-
Iniziazione
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Religione e spiritualità, Spiritualità
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Cronaca dell'Akasha
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La ricostruzione della nascita della Terra e dell'umanità attuale viene da Steiner proposta sulla base di osservazioni-ispirazioni di chiaroveggenti, che hanno d'altro canto dato origine anche ad una letteratura teosofica di difficile interpretazione.
-
-
Da ascoltare senza esitazioni
- Di enrica il 29/01/2018
-
La scienza occulta
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Opera fondamentale per la comprensione degli insegnamenti di Steiner, fu pubblicato nel 1910. In esso si trattano i seguenti argomenti: la costituzione dell'uomo; l'evoluzione del mondo e dell'uomo; la conoscenza dei mondi superiori e tecniche di iniziazione; presente e futuro dell'evoluzione cosmica umana.
-
-
Semplicemente NO
- Di Vlad Ov Thelema il 08/03/2022
-
Il senso della vita
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due conferenze tentute nel 1912 e indirizzate alla domanda delle domande: qual è il senso della vita?
-
-
Breve ma intenso
- Di Matteo il 02/12/2018
-
Il mistero di Michele
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fra il 24 e il marzo 1925, momento della sua morte, Steiner scrisse una serie di lettere pubblicate settimanalmente nel notiziario della Società Antroposofica Universale. Nelle lettere viene in particolare trattato il ruolo dell'Arcangelo Michele in questo periodo dell'evoluzione.
-
-
Impegnativo
- Di francesca il 30/12/2020
-
Il significato occulto del sangue
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Afferma Rudolf Steiner: "Tutto ciò che si trova in merito al sangue nelle saghe e nelle antiche concezioni del mondo è di grande importanza, perché in quegli antichissimi tempi si aveva una saggezza che ben sapeva in merito al sangue, quel succo peculiare che è la stessa vita umana che scorre, e alla sua importanza per il mondo. Si deve indicare che l'uomo consiste di corpo fisico, corpo eterico, corpo astrale ed Io, ossia della vera e propria vita interiore; che in tale vita interiore vi sono i germi dei tre ulteriori gradini dell'evoluzione che nasceranno dal sangue."
-
-
attualissimo
- Di Cliente Amazon il 02/04/2022
-
Conoscenza iniziatica
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciclo di tredici conferenze tenute a Paenmanemawr nell'agosto del 1923. Vi si parla in particolare della vita tra morte e nuova nascita, e dell'evoluzione del mondo nel suo complesso. In particolare vi si parla anche dei sogni e in breve anche dell'approccio psicoanalitico.
-
-
Inascoltabile
- Di Marcello Benghi il 25/05/2019
-
Cronaca dell'Akasha
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La ricostruzione della nascita della Terra e dell'umanità attuale viene da Steiner proposta sulla base di osservazioni-ispirazioni di chiaroveggenti, che hanno d'altro canto dato origine anche ad una letteratura teosofica di difficile interpretazione.
-
-
Da ascoltare senza esitazioni
- Di enrica il 29/01/2018
-
La scienza occulta
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Opera fondamentale per la comprensione degli insegnamenti di Steiner, fu pubblicato nel 1910. In esso si trattano i seguenti argomenti: la costituzione dell'uomo; l'evoluzione del mondo e dell'uomo; la conoscenza dei mondi superiori e tecniche di iniziazione; presente e futuro dell'evoluzione cosmica umana.
-
-
Semplicemente NO
- Di Vlad Ov Thelema il 08/03/2022
-
Il senso della vita
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due conferenze tentute nel 1912 e indirizzate alla domanda delle domande: qual è il senso della vita?
-
-
Breve ma intenso
- Di Matteo il 02/12/2018
-
Il mistero di Michele
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fra il 24 e il marzo 1925, momento della sua morte, Steiner scrisse una serie di lettere pubblicate settimanalmente nel notiziario della Società Antroposofica Universale. Nelle lettere viene in particolare trattato il ruolo dell'Arcangelo Michele in questo periodo dell'evoluzione.
-
-
Impegnativo
- Di francesca il 30/12/2020
-
Il significato occulto del sangue
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Afferma Rudolf Steiner: "Tutto ciò che si trova in merito al sangue nelle saghe e nelle antiche concezioni del mondo è di grande importanza, perché in quegli antichissimi tempi si aveva una saggezza che ben sapeva in merito al sangue, quel succo peculiare che è la stessa vita umana che scorre, e alla sua importanza per il mondo. Si deve indicare che l'uomo consiste di corpo fisico, corpo eterico, corpo astrale ed Io, ossia della vera e propria vita interiore; che in tale vita interiore vi sono i germi dei tre ulteriori gradini dell'evoluzione che nasceranno dal sangue."
