-
La sacerdotessa d'Iside
- La leggenda di Pompei
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 19 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa storica
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La Storia di Buddha
- Di: Edouard Schuré
- Letto da: Max Dupré
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Schuré narra con grazia la storia leggendaria di un uomo capace di rivoluzionare il mondo con l'incredibile forza del suo pensiero. Scoprire la vita di Buddha significa compiere un vero e proprio viaggio iniziatico tra gli insegnamenti del grande maestro orientale. Un testo indispensabile per chiunque voglia avvicinarsi agli insegnamenti del grande maestro, ma anche per cercare di capire il Mistero della vita, della morte e dell'animo umano.
-
-
Ottima introduzione alla vita del Buddha
- Di Cliente Amazon il 20/03/2019
-
I grandi iniziati
- Di: Edouard Schuré
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 16 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera più importante di Schuré, pubblicata nel 1889, in cui ripercorre le religioni e i miti dell'antichità e mette in grado anche il profano di avere una lettura esoterica dell'evoluzione spirituale dell'umanità: Rama, Krishna, Ermete, Mosè, Orfeo, Pitagora, Platone e Cristo vengono analizzati in una ideale staffetta che ha come obiettivo l'ascesa dell'umanità verso il Cielo.
-
-
libro interessante
- Di Stella il 23/12/2018
-
I profeti del Rinascimento
- Di: Édouard Schuré
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con la prosa suggestiva, la sensibilità e l'acume di Edouard Schuré ripercorriamo la vita e le opere di Leonardo da Vinci, Raffaello, Michelangelo e il Correggio. Il punto di vista che ci viene proposto è non solo quello materiale, ma anche quello animico, e spirituale. L'arte vera offre finestre aperte sul cielo, e l'artista non è da meno del profeta, che dice direttamente ciò che ode dallo Spirito.
-
-
Letto malissimo
- Di maurypol il 29/12/2020
-
Il libro della legge
- Con un'introduzione di Esther Neumann
- Di: Aleister Crowley, Esther Neumann
- Letto da: Daniele Barcaroli, Annachiara Zircone
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1904, durante una vacanza a El Cairo, Aleister Crowley è protagonista di un evento mistico fuori dal normale. Edit Rose, la moglie del Maestro, all'improvviso è posseduta da un'entità superiore. Seguendo in maniera precisa le indicazioni della moglie, attraverso cui parlava questa misteriosa entità, Crowley riesce ad invocare la divinità egizia Horus. Durante il colloquio con il dio Crowley viene a conoscenza dell'inizio di un nuovo eone magico e riceve direttamente dal dio l'incarico di essere il suo Profeta in Terra.
-
Il Kybalion
- Studio sulla Filosofia Ermetica dell'antico Egitto e della Grecia
- Di: I Tre Iniziati
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 3 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E' per noi un grande piacere presentare agli studiosi ed ai ricercatori delle Dottrine Segrete questo lavoro basato sugli insegnamenti ermetici, antichi quanto il mondo. E' stato scritto così poco su quest'argomento, malgrado gli innumerevoli riferimenti a detti insegnamenti nelle molte opere sull'occultismo, che non pochi dei più seri investigatori delle Arcane Verità faranno senza dubbio buona accoglienza al presente volume.
-
-
narratore negato
- Di Utente anonimo il 19/01/2021
-
Miti e misteri dell'Egitto
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Serie di dodici conferenze tenute a Lipsia nel 1908, a proposito delle analogie tra la cultura egizia e la cultura della nostra civiltà. Vengono ripercorse le tappe dell'evoluzione della Terra in modo semplice e lineare, e illustrate le conoscenze ai cui veniva iniziato il discepolo egiziano.
-
-
Non mi è piaciuto.
- Di it il 23/12/2018
-
La Storia di Buddha
- Di: Edouard Schuré
- Letto da: Max Dupré
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Schuré narra con grazia la storia leggendaria di un uomo capace di rivoluzionare il mondo con l'incredibile forza del suo pensiero. Scoprire la vita di Buddha significa compiere un vero e proprio viaggio iniziatico tra gli insegnamenti del grande maestro orientale. Un testo indispensabile per chiunque voglia avvicinarsi agli insegnamenti del grande maestro, ma anche per cercare di capire il Mistero della vita, della morte e dell'animo umano.
-
-
Ottima introduzione alla vita del Buddha
- Di Cliente Amazon il 20/03/2019
-
I grandi iniziati
- Di: Edouard Schuré
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 16 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera più importante di Schuré, pubblicata nel 1889, in cui ripercorre le religioni e i miti dell'antichità e mette in grado anche il profano di avere una lettura esoterica dell'evoluzione spirituale dell'umanità: Rama, Krishna, Ermete, Mosè, Orfeo, Pitagora, Platone e Cristo vengono analizzati in una ideale staffetta che ha come obiettivo l'ascesa dell'umanità verso il Cielo.
