-
La giustizia in Italia
- Letto da: Alice Pagotto
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 4 ore e 32 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Legge
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il processo penale
- Di: Giulio Ubertis
- Letto da: Mario Nutarelli
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi sono e cosa fanno pm, gip, gup, giudici dibattimentali, imputati, difensori, polizia giudiziaria, ufficiali giudiziari e "terzi" che appaiono sulla scena del procedimento penale. Come si può giungere a privare una persona della libertà. Quali sono i poteri del giudice e delle parti durante la celebrazione di un giusto processo, funzionale alla verifica dell'accusa nel rispetto dei diritti della difesa.
-
Il governo locale
- Di: Luciano Vandelli
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 3 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Traffico, trasporti, strade e piazze, scuole e centri per gli anziani. Su tutto questo si concentra l'attività di comuni e province. Nel volume si spiega come funziona e come si va trasformando il governo locale, dopo gli effetti della crisi economica e delle manovre per contenere i costi e razionalizzare il funzionamento delle istituzioni.
-
-
Bellissimo!
- Di Maria Cristina Manai il 10/01/2020
-
La classe politica
- Di: Gianfranco Pasquino
- Letto da: Mario Cei
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le classi politiche sono centrali in tutti i sistemi e inevitabilmente nelle democrazie contemporanee qualsiasi discorso, anche critico, sulla classe politica si intreccia con il ruolo dei partiti, il problema della rappresentanza e il funzionamento della democrazia stessa. Infatti, le classi politiche contemporanee sono sostanzialmente di estrazione partitica e si collocano prevalentemente in ruoli parlamentari e di governo.
-
La Costituzione
- Di: Valerio Onida
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 7 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Indipendentemente dalle ragioni del sì e del no, l'esito del referendum costituzionale ha mostrato la capacità di tenuta della Carta costituzionale tra i cittadini italiani. Aggiornato ai più recenti sviluppi, l'audiolibro introduce l'ascoltatore alla "legge fondamentale della Repubblica", di cui delinea l'architettura, i concetti chiave, il linguaggio e lo spirito, illustrando con chiarezza i contenuti del testo, dai diritti civili, politici e sociali all'organizzazione dei poteri dello Stato, alla giustizia, ai rapporti internazionali e con l'Europa.
-
-
MERAVIGLIOSA
- Di Maria Cristina Manai il 29/12/2019
-
La giustizia amministrativa
- Di: Guido Corso
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fra tutti i poteri pubblici il potere amministrativo è quello in cui ci imbattiamo più di frequente nel corso della nostra vita: basti pensare all'atto di nascita, all'iscrizione in una scuola pubblica, alla carta di identità. Non solo. Incontriamo la pubblica amministrazione quando dobbiamo sostenere un esame di stato per esercitare una professione, o chiediamo un permesso per costruire una casa.
-
-
molto interessante
- Di MARIA il 12/06/2019
-
Il sistema politico italiano
- Di: Carlo Guarnieri
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 5 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I modi in cui è avvenuta l'unificazione italiana hanno fatto sì che il nuovo Stato abbia dovuto affrontare in rapida successione sfide che altrove sono state diluite nell'arco di secoli. Ciò ha lasciato segni evidenti sul successivo sviluppo politico e sulle architetture istituzionali. L'audiolibro ne dà conto in modo aggiornato, dall'assetto bipolare competitivo degli anni novanta alla crisi finanziaria del 2008 e al suo impatto sulle istituzioni, fino alle recenti riforme del governo Renzi.
-
-
Interessante
- Di Maria Cristina Manai il 24/01/2020
-
Il processo penale
- Di: Giulio Ubertis
- Letto da: Mario Nutarelli
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi sono e cosa fanno pm, gip, gup, giudici dibattimentali, imputati, difensori, polizia giudiziaria, ufficiali giudiziari e "terzi" che appaiono sulla scena del procedimento penale. Come si può giungere a privare una persona della libertà. Quali sono i poteri del giudice e delle parti durante la celebrazione di un giusto processo, funzionale alla verifica dell'accusa nel rispetto dei diritti della difesa.
-
Il governo locale
- Di: Luciano Vandelli
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 3 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Traffico, trasporti, strade e piazze, scuole e centri per gli anziani. Su tutto questo si concentra l'attività di comuni e province. Nel volume si spiega come funziona e come si va trasformando il governo locale, dopo gli effetti della crisi economica e delle manovre per contenere i costi e razionalizzare il funzionamento delle istituzioni.
-
-
Bellissimo!
- Di Maria Cristina Manai il 10/01/2020
-
La classe politica
- Di: Gianfranco Pasquino
- Letto da: Mario Cei
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le classi politiche sono centrali in tutti i sistemi e inevitabilmente nelle democrazie contemporanee qualsiasi discorso, anche critico, sulla classe politica si intreccia con il ruolo dei partiti, il problema della rappresentanza e il funzionamento della democrazia stessa. Infatti, le classi politiche contemporanee sono sostanzialmente di estrazione partitica e si collocano prevalentemente in ruoli parlamentari e di governo.
