-
La casa dei melograni
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 8 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 3,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Un marito ideale
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Claudia Giannelli, Marco Scala
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lady Cheveley, arrampicatrice sociale, sta per distruggere il felice matrimonio dei Chiltern, ma.....
-
-
Performance inascoltabile
- Di Cliente Amazon il 20/02/2018
-
Il delitto di Lord Savile
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un racconto ironico e surreale, una satira dell'alta società londinese di fine 800.
-
-
racconto piacevole
- Di rossella il 26/11/2018
-
De Profundis
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Filippo Lanzi
- Durata: 2 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"De Profundis" è una lunga lettera che Oscar Wilde scrisse al suo compagno Alfred Douglas nel 1897. Wilde era stato processato ed incarcerato per omosessualità e scrisse il "De Profundis" dalla sua cella. È una lettera intensamente personale che indaga le fasi del dolore e intreccia il tema religioso con quello dell'arte. Fu pubblicata nel 1905, cinque anni dopo la morte di Wilde, con il titolo latino "De Profundis" che si traduce in "dal profondo". Oscar Wilde (1854-1900) è stato un drammaturgo, romanziere, saggista e poeta irlandese.
-
-
Un balsamo per l'anima.
- Di MARCO N. il 20/04/2022
-
Il milionario modello
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia, descritta con uno stile velatamente ironico ma delicato, è anche improntata a un certo raffinato decadentismo, tipico di Wilde. Il breve racconto (non più di quattro o cinque pagine) narra la storia di un giovane bello e di modeste risorse che, grazie ad un incredibile, quanto inaspettato colpo di fortuna, riesce ad arricchirsi ed a coronare il suo sogno d'amore. Il gioco della narrazione sta proprio nel finale totalmente a sorpresa che ribalta improvvisamente le prospettive che avevano fino ad un instante prima ingannato il lettore.
-
-
Ottimo
- Di Cigno nero il 09/07/2022
-
Il fantasma di Canterville e altri racconti
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Alberto Angrisano
- Durata: 3 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un ricco ministro americano, Hiram B. Otis, si trasferisce in Inghilterra e sceglie di abitare nell'antico castello di Canterville. Non si fa certo impressionare dalla leggenda che vuole il castello infestato da un vecchio fantasma, l'antico proprietario, Sir Simon, che uccise la moglie Lady Eleonore e scomparve nel nulla... "Il fantasma di Canterville" è una delle opere più conosciute e amate di Oscar Wilde, capolavoro di una scrittura al contempo raffinatissima e accessibile, intriso di ironia e di significati nascosti.
-
-
un Oscar da scoprire
- Di Cliente Amazon il 27/08/2021
-
Il principe felice
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Bruno Alessandro
- Durata: 21 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Principe Felice è una grande statua che si erge sopra una collina. Ricoperta da foglie d'oro e pietre preziose, è il simbolo della città ed è profondamente amata dai suoi abitanti. Una notte una rondinella si rifugia ai piedi del Principe, il quale le racconta che durante la sua vita ha sempre ignorato le miserie della città, avendo vissuto all'interno del palazzo. Pentito della sua scarsa saggezza e carità verso i poveri, le chiede di aiutarlo a riparare ai suoi errori.
-
-
Raccontate ai bambini questa favola!!!
- Di Cliente Amazon il 17/03/2020
-
Un marito ideale
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Claudia Giannelli, Marco Scala
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lady Cheveley, arrampicatrice sociale, sta per distruggere il felice matrimonio dei Chiltern, ma.....
-
-
Performance inascoltabile
- Di Cliente Amazon il 20/02/2018
-
Il delitto di Lord Savile
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un racconto ironico e surreale, una satira dell'alta società londinese di fine 800.
-
-
racconto piacevole
- Di rossella il 26/11/2018
-
De Profundis
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Filippo Lanzi
- Durata: 2 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"De Profundis" è una lunga lettera che Oscar Wilde scrisse al suo compagno Alfred Douglas nel 1897. Wilde era stato processato ed incarcerato per omosessualità e scrisse il "De Profundis" dalla sua cella. È una lettera intensamente personale che indaga le fasi del dolore e intreccia il tema religioso con quello dell'arte. Fu pubblicata nel 1905, cinque anni dopo la morte di Wilde, con il titolo latino "De Profundis" che si traduce in "dal profondo". Oscar Wilde (1854-1900) è stato un drammaturgo, romanziere, saggista e poeta irlandese.
-
-
Un balsamo per l'anima.
- Di MARCO N. il 20/04/2022
-
Il milionario modello
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia, descritta con uno stile velatamente ironico ma delicato, è anche improntata a un certo raffinato decadentismo, tipico di Wilde. Il breve racconto (non più di quattro o cinque pagine) narra la storia di un giovane bello e di modeste risorse che, grazie ad un incredibile, quanto inaspettato colpo di fortuna, riesce ad arricchirsi ed a coronare il suo sogno d'amore. Il gioco della narrazione sta proprio nel finale totalmente a sorpresa che ribalta improvvisamente le prospettive che avevano fino ad un instante prima ingannato il lettore.
