saranno più donne, saranno solo una sequenza inanimata di numeri tatuati sul braccio. Ad Auschwitz, è Lale a essere incaricato di quell'orrendo compito: proprio lui, un ebreo come loro. Giorno dopo giorno Lale lavora a testa bassa per non vedere un dolore così simile al suo finché una volta alza lo sguardo, per un solo istante: è allora che incrocia due occhi che in quel mondo senza colori nascondono un intero arcobaleno. Il suo nome è Gita.
-
-
da non perdere
- Di Dutto Cinzia il 31/01/2020
-
Ultima fermata Auschwitz
- Come sono sopravvisuto all'orrore 1943-1945
- Di: Eddy De Wind
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 7 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sul finire del 1944 i tedeschi stanno abbandonando Auschwitz, mentre l'Armata Rossa si avvicina. Portano con sé gran parte dei prigionieri rimasti, forzandoli in estenuanti marce verso i lager della Germania. Per sfuggire a quel destino, Eddy de Wind si nasconde in una delle baracche, sotto un cumulo di vestiti; Friedel, sua moglie, non ha il coraggio di imitarlo. Di lì a qualche giorno Eddy trova un taccuino abbandonato e comincia a scrivere la sua storia. Lui e Friedel si sono conosciuti nel campo di transito di Westerbork, nei Paesi Bassi.
-
-
Molto interessante
- Di Luciano Buraschi il 24/01/2021
-
Manna e miele, ferro e fuoco
- Di: Giuseppina Torregrossa
- Letto da: Alice Torriani
- Durata: 10 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Romilda Gelardi viene alla luce in una notte di tormenta, mentre la neve cade fitta sui boschi delle Madonie. Nel caldo della loro casa, Maricchia e Alfonso si illuminano davanti al miracolo di quella figlia femmina tanto desiderata, bella e polposa come una spiga di grano a giugno. Romilda si rivela subito una bambina speciale, capace di stabilire un dialogo istintivo con cose e persone.
-
-
Libro da non perdere, lettrice fantastica
- Di Angelina il 27/07/2020
-
Una sconosciuta
- Di: Lucia Tilde Ingrosso
- Letto da: Sara Poledrelli
- Durata: 8 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carmen è una donna come tante. È una professoressa di lingue, ha un marito e due figli, di otto e quindici anni. Una sera, mentre è alla guida della sua macchina, succede qualcosa. L'auto sbanda, vola dall'altra parte del guardrail e lei finisce in coma. Nader Hassan, un ragazzo egiziano, muore nell'incidente. La cosa strana è che era in macchina con lei. Ma non risultano legami tra i due e il marito è certo che non si conoscessero. Allora, che cosa ci facevano insieme? Dodici giorni dopo, Carmen si risveglia.
-
-
Non chiamatela...letteratura!
- Di Nena il 25/02/2020
-
La giusta distanza
- Di: Sara Rattaro
- Letto da: Lucia Caponetto
- Durata: 5 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'aereo è al completo: una fitta trama di storie e destini casualmente uniti e allineati. Tra loro c'è un uomo che ha preso quel volo per mettere distanza tra se stesso e la sua vita: forse per fuggire, forse per capire. All'improvviso, il segnale di allacciare le cinture, un tremore che scuote tutto l'aereo, e la sensazione tangibile di precipitare. Mentre il panico prende voce e corpo tra i passeggeri, quell'uomo vorrebbe aggrapparsi con tutte le sue forze proprio alla vita che, fino a un istante prima, sentiva ormai lontana.
-
-
.
- Di Utente anonimo il 28/02/2020
-
La casa della moschea
- Di: Kader Abdolah
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 13 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'epopea di un'influente famiglia persiana i cui destini s'intrecciano alla storia del suo popolo, una saga che fa vivere dall'interno e capire le trasformazioni cruciali di un Paese al centro degli equilibri mondiali, negli anni che vanno dallo sbarco sulla Luna alla fine della guerra con l'Iraq, dal regime dello scià al post-Khomeini. "Ho scritto questo testo per l'Europa" afferma Kader Abdolah. "Ho scostato il velo per mostrare l'Islam come modo di vivere... un Islam moderato, domestico, non quello radicale."
-
-
meraviglioso
- Di sara il 31/08/2020
-
Addio e ritorno
- Di: Maria Venturi
- Letto da: Vanessa Giuliani
- Durata: 8 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Virginia è solare, ingenua e forte, nonostante appaia agli occhi degli altri sprovveduta e un po' folle. Cresciuta tra la miseria e le sopraffazioni, sa da cosa sta scappando e dove vuole arrivare: diventare un'attrice a Roma e avere una vita felice. Francesco invece è il ricco e viziato rampollo di una dinastia di industriali. Un ragazzo che può avere tutto e per il quale, alla fine, niente ha più valore. Mentre Virginia cammina per la sua strada con passo sognante e deciso, travolge la vita di Francesco.
