-
La rivolta della natura
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 3 ore e 58 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Nelle nostre mani
- Perché il futuro della Terra dipende da ognuno di noi
- Di: Frank Schätzing
- Letto da: Francesco Saverio De Angelis
- Durata: 11 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro pianeta è in pericolo, ben presto gli effetti del riscaldamento globale saranno irreversibili. Come siamo arrivati a questo punto? Di chi è la colpa? Cosa possiamo fare per invertire la rotta? Unendo approfondite competenze scientifiche a un inimitabile talento di narratore, che lo ha reso celebre in tutto il mondo, Frank Schätzing risponde a queste domande partendo dall'analisi del concetto di clima e di catastrofe ambientale, perché la regola numero uno di ogni guerra è "conosci il tuo nemico".
-
-
Deludente
- Di Laura D. il 15/03/2023
-
L'infinito gioco della scienza
- Come il pensiero scientifico può cambiare il mondo
- Di: Edoardo Boncinelli, Antonio Ereditato
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'era della superficilità dell'informazione, in cui imperversano le fake news e al ragionamento critico si antepongono presunzione e ignoranza, la scienza sembra essere sotto attacco. Ma non è che un paradosso, perché mai come oggi la ricerca scientifica è stata così forte e affidabile. Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato, due scienziati italiani in prima linea nei rispettivi campi di indagine – la genetica e la fisica delle particelle –, ci raccontano che la scienza è bellezza, creatività, gioia della ricerca e della scoperta.
-
Intervista impossibile con il DNA
- Di: Giovanni Destro Bisol, Marco Capocasa
- Letto da: Mino Manni
- Durata: 5 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una piccola sigla, un mondo di significati: il DNA è una risorsa contro le malattie, uno strumento per identificare gli assassini e una chiave per comprendere il comportamento umano. La sua storia è talmente antica da intrecciarsi con quella della comparsa della vita sulla Terra. E in futuro? Proviamo a parlarne direttamente con lui. Dalla genetica di Neandertal alla clonazione di esseri umani, metteremo a fuoco speranze (e timori) che grazie al DNA si aprono per la scienza e per le nostre esistenze.
-
-
super interessante
- Di Luigi il 15/05/2022
-
Fare spazio
- I miei anni all'Agenzia Spaziale Italiana
- Di: Roberto Battiston
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Oggi il ministro, con mia sorpresa, mi ha comunicato la revoca dell'incarico di presidente ASI. È il primo spoils system di ente di ricerca. Grazie alle migliaia di persone con cui ho condiviso quattro anni fantastici di spazio italiano." Con questo messaggio, il 6 novembre 2018, Roberto Battiston annuncia il suo allontanamento dall'Agenzia spaziale italiana. Un cambio improvviso, imposto dalla politica, diventa per l'autore l'occasione di raccontare per la prima volta dall'interno il mondo dello spazio italiano.
-
-
illuminante
- Di Manuel il 17/02/2022
-
Verso un vicolo cieco evolutivo
- Gregory Bateson l'aveva capito
- Di: Maurizio Falghera
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Qualsiasi tentativo di trovare una via d'uscita non è altro che un ulteriore paradosso, dato che viene utilizzato lo strumento della coscienza con il fine di contrastare gli errori della coscienza stessa. Il che è un assurdo." Un'inquietante quanto affascinante nuova visione del destino di Homo sapiens nel XXI secolo. È possibile che l'umanità si sia cacciata in un vero e proprio vicolo cieco evolutivo? Vale a dire che il riscaldamento progressivo del pianeta determinato dall'hybris di Homo, con la crisi climatica che lo accompagna, abbia come esito l'estinzione.
-
-
Io credo sia la triste realtà
- Di Dino Simonetti il 29/04/2021
-
Homo caelestis
- L'incredibile racconto di come saremo
- Di: Tommaso Ghidini
- Letto da: Tommaso Ghidini
- Durata: 7 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tommaso Ghidini, da vent'anni coinvolto nei più prestigiosi programmi aerospaziali al mondo e alto funzionario dell'Agenzia Spaziale Europea, quella passione l'ha scoperta molto presto: il volo. L'irresistibile attrazione per quello spazio senza confini che è il cielo, sottile congiunzione tra la Terra e le stelle, ha plasmato la sua esistenza. Ghidini oggi ha occhi che vedono il futuro più da vicino di molti altri.
