Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Rosso nella notte bianca
- Di: Stefano Valenti
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Valtellina. Novembre 1994. Il settantenne Ulisse Bonfanti attende Mario Ferrari davanti al bar e lo ammazza a picconate. E, alla gente che accorre, dice di chiamare i carabinieri, che vengano a prenderlo, lui ha fatto quello che doveva. Erano quarantotto anni che Ulisse mancava da quei monti. Dopo avere lavorato tutta la vita con la madre Giuditta in una fabbrica tessile della Valsusa, è tornato e si è rifugiato nella vecchia baita di famiglia, o almeno in quel che ne è rimasto dopo un incendio appiccato nel 1945. Non un fiato, non un filo di fumo, non una presenza tutto intorno.
-
-
Attualissimo
- Di Castiglia Antonio il 25/01/2020
-
Ultima fermata Auschwitz
- Come sono sopravvisuto all'orrore 1943-1945
- Di: Eddy De Wind
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 7 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sul finire del 1944 i tedeschi stanno abbandonando Auschwitz, mentre l'Armata Rossa si avvicina. Portano con sé gran parte dei prigionieri rimasti, forzandoli in estenuanti marce verso i lager della Germania. Per sfuggire a quel destino, Eddy de Wind si nasconde in una delle baracche, sotto un cumulo di vestiti; Friedel, sua moglie, non ha il coraggio di imitarlo. Di lì a qualche giorno Eddy trova un taccuino abbandonato e comincia a scrivere la sua storia. Lui e Friedel si sono conosciuti nel campo di transito di Westerbork, nei Paesi Bassi.
-
-
da leggere assolutamente
- Di Utente anonimo il 15/02/2021
-
La guerra di Franci
- Di: Franci Epstein
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 6 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Hitler invade la Cecoslovacchia, nel marzo del 1939, Franci Rabinek ha diciannove anni. È una giovane donna passionale e inquieta, nata in una famiglia di ebrei non praticanti di Praga. Il padre è un ex ufficiale dell'esercito austriaco, la madre è proprietaria di un rinomato atelier di alta moda. Nell'estate del '42 Franci viene deportata insieme al marito e ai genitori nel ghetto di Terezín, la cittadella fortificata dove sono segregati trentacinquemila ebrei.
-
-
Franci
- Di Luciano Buraschi il 11/02/2021
-
L'ultimo eroe sopravvissuto
- La vera storia del ragazzo italiano che si finse nazista e salvò centinaia di ebrei
- Di: Mark T. Sullivan
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 14 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pino Leila non vuole avere niente a che fare con la guerra e tantomeno con i nazisti. Cresciuto a Milano, è un adolescente come tanti altri, appassionato di musica, cibo e... ragazze. Ma è il 1943 e il conflitto mondiale pone bruscamente fine ai giorni dell'innocenza. Quando la sua casa viene rasa al suolo dalle bombe alleate, Pino viene mandato in montagna, si unisce a un'organizzazione che aiuta gli ebrei a fuggire attraverso le Alpi e si innamora di una giovane e affascinante vedova, Anna.
-
-
stupendo
- Di Dutto Cinzia il 16/09/2020
-
Il partigiano Nicola in Jugoslavia 1942-1945
- Di: Angelo Mattanò
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconto autobiografico del soldato Nicola Mattanò, (letto da Stefano), sul fronte albanese-greco-jugoslavo nella seconda guerra mondiale. Narrazione e spaccato di una storia personale vissuta fra varie peripezie: il servizio di leva già in piena guerra; il fronte orientale; la prigionia; la fuga dalla prigionia; il rifugio nei villaggi jugoslavi; la guerra partigiana e il rientro a casa. Scrittura limpida e scorrevole. Narrazione genuina e istantanea. Consigliabile per l'impatto emotivo che suscita e quale documento della memoria autentico per il suo valore educativo.
-
-
Sarebbe stato interessante se...
