-
La Germania di Angela Merkel
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 16 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 0,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Iran: storia, cultura e politica
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Iran è un Paese molto antico, dalla storia e cultura estremamente variegata, trovatosi sotto i riflettori negli ultimi anni per gli eventi legati a politiche poco democratiche dalle ripercussioni globali. In questo breve viaggio nella storia, nella cultura e nella politica della Repubblica Islamica dell'Iran seguiremo diverse vicende ed esamineremo diversi fatti, per scoprire il vero volto di questo Paese, com'è stato il suo passato, com'è il suo presente e come sarà il suo futuro.
-
-
Libro minuscolo in ogni senso
- Di all-in il 20/04/2018
-
La Turchia di Erdogan
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era dai tempi di Atatürk che un uomo non dominava la Turchia così a lungo come Erdogan. Erdogan arrivò al potere nel 2002, un anno dopo la nascita del suo partito AKP, e fu Primo Ministro per undici anni, prima di diventare, ad agosto del 2014, il primo presidente a elezione diretta nella storia della nazione. In teoria, il suo sarebbe stato un ruolo prestigioso ma di cerimonia, con scarso potere politico concreto. Ma la sua ambizione di dare all'incarico poteri più consistenti non sono mai state troppo velate.
-
Il governo Renzi e post-Renzi
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matteo Renzi, il capo di governo più discusso, al tempo stesso il più amato e il più odiato nell'Italia dell'era post-Berlusconi, ha sempre sfoggiato grandi qualità oratorie e un aplomb piacente e sicuro di sé, fotogenico e adatto alle dirette televisive quasi quanto lo era quello del suo controverso omologo. Se il magnate delle comunicazioni Silvio Berlusconi aveva costruito il suo intero impero politico ed economico sulla forza della televisione, anche il sicuramente più post-moderno Matteo Renzi deve qualcosa alla magia del piccolo schermo.
-
Gli Stati Uniti di Donald Trump
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel novembre del 2016 Donald Trump, imprenditore e storica figura della scena economica newyorchese, diventa il nuovo Presidente degli Stati Uniti d'America dopo una lunga, sofferta e decisamente poco ortodossa campagna elettorale che l'ha visto sopraffare (anche se di poco) la rivale Hilary Clinton, moglie dell'ex-presidente Bill Clinton, che militava tra i democratici. Dotato di un forte carisma e di una personalità travolgente, nel bene e nel male, Donald Trump ha portato un vento nuovo alla Casa Bianca.
-
-
Era quasi meglio quello sulla Corea
- Di Biasin Alan il 04/02/2018
-
Terre di guerra: la Libia
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La situazione libica dopo la caduta dello storico governo autoritario di Gheddafi e le nuove primavere arabe è ancora incerta e caotica. I blandi tentativi della coalizione internazionale di pacificare la regione, così come la sua incerta strategia di alleanze, si scontrano tutt'oggi con l'evidente impossibilità di determinare dall'esterno le sorti di un conflitto ormai esploso su larga scala e determinato da interessi strategici ed economici di portata globale.
-
La Brexit
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Brexit è la fusione di due parole inglesi: Britain e exit, significa quindi uscita della Gran Bretagna. Da dove? Ma dall'Unione Europea, l'organismo sovranazionale di cui fa parte dal 1973. Il governo della Gran Bretagna - o meglio, del Regno Unito - dopo l'ingresso nella Comunità Europea, indisse un referendum, nel 1975, per conoscere il parere dei cittadini. Il 23 giugno 2016, i sudditi di Sua Maestà hanno votato di nuovo per lo stesso motivo.
-
Iran: storia, cultura e politica
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Iran è un Paese molto antico, dalla storia e cultura estremamente variegata, trovatosi sotto i riflettori negli ultimi anni per gli eventi legati a politiche poco democratiche dalle ripercussioni globali. In questo breve viaggio nella storia, nella cultura e nella politica della Repubblica Islamica dell'Iran seguiremo diverse vicende ed esamineremo diversi fatti, per scoprire il vero volto di questo Paese, com'è stato il suo passato, com'è il suo presente e come sarà il suo futuro.
-
-
Libro minuscolo in ogni senso
- Di all-in il 20/04/2018
-
La Turchia di Erdogan
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era dai tempi di Atatürk che un uomo non dominava la Turchia così a lungo come Erdogan. Erdogan arrivò al potere nel 2002, un anno dopo la nascita del suo partito AKP, e fu Primo Ministro per undici anni, prima di diventare, ad agosto del 2014, il primo presidente a elezione diretta nella storia della nazione. In teoria, il suo sarebbe stato un ruolo prestigioso ma di cerimonia, con scarso potere politico concreto. Ma la sua ambizione di dare all'incarico poteri più consistenti non sono mai state troppo velate.