-
-
libro interessante
- Di Stella il 23/12/2018
-
I profeti del Rinascimento
- Di: Édouard Schuré
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con la prosa suggestiva, la sensibilità e l'acume di Edouard Schuré ripercorriamo la vita e le opere di Leonardo da Vinci, Raffaello, Michelangelo e il Correggio. Il punto di vista che ci viene proposto è non solo quello materiale, ma anche quello animico, e spirituale. L'arte vera offre finestre aperte sul cielo, e l'artista non è da meno del profeta, che dice direttamente ciò che ode dallo Spirito.
-
-
Letto malissimo
- Di maurypol il 29/12/2020
-
Il libro della legge
- Con un'introduzione di Esther Neumann
- Di: Aleister Crowley, Esther Neumann
- Letto da: Daniele Barcaroli, Annachiara Zircone
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1904, durante una vacanza a El Cairo, Aleister Crowley è protagonista di un evento mistico fuori dal normale. Edit Rose, la moglie del Maestro, all'improvviso è posseduta da un'entità superiore. Seguendo in maniera precisa le indicazioni della moglie, attraverso cui parlava questa misteriosa entità, Crowley riesce ad invocare la divinità egizia Horus. Durante il colloquio con il dio Crowley viene a conoscenza dell'inizio di un nuovo eone magico e riceve direttamente dal dio l'incarico di essere il suo Profeta in Terra.
-
Il Kybalion
- Studio sulla Filosofia Ermetica dell'antico Egitto e della Grecia
- Di: I Tre Iniziati
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 3 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E' per noi un grande piacere presentare agli studiosi ed ai ricercatori delle Dottrine Segrete questo lavoro basato sugli insegnamenti ermetici, antichi quanto il mondo. E' stato scritto così poco su quest'argomento, malgrado gli innumerevoli riferimenti a detti insegnamenti nelle molte opere sull'occultismo, che non pochi dei più seri investigatori delle Arcane Verità faranno senza dubbio buona accoglienza al presente volume.
-
-
narratore negato
- Di Utente anonimo il 19/01/2021
-
Miti e misteri dell'Egitto
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Serie di dodici conferenze tenute a Lipsia nel 1908, a proposito delle analogie tra la cultura egizia e la cultura della nostra civiltà. Vengono ripercorse le tappe dell'evoluzione della Terra in modo semplice e lineare, e illustrate le conoscenze ai cui veniva iniziato il discepolo egiziano.
-
-
Non mi è piaciuto.
- Di it il 23/12/2018
-
Un'avventura tra i Rosacroce
- Di: Franz Hartmann
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Franz Hartmann, medico occultista, geomante, e teosofo, in questo audiolibro descrive in modo romanzato molte convinzioni teosofiche. L'avventura di cui si parla è ovviamente un'avventura spirituale, in cui il protagonista incontra un Adepto che lo istruisce sui temi principali della Teosofia, in particolare il Laboratorio Alchemico.
-
-
un'avventura tra i monti
- Di TIZIANA F. il 18/12/2020
-
I legami tra i vivi e i morti
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Carla Orrù
- Durata: 25 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Una comunità fra i vivi e i morti (che diversamente non potrebbe essere creata in modo altrettanto intenso nel nostro attuale ciclo epocale) viene realizzata per il fatto che noi ci riempiamo di pensieri tratti dalla scienza dello spirito e che, tenendo in considerazione il morto, in un certo senso li offriamo a lui". Rudolf Steiner è senza dubbio uno degli esoterismi ottocenteschi più celebri. Vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, ha fondato l'antroposofia, dottrina di derivazione teosofica .
-
-
Bellissimo!
- Di Utente anonimo il 31/12/2020
-
La missione di singole anime di popolo
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste undici conferenze, tenute a Oslo nel 1910, in origine non erano destinate alla pubblicazione, né furono riviste da Steiner, per cui lui stesso mette in guardia contro la possibilità di errori. L'argomento trattato è il ruolo degli Arcangeli nella guida delle anime di popolo, con particolare riferimento alla mitologia germanico-nordica.
-
Il cuore del Maestro
- Con un'introduzione di Esther Neumann
- Di: Aleister Crowley, Esther Neumann
- Letto da: Daniele Barcaroli, Annachiara Zircone
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Cuore del Maestro" è un poema iniziatico pubblicato da Crowley nel 1937, anche se la maggior parte del testo venne scritta dal Maestro in Tunisia sulla collina sacra di Sidi Bou Said nel 1924, subito dopo gli anni trascorsi a Cefalù nella celebre Abbazia di Thelema. Testo dalle fortissime valenze iniziatiche, "Il Cuore del Maestro" annuncia l'arrivo della Bestia, che giunge sulla terra con il duplice ruolo di Insegnante del Mondo e di Profeta del Nuovo Eone di Horus.