-
-
attualissimo
- Di Cliente Amazon il 02/04/2022
-
Conoscenza iniziatica
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciclo di tredici conferenze tenute a Paenmanemawr nell'agosto del 1923. Vi si parla in particolare della vita tra morte e nuova nascita, e dell'evoluzione del mondo nel suo complesso. In particolare vi si parla anche dei sogni e in breve anche dell'approccio psicoanalitico.
-
-
Inascoltabile
- Di Marcello Benghi il 25/05/2019
-
I legami tra i vivi e i morti
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Carla Orrù
- Durata: 25 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Una comunità fra i vivi e i morti (che diversamente non potrebbe essere creata in modo altrettanto intenso nel nostro attuale ciclo epocale) viene realizzata per il fatto che noi ci riempiamo di pensieri tratti dalla scienza dello spirito e che, tenendo in considerazione il morto, in un certo senso li offriamo a lui". Rudolf Steiner è senza dubbio uno degli esoterismi ottocenteschi più celebri. Vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, ha fondato l'antroposofia, dottrina di derivazione teosofica .
-
-
Bellissimo!
- Di Utente anonimo il 31/12/2020
-
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Serie di undici conferenze tenute a Dusseldorf nel 1909, a proposito dell'evoluzione del cosmo, dei pianeti che attualmente vediamo nel nostro sistema solare, e dello zodiaco. L'uomo, nella sua evoluzione, diventerà un Angelo, o qualcosa di diverso? A questa domanda Steiner dà la sua risposta in modo comprensibile e circostanziato.
-
-
Illuminante
- Di Cliente Amazon il 04/02/2020
-
I gradi della conoscenza superiore
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla rivista Luzifer-Gnosis, che pubblicò in successione i saggi "Teosofia" e "Scienza Occulta," comparve poi una continuazione di quei saggi, sotto il titolo di "Gradi della Conoscenza superiore" e doveva poi costituire un complemento al volume "Iniziazione". Per mancanza di tempo però la rivista fu interrotta, così come la serie di questi "Gradi". Il testo, pur interrotto così bruscamente, offre comunque un utile contributo alla conoscenza dell'opera di Steiner.
-
-
una finestra su cosa è la scienza occulta..
- Di Nichel il 29/04/2019
-
Il mondo dei sensi e il mondo dello spirito
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è un ciclo di sei conferenze tenute ad Hannover dal 27 dicembre 1911 al 1 gennaio 1912 e recuperate da registrazioni non rivedute dall'Autore. I concetti qui espressi possono trovarsi nei libri "Teosofia" e "Scienza Occulta". Nonostante la loro necessaria incompletezza, le conferenze hanno il vantaggio di riportare, come vive, le parole dell'Autore, che, nel parlare e nel calibrare il suo pubblico, insisteva o meno nella spiegazione di questo o quel concetto.
-
-
Alle radici dell'esistere
- Di Marco Boscarato il 14/04/2020
-
Il nesso tra mondo stellare e uomo
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste quattro conferenze di Steiner del 1922 trattano in particolare dell'esistenza dell'uomo sulla Terra tra nascita e morte, e di quella nel cosmo tra morte e nuova nascita.
-
-
Voce non adatta al contenuto
- Di Chiara il 26/05/2018
-
La soglia del mondo spirituale
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo scritto, del 1913, vengono date in forma riassunta descrizioni di quelle parti del mondo e dell'essere umano che compaiono alla coscienza chiaroveggente. È certamente uno scritto molto meno approfondito dei due, "Teosofia" e "Scienza Occulta", che l'hanno preceduto, ma è, come tutti gli scritti di Steiner, leggibile per sé, senza aver letto i precedenti, ed è decisamente molto fruibile per la sua concisione e chiarezza.
-
-
Esauriente ma troppo veloce
- Di Giovanni il 24/04/2021
-
La filosofia della libertà
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le questioni principali di questo volume - pubblicato nel 1894, quando Steiner ottenne il dottorato di filosofia a Rostock - riguardano il ruolo della filosofia, considerata quale arte, nei riguardi della libertà umana; che cosa sia quest'ultima.
La "filosofia della libertà" è la base filosofica degli scritti posteriori di Steiner . In questo volume si è tentato di mostrare che l'esperienza del pensare, giustamente compresa, è già un'esperienza spirituale.