-
-
Da ombrellone
- Di Loulou il 29/03/2020
-
Cetti Curfino
- Di: Massimo Maugeri
- Letto da: Alessandra Pagnotta, Francesco Trifilio
- Durata: 5 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giornalista giovane e spiantato, Andrea Coriano, entra in un carcere per incontrare una detenuta, Cetti Curfino. Gli si pone davanti una donna prorompente, labbra carnose, corpo colmo, occhi che rivelano abissi. Andrea ha letto la storia di Cetti sui quotidiani: una donna semplice, un marito che muore mentre lavora in nero, un figlio da sistemare e una lenta discesa nelle viscere di una società che sa essere molto crudele.
-
-
VERAMENTE BELLO
- Di Cliente Kindle il 22/03/2020
-
La donna dei diamanti
- Tango a Praga
- Di: Mauro Ruggiero
- Letto da: Claudio Carini, Laura Pierantoni
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Praga. Un uomo e una donna si incontrano sulle note di un tango in un locale notturno della città. Lui, Martin Romano, è un argentino che dice di trovarsi nella capitale ceca per un importante viaggio d'affari. Lei, Karin Dayan, un'affascinante donna georgiana che di mestiere commercia in diamanti. Tra i due nasce un'attrazione profonda e un periocoloso gioco delle parti che scuoterà alle fondamenta l'essenza di entrambi e li costringerà, anche se solo per un attimo, a gettare la maschera di bugie sulle quali hanno costruito le proprie vite.
-
-
Racconto avvincente
- Di Cliente Amazon il 05/05/2020
-
Sulle orme di un padre
- Di: Danielle Steel
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 10 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aprile 1945. Jakob ed Emmanuelle, poco più che ventenni, sono già due sopravvissuti, salvati dalle truppe statunitensi dal terribile destino che li attendeva nel campo di Buchenwald. È in America, la terra delle opportunità, che i due giovani decidono di ricominciare insieme una nuova vita, in un fatiscente monolocale nel Lower East Side di New York, dove accettano i lavori più umili, estenuanti e malpagati, sorretti unicamente dal loro talento, dalla fede e dall'amore che li lega.
-
-
Commovente
- Di Barbara G. il 14/08/2020
-
La promessa dell'oceano
- Di: Françoise Bourdin
- Letto da: Rosy Bonfiglio
- Durata: 8 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Erwan Landrieux, imprenditore ittico con una flottiglia di pescherecci a Erquy, nella baia di Saint-Brieuc, viene colpito da un ictus che lo costringe a lasciare la gestione dell'attività in mano a Mahé, la bella figlia trentenne, accolta con rispetto dai pescatori perché ha il mare nel sangue. Fin da bambina vi ha trascorso stagioni intere, imparando a riparare le reti e a condurre le barche con sicurezza.
-
-
Una storia normale
- Di Lucia Maria Collerone il 27/12/2020
-
In compagnia della tua assenza
- Di: Colette Shammah
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 4 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sophie, ebrea bella, colta ed elegante, nasce ad Aleppo negli anni '20. Studia in Francia e dopo essere sfuggita alle leggi razziali si trasferisce in Italia con l'amato Maurice e la primogenita Aline. Nella Milano del dopoguerra si fa notare per lo stile anticonvenzionale: è una giovane donna sofisticata e benestante che con le figlie parla solo in francese e preferisce andare alla Scala invece che in sinagoga.
-
-
riscoprire la madre
- Di daniela il 07/12/2020
-
Lola nascerà a diciott'anni
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Valentina Framarin
- Durata: 9 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Milano grigia e dolente degli anni più duri della seconda guerra mondiale, quelli dei bombardamenti, delle stragi, dei morti abbandonati nelle vie, delle vite immolate, talvolta per libera scelta, in nome di un ideale, talaltra per la brutalità degli eventi, cresce fra mille difficoltà un amore miracoloso che donerà ai due giovani protagonisti, Mara Bonfanti, bella, elegante e di buona famiglia, e Mario Canevari, operaio delle acciaierie, momenti di indicibile gioia e altri di sofferenze strazianti.
-
-
verità terribile
- Di Debora S. il 07/01/2021
-
Il segreto di mia madre
- Di: Sheila O'Flanagan
- Letto da: Martina Tamburello
- Durata: 12 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Steffie, con l'aiuto dei due fratelli, decide di organizzare una festa per il quarantesimo anniversario di matrimonio dei genitori, la sua unica preoccupazione è che il padre e la madre siano contenti della sorpresa. Quello che però non può neanche immaginare è che proprio in quel giorno di festa il loro intero mondo rischierà di essere stravolto.
