-
Iniziazione
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione integrale Audiolibro
- Data di pubblicazione: 28/03/2017
- Lingua: Italiano
- Editore: Collina d'oro
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il senso della vita
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due conferenze tentute nel 1912 e indirizzate alla domanda delle domande: qual è il senso della vita?
-
-
Breve ma intenso
- Di Matteo il 02/12/2018
-
Teosofia
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa opera, il cui sottotitolo è "Una introduzione alla conoscenza soprasensibile", pubblicata nel 1904, viene trattata la natura corporea, animica e spirituale dell'uomo; corpo, anima, e spirito. Si parla inoltre della reincarnazine e del concetto di karma, dei mondi animico e spirituale, dello spirito nel mondo spirituale dopo la morte, delle forme-pensiero e dell'aura umana. Un testo indispensabile per chiunque ambisca a vedere oltre la realtà sensibile.
-
-
Profondo
- Di Mauro Di Lernia il 02/10/2019
-
La scienza occulta
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Opera fondamentale per la comprensione degli insegnamenti di Steiner, fu pubblicato nel 1910. In esso si trattano i seguenti argomenti: la costituzione dell'uomo; l'evoluzione del mondo e dell'uomo; la conoscenza dei mondi superiori e tecniche di iniziazione; presente e futuro dell'evoluzione cosmica umana.
-
-
La scienza occulta
- Di Stella il 11/01/2019
-
Cronaca dell'Akasha
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La ricostruzione della nascita della Terra e dell'umanità attuale viene da Steiner proposta sulla base di osservazioni-ispirazioni di chiaroveggenti, che hanno d'altro canto dato origine anche ad una letteratura teosofica di difficile interpretazione.
-
-
Da ascoltare senza esitazioni
- Di enrica il 29/01/2018
-
I gradi della conoscenza superiore
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla rivista Luzifer-Gnosis, che pubblicò in successione i saggi "Teosofia" e "Scienza Occulta," comparve poi una continuazione di quei saggi, sotto il titolo di "Gradi della Conoscenza superiore" e doveva poi costituire un complemento al volume "Iniziazione". Per mancanza di tempo però la rivista fu interrotta, così come la serie di questi "Gradi". Il testo, pur interrotto così bruscamente, offre comunque un utile contributo alla conoscenza dell'opera di Steiner.
-
-
una finestra su cosa è la scienza occulta..
- Di Nichel il 29/04/2019
-
Reincarnazione e karma
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due conferenze del 1910 in cui questo affascinante tema viene approfondito e spiegato in modo serio e logico. Le due conferenze sono seguite da alcune domande e risposte sull'argomento.
-
-
Lo stile di lettura è stancante
- Di Giuliana il 25/11/2019
-
Il senso della vita
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due conferenze tentute nel 1912 e indirizzate alla domanda delle domande: qual è il senso della vita?
-
-
Breve ma intenso
- Di Matteo il 02/12/2018
-
Teosofia
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa opera, il cui sottotitolo è "Una introduzione alla conoscenza soprasensibile", pubblicata nel 1904, viene trattata la natura corporea, animica e spirituale dell'uomo; corpo, anima, e spirito. Si parla inoltre della reincarnazine e del concetto di karma, dei mondi animico e spirituale, dello spirito nel mondo spirituale dopo la morte, delle forme-pensiero e dell'aura umana. Un testo indispensabile per chiunque ambisca a vedere oltre la realtà sensibile.
-
-
Profondo
- Di Mauro Di Lernia il 02/10/2019
-
La scienza occulta
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Opera fondamentale per la comprensione degli insegnamenti di Steiner, fu pubblicato nel 1910. In esso si trattano i seguenti argomenti: la costituzione dell'uomo; l'evoluzione del mondo e dell'uomo; la conoscenza dei mondi superiori e tecniche di iniziazione; presente e futuro dell'evoluzione cosmica umana.
-
-
La scienza occulta
- Di Stella il 11/01/2019
-
Cronaca dell'Akasha
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La ricostruzione della nascita della Terra e dell'umanità attuale viene da Steiner proposta sulla base di osservazioni-ispirazioni di chiaroveggenti, che hanno d'altro canto dato origine anche ad una letteratura teosofica di difficile interpretazione.