-
Il governo Renzi e post-Renzi
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matteo Renzi, il capo di governo più discusso, al tempo stesso il più amato e il più odiato nell'Italia dell'era post-Berlusconi, ha sempre sfoggiato grandi qualità oratorie e un aplomb piacente e sicuro di sé, fotogenico e adatto alle dirette televisive quasi quanto lo era quello del suo controverso omologo. Se il magnate delle comunicazioni Silvio Berlusconi aveva costruito il suo intero impero politico ed economico sulla forza della televisione, anche il sicuramente più post-moderno Matteo Renzi deve qualcosa alla magia del piccolo schermo.
-
Gli Stati Uniti di Donald Trump
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel novembre del 2016 Donald Trump, imprenditore e storica figura della scena economica newyorchese, diventa il nuovo Presidente degli Stati Uniti d'America dopo una lunga, sofferta e decisamente poco ortodossa campagna elettorale che l'ha visto sopraffare (anche se di poco) la rivale Hilary Clinton, moglie dell'ex-presidente Bill Clinton, che militava tra i democratici. Dotato di un forte carisma e di una personalità travolgente, nel bene e nel male, Donald Trump ha portato un vento nuovo alla Casa Bianca.
-
-
Era quasi meglio quello sulla Corea
- Di Biasin Alan il 04/02/2018
-
Terre di guerra: la Libia
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La situazione libica dopo la caduta dello storico governo autoritario di Gheddafi e le nuove primavere arabe è ancora incerta e caotica. I blandi tentativi della coalizione internazionale di pacificare la regione, così come la sua incerta strategia di alleanze, si scontrano tutt'oggi con l'evidente impossibilità di determinare dall'esterno le sorti di un conflitto ormai esploso su larga scala e determinato da interessi strategici ed economici di portata globale.
-
La Brexit
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Brexit è la fusione di due parole inglesi: Britain e exit, significa quindi uscita della Gran Bretagna. Da dove? Ma dall'Unione Europea, l'organismo sovranazionale di cui fa parte dal 1973. Il governo della Gran Bretagna - o meglio, del Regno Unito - dopo l'ingresso nella Comunità Europea, indisse un referendum, nel 1975, per conoscere il parere dei cittadini. Il 23 giugno 2016, i sudditi di Sua Maestà hanno votato di nuovo per lo stesso motivo.
-
I separatismi in Europa
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nonostante l'Europa sia da tempo "unita" sotto l'egida di una comunità e di una moneta condivisa tra molti dei suoi membri, diverse realtà interne non sono contente della loro condizione, geograficamente incastrate in qualche Stato a cui non sentono di appartenere o così distanti per cultura, tradizioni e lingua da quelle del governo centrale da non volerne la sudditanza.
-
Cuba dopo Fidel Castro
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia politica di Cuba è sempre stata molto travagliata. La figura centrale e più controversa della sua storia recente è stata senza dubbio quella di Fidel Castro, il "lider maximo" che ne è stato primo ministro e poi Presidente del Consiglio di Stato.
-
-
Interessante
- Di Cliente Amazon il 19/11/2022
-
Terre di guerra: la Siria
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il conflitto siriano ha avuto inizio il 15 marzo 2011 in Siria con le prime dimostrazioni pubbliche contro il governo centrale, parte del contesto più ampio della primavera araba, per poi svilupparsi in rivolte su scala nazionale e quindi in una guerra civile nel 2012; il conflitto è ancora in corso.
Le proteste hanno come obiettivo la destituzione del presidente Bashar al-Assad ed eliminare la struttura dittatoriale che sottomette da anni il Paese.
-
-
interessante ma superato dagli eventi
- Di Enrico M. il 19/12/2020
-
I nuovi populismi europei
- Di: Emilio Crippi
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Europa, la nostra casa comune, risorta dalle ceneri di due Guerre mondiali disastrose, si trova oggi ad affrontare uno dei momenti più cruciali per la sua sopravvivenza. In gioco c'è anche il nostro futuro e che tipo di Unione vogliamo. Siamo veramente destinati a ritornare indietro, agli egoismi nazionali, alle divisioni sociali e alle rivalità politiche? Passato e futuro oggi si fronteggiano: il primo ci seduce con la sicurezza di qualcosa di già visto, provato e vissuto, il secondo ci spaventa perché non si svela completamente.