-
Occultismo orientale e filosofia Yoga
- 14 lezioni
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Yogi Ranacharaka, alias William Walker Atkinson, diffuse in origine queste lezioni come libretti mensili, formano quello che era noto come "Corso per corrispondenza del 1904". Ma queste lezioni ebbero un tale successo dal pubblico, che furono poi raccolte in un libro. Costituiscono una presentazione semplice, pratica, ed elementare dell'occultismo orientale. Vi vengono affrontati temi come la successione di morti e rinascite, il Mondo Astrale, l'Aura umana, la chiaroveggenza.
-
-
Grazie!!!!
- Di Cliente Amazon il 29/06/2020
-
La soglia del mondo spirituale
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo scritto, del 1913, vengono date in forma riassunta descrizioni di quelle parti del mondo e dell'essere umano che compaiono alla coscienza chiaroveggente. È certamente uno scritto molto meno approfondito dei due, "Teosofia" e "Scienza Occulta", che l'hanno preceduto, ma è, come tutti gli scritti di Steiner, leggibile per sé, senza aver letto i precedenti, ed è decisamente molto fruibile per la sua concisione e chiarezza.
-
-
Utile ma molto complesso
- Di Ennio Martignago il 29/03/2020
-
L'uomo alla luce di occultismo teosofia e filosofia
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciclo di dieci conferenze tenute a Cristiania (Oslo) nel marzo del 1912. Dopo aver precisato che le religioni sono tutte derivate dalle teosofia per uniformarsi ed essere comprensibili alle varie civiltà, Steiner chiarisce i tre punti di vista diversi di occultismo, teosofia, e filosofia. Lo scopo del ciclo di conferenze è espresso dalle sue stesse parole: "Approfondiremo la ragione per cui il grande ideale della nostra epoca debba essere quello che nessuna espressione religiosa deve trionfare sull'altra, ma che invece le forme religiose si devono intendere fra loro.
-
Viaggio in Italia
- Di: Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Viaggio in Italia" è il resoconto di viaggio del Grand Tour che Johann Wolfgang von Goethe compì in Italia in circa due anni, a partire dal settembre del 1786. L'opera è considerata un vero e proprio caposaldo della storia del turismo perché da essa si manifesta un nuovo modo di viaggiare, un viaggio di tipo "antropologico".
-
-
Viaggio nell'Italia del XVIII secolo
- Di Massimo il 16/07/2019
-
Il mistero di Michele
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fra il 24 e il marzo 1925, momento della sua morte, Steiner scrisse una serie di lettere pubblicate settimanalmente nel notiziario della Società Antroposofica Universale. Nelle lettere viene in particolare trattato il ruolo dell'Arcangelo Michele in questo periodo dell'evoluzione.
-
-
Impegnativo
- Di francesca il 30/12/2020
-
Pensiero umano e pensiero cosmico
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciclo di quattro conferenze nel gennaio 1914. In modo graduale e ricco di esempi l'ascoltatore viene portato a comprendere come il pensiero dell'uomo sia solo una rappresentazione in piccolo del pensiero del cosmo, e come il più grande ostacolo nella ricerca della verità siano l'unilateralità, la presunzione, l'integralismo.
-
-
Rudolf il più grande tra i pensatori
- Di Marco il 19/03/2018
-
Guida pratica alla lettura della mente
- Di: William Walker Atkinson
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1907 Atkinson pubblica questo libro, che, nei sottotitoli, dichiara: un corso di lezioni su trasferimento del pensiero, telepatia, correnti mentali, relazioni mentali, che contiene istruzioni pratiche ed esercizi comprensibili e riprodotti da persone di intelligenza media. Si sente in questi tempi parlare molto di "mentalisti", ma molta della loro "arte" è illusionismo, Atkinson dice infatti che quando gli esperimenti di lettura della mente, nati come dimostrazioni scientifiche, vennero esibiti davanti al pubblico, molti impresari pretesero sempre maggiore spettacolarità.
-
-
inascoltabile
- Di luca di cecilia il 24/06/2020
-
Cronaca dell'Akasha
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La ricostruzione della nascita della Terra e dell'umanità attuale viene da Steiner proposta sulla base di osservazioni-ispirazioni di chiaroveggenti, che hanno d'altro canto dato origine anche ad una letteratura teosofica di difficile interpretazione.
-
-
Da ascoltare senza esitazioni
- Di enrica il 29/01/2018
Sintesi dell'editore
Scritto nel 1907, uno dei pochi romanzi dell'esoterista Edourd Schuré più noto per il suo saggio "I grandi Iniziati" questa storia ambientata a Pompei, in cui si riconosce facilmente il gusto dello studioso nella ricostruzione dei costumi, trasmette le convinzioni dell'autore su punti importanti del suo pensiero, quali l'immortalità e l'evoluzione dell'anima attraverso il suo passaggio nelle vite su questa terra e non, e l'importanza, nella via verso la Verità del superamento delle tentazioni e degli attaccamenti materiali.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La sacerdotessa d'Iside
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 28/05/2019
Bello
Un romanzo ben scritto Ti cala nella Pompei romana tra realismo e misticismo Ottima la lettura forse qualchw salto di parola
1 person found this helpful