-
La nuova Chiesa di Papa Francesco
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 9 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 0,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Celibato, papa Francesco e il caso Ratzinger
- Rep Digest 139
- Di: Eugenio Scalfari, Paolo Rodari
- Letto da: Luca Breda, Elena Fiorenza, Paolo Rodari
- Durata: 30 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Celibato, papa Francesco e il caso Ratzinger: Celibato dei preti, papa Francesco: con Ratzinger il caso è chiuso, di Eugenio Scalfari; La trappola a Ratzinger sui preti sposati, di Paolo Rodari; Francesco e la fratellanza nel Dio unico, di Eugenio Scalfari.
-
La sharing economy
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La sharing economy", letteralmente economia della condivisione, detta in italiano anche "consumo collaborativo", è una tipologia di rete economica emergente nella quale le persone condividono le risorse - come strumenti, servizi e abilità -, spesso a un costo significativamente inferiore rispetto a quello di mercato. Il concetto chiave è "condividere guadagnando. In genere, questo tipo di accordi consente ai partecipanti di condividere fra di loro prodotti o servizi.
-
-
Bello!
- Di gigi il 15/01/2020
-
Sant'Antonio da Padova
- Il Santo che tutto il mondo ama
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Mino Manni, Tina Venturi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il Santo francescano per eccellenza, quello più venerato al mondo. È Sant'Antonio da Padova, il potente intercessore presso Dio Padre...
-
-
Leggero
- Di Amazon Customer il 03/11/2022
-
Madre Teresa di Calcutta
- Santa della carità
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Orsola Boran, Gianmarco Ceconi, Mino Manni
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sua esile figura, avvolta nel sari bianco bordato di celeste, percorreva le strade di Calcutta per chinarsi sulle sofferenze di persone morenti...
-
-
Madre Teresa una Santa da amare e da imitare
- Di Graziella il 13/09/2021
-
Il reddito di cittadinanza
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il reddito di cittadinanza, detto anche di base, di sussistenza o reddito minimo universale, è un sistema che garantisce un introito periodico incondizionato a ogni persona maggiorenne per il resto della sua vita e per il solo fatto di essere un cittadino di quello Stato. Questa forma di sicurezza sociale, erogata dallo Stato, si somma ai redditi che la persona già riceve ad altro titolo. Inoltre, i soldi percepiti a titolo di reddito di cittadinanza non sono vincolati in alcun modo a un utilizzo specifico.
-
-
ottimo contenuto ma la lettura da migliorare
- Di Cliente Amazon il 23/12/2019
-
Le nuove famiglie
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le famiglie stanno cambiando. Ormai non esiste soltanto la famiglia tradizionale, formata da padre e madre sposati e i loro figli, un modello che ha dominato decenni la società e il suo immaginario. Le tipologie di famiglie si diversificano sempre di più ed è necessario prenderne atto e adeguare gli istituti giuridici e ogni altro aspetto che riguarda la famiglia, per accogliere e tutelare al meglio queste nuove realtà.
-
-
Perché pause musicali di minuti?
- Di Claudio P. il 13/09/2018
-
Celibato, papa Francesco e il caso Ratzinger
- Rep Digest 139
- Di: Eugenio Scalfari, Paolo Rodari
- Letto da: Luca Breda, Elena Fiorenza, Paolo Rodari
- Durata: 30 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Celibato, papa Francesco e il caso Ratzinger: Celibato dei preti, papa Francesco: con Ratzinger il caso è chiuso, di Eugenio Scalfari; La trappola a Ratzinger sui preti sposati, di Paolo Rodari; Francesco e la fratellanza nel Dio unico, di Eugenio Scalfari.
-
La sharing economy
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La sharing economy", letteralmente economia della condivisione, detta in italiano anche "consumo collaborativo", è una tipologia di rete economica emergente nella quale le persone condividono le risorse - come strumenti, servizi e abilità -, spesso a un costo significativamente inferiore rispetto a quello di mercato. Il concetto chiave è "condividere guadagnando. In genere, questo tipo di accordi consente ai partecipanti di condividere fra di loro prodotti o servizi.
-
-
Bello!
- Di gigi il 15/01/2020
-
Sant'Antonio da Padova
- Il Santo che tutto il mondo ama
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Mino Manni, Tina Venturi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il Santo francescano per eccellenza, quello più venerato al mondo. È Sant'Antonio da Padova, il potente intercessore presso Dio Padre...