- Di Jb il 12/02/2021
-
Stelle di cannella
- Di: Helga Schneider
- Letto da: Tania De Domenico
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Wilmersdorf, un tranquillo e benestante quartiere di una città tedesca, il periodo natalizio è annunciato dalle grida gioiose dei bambini che giocano a palle di neve. Fra le famiglie che abitano tre case, i rapporti superano quelli del buon vicinato: David, figlio del giornalista ebreo Jakob Korsakov, e Fritz, figlio del poliziotto Rauch, sono amici per la pelle e compagni di banco alla scuola elementare; la sorellastra di David è fidanzata con il figlio del noto architetto Winterloh; persino la gatta di Fritz e il gatto di David sono amici.
-
Rosso nella notte bianca
- Di: Stefano Valenti
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Valtellina. Novembre 1994. Il settantenne Ulisse Bonfanti attende Mario Ferrari davanti al bar e lo ammazza a picconate. E, alla gente che accorre, dice di chiamare i carabinieri, che vengano a prenderlo, lui ha fatto quello che doveva. Erano quarantotto anni che Ulisse mancava da quei monti. Dopo avere lavorato tutta la vita con la madre Giuditta in una fabbrica tessile della Valsusa, è tornato e si è rifugiato nella vecchia baita di famiglia, o almeno in quel che ne è rimasto dopo un incendio appiccato nel 1945. Non un fiato, non un filo di fumo, non una presenza tutto intorno.
-
-
Attualissimo
- Di Castiglia Antonio il 25/01/2020
-
Ultima fermata Auschwitz
- Come sono sopravvisuto all'orrore 1943-1945
- Di: Eddy De Wind
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 7 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sul finire del 1944 i tedeschi stanno abbandonando Auschwitz, mentre l'Armata Rossa si avvicina. Portano con sé gran parte dei prigionieri rimasti, forzandoli in estenuanti marce verso i lager della Germania. Per sfuggire a quel destino, Eddy de Wind si nasconde in una delle baracche, sotto un cumulo di vestiti; Friedel, sua moglie, non ha il coraggio di imitarlo. Di lì a qualche giorno Eddy trova un taccuino abbandonato e comincia a scrivere la sua storia. Lui e Friedel si sono conosciuti nel campo di transito di Westerbork, nei Paesi Bassi.
-
-
da leggere assolutamente
- Di Utente anonimo il 15/02/2021
-
La guerra di Franci
- Di: Franci Epstein
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 6 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Hitler invade la Cecoslovacchia, nel marzo del 1939, Franci Rabinek ha diciannove anni. È una giovane donna passionale e inquieta, nata in una famiglia di ebrei non praticanti di Praga. Il padre è un ex ufficiale dell'esercito austriaco, la madre è proprietaria di un rinomato atelier di alta moda. Nell'estate del '42 Franci viene deportata insieme al marito e ai genitori nel ghetto di Terezín, la cittadella fortificata dove sono segregati trentacinquemila ebrei.
-
-
Franci
- Di Luciano Buraschi il 11/02/2021
-
L'ultimo eroe sopravvissuto
- La vera storia del ragazzo italiano che si finse nazista e salvò centinaia di ebrei
- Di: Mark T. Sullivan
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 14 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pino Leila non vuole avere niente a che fare con la guerra e tantomeno con i nazisti. Cresciuto a Milano, è un adolescente come tanti altri, appassionato di musica, cibo e... ragazze. Ma è il 1943 e il conflitto mondiale pone bruscamente fine ai giorni dell'innocenza. Quando la sua casa viene rasa al suolo dalle bombe alleate, Pino viene mandato in montagna, si unisce a un'organizzazione che aiuta gli ebrei a fuggire attraverso le Alpi e si innamora di una giovane e affascinante vedova, Anna.