-
La Costituzione
- Di: Valerio Onida
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 7 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Indipendentemente dalle ragioni del sì e del no, l'esito del referendum costituzionale ha mostrato la capacità di tenuta della Carta costituzionale tra i cittadini italiani. Aggiornato ai più recenti sviluppi, l'audiolibro introduce l'ascoltatore alla "legge fondamentale della Repubblica", di cui delinea l'architettura, i concetti chiave, il linguaggio e lo spirito, illustrando con chiarezza i contenuti del testo, dai diritti civili, politici e sociali all'organizzazione dei poteri dello Stato, alla giustizia, ai rapporti internazionali e con l'Europa.
-
-
MERAVIGLIOSA
- Di Maria Cristina Manai il 29/12/2019
-
La giustizia amministrativa
- Di: Guido Corso
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fra tutti i poteri pubblici il potere amministrativo è quello in cui ci imbattiamo più di frequente nel corso della nostra vita: basti pensare all'atto di nascita, all'iscrizione in una scuola pubblica, alla carta di identità. Non solo. Incontriamo la pubblica amministrazione quando dobbiamo sostenere un esame di stato per esercitare una professione, o chiediamo un permesso per costruire una casa.
-
-
molto interessante
- Di MARIA il 12/06/2019
-
Il sistema politico italiano
- Di: Carlo Guarnieri
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 5 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I modi in cui è avvenuta l'unificazione italiana hanno fatto sì che il nuovo Stato abbia dovuto affrontare in rapida successione sfide che altrove sono state diluite nell'arco di secoli. Ciò ha lasciato segni evidenti sul successivo sviluppo politico e sulle architetture istituzionali. L'audiolibro ne dà conto in modo aggiornato, dall'assetto bipolare competitivo degli anni novanta alla crisi finanziaria del 2008 e al suo impatto sulle istituzioni, fino alle recenti riforme del governo Renzi.
-
-
Interessante
- Di Maria Cristina Manai il 24/01/2020
-
Lo stato e la politica
- Di: Paolo Pombeni
- Letto da: Luciano Caratto
- Durata: 4 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi detiene il potere, chi lo controlla e chi lo rappresenta: questo è il nocciolo della politica, con il quale si sono confrontate, nel corso della storia, tutte le comunità umane. Se la questione è semplice, complessi sono invece i modi e i modelli della politica, perché ogni volta si sono trovate forme diverse, equilibri più stabili, meccanismi più raffinati. Questo audiolibro ci narra, ricorrendo alla storia, e ci spiega, con l'ausilio del diritto e della scienza politica, l'evolversi delle regole del gioco.
-
Lo Stato di diritto
- Come imporre regole al potere
- Di: Roberto Bin
- Letto da: Amerigo Fontani
- Durata: 4 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'idea che gli uomini debbano essere governati dalle leggi e non dall'arbitrio di altri uomini è un sogno antico. Incarnazione moderna di questa aspirazione, lo Stato di diritto si fonda sui tre pilastri fondamentali della divisione dei poteri, della supremazia della legge, dei principi di libertà e uguaglianza. Da essi discendono le istituzioni che ancora oggi informano il nostro vivere civile e politico: parlamenti, Costituzioni, tutela dei diritti di fronte a un giudice terzo, Corti costituzionali.
-
Le Regioni
- Di: Raffaele Bifulco
- Letto da: Roberto Pompili
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Progettata dall'Assemblea Costituente, la Regione si impone con ritardo come nuovo attore politico del mutato quadro istituzionale. A più di dieci anni dalle riforme del titolo V, l'audiolibro fa il punto sulle novità che hanno riguardato un'istituzione oggi molto discussa.
-
Il governo delle democrazie
- Di: Augusto Barbera, Carlo Fusaro
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 5 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anche le forme di governo hanno una loro storia, un albero genealogico attraverso cui riconoscere le diverse famiglie e la loro discendenza. Tutto cominciò in Inghilterra, dove tra '600 e '700 prese forma il sistema parlamentare, il modello di tutti i successivi modelli. Poi gli "inglesi" d'America, volendo imitare la loro madrepatria, finirono per inventare un modello alternativo, la forma di governo presidenziale. Molti anni dopo, in Francia, nel corso di una difficile transizione, si affermò un terzo modello, quello semipresidenziale.
-
La pubblica amministrazione
- Di: Marco Cammelli
- Letto da: Roberto Pompili
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa è esattamente la PA? Quali sono le sue funzioni e i suoi compiti? Nata con lo Stato moderno, la PA, potere fra i poteri a garanzia degli interessi pubblici, è una realtà assai complessa, che il volume illustra con chiarezza.
-
-
Bellissimo!
- Di Maria Cristina Manai il 08/01/2020
-
La burocrazia
- Di: Guido Melis
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le logiche degli apparati burocratici sono davvero così inesorabili e ostili al cambiamento? L'audiolibro ricostruisce l'evoluzione della burocrazia italiana da Cavour a oggi, ne elenca i mali vecchi e nuovi ma mette anche in rilievo i due fattori che possono essere decisivi per riformarla: l'integrazione europea e la nuova cultura della rete che sta plasmando i modi di lavorare e i modelli organizzativi.