-
-
Leggero
- Di Amazon Customer il 03/11/2022
-
Madre Teresa di Calcutta
- Santa della carità
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Orsola Boran, Gianmarco Ceconi, Mino Manni
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sua esile figura, avvolta nel sari bianco bordato di celeste, percorreva le strade di Calcutta per chinarsi sulle sofferenze di persone morenti...
-
-
Madre Teresa una Santa da amare e da imitare
- Di Graziella il 13/09/2021
-
Il reddito di cittadinanza
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il reddito di cittadinanza, detto anche di base, di sussistenza o reddito minimo universale, è un sistema che garantisce un introito periodico incondizionato a ogni persona maggiorenne per il resto della sua vita e per il solo fatto di essere un cittadino di quello Stato. Questa forma di sicurezza sociale, erogata dallo Stato, si somma ai redditi che la persona già riceve ad altro titolo. Inoltre, i soldi percepiti a titolo di reddito di cittadinanza non sono vincolati in alcun modo a un utilizzo specifico.
-
-
ottimo contenuto ma la lettura da migliorare
- Di Cliente Amazon il 23/12/2019
-
Le nuove famiglie
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le famiglie stanno cambiando. Ormai non esiste soltanto la famiglia tradizionale, formata da padre e madre sposati e i loro figli, un modello che ha dominato decenni la società e il suo immaginario. Le tipologie di famiglie si diversificano sempre di più ed è necessario prenderne atto e adeguare gli istituti giuridici e ogni altro aspetto che riguarda la famiglia, per accogliere e tutelare al meglio queste nuove realtà.
-
-
Perché pause musicali di minuti?
- Di Claudio P. il 13/09/2018
-
Giovanni Paolo II, una vita straordinaria
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Silvano Piccardi, Fabio Gemo, Orsola Boran
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste le caratteristiche di Karol Wojtyla - Giovanni Paolo II, probabilmente la figura più carismatica e rappresentativa del XX secolo...
-
-
Bellissima biografia
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/04/2019
-
Femminicidio
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il femminicidio è un fenomeno criminale dilagante in molte parti del mondo e coinvolge donne di tutte le età e di tutte le culture. Si tratta quindi di un concetto complesso, che non viene utilizzato per indicare semplicemente che è stata uccisa una donna, ma che la causa di quella morte è la violenza maschile avvenuta in un contesto sociale che permette e avvalla la violenza degli uomini contro le donne.
-
I volti del potere - La Chiesa di Papa Wojtyla
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Riccardi
- Letto da: Andrea Riccardi
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni Paolo II è il solo papa del Novecento che può vantare una vittoria politica, quella nel confronto con il sistema comunista. Eppure il suo è un pontificato religioso. Questa è la cifra con la quale si presenta Karol Wojtyła quando, nel 1978, con grande sorpresa di tutti, viene eletto papa. Eredita una Chiesa che, dopo il Concilio Vaticano II e il '68, sembra in declino. Ma il suo messaggio coglie nel segno: "Non abbiate paura! Aprite le porte a Cristo!".
-
-
Molti dubbi.
- Di claudio mastropaolo il 12/01/2023
-
Paesi MINT
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se a partire dal 2001 tutti parlavano dei Paesi BRIC - Brasile, Russia, India e Cina - come dei nuovi motori rombanti dell'economia mondiale, dopo il loro recente rallentamento si è cominciato a parlare di MINT, un acronimo che mette assieme Messico, Indonesia, Nigeria e Turchia, definendoli come i nuovi giganti emergenti dell'economia mondiale. Perché proprio Messico, Indonesia, Nigeria e Turchia? Cosa hanno di speciale questi quattro paesi per aver attirato l'interesse degli operatori economici di tutto il mondo?
-
Un ritratto del papa buono. Vita di Angelo Giuseppe Roncalli (Giovanni XXIII)
- Di: Ugo De Vita
- Letto da: Ugo De Vita
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audioBook è narrata la vita di papa Roncalli. La ricostruzione minuziosa dei passaggi fondamentali della sua esistenza, le vicende e i dialoghi tratti da documenti e testimonianze dirette, mettono a fuoco la sua infanzia, la giovinezza e poi la formazione in Seminario e il Sacerdozio. E poi gli anni in veste di Nunzio Apostolico attraversando la guerra e i grandi fatti che sconvolsero il XX secolo.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/12/2018
-
San Pio da Pietrelcina. Il frate con le stimmate
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Orsola Boran, Giancarlo De Angeli, Marco Troiano
- Durata: 2 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
San Pio da Pietrelcina è il santo del nostro tempo che ha fatto parlare molto di sé fin dalla sua giovinezza: bilocazioni, miracoli, intercessioni e poi le stimmate...