-
-
Da ascoltare senza esitazioni
- Di enrica il 29/01/2018
-
I gradi della conoscenza superiore
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla rivista Luzifer-Gnosis, che pubblicò in successione i saggi "Teosofia" e "Scienza Occulta," comparve poi una continuazione di quei saggi, sotto il titolo di "Gradi della Conoscenza superiore" e doveva poi costituire un complemento al volume "Iniziazione". Per mancanza di tempo però la rivista fu interrotta, così come la serie di questi "Gradi". Il testo, pur interrotto così bruscamente, offre comunque un utile contributo alla conoscenza dell'opera di Steiner.
-
-
una finestra su cosa è la scienza occulta..
- Di Nichel il 29/04/2019
-
Reincarnazione e karma
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due conferenze del 1910 in cui questo affascinante tema viene approfondito e spiegato in modo serio e logico. Le due conferenze sono seguite da alcune domande e risposte sull'argomento.
-
-
Lo stile di lettura è stancante
- Di Giuliana il 25/11/2019
-
La soglia del mondo spirituale
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo scritto, del 1913, vengono date in forma riassunta descrizioni di quelle parti del mondo e dell'essere umano che compaiono alla coscienza chiaroveggente. È certamente uno scritto molto meno approfondito dei due, "Teosofia" e "Scienza Occulta", che l'hanno preceduto, ma è, come tutti gli scritti di Steiner, leggibile per sé, senza aver letto i precedenti, ed è decisamente molto fruibile per la sua concisione e chiarezza.
-
Il nesso tra mondo stellare e uomo
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste quattro conferenze di Steiner del 1922 trattano in particolare dell'esistenza dell'uomo sulla Terra tra nascita e morte, e di quella nel cosmo tra morte e nuova nascita.
-
-
Voce non adatta al contenuto
- Di Chiara il 26/05/2018
-
Autobiografia di Rudolf Steiner
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rudolf Steiner pubblicò sulla sua rivista i vari capitoli della sua autobiografia. Nella storia della sua vita si pone particolare attenzione a come il suo percorso di persona che già vedeva il mondo spirituale lo portò a interfacciarsi con la realtà fisica, finché poi cercò di introdurre, con l'edificio dell'Antroposofia, coloro che vedevano solo attraverso i sensi ad una strada che li portasse alla visione spirituale.
-
-
autobiografia di Steiner
- Di benedetta il 12/07/2019
-
Conferenze sul Vangelo di Giovanni
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I commenti ai Vangeli costituiscono una grande ricchezza del contributo di Steiner all'evoluzione dell'umanità. Non ebbero mai veste scritta: sono la trascrizione di una serie di conferenze; nel 1908 per il Vangelo di Giovanni, nel 1909 per Luca, nel 1910 per Matteo e nel 1912 per Marco. Grazie alla vedova Steiner e alla traduttrice Emmelina de Renzis questi scritti furono pubblicati nel 1930.
-
-
fondamentale strumento di conoscenza
- Di enrica il 07/01/2018
-
Pensiero umano e pensiero cosmico
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciclo di quattro conferenze nel gennaio 1914. In modo graduale e ricco di esempi l'ascoltatore viene portato a comprendere come il pensiero dell'uomo sia solo una rappresentazione in piccolo del pensiero del cosmo, e come il più grande ostacolo nella ricerca della verità siano l'unilateralità, la presunzione, l'integralismo.
-
-
Rudolf il più grande tra i pensatori
- Di Marco il 19/03/2018
-
Kybalion: I 7 princìpi dell'ermetismo che ti svelano i segreti dell'universo
- Di: I Tre Iniziati
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro che raccoglie gli insegnamenti dei grandi maestri ermetici. Dai Tre Iniziati, probabile pseudonimo di William Atkinson, un viaggio senza tempo attraverso l'antica, misteriosa e affascinante sapienza ermetica alla ricerca dei prìncipi e dei meccanismi che determinano la nostra realtà. "Le labbra della saggezza sono sigillate, eccetto che per le orecchie della comprensione."