-
-
uno dei libri più belli che abbia mai ascoltato
- Di Casella Antonio il 26/02/2023
-
Nelle nostre mani
- Perché il futuro della Terra dipende da ognuno di noi
- Di: Frank Schätzing
- Letto da: Francesco Saverio De Angelis
- Durata: 11 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro pianeta è in pericolo, ben presto gli effetti del riscaldamento globale saranno irreversibili. Come siamo arrivati a questo punto? Di chi è la colpa? Cosa possiamo fare per invertire la rotta? Unendo approfondite competenze scientifiche a un inimitabile talento di narratore, che lo ha reso celebre in tutto il mondo, Frank Schätzing risponde a queste domande partendo dall'analisi del concetto di clima e di catastrofe ambientale, perché la regola numero uno di ogni guerra è "conosci il tuo nemico".
-
-
Deludente
- Di Laura D. il 15/03/2023
-
L'infinito gioco della scienza
- Come il pensiero scientifico può cambiare il mondo
- Di: Edoardo Boncinelli, Antonio Ereditato
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'era della superficilità dell'informazione, in cui imperversano le fake news e al ragionamento critico si antepongono presunzione e ignoranza, la scienza sembra essere sotto attacco. Ma non è che un paradosso, perché mai come oggi la ricerca scientifica è stata così forte e affidabile. Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato, due scienziati italiani in prima linea nei rispettivi campi di indagine – la genetica e la fisica delle particelle –, ci raccontano che la scienza è bellezza, creatività, gioia della ricerca e della scoperta.
-
Intervista impossibile con il DNA
- Di: Giovanni Destro Bisol, Marco Capocasa
- Letto da: Mino Manni
- Durata: 5 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una piccola sigla, un mondo di significati: il DNA è una risorsa contro le malattie, uno strumento per identificare gli assassini e una chiave per comprendere il comportamento umano. La sua storia è talmente antica da intrecciarsi con quella della comparsa della vita sulla Terra. E in futuro? Proviamo a parlarne direttamente con lui. Dalla genetica di Neandertal alla clonazione di esseri umani, metteremo a fuoco speranze (e timori) che grazie al DNA si aprono per la scienza e per le nostre esistenze.
-
-
super interessante
- Di Luigi il 15/05/2022
-
Fare spazio
- I miei anni all'Agenzia Spaziale Italiana
- Di: Roberto Battiston
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Oggi il ministro, con mia sorpresa, mi ha comunicato la revoca dell'incarico di presidente ASI. È il primo spoils system di ente di ricerca. Grazie alle migliaia di persone con cui ho condiviso quattro anni fantastici di spazio italiano." Con questo messaggio, il 6 novembre 2018, Roberto Battiston annuncia il suo allontanamento dall'Agenzia spaziale italiana. Un cambio improvviso, imposto dalla politica, diventa per l'autore l'occasione di raccontare per la prima volta dall'interno il mondo dello spazio italiano.
-
-
illuminante
- Di Manuel il 17/02/2022
-
Verso un vicolo cieco evolutivo
- Gregory Bateson l'aveva capito
- Di: Maurizio Falghera
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Qualsiasi tentativo di trovare una via d'uscita non è altro che un ulteriore paradosso, dato che viene utilizzato lo strumento della coscienza con il fine di contrastare gli errori della coscienza stessa. Il che è un assurdo." Un'inquietante quanto affascinante nuova visione del destino di Homo sapiens nel XXI secolo. È possibile che l'umanità si sia cacciata in un vero e proprio vicolo cieco evolutivo? Vale a dire che il riscaldamento progressivo del pianeta determinato dall'hybris di Homo, con la crisi climatica che lo accompagna, abbia come esito l'estinzione.