-
Il linguaggio
- Di: Patrizia Tabossi
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro mostra il funzionamento del linguaggio e i processi cognitivi che ne sono alla base, ripercorrendo le fasi dell'apprendimento, della comprensione, della parola e della lettura, fino a descrivere i disturbi che possono colpirlo. Ma, al di là delle malattie, alcune imperfezioni nell'uso possono diventare una risorsa: il linguaggio, infatti, non è solo strumento capace di definire con precisione oggetti e situazioni; la lingua concreta di chi parla può essere ambigua e allusiva, sfumata e vaga come talora è la realtà umana.
-
I sindacati
- Di: Mimmo Carrieri
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le organizzazioni sindacali hanno attraversato il Novecento svolgendo un ruolo essenziale nella conquista dei diritti dei lavoratori e affermandosi come presenza politica e sociale importante nei paesi avanzati. Oggi lo scenario è cambiato - come dimostra anche la lunga contrattazione Fiom/Fiat - e i problemi del lavoro, dall'instabilità degli impieghi ai bassi salari, ai lavori poco gratificanti, risentono della crisi mondiale. I sindacati possono ancora trovare soluzioni soddisfacenti per un mondo lavorativo così sfaccettato o sono irrimediabilmente legati a una stagione passata?
-
-
interessante
- Di Maria Cristina Manai il 31/12/2019
-
Popolazioni e diversità genetica
- Di: Luciano Terrenato
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La specie umana, unica tra le specie viventi, è in grado di ricostruire la propria storia biologica. Da un lato tutti gli uomini appartengono a una sola specie, dall'altro non esistono due uomini uguali sulla terra, tanto è grande la variabilità genetica tra individuo e individuo. Unica tra le specie è anche la nostra complessa storia culturale e tra le due evoluzioni, biologica e culturale, esistono convergenze ma anche divergenze.
-
-
Istruttivo e ben ascoltabile
- Di Rossella Bozzini il 16/02/2020
-
Neopopulismi
- Perché sono destinati a durare
- Di: Paolo Graziano
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trump, Grillo, Salvini: perché leader e partiti neopopulisti si sono diffusi tanto rapidamente nei paesi democratici? Chi sono i loro elettori? Dureranno nel tempo? La crisi della rappresentanza democratica e la crisi economica hanno creato un terreno molto fertile per la nascita o il rafforzamento di partiti neopopulisti. L'audiolibro ricostruisce l'evoluzione recente del fenomeno, illustrandone le caratteristiche specifiche, le varianti e le prospettive future in diversi contesti nazionali.
-
-
Un saggio divulgativo efficace
- Di Vincenzo Rescigno il 25/01/2019
-
Perché il Diritto
- Perché 18
- Di: Gustavo Zagrebelsky
- Letto da: Gustavo Zagrebelsky
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Diritto ha una missione nobilissima ma assai tormentata. Alle spalle due grandi archetipi: da un lato il primo tribunale, l'areopago dell'Antica Grecia, che, secondo la fondatrice Atena, "agirà secondo giustizia, al di fuori delle passioni e sottrarrà Oreste dalla furia delle persecuzioni", dall'altro la Giustizia, fanciulla bendata, imparziale, con la bilancia in una mano e la spada nell'altra. Ma i simboli possono essere ribaltati e la missione compromessa.
-
-
Semplicemente "Fondamentale"
- Di Falco il 11/05/2020
-
L'evasione fiscale
- Di: Alessandro Santoro
- Letto da: Luca Muschio
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'economia sommersa che secondo le stime Istat assorbe circa 250 miliardi di euro, ovvero il 17% della ricchezza nazionale, un fenomeno di massa legato anche alle disfunzioni dell'amministrazione pubblica e alla struttura del nostro sistema produttivo, nonché alla cultura e alla storia del nostro paese. Il volume espone tutto quello che si sa su un secolo di evasione fiscale in Italia: chi, come, quanto, perché, e indica i possibili rimedi a questo grave problema economico e sociale.
Sintesi dell'editore
"Fare giustizia" significa risolvere i conflitti che insorgono tra le persone, secondo i principi della legge e del diritto, attraverso l'intervento di un terzo che giudichi al di sopra delle parti. Detto così funziona egregiamente, ma in concreto cosa succede nelle aule giudiziarie?
L'Italia è il paese europeo dove i processi durano di più mentre il conflitto tra magistratura e politica ha raggiunto livelli mai visti. Questo audiolibro tratteggia lo sviluppo delle strutture giudiziarie nei paesi democratici ed entra nel vivo dell'articolazione del sistema giudiziario italiano: l'organizzazione, i protagonisti, i processi. Vengono così illustrate le ragioni della crisi della nostra giustizia e analizzati i possibili rimedi.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di La giustizia in Italia
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maria Cristina Manai
- 16/01/2020
Bellissimo
Ottimo contenuto letto divinamente.
Offre un interessante panorama della giustizia in Italia, anche alla luce dei recenti avvenimenti politici. Grazie