-
-
Il segreto di mia madre
- Di Gerardo Pecoriello il 13/11/2020
-
Marie-Claire
- Di: Marguerite Audoux
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come portati dalla mano di un fanciullo, entriamo nel mondo di Marguerite Audoux (Francia 1863/1937) e lo vediamo grazie agli occhi di Marie-Claire, occhi bambini, freschi, ingenui, senza filtri né mediazioni. Possiamo così "sbirciare" nei corridoi di un orfanotrofio femminile gestito dalle suore (dove l'autrice visse la sua infanzia e dove imparò a leggere, a scrivere e a cucire), nei dormitori, nel refettorio, e possiamo intuire le "ordite trame" che l'autrice bisbiglia discretamente al nostro orecchio.
Sintesi dell'editore
Un'anziana e taciturna signora dai capelli bianchi vende fiori in una strada di Praga tra l'indifferenza dei passanti. Ad accorgersi di lei sembra essere solo un giovane giornalista che, spinto dal desiderio di aiutarla, compra spesso quell'unico mazzetto di tulipani che la donna offre.
Presto, però, il giovane scoprirà che dietro quegli occhi azzurri e assenti, la "Signora dei tulipani" nasconde una storia incredibile e toccante iniziata al tempo dell’occupazione nazista della Cecoslovacchia e della Shoah.
Un racconto intenso e commovente che, nato da una promessa, parla direttamente al cuore e spinge a riflettere attentamente sui concetti di bene e di male, e di come questi siano mescolati, forse indissolubilmente, nel profondo dell'anima umana.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La signora dei tulipani
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 28/01/2020
Molto bello e commovente
Racconto davvero molto bello e commovente. Avevo già ascoltato altre cose di Mauro Ruggiero e lo ritengo un autore molto interessante, da seguire. Eccellente la lettura, eseguita da due professionisti.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Serena
- 27/05/2020
Commovente
Un racconto che ho ascoltato ininterrottamente in un pomeriggio assolato di Maggio 2020, che sarebbe più adatto da ascoltare in inverno, magari in occasione della Giornata della Memoria per entrare ancora di più nell'atmosfera. Ho già potuto apprezzare la narrazione di Claudio Carini in Delitto e castigo e non si smentisce neanche questa volta. È particolarmente adatto per le storie malinconiche, psicologiche, tragiche e intense. Anche la voce femminile di Laura è coinvolgente, tanto che mi sono commossa. Senza Audible non mi sarei mai imbattuta in questa storia. Mi chiedo se sia tratta da eventi realmente accaduti. Non guarderò più i tulipani allo stesso modo, questo è sicuro. " Dormi sepolto in un campo di grano, non è la rosa, non è il tulipano, che ti fan veglia dall'ombra dei fossi, ma sono mille papaveri rossi".
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giuseppe, Sicily
- 19/04/2020
Misterioso racconto "Praghese"
un racconto che non poteva non essere ambientato nella Città Magica per antonomasia, Praga, La Soglia... mi è piaciuto molto la narrazione che sembra portare il lettore/ascoltatore pian piano su 2 diversi livelli, due parti del racconto che ti affascinano e ammaliano, in particolare per chi conosce Praga, non è difficile sentirne l'atmosfera e la poesia andando avanti nella narrazione...Le signore dei tulipani, per chi ha occhi per vedere, sono ancora lì, basta cercarle, dietro gli angoli più insoliti della città...
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marcello T.
- 16/02/2020
Non fermarsi alle apparenze
Un libro delicato come il profumo dei tulipani. Forse tra il bene e il male vorremmo che ci fosse il giusto, spesso c’è la sofferenza e la solitudine. Da ascoltare
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Simona Di Chiara
- 30/06/2020
Carino ed emozionante
Un racconto carino ed emozionante, ambientato a Praga che narra l'esperienza di due gemelle durante la guerra.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea Russo
- 27/06/2020
Una perfetta descrizione sintetica dell'umanità
La lotta perenne tra altruismo ed egoismo, amore ed odio, crudeltà e bontà. Dove ogni singolo individuo può essere vittima o carnefice a prescindere dalle appartenenze. io bene ed il male possono essere ovunque. Dipende da ciascuno di noi. Bravissimo l'autore nell'appassionare il lettore (l'ascoltatore in questo caso). Ascoltato tutto di un fiato, finito fin troppo presto. Ottima lettura, davvero coinvolgente. Una bellissima esperienza, davvero consigliata.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- donnadelfaro
- 07/06/2020
Togliete la musica
E niente, se un libro non è letto bene non riesco ad ascoltarlo. Qui la voce maschile è inespressiva. Fastidiosissima la musica.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 29/04/2020
bello e corto.
una storia corta intensa per non dimenticare . due gemelle a Praga in tempo di guerra .
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Domi
- 08/10/2020
commuovente
narratori davvero molto bravi e con lettura fluida, il libro mi ha commosso molto.