-
-
Verso la fine si blocca l'audio
- Di giuseppe d'urso il 03/08/2020
-
Coscienza d'iniziato
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il sottotitolo dell'audiolibro è "Verità ed errore nell'indagine spirituale": si tratta di 11 conferenze tenute a Torquay dall'11 al 22 agosto 1924. E' l'ultimo ciclo di conferenze tenuto da Stenier, che sarebbe morto un anno dopo. Come per tutte le conferenze pubblicate, i testi non sono stati rivisti dall'autore.
-
Teosofia
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa opera, il cui sottotitolo è "Una introduzione alla conoscenza soprasensibile", pubblicata nel 1904, viene trattata la natura corporea, animica e spirituale dell'uomo; corpo, anima, e spirito. Si parla inoltre della reincarnazine e del concetto di karma, dei mondi animico e spirituale, dello spirito nel mondo spirituale dopo la morte, delle forme-pensiero e dell'aura umana. Un testo indispensabile per chiunque ambisca a vedere oltre la realtà sensibile.
-
-
Teosofia di Rudolf Steiner
- Di Daniela il 11/10/2020
-
La missione di singole anime di popolo
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste undici conferenze, tenute a Oslo nel 1910, in origine non erano destinate alla pubblicazione, né furono riviste da Steiner, per cui lui stesso mette in guardia contro la possibilità di errori. L'argomento trattato è il ruolo degli Arcangeli nella guida delle anime di popolo, con particolare riferimento alla mitologia germanico-nordica.
-
Metamorfosi della vita dell'anima
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sette conferenze tenute a Berlino tra il 21 ottobre 1909 e il 12 maggio 1910, non rivedute dall'autore, come le altre raccolte di conferenze. Si parla dell'evoluzione dell'anima fino alla formazione della coscienza, e dell'Io, e, nell'ultima conferenza, della missione dell'artista in questo, approfondendo le opere di Omero, Eschilo, Dante, Shakespeare e Goethe.
-
-
Il titolo non corrisponde al libro letto.
- Di Adriana il 17/07/2020
-
Teosofia
- Introduzione alla conoscenza soprasensibile del mondo e del destino umano
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo libro si vuol dare una descrizione di alcune parti del mondo soprasensibile. chi voglia ammettere soltanto quello sensibile, riterrà tale descrizione un vacuo prodotto della fantasia. Ma chi voglia cercar le vie che conducono fuori del mondo dei sensi, arriverà presto a comprendere che la vita umana acquista valore e significato soltanto se si penetri con lo sguardo in un altro mondo. Questa penetrazione non distoglie l'uomo, come molti temono, dalla vita "reale". Poiché solo per tale via egli impara a star saldo e sicuro nella vita.
-
-
Un bel viaggio
- Di Fabrizio il 26/03/2021
Sintesi dell'editore
Edizione del 1918, traduzione di Emanuela de Renzis.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Iniziazione
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- enrica
- 18/04/2018
unico!
Testo che non conosce né conoscerà l'usura del tempo. ottima la lettura per audiolibro, che consente la concentrazione dell'ascoltatore.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 15/12/2018
Se cerchi una strada qui c chi te la puo indicare
Ottimo libro di un autore pultroppo poco noto. Facile da ascoltare e di breve duraa.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 22/12/2021
fondamentale
un testo importantissimo per chi vuole addentrarsi in certi argomenti. non sempre semplice nella comprensione ma abbastanza idoneo sia a neofiti che a persone più esperte in materia.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- simone
- 13/04/2021
catartico
l'ho ascoltato due volte e lo farò ancora, ogni parola è una boccata d'aria fresca
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Govanna Tavano
- 03/04/2021
Aprirsi ad un altro modo di percepire la realtà
Il libro è veramente interessante ma molto difficile nella sua comprensione ci si deve soffermare molto su alcuni pezzi per riuscire a comprendere veramente il messaggio profondo che rudolfo sta cercando di divulgare dire che c'è un passaggio che mi è piaciuto più degli altri sarebbe difficile perché ogni passaggio è da comprendere è stato di difficile lettura arrivare fino in fondo è stato non difficile per il contenuto ma per la sua comprensione quindi soffermarsi spesso sono tornata indietro e riascoltato e quindi chi vuole e chi sente dentro di sé la voglia di trovare una spiegazione ad una realtà che si percepisce ma non si vede chiaramente questo offre degli spunti, spunti è dir poco. Bravissime le lettrici nulla da dire veramente brave
-
Generale
-
Lettura
- Felicity
- 15/06/2020
Lettura pessima
La lettura è veramente pessima, sarebbe opportuno cercare di dare al testo un pò di vita. Sembra tutto piatto. E piuttosto noioso.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stella
- 07/01/2019
Iniziazione
Visione strana si certe cose che siccome sono fuori di noi sono opinabili. ben scritto e ben letto.