-
-
Ottimo
- Di Cigno nero il 09/07/2022
-
Il fantasma di Canterville e altri racconti
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Alberto Angrisano
- Durata: 3 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un ricco ministro americano, Hiram B. Otis, si trasferisce in Inghilterra e sceglie di abitare nell'antico castello di Canterville. Non si fa certo impressionare dalla leggenda che vuole il castello infestato da un vecchio fantasma, l'antico proprietario, Sir Simon, che uccise la moglie Lady Eleonore e scomparve nel nulla... "Il fantasma di Canterville" è una delle opere più conosciute e amate di Oscar Wilde, capolavoro di una scrittura al contempo raffinatissima e accessibile, intriso di ironia e di significati nascosti.
-
-
un Oscar da scoprire
- Di Cliente Amazon il 27/08/2021
-
Il principe felice
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Bruno Alessandro
- Durata: 21 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Principe Felice è una grande statua che si erge sopra una collina. Ricoperta da foglie d'oro e pietre preziose, è il simbolo della città ed è profondamente amata dai suoi abitanti. Una notte una rondinella si rifugia ai piedi del Principe, il quale le racconta che durante la sua vita ha sempre ignorato le miserie della città, avendo vissuto all'interno del palazzo. Pentito della sua scarsa saggezza e carità verso i poveri, le chiede di aiutarlo a riparare ai suoi errori.
-
-
Raccontate ai bambini questa favola!!!
- Di Cliente Amazon il 17/03/2020
-
L'usignolo e la rosa
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Bruno Alessandro
- Durata: 14 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La novella, che fa parte di una raccolta di fiabe (Il principe felice e gli altri racconti) pubblicata da Oscar Wilde nel 1888, narra la vicenda di un giovane studente alla ricerca di una rosa rossa da regalare alla sua amata e di un usignolo che decide di aiutarlo. Dopo diversi tentativi infruttuosi, l'uccellino trova un cespuglio di rose rosse che però hanno perso la loro colorazione a causa del freddo inverno. Così il cespuglio suggerisce all'usignolo di colorare una rosa col suo sangue.
-
-
La rosa rossa e l’usignolo
- Di Utente anonimo il 26/01/2023
-
De profundis
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è l'ultima opera in prosa di Wilde, scritta quando l'autore era in carcere per omosessualità. Entrato nel carcere nel 1895, l'uomo di genio divenne agli occhi di tutti un obbrobrio. La sua ricchissima raccolta di mobili e oggetti preziosi vennero venduti all'asta. Molti suoi libri furono bruciati e le rappresentazioni dei suoi drammi proibite.
-
-
come rovinare un meraviglioso libro
- Di Luis il 05/07/2019
-
Il principe felice e altre fiabe
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Debora Zuin
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il principe felice e altre fiabe' è un audiolibro, proposto da Alfaudiobook, che raccoglie quattro fiabe di Oscar Wilde...
-
100 citazioni di Oscar Wilde
- Le 100 citazioni di...
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
-
-
ok
- Di Andrea V. il 17/11/2022
-
Il fantasma di Canterville - Il delitto di Lord Savile
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo progetto è nato dall'idea di un gruppo di lavoro che ha dedicato le ore lavoro del loro "Annual Day of Caring", per organizzare la lettura di un libro in italiano. I due romanzi di Oscar Wilde sono scritti con lo spirito ironico che contraddistingue questo autore: Nel primo un classico fantasma caratterizzato dalla più tradizionale mentalità britannica sarà costretto a fronteggiare l'imperturbabile spirito realistico della famiglia americana che ha rilevato il castello in cui risiede. Nel secondo a un Lord inglese viene predetto che si macchierà di un omicidio.
-
L'eredità
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo racconto lungo Guy De Maupassant, alternando serietà e sarcasmo, propone uno spaccato di borghesi francesi che , vuoti di valori e permeati di ipocrisia, vengono a patti con tutto pur di accaparrarsi una eredità milionaria. Amico di Flaubert. Emile Zola, da cui fu profondamente influenzato, Maupassant spesso ritrae nelle sue opere la stupidità, la cupidigia, la crudeltà e soprattutto la meschinità, e il riso è più amaro che dolce. Cornice musicale di Paul Dukas.
-
-
La felicità è egoista e non vuole estranei
- Di Noodlesse il 15/04/2018
-
Tomboletta e altri racconti
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo nella Francia della seconda metà dell’Ottocento, durante la guerra Franco-Prussiana. Tre di questi sei racconti ce la descrivono come occasione di meschinità, piccole vigliaccherie, ma anche di impensati e imprevisti patriottismi; gli altri racconti, brevi lampi dolce amari, sempre ironici sono ambientati nelle campagne francesi ma anche nella sensuale e misteriosa Africa, vista con gli occhi dei colonizzatori francesi. Cornice musicale: Paul Dukas.