-
-
Io credo sia la triste realtà
- Di Dino Simonetti il 29/04/2021
-
Homo caelestis
- L'incredibile racconto di come saremo
- Di: Tommaso Ghidini
- Letto da: Tommaso Ghidini
- Durata: 7 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tommaso Ghidini, da vent'anni coinvolto nei più prestigiosi programmi aerospaziali al mondo e alto funzionario dell'Agenzia Spaziale Europea, quella passione l'ha scoperta molto presto: il volo. L'irresistibile attrazione per quello spazio senza confini che è il cielo, sottile congiunzione tra la Terra e le stelle, ha plasmato la sua esistenza. Ghidini oggi ha occhi che vedono il futuro più da vicino di molti altri.
-
-
uno dei libri più belli che abbia mai ascoltato
- Di Casella Antonio il 26/02/2023
-
L'ultimo Sapiens
- Viaggio al termine della nostra specie
- Di: Gianfranco Pacchioni
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 6 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immaginiamo un futuro in cui sapiens supertecnologici controlleranno, con le loro intelligenze aumentate, il mondo; mentre altri sapiens desueti, saranno relegati a un ruolo marginale. Uno scenario solo fantascientifico?Oggi l'intelligenza artificiale, le neuroscienze, le nanotecnologie, la genetica modificano in modo sempre più vertiginoso il rapporto tra l'uomo e la natura. Nella storia dell'umanità sta succedendo qualcosa che potrebbe anche portare alla fine di Homo sapiens.
-
-
copia incolla
- Di Davide il 27/02/2023
-
Luna nuova
- Tra mito e scienza, dalle eclissi alle basi lunari
- Di: Ettore Perozzi
- Letto da: Marco Panzanaro
- Durata: 3 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'attrazione, ostinata e irresistibile, lega la terra e la luna, più che due corpi celesti quasi un pianeta doppio. I movimenti e le configurazioni lunari hanno fatto impazzire gli astronomi e affascinato la gente comune di tutti i tempi, suscitando un culto che ha accompagnato il cammino della nostra civiltà. Ancora oggi la rossa luna delle eclissi inchioda migliaia di persone con lo sguardo al cielo. Mezzo secolo dopo che l'uomo è atterrato sul suo suolo, la luna rientra finalmente nei plani strategici delle agenzie spaziali.
-
-
Capire la luna
- Di Massimo V il 13/09/2022
-
Micromondi
- Storie di animali, piante e forme di vita nascosti in luoghi irraggiungibili o dietro la porta di casa
- Di: Emanuele Biggi
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo, la natura è un'esplosione di creatività e bellezza. E se per gli "infinitamente" servono attrezzature sofisticate in grado di cogliere macrostrutture e dettagli invisibili, i nostri occhi e una mente capace di lasciarsi meravigliare sono lo strumento più potente per avvicinarci ai mondi incredibili che brulicano di vita attorno a noi, anche sotto lo zerbino di casa.
-
-
Bello,bello, bello!
- Di bbbb il 27/03/2023
-
Il prezzo dell'immortalità
- Cosa sappiamo del cancro e come possiamo sconfiggerlo
- Di: Pier Paolo Di Fiore
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 15 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto comincia da una singola cellula. Una sola, tra migliaia di miliardi. Una cellula che si divide in due cellule uguali, e poi lo fa ancora, e ancora, e ancora, dieci, cento, mille, un milione di volte; una proliferazione che procede impetuosa e senza freni, seguendo la spinta allimmortalità iscritta nei geni. Una corsa paradossale, che porta la cellula a moltiplicarsi fino al punto di pagarne essa stessa il prezzo, uccidendo il corpo ospitante e scomparendo quindi assieme a lui.
-
-
Le stelle non bastano. 110 e lode.
- Di Vittorio il 28/11/2022
-
Io, trafficante di virus
- Una storia di scienza e di amara giustizia
- Di: Ilaria Capua
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 7 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una bambina attratta dalla scienza, poi studentessa di veterinaria con la passione della ricerca. Una donna determinata a raggiungere i propri obiettivi personali e professionali che diventa una scienziata di livello internazionale, il cui contributo allo studio dei virus è riconosciuto in Italia e all'estero. Una storia positiva di successo, finalmente, in un Paese come il nostro in cui non si fa che parlare di cervelli in fuga... Purtroppo no.