-
-
da leggere assolutamente
- Di monni carlotta il 03/06/2019
-
Il mondo dei sensi e il mondo dello spirito
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è un ciclo di sei conferenze tenute ad Hannover dal 27 dicembre 1911 al 1 gennaio 1912 e recuperate da registrazioni non rivedute dall'Autore. I concetti qui espressi possono trovarsi nei libri "Teosofia" e "Scienza Occulta". Nonostante la loro necessaria incompletezza, le conferenze hanno il vantaggio di riportare, come vive, le parole dell'Autore, che, nel parlare e nel calibrare il suo pubblico, insisteva o meno nella spiegazione di questo o quel concetto.
-
Miti e misteri dell'Egitto
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Serie di dodici conferenze tenute a Lipsia nel 1908, a proposito delle analogie tra la cultura egizia e la cultura della nostra civiltà. Vengono ripercorse le tappe dell'evoluzione della Terra in modo semplice e lineare, e illustrate le conoscenze ai cui veniva iniziato il discepolo egiziano.
-
-
Non mi è piaciuto.
- Di it il 23/12/2018
-
Il Vangelo di Giovanni in relazione con gli altri tre
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha detto Steiner, nella sua autobiografia, che ciò che ha scritto nei volumi da lui pubblicati è stato certamente pensato ed elaborato a lungo prima di essere dato alle stampe, mentre quello che deriva dalla trascrizione delle conferenze riguarda sia il suo pensiero che le esigenze del pubblico presente, e quindi è frutto di una interazione, e potrebbe modificarsi a seconda della differenza di pubblico.
-
-
Recensire l'irrecensibile é un po' difficile...
- Di Leonardo il 16/08/2019
-
La parola magica
- Di: Paolo Borzacchiello
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 7 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La parola magica" è un romanzo unico nel suo genere e ha un preciso intento: intrattenere l'ascoltatore e, capitolo dopo capitolo, trasformarlo, aiutandolo a liberare il suo potenziale. Scritto con un linguaggio che opera a più livelli da uno dei massimi esperti di intelligenza linguistica e persuasione linguistica, è ricchissimo di suggestioni e insegnamenti che funzionano mentre li ascolti: parola dopo parola, potrai sperimentare in prima persona il cambiamento e la trasformazione, senza quasi rendertene conto. Il primo romanzo che ti cambia la vita mentre lo ascolti.
-
-
110 e lode
- Di Rita Bortolazzi il 23/01/2019
-
Cavalcare la propria tigre
- Di: Giorgio Nardone
- Letto da: Giorgio Nardone
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'arte dello stratagemma è un'arte antica. L'intelligenza e la creatività applicate al coordinamento dei mezzi necessari per raggiungere uno scopo fanno parte di quella saggezza che da sempre guida - o dovrebbe guidare - gli esseri umani. Questa saggezza, però, va coltivata; le abilità vanno esercitate; le conoscenze approfondite.
-
-
interessante
- Di Claudio Marcon il 26/04/2018
-
Il cristianesimo quale fatto mistico
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Cristianesimo come fatto mistico rappresenta una tappa nel cammino dell'evoluzione umana, mentre i processi dei Misteri e gli effetti che ne conseguirono sono la preparazione di questo fatto mistico. Il Cristianesimo, secondo Steiner, trasse il contenuto dei Misteri dall'oscurità dei Templi alla chiara luce del giorno.
Sintesi dell'editore
Edizione del 1918, traduzione di Emanuela de Renzis.
Cosa ne pensano gli iscritti
Valutazione media degli utenti
Generale
-
-
5 stelle21
-
4 stelle4
-
3 stelle2
-
2 stelle1
-
1 stella0
Lettura
-
-
5 stelle16
-
4 stelle7
-
3 stelle2
-
2 stelle1
-
1 stella0
Storia
-
-
5 stelle21
-
4 stelle3
-
3 stelle1
-
2 stelle0
-
1 stella1
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- enrica
- 18/04/2018
unico!
Testo che non conosce né conoscerà l'usura del tempo. ottima la lettura per audiolibro, che consente la concentrazione dell'ascoltatore.
2 su 2 utenti hanno ritenuto utile questa recensione
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 15/12/2018
Se cerchi una strada qui c chi te la puo indicare
Ottimo libro di un autore pultroppo poco noto. Facile da ascoltare e di breve duraa.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stella
- 07/01/2019
Iniziazione
Visione strana si certe cose che siccome sono fuori di noi sono opinabili. ben scritto e ben letto.
0 su 1 utenti hanno ritenuto utile questa recensione