-
-
stupendo
- Di Dutto Cinzia il 16/09/2020
-
Il partigiano Nicola in Jugoslavia 1942-1945
- Di: Angelo Mattanò
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconto autobiografico del soldato Nicola Mattanò, (letto da Stefano), sul fronte albanese-greco-jugoslavo nella seconda guerra mondiale. Narrazione e spaccato di una storia personale vissuta fra varie peripezie: il servizio di leva già in piena guerra; il fronte orientale; la prigionia; la fuga dalla prigionia; il rifugio nei villaggi jugoslavi; la guerra partigiana e il rientro a casa. Scrittura limpida e scorrevole. Narrazione genuina e istantanea. Consigliabile per l'impatto emotivo che suscita e quale documento della memoria autentico per il suo valore educativo.
-
-
Sarebbe stato interessante se...
- Di Jb il 12/02/2021
-
Stelle di cannella
- Di: Helga Schneider
- Letto da: Tania De Domenico
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Wilmersdorf, un tranquillo e benestante quartiere di una città tedesca, il periodo natalizio è annunciato dalle grida gioiose dei bambini che giocano a palle di neve. Fra le famiglie che abitano tre case, i rapporti superano quelli del buon vicinato: David, figlio del giornalista ebreo Jakob Korsakov, e Fritz, figlio del poliziotto Rauch, sono amici per la pelle e compagni di banco alla scuola elementare; la sorellastra di David è fidanzata con il figlio del noto architetto Winterloh; persino la gatta di Fritz e il gatto di David sono amici.
-
Noi bambine ad Auschwitz
- La nostra storia di sopravvissute alla Shoah
- Di: Andra Bucci, Tatiana Bucci
- Letto da: Renata Bertolas
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sera del 28 marzo 1944 i violenti colpi alla porta di casa fanno riemergere negli adulti della famiglia Perlow antichi incubi. La pace trovata a Fiume, dopo un lungo peregrinare per l'Europa cominciato agli inizi del Novecento in fuga dai pogrom antiebraici, finisce bruscamente: nonna, figli e nipoti vengono arrestati e, dopo una breve sosta nella Risiera di San Sabba a Trieste, deportati ad Auschwitz-Birkenau, dove molti di loro saranno uccisi.
-
-
non ci sono parole!
- Di Mara O. il 13/01/2021
-
La Campagna di Russia 1941-1942
- La marcia di sangue e ghiaccio
- Di: Francesco Ficarra
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della campagna militare contro l'Unione Sovietica voluta da Benito Mussolini che si trasformò nella più tragica sconfitta dell'esercito italiano durante la Seconda guerra mondiale. The history of the military campaign against the Soviet Union built by Benito Mussolini, that was transformed into the most tragic defeat of the Italian Army during the Second World War.
-
-
Ottimo
- Di Stefano Raffaelli il 17/03/2018
-
I carnefici italiani
- Scene dal genocidio degli ebrei 1943-1945
- Di: Simon Levis Sullam
- Letto da: Edoardo Nordio
- Durata: 4 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sera del 5 dicembre 1943, il giovane pianista Arturo Benedetti Michelangeli suona al Teatro La Fenice di Venezia. In quelle stesse ore, polizia, carabinieri e volontari del ricostituito Partito fascista - i carnefici italiani - compiono in città una delle maggiori retate di ebrei nella penisola dopo quella condotta dai tedeschi a Roma il 16 ottobre. Sulla base del censimento della popolazione di "razza ebraica" condotto a partire dal 1938, oltre centocinquanta tra uomini, donne, vecchi e bambini vengono stanati dalle loro case.
-
-
molto interessante.
- Di Cliente Kindle il 17/03/2018
-
La rondine sul termosifone
- Di: Edith Bruck
- Letto da: Ornella Amodio
- Durata: 2 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Testimone dell'orrore della Shoah, cui ha dato voce nelle sue opere tradotte e premiate in tutto il mondo, Edith Bruck torna con un memoir tenero e struggente, in cui la grande storia e le sue tragedie si affacciano come sfondo al racconto intimo dell'amore e della dedizione per suo marito, il poeta Nelo Risi, scomparso nel 2015. Edith Bruck ha scelto di stargli accanto sino alla fine, trascorrendo con lui, accanto a lui, gli anni della progressiva malattia che lo ha allontanato dal mondo, dai suoi ricordi, dagli affetti, dal lavoro.
