• Fine della corsa

  • Un'indagine di Marco Luciani
  • Di: Claudio Paglieri
  • Letto da: Valerio Amoruso
  • Durata: 8 ore e 15 min
  • 4,4 out of 5 stars (221 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Fine della corsa copertina

Fine della corsa

Di: Claudio Paglieri
Letto da: Valerio Amoruso
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 9,95 €

Acquista ora a 9,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Nessun rimpianto. È esattamente questo che ogni giorno si ripete Marco Luciani nella sua nuova vita a Barcellona. Niente più gerarchie, capi a cui dire sì anche quando non si vorrebbe, burocrazia. Adesso ha una nuova routine, tra la gestione del figlio Alessandro, della casa, e un lavoro part-time che gli dà da vivere. Senza dimenticare il tempo che ogni giorno può dedicare agli allenamenti per la prossima maratona.

Ed è proprio con questa scusa che Luciani decide di tornare a Genova per partecipare alla corsa in memoria delle vittime del ponte Morandi, un gesto dovuto e insieme una sfida. Adesso finalmente è pronto. Forse. Arrivato a Camogli a casa di sua madre, però, qualcosa cambia. L'omicidio di una donna riaccende una fiamma che l'ex poliziotto pensava si fosse spenta per sempre. Perché la verità è questa: le indagini gli mancano da morire.

Così, con una nuova scusa, decide di rimandare la partenza e di dare una mano al vecchio compagno, il commissario Calabrò, che sembra già avere il colpevole perfetto: un ragazzo di colore senza uno straccio di alibi. Si troverà coinvolto in un'indagine che lo toccherà molto da vicino, combattuto tra innati pregiudizi e facile pietismo. Una maratona da correre in progressione, a rischio della vita.

©2021 Piemme (P)2021 Piemme

Cosa pensano gli ascoltatori di Fine della corsa

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    132
  • 4 stelle
    52
  • 3 stelle
    28
  • 2 stelle
    5
  • 1 stella
    4
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    146
  • 4 stelle
    51
  • 3 stelle
    12
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    107
  • 4 stelle
    60
  • 3 stelle
    31
  • 2 stelle
    9
  • 1 stella
    3

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 14/08/2021

l'importanza della voce

ascoltato fino al termine solo per la fantastica lettura di Valerio Amoruso che è sempre una garanzia... altrimenti l'avrei lasciato dopo i primi capitoli. noioso e senza elementi accattivanti

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di etrusco60
  • etrusco60
  • 12/08/2021

banalotto e sempliciotto

innanzitutto l’autore ha seri problemi con la matematica e con il valore dei soldi…
esempio:
“john quanto devi restituire?”
“8000 euro, guadagno 60 euro al giorno x 365 giorni, facciamo 300…sono 1800 euro all’anno!”
Calcolatrice alla mano, 60x300=18.000!
“l’erede potrebbe entrare in possesso dell’appartamento a Genova, della casa in montagna e di alcuni risparmi, il tutto per un valore complessivo di 100.000 euro”
Ma dove? a Paperopoli??? quasi quasi compro casa a Genova 🤣
Per il resto un giallo che non è giallo, un thriller che non è un thriller…si può evitare tranquillamente

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Lilian Levriers
  • Lilian Levriers
  • 21/02/2023

pessimo

non mi è per nulla piaciuto. una sfilza di banalità triviali, luoghi comuni triti e ritriti . pessimo

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Babs
  • Babs
  • 21/10/2022

Amoruso una garanzia, storia piacevole

Sto scoprendo gli scrittori liguri e sono piacevolmente sorpresa, anche se sono consapevole che la Liguria sia la terra degli artisti a 360 gradi.
Le storie del Commissario (“non sono più commissario”) Luciani sono piacevoli e la lettura scorre bene, aiutata anche dalla spettacolare voce di Amoruso.
A volte vengono toccati temi delicati come quelle dei “migranti” con le prese di posizione di entrambe le “campane”: chi arriva e tutto ciò che ha dovuto subire per scappare dalla propria terra, e chi accoglie o deve ospitare. Posizioni che fanno riflettere senza infastidire.
Il mio personaggio preferito resta Bacci Pagano e il suo Lagavulin, ma anche Luciani non è per nulla male.
Attendo altri libri di Paglieri.

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di ENRICO MORO
  • ENRICO MORO
  • 13/05/2022

Problemi di ascolto

Storia piacevole, brava la voce narrante, ma sono stata costretta a riscaricare l’audio libro più volte.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Vincenzo Huober
  • Vincenzo Huober
  • 25/04/2022

Interessante ed avvincente

Libro interessante ed avvincente, originale l'indagine incentrata sulla maratona, storia con intrecci nello stile dell'autore

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 08/04/2022

Genova e il suo ponte protagonisti del giallo

Ho faticato coi primi libri di paglieri, invece in questo ho capito il senso della sua ironia, cinica e mai banale. l'ambientazione così credibile nella mia Genova, ferita dalla caduta del ponte, hanno reso questo giallo particolarmente intenso per me.

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 16/03/2022

Mah...

Ho ascoltato tutti gli audiolibri disponibili e letto quelli non disponibili ( solito grave difetto delle serie su Audible), e l'ho fatto perché mi faccio sempre prendere dalla storia personale del protagonista. Giunta alla fine sono soddisfatta solo in parte. I casi sono ben congegnati e tengono l'interesse fino all'ultima pagina. Il commissario alla lunga viene a noia con il suo cinismo, le sue paturnie, la sua anoressia, la sua incapacità quasi totale di provare sentimenti veri. Irritano cinismo e maschilismo estremi. Gli intermezzi hot anche, non certo per moralismo, ma perché sono del tutto inutili, nulla aggiungono alla narrazione e sanno tanto di escamotage per acchiappare qualche lettore in più. Per concludere, una discreta lettura, leggera, pur di non avere grandi pretese.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Daniele L.
  • Daniele L.
  • 03/03/2022

Palmieri sempre da 10!

Questo romanzo non mi ha delusa, come del resto i precedenti.
Spero di trovare presto in Audible anche gli questo autore.
Complimenti anche alla voce narrante!

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cri
  • Cri
  • 16/12/2021

Misoginia e noia

I personaggi sono brutti: misogini e razzisti.
La storia stessa è misogina, accusatoria e punitiva verso le donne che non si comportano come certi uomini vorrebbero.
Letto bene, ma questo non lo salva.
In genere arrivo in fondo, ma questo romanzo l’ho abbandonato a un’ora dalla fine.
Non lo consiglio.