-
-
Ilaria Capua un mito!
- Di Cliente Amazon il 07/10/2022
-
Caos
- Di: Marco Malvaldi, Stefano Marmi
- Letto da: Alvaro Gradella
- Durata: 6 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dare senso al mondo, alle esperienze quotidiane e, ancor più, agli eventi che ci sorprendono o dai quali può dipendere la nostra sopravvivenza. Quante volte una dimenticanza o un impercettibile ritardo nel compiere un'azione hanno conseguenze importanti o addirittura drammatiche? È ciò che i matematici chiamano caos, un concetto che ha un'origine assai remota nel pensiero umano, condizione della bellezza della natura per i filosofi presocratici, forza speculare all'armonia nel taoismo.
-
-
"Aperta parentesi tonda chiusa parentesi tonda"
- Di Giuliano Simoncelli il 21/03/2023
-
La salute prima di tutto
- Dal cancro all'ipocondria: manuale per non ammalarsi
- Di: Melania Rizzoli
- Letto da: Giuliana Atepi
- Durata: 11 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Melania Rizzoli, medico chirurgo, ha la capacità di rendere chiare e immediate nozioni di medicina che interessano a tutti ma sulle quali spesso si fa molta confusione. I pezzi che compongono questo libro sono la summa della divulgazione medica: si parla del cancro, il nemico numero uno contro il quale la stessa autrice ha dovuto lottare, e del nuovo nemico che sta sconvolgendo le nostre vite, il Coronavirus.
-
-
Interessante!
- Di Utente anonimo il 20/04/2022
-
L'altra faccia dell'universo
- I segreti della materia e dell'energia oscura
- Di: Luca Amendola
- Letto da: Stefano Macchi
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alzando lo sguardo al cielo in una notte stellata, chi non si interroga su quanto grande sia l'universo, quale sia la sua origine, il suo destino? Oggi è possibile rispondere su basi scientifiche a molte domande antichissime, che riguardano l'evoluzione del cosmo, la sua estensione spaziale e temporale, gli elementi che lo costituiscono. Ma i segreti sono lungi dall'essere tutti svelati. La nostra conoscenza cosmologica, infatti, ha incontrato negli ultimi decenni un limite che per il momento non riusciamo a superare. Anzi due.
-
-
Buon titolo per gli appassionati
- Di Liquid il 17/01/2023
-
L'infanzia
- Di: Luigia Camaioni
- Letto da: Roberta Barbiero
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In passato i bambini potevano uscire da soli, giocare per strada incontrare liberamente amici e compagni. Oggi il loro raggio d'azione è molto più limitato, ma vivono esperienze sconosciute ai bambini di ieri. Nascono fortemente desiderati, di solito hanno una mamma impegnata fuori casa, ma sempre responsabile per le loro cure, un papà più vicino e incline alla tenerezza, meno fratelli di cui essere gelosi, una precoce familiarità con i coetanei nell'asilo-nido.
-
-
Obsoleto
- Di Maria Olga il 27/01/2020
-
Su un altro pianeta
- C'è un futuro per l'umanità fuori dalla Terra?
- Di: Amedeo Balbi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L’immagine più bella che gli astronauti hanno colto dalla Luna è stata quella della Terra. Fulgida e azzurra nel buio più nero, delicata, come vivente. Qualcosa di unico nello Spazio sconfinato. Eppure noi umani siamo spesso inebriati dal sogno di lasciarla per trasferirci su altri pianeti. In principio fu la fantascienza: nel 1966, mentre il programma Apollo era in pieno svolgimento, negli USA andava in onda per la prima volta la serie tv Star Trek in cui la nave stellare Enterprise viaggiava alla ricerca di "strani, nuovi mondi".