-
-
da non perdere
- Di Amazon Customer il 28/10/2022
-
La destituzione di Dilma Rousseff
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo cinque anni e mezzo dal suo arrivo al potere, la Presidente della Repubblica del Brasile Dilma Rousseff fu definitivamente allontanata dalla carica. Ad agosto del 2016, dopo un lungo e logorante processo, il Senato brasiliano votò, con un'ampia maggioranza, a favore della sua destituzione.
-
I Millennials
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando parliamo di "Millennials" parliamo degli adolescenti e dei ventenni appartenenti a quella che è stata battezzata anche "Generazione Y" o "Echo Boomers". Il termine è stato coniato in America per indicare le persone nate fra i primi anni Ottanta e i primi anni Duemila. Il nome "Generazione Y" deriva invece dal fatto che sono la generazione che segue a quella che era stata battezzata Generazione X.
-
-
pause lunghe, intervalli musicali
- Di Claudio P. il 13/09/2018
-
Le Lady di ferro
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le moderne Lady di Ferro (nomignolo affibbiato al Primo Ministro inglese Margaret Thatcher dai suoi contemporanei a causa della sua politica austera e rigorosa) sono donne dalle spiccate doti politiche e sociali, personalità importanti in grado di muovere e smuovere interi Paesi con le proprie azioni. Liberate dal giogo del gentil sesso, queste giganti della società moderna portano avanti progetti miliardari e prendono delle scelte che influenzano tutto il globo.
-
-
Bello ma breve
- Di Vittoria Furfaro il 19/05/2020
-
San Francesco d'Assisi. Il santo che ognuno porta nel cuore.
- Di: Ugo de Vita
- Letto da: Ugo de Vita
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ugo de Vita ripercorre la vita di San Francesco, il "poverello di Assisi", ad oggi, uno dei santi più conosciuti e venerati al mondo. Le origini da ricco figlio di commercianti, la conversione con la restituzione al padre di tutti gli averi, la consacrazione della vita a Cristo nel segno di un'esistenza votata alla povertà e agli ultimi, la fondazione dell'ordine.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/12/2018
-
Storia di un'anima
- Autobiografia di Santa Teresa del Bambino Gesù
- Di: Santa Teresa del Bambin Gesù
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Thérèse Françoise Marie Martin (1872-1897) meglio nota come Teresa di Lisieux, dal suo luogo di nascita o come Santa Teresa del Bambino Gesù, dal suo nome come suora, ha scritto questa autobiografia su richiesta espressa della Madre Superiora, a cui questi scritti sono indirizzati. Fu canonizzata nel 1925. Dopo essere entrata in convento all'età di sedici anni, e avervi passato nove anni, Teresa muore di tubercolosi all'età di 24 anni .
-
-
Cura dell'anima
- Di francesca il 24/09/2022
-
Il Padre Nostro: Nella più grande preghiera di Gesù la formula per guarire la tua vita
- Di: Emmet Fox
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scopri il profondo significato spirituale della Preghiera del Signore. Da Emmet Fox, una delle figure chiave del Nuovo Pensiero e della Scienza della Mente e autore di diversi e importantissimi testi sulla spiritualità e sul pensiero positivo, un audiolibro che ti spiega il vero significato delle parole contenute nella preghiera più profonda che Gesù ci ha donato.
-
-
eccellente
- Di carlo il 02/11/2017
Sintesi dell'editore
Tuttavia, queste aperture, che possono sembrare rivoluzionarie nel contesto della storia recente del papato, hanno scatenato anche critiche molto forti da parte dell'ala più conservatrice della Chiesa Cattolica, che si è detta disposta a combattere per ostacolare le riforme ed eventuali novità in ambito pastorale. Gli analisti riconoscono che ci sono state delle aperture importanti, ma che ancora è difficile dire quanto si tratti di novità sostanziali, destinate a condizionare il futuro della Chiesa.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La nuova Chiesa di Papa Francesco
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Pino
- 02/01/2023
Papà Francesco
Molto interessante, i principi di indirizzo di Papà Francesco aprono ad una piena comprensione
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 31/10/2022
Misericordia
Mi è piaciuto molto ,
grazie per aver dato voce alle parole
di Papa Francesco. Un grandissimo uomo che con la sua umiltà e determinazione ci insegna molto.