-
-
Una storia d’amore, una voce che apre il cuore
- Di Utente anonimo il 04/12/2019
-
Gli architetti di Auschwitz
- La vera storia della famiglia che progettò l'orrore dei campi di concentramento nazisti
- Di: Karen Bartlett
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 8 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è la storia scioccante di come furono concepiti i forni crematori e le camere a gas che permisero l'eliminazione di oltre un milione di persone durante l'Olocausto. Alla fine dell'Ottocento, la Topf e figli era una piccola e rispettata azienda a conduzione familiare con sede a Erfurt, in Germania, che produceva sistemi di riscaldamento e impianti per la lavorazione di birra e malto.
-
-
Documento storico agghiacciante
- Di Tony il 28/01/2020
-
Un gomitolo aggrovigliato è il mio cuore
- Vita di Etty Hillesum
- Di: Edgarda Ferri
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esther Hillesum, detta Etty, è una ragazza olandese di origini ebraiche, colta, curiosa, dalla sensibilità inusuale. Appassionata di letteratura russa e lettrice vorace, lavora come dattilografa al Consiglio Ebraico: la sua è una condizione privilegiata, allo scoppiare della Seconda guerra mondiale e con l'inizio delle persecuzioni razziali potrebbe scappare e salvarsi. Potrebbe coltivare i suoi studi, scoprire l'amore che comincia ad affacciarsi nella sua vita, realizzare i mille sogni suggeriti dalla sua fantasia.
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 8
- Il Fronte Occidentale
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 2 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume della "Breve storia del Terzo Reich" si concentra sui principali scenari bellici che hanno visto una contro l'altra le forze del Reich e quelle degli Alleati, in particolare dopo l'entrata in guerra degli Stati Uniti. Lo sbarco in Sici-lia, il D-Day, l'inferno delle Ardenne: la vittoria delle truppe alleate arrivò dopo una durissima lotta e una fortissima resistenza da parte del Terzo Reich. La sto-ria, fino all'ultimo istante, poteva scrivere un altro epilogo.
-
-
Americani in guerra
- Di OrsoVispo il 08/04/2019
-
I miei sette figli
- Di: Alcide Cervi
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I valori più semplici e umani della Resistenza restano per sempre impressi in un grande classico della memorialistica storica italiana, "I miei sette figli", un audiolibro che, attraverso l'emozionante voce narrante del papà Alcide, ripercorre la tragica vicenda dei sette fratelli Cervi, fucilati per la loro attività antifascista al Poligono di Reggio Emilia il 28 dicembre 1943.
-
-
Da far leggere a scuola
- Di Jb il 18/02/2021
-
Amon il macellaio
- Di: Lucas Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro, Gianna Gesualdo
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A differenza delle altre figure di spicco del nazismo, la vita e la fama di Amon Göth ruotano tutte intorno alle sue azioni nei campi di concentramento. Quest'uomo dall'aspetto sgradevole, il fisico corpulento, gli occhi sempre accesi di ira, non ha davvero una vita all'infuori dei lager. Non ha talenti particolari, non ha interessi, non ha passioni vere e proprie. La sua esistenza è tutta legata alla guerra agli ebrei, all'antisemitismo, che gli permette di sfogare i suoi istinti peggiori, i suoi frequenti accessi di rabbia, di crudele sadismo.
-
-
Un mostro tra i mostri
- Di Utente anonimo il 03/12/2019
-
La Resistenza perfetta
- Di: Giovanni De Luna
- Letto da: Oliviero Dinelli
- Durata: 9 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono decenni, ormai, che la Resistenza è sottoposta a uno scrutinio costante da parte di storici, ma anche di giornalisti e opinionisti. E se una volta poteva essere provocatorio fare le pulci al mito dei partigiani e parlare di guerra civile mettendo sullo stesso piano le fazioni in lotta, oggi molta di questa vulgata è diventata un sottofondo dato quasi per scontato. Il rischio è che ci dimentichiamo, e le giovani generazioni non sappiano mai, quanto di nobile, puro e davvero all'altezza del suo mito c'è stato nella lotta partigiana.