-
-
.
- Di Roberto B. il 01/09/2020
-
Eremita a Parigi
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 7 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sono nato nel segno della Bilancia: perciò nel mio carattere equilibrio e squilibrio correggono a vicenda i loro eccessi. Sono nato mentre i miei genitori stavano per tornare in patria dopo anni passati nei Caraibi: da ciò l'instabilità geografica che mi fa continuamente desiderare un altrove. Il sapere dei miei genitori convergeva sul regno vegetale, le sue meraviglie e virtù. Io, attratto da un'altra vegetazione, quella delle frasi scritte, voltai le spalle a quanto essi m'avrebbero potuto insegnare; ma la sapienza dell'umano mi restò ugualmente estranea." (Italo Calvino)
-
-
riflessioni ... la lettura veloce
- Di Utente anonimo il 05/12/2021
-
La venere d'Ile
- Di: Prosper Mérimée
- Letto da: Beppe De Meo
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il ricco proprietario terriero De Peyhorrade scopre delle statue di bronzo di Venere sulla sua proprietà. De Peyhorrade domanda ad un esperto di antiquariato, che esamina le statue e ne conferma il buono stato. Al suo arrivo, l'esperto è che colpito dalla bellezza di Clara, la nipote di Mr De Peyhorrade, che assomiglia in modo impressionante alla statua... Da questo libro fu tratto un film omonimo in Italiano diretto da Lamberto Bava nel 1981. Prosper Mérimée è stato uno scrittore, storico e archeologo francese.
-
-
racconto minore
- Di Dr Max il 26/12/2021
-
Fuga nelle tenebre
- Di: Arthur Schnitzler
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arthur Schnitzler è uno scrittore conosciuto soprattutto per una nuova modalità di scrittura definita monologo interiore, attraverso la quale faceva parlare i suoi personaggi. Molto apprezzato da Freud, che riconosceva in lui intuizioni che a lui erano costate anni di studio.“Fuga nelle tenebre” fu completato nel 1917, ma pubblicato solo nel 1931, anno della morte di Schnitler, e tre anni dopo il suicidio della figlia, da cui lo scrittore non si riprese.
-
-
Monologo interiore
- Di IM il 31/12/2019
-
Il Fantasma di Canterville
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il fantasma di Canterville" ("The Canterville Ghost", 1887) è un celebre racconto umoristico giovanile di Oscar Wilde. Pubblicato per la prima volta sulla rivista Court and Society Review, il racconto ebbe un enorme successo e alcuni elementi della storia sono entrati nell'immaginario popolare. Ne sono stati realizzati numerosissimi adattamenti per il cinema, la televisione e il teatro. È una divertente parodia delle storie di fantasmi.
-
-
delizioso
- Di Utente anonimo il 03/07/2021
-
Il fantasma di Canterville
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Celebre racconto umoristico giovanile di Oscar Wilde, pubblicato nel 1887. Il racconto ebbe grande successo come parodia delle storie di fantasmi: in realtà, dietro al noncurante umorismo dello scrittore, la storia è pervasa di dolcezza e di poesia.
-
-
molto bello
- Di Lee & Ily il 19/01/2023
Sintesi dell'editore
"La casa dei melograni" ("A House of pomegranates") fu una raccolta di racconti pubblicata da Oscar Wilde nel 1891, che comprende quattro racconti:
- "Il giovane principe",
- "Il compleanno dell'Infanta",
- "Il pescatore e la sua anima",
- "Il figlio delle stelle".
L'autore aveva già prodotto favole per un pubblico giovane, ma queste storie furono giustamente accusate di usare un linguaggio troppo sofisticato per tali lettori. Fortunatamente gli apprezzatori delle favole non hanno età, e qui potranno trovare un tema molto caro all' autore: la Bellezza, con tutti i conflitti che la accompagnano.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La casa dei melograni
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- GiaMa
- 16/12/2022
Bah…
Non sono riuscito a terminare la storia. Oscar Wilde mi piace ma non letto in questo modo monotono. Peccato
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 12/11/2018
Racconto piacevole
Mi è molto piaciuto, soprattutto perché viene da un autore che non mi aspettavo come creatore di fiabe. Lettura piacevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Angelina
- 16/09/2018
LA LETTRICE AVEVA UN IMPEGNO
UN bel libro rovinato dalla velocità di lettura. Forse la lettrice aveva un impegno?!?
Peccato. Non l’ho ascoltato tutto per per il fastidio che mi procurava la lettrice.
Ho provato a diminuire la velocità a meno di 1 come è possibile dal mio dispositivo ma anche così la narrazione non era naturale.
Peccato.