-
La Corea di Kim Jong-un
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Corea del Nord è una dittatura militare con a capo uno dei leader più giovani al mondo, Kim Jong-un. Figlio di una figura storica del suo Paese, in pochi anni è riuscito a dominare la scena politica grazie anche ai metodi poco ortodossi della dittatura.
-
-
Noioso!
- Di Biasin Alan il 04/02/2018
-
La crisi economica in Venezuela
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono in tanti a chiedersi cosa stia succedendo oggi nel Venezuela. Le informazioni che arrivano sono spesso allarmanti ma contradditorie. Ci parlano di instabilità politica, di violenza e di lunghe code per acquistare beni di prima necessità. Com'è successo che un Paese così ricco di risorse naturali e con una posizione geografica così strategica sia sprofondato in una crisi economica di queste dimensioni?
-
-
Molto interessante
- Di Biagio il 02/06/2018
-
Gli USA di Obama
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 4 novembre 2008, il senatore dell'Illinois Barack Obama fu eletto come 44º presidente degli Stati Uniti d'America, dopo aver battuto l'allora senatore dell'Arizona John McCain. Quel giorno Obama si convertì nel primo presidente afroamericano nella storia del Paese. La storia di Obama è la storia dell'America stessa. Cresciuto in una famiglia di classe media, il duro lavoro e un'educazione solida sono stati i suoi unici strumenti per arrivare lontano.
-
-
Ne arte né parte
- Di Cliente Amazon il 19/11/2022
-
La Russia di Vladimir Putin
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le vicende della Russia di oggi non possono essere affrontate senza volgere almeno per un momento lo sguardo al loro trascorso storico. La Russia del passato recente coincideva con il fulcro del grande stato socialista, la Russia che conosciamo oggi coincide senza ombra di dubbio con il dominio incontrastato dell'attuale presidente federale, Vladimir Vladimirovich Putin.
-
-
Lente sull'attualità 2022
- Di Anna il 11/03/2022
-
La destituzione di Dilma Rousseff
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo cinque anni e mezzo dal suo arrivo al potere, la Presidente della Repubblica del Brasile Dilma Rousseff fu definitivamente allontanata dalla carica. Ad agosto del 2016, dopo un lungo e logorante processo, il Senato brasiliano votò, con un'ampia maggioranza, a favore della sua destituzione.
-
Cyberspionaggio
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo spionaggio fra nazioni, diretto a conseguire informazioni di interesse militare e diplomatico, o quello fra aziende concorrenti, in cerca di informazioni di tipo commerciale, sono un fenomeno tutt'altro che nuovo. Il fatto che se ne parli molto ultimamente e che sia diventato un vero problema nei rapporti fra le nazioni è dovuto all'affacciarsi di modalità di spionaggio inedite, rese possibili dalla rete e dalle nuove tecnologie.
-
I nuovi magnati
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La crescita economica forte che ha caratterizzato alcune regioni del mondo negli ultimi decenni ha portato con sé nuovi protagonisti del mondo degli affari e fortune favolose. I nuovi ricchi sono sempre più spesso protagonisti delle prime pagine dei giornali, delle riviste patinate e di quelle scandalistiche grazie alle loro eccentricità e alla loro voglia di farsi riconoscere dal resto del mondo come i nuovi magnati.
-
La Francia di Emmanuel Macron
- Audionews
- Di: Emilio Crippi
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'elezione di Emmanuel Macron come nuovo presidente francese, fino all'ultimo per nulla scontata, è stata sicuramente un evento importante non solo per il futuro della Francia, ma anche per quello dell'Unione Europea. L'ultima campagna elettorale francese ha infatti calamitato l'attenzione dei media a livello mondiale. Forse grazie all'elezione di Macron si potrà lanciare una nuova fase che non sarà semplice, ma sicuramente necessaria all'Unione Europea.
-
-
propaganda ridicola
- Di Morgan Deschamps il 11/05/2019
Sintesi dell'editore
In questo breve viaggio nella vita politica di Angela Merkel seguiremo la sua carriera nel partito e alla guida di uno degli Stati chiave della nuova Unione Europea. Alla vigilia delle elezioni in Germania, previste per l'autunno del 2017, la Merkel si trova forse nel momento più delicato della propria carriera, con un’economia nazionale per la prima volta in recessione dopo anni, e con il rischio di vedere sfaldata la complessa trama di relazioni e dipendenze intessuta fino ad ora dalla sua cancelleria.
Cosa pensano gli ascoltatori di La Germania di Angela Merkel
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Valentina Benvegnu
- 06/01/2021
Bel podcast
Molto ben fatto.
Intreccia elementi biografici con fatti storici di contesto.
Lettura ottima, adatta al tema.