-
-
A tratti noioso
- Di Jb il 18/05/2019
-
Ritorno ad Auschwitz
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Rita Colantuono, Giancarlo De Angeli, Alberto Mancioppi
- Durata: 2 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ester Cohen ritorna insieme a un gruppo di studenti ad Auschwitz che la vide prigioniera della follia umana...
-
-
consigliatissimo
- Di Dalila il 21/03/2019
-
Al servizio di Adolf Hitler
- Di: V. S. Alexander
- Letto da: Ada Maria Serra Zanetti
- Durata: 11 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'inizio del 1943 i genitori di Magda Ritter inviano la loro figlia presso alcuni parenti in Baviera, sperando di tenerla al sicuro dalle bombe alleate che piovono su Berlino. Dalle giovani donne tedesche, in tempi così duri, ci si aspetta che facciano il loro dovere lavorando per il Reich e sposandosi per dare alla patria figli forti e in salute. Assegnata al rifugio di montagna di Hitler, solo dopo settimane di addestramento Martha scopre ciò che dovrà fare: sarà una delle giovani donne che assaggiano il cibo del Führer.
-
-
tra storia e leggenda
- Di Utente anonimo il 01/11/2019
Sintesi dell'editore
Questo audiolibro non ha come teatro pianure percorse da vagoni blindati o campi di sterminio, bensì ridenti cittadine del Lago Maggiore: Baveno, Stresa, Meina, Arona. Luoghi in cui, nel settembre 1943, una colonia di ebrei sfollati dalle città lombarde assistette all'arrivo della "Leibstandarte Adolf Hitler", la divisione SS gloria e vanto del Führer.
Grazie a decine di testimonianze dirette, l'autore ricostruisce la cieca ostinazione con cui la colonia che gravitava attorno all'Hotel Meina reagì di fronte alla caccia ai civili indifesi e ai cadaveri che iniziavano ad affiorare dal lago, nel quale trovarono la morte cinquantaquattro persone.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Hotel Meina
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Laura B.
- 04/07/2019
il verbano teatro di una strage
Sicuramente non potrò più vedere Stresa o Arona o il lago Maggiore senza pensare che negli anni in cui i miei genitori imparavano a camminare e parlare, poco distante da loro, alcune famiglie ebree venivano atrocemente uccise dalle ss
Questo orrore veniva commesso a titolo personale da alcune ss assetate di sangue senza che ciò fosse ordinato dagli alti comandi.
Sono rimasta basita quando ho scoperto che le ss autorici degli omicidi, sebbene rintracciate e processate a guerra finita, siano tornate, impunite, a godere della totale libertà.
Questo libro apre gli occhi sulla realtà passata, ma anche attuale; insegna che da sempre gli uomini di potere promettono al popolo ciò che in quel momento a loro conviene salvo poi comportarsi in modo totalmente differente e vigliacco senza risentirne minimamente sia a livello etico che di giustizia.
Il breve diario contenuto nella parte finale del libro è un piccolo gioiello. Nonostante l'autore metta le mani avanti circa lo stile e la forma della stesura adducendo come limite la giovane età della scrittrice, ebbene, io sfido una qualsiasi ragazzina di 13 anni del 2019 a scrivere in modo così coinvolgente e con un linguaggio così preciso.
È una lettura necessaria.
Ottima l'interpretazione e menzione d'onore a Bonetto per essersi lanciato nella lettura della lunga lettera in lingua francese .
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Postaluigi
- 31/01/2020
Ottimo documentario, ottima lettura.
La forza del documento, del raccontare di fatti che parlano alla nostra coscienza.
Ottimamente letto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 20/06/2019
Analisi interessante
Analisi storica lucida e approfondita di avvenimenti non troppo belli del nostro tempo. Anche la lettura è molto piacevole