-
-
Ottimo libro spiegato magistralmente
- Di Casella Antonio il 24/02/2023
-
Pianeta Oceano
- La nostra vita dipende dal mare, il futuro del mare dipende da noi
- Di: Mariasole Bianco
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mare: culla della vita, meraviglia della natura capace di dividere come di unire. Da sempre i poeti ne cantano lo splendore e la forza, e popoli interi l'hanno solcato nel corso dei millenni. Ancora oggi offre cibo, lavoro ed energia a metà della popolazione mondiale. Abbiamo chiamato Terra il nostro pianeta, eppure il 71 per cento della sua superficie è ricoperto da distese d'acqua, che nelle loro profondità ospitano l'80 per cento delle specie viventi; esse regolano il clima, producono il 50 per cento dell'ossigeno che respiriamo e assorbono un terzo dell'anidride carbonica prodotta dall'uomo.
-
-
conoscenza e consapevolezza
- Di sandra il 08/03/2023
-
La scienza in tribunale
- Dai vaccini agli Ogm, da Di Bella al terremoto dell’Aquila: una storia italiana di orrori legali e giudiziari
- Di: Luca Simonetti
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si sa che la scienza in Italia suscita molti sospetti. E questi sospetti non vanno disgiunti da una certa ignoranza in materia, che fa dell'Italia una pecora nera in Europa. Così capita che parliamo correntemente di Ogm (organismi geneticamente modificati), ma senza sapere cosa siano i geni e in cosa gli Ogm siano diversi da una qualunque coltivazione; ci preoccupiamo dei vaccini, ma senza sapere nulla di come funzionino e di quante malattie abbiano contribuito a eradicare.
Sintesi dell'editore
Caldo estremo, uragani, piogge torrenziali, incendi, nuovi virus aggressivi come quello che ha segnato il mondo intero nel 2020. La natura ha cominciato a ribellarsi. E non c'è più tempo: l'impatto dell'uomo sul nostro pianeta ha un peso ormai insostenibile. Molte patologie infettive degli ultimi decenni, da Ebola all'AIDS, da hendra alla dengue, non sono solo tragedie dettate dal caso. C'è un nesso profondo tra la loro diffusione e i cambiamenti climatici, la deforestazione, l'inquinamento e anche la diseguaglianza sociale, perché povertà e fame sono alleati dei virus. Questo audiolibro abbraccia per la prima volta in un unico sguardo la visione infinitesima dei microscopi e il grande respiro della Terra.
A raccontare è la giornalista scientifica e scrittrice Eliana Liotta, che riflette con uno dei più apprezzati virologi medici della scena internazionale, Massimo Clementi. Gli studi sul rapporto inscindibile tra salute dell'uomo e salute del pianeta diventano materia viva di narrazione, validata dallo European Institute on Economics and the Environment (EIEE), l'istituto europeo impegnato nella ricerca economica e ambientale. Con la chiarezza dei genitori bravi a rispondere alle domande dei figli o di quei professori che sanno spiegare agli studenti, gli autori fanno un punto rigoroso sulle cause reali delle moderne epidemie e sulle cure possibili, con un approfondimento sui cibi che affiancano il sistema immunitario.
Dobbiamo imparare dai nostri errori e agire subito per correggerli. Il clima di un futuro che per certi versi è già presente può trasformare lande vaste della terra in incubatori incredibili per le larve di zanzare. Lo scioglimento delle calotte polari può minacciarci con virus giganti che riemergono dai ghiacciai. Negli ecosistemi degradati gli agenti patogeni si adattano alle poche specie selvatiche rimaste e riescono a fare più facilmente il salto da un pipistrello o un roditore a noi. Nelle aree inquinate, i microrganismi trovano autostrade spianate per insediarsi e moltiplicarsi.
La natura ci chiede di fare pace con lei. Ascoltiamola.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La rivolta della natura
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale

- Angelo
- 08/05/2022
Senza scherzare
Mi è piaciuto duro e crudo, ma chiaro e non confuso da acquistare e leggere
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- abbate patrizia
- 27/10/2022
Da leggere
Molto interessante; scritto e letto bene. Consigliato per fare chiarezza per il futuro e per una migliore e maggiore consapevolezza.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 15/05/2022
bellissimo
interessante ed istruttivo. dovremmo leggerlo tutti dalle superiori in su. lettrice professionale e gradevole