-
La Russia di Vladimir Putin
- Audionews
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 3 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Politica e governo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Gli Stati Uniti di Donald Trump
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel novembre del 2016 Donald Trump, imprenditore e storica figura della scena economica newyorchese, diventa il nuovo Presidente degli Stati Uniti d'America dopo una lunga, sofferta e decisamente poco ortodossa campagna elettorale che l'ha visto sopraffare (anche se di poco) la rivale Hilary Clinton, moglie dell'ex-presidente Bill Clinton, che militava tra i democratici. Dotato di un forte carisma e di una personalità travolgente, nel bene e nel male, Donald Trump ha portato un vento nuovo alla Casa Bianca.
-
-
Era quasi meglio quello sulla Corea
- Di Biasin Alan il 04/02/2018
-
La Corea di Kim Jong-un
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Corea del Nord è una dittatura militare con a capo uno dei leader più giovani al mondo, Kim Jong-un. Figlio di una figura storica del suo Paese, in pochi anni è riuscito a dominare la scena politica grazie anche ai metodi poco ortodossi della dittatura.
-
-
Noioso!
- Di Biasin Alan il 04/02/2018
-
La Germania di Angela Merkel
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Angela Merkel è indubbiamente il simbolo della Germania del nuovo millennio. Una passione per la politica, una carriera duratura con alti e bassi, scelte difficili e grandi doti di leadership. In questo breve viaggio nella vita politica di Angela Merkel seguiremo la sua carriera nel partito e alla guida di uno degli Stati chiave della nuova Unione Europea. Alla vigilia delle elezioni in Germania, previste per l'autunno del 2017, la Merkel si trova forse nel momento più delicato della propria carriera, con un’economia nazionale per la prima volta in recessione dopo anni, e con il rischio di vedere sfaldata la complessa trama di relazioni e dipendenze intessuta fino ad ora dalla sua cancelleria.
-
-
Bel podcast
- Di Utente anonimo il 06/01/2021
-
Iran: storia, cultura e politica
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Iran è un Paese molto antico, dalla storia e cultura estremamente variegata, trovatosi sotto i riflettori negli ultimi anni per gli eventi legati a politiche poco democratiche dalle ripercussioni globali. In questo breve viaggio nella storia, nella cultura e nella politica della Repubblica Islamica dell'Iran seguiremo diverse vicende ed esamineremo diversi fatti, per scoprire il vero volto di questo Paese, com'è stato il suo passato, com'è il suo presente e come sarà il suo futuro.
-
-
Libro minuscolo in ogni senso
- Di all-in il 20/04/2018
-
Alla corte di Putin (Pol-Pop 2)
- Di: Jacopo Iacoboni
- Letto da: Jacopo Iacoboni
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Politica e populismi, in che rapporto sono? Chi ne sono i protagonisti, le ombre, ma anche le possibilità, o eventuali virtù.
-
-
Eccellente analisi
- Di Network il 03/10/2019
-
La Turchia di Erdogan
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era dai tempi di Atatürk che un uomo non dominava la Turchia così a lungo come Erdogan. Erdogan arrivò al potere nel 2002, un anno dopo la nascita del suo partito AKP, e fu Primo Ministro per undici anni, prima di diventare, ad agosto del 2014, il primo presidente a elezione diretta nella storia della nazione. In teoria, il suo sarebbe stato un ruolo prestigioso ma di cerimonia, con scarso potere politico concreto. Ma la sua ambizione di dare all'incarico poteri più consistenti non sono mai state troppo velate.
-
Gli Stati Uniti di Donald Trump
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel novembre del 2016 Donald Trump, imprenditore e storica figura della scena economica newyorchese, diventa il nuovo Presidente degli Stati Uniti d'America dopo una lunga, sofferta e decisamente poco ortodossa campagna elettorale che l'ha visto sopraffare (anche se di poco) la rivale Hilary Clinton, moglie dell'ex-presidente Bill Clinton, che militava tra i democratici. Dotato di un forte carisma e di una personalità travolgente, nel bene e nel male, Donald Trump ha portato un vento nuovo alla Casa Bianca.
-
-
Era quasi meglio quello sulla Corea
- Di Biasin Alan il 04/02/2018
-
La Corea di Kim Jong-un
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Corea del Nord è una dittatura militare con a capo uno dei leader più giovani al mondo, Kim Jong-un. Figlio di una figura storica del suo Paese, in pochi anni è riuscito a dominare la scena politica grazie anche ai metodi poco ortodossi della dittatura.
-
-
Noioso!
- Di Biasin Alan il 04/02/2018
-
La Germania di Angela Merkel
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Angela Merkel è indubbiamente il simbolo della Germania del nuovo millennio. Una passione per la politica, una carriera duratura con alti e bassi, scelte difficili e grandi doti di leadership. In questo breve viaggio nella vita politica di Angela Merkel seguiremo la sua carriera nel partito e alla guida di uno degli Stati chiave della nuova Unione Europea. Alla vigilia delle elezioni in Germania, previste per l'autunno del 2017, la Merkel si trova forse nel momento più delicato della propria carriera, con un’economia nazionale per la prima volta in recessione dopo anni, e con il rischio di vedere sfaldata la complessa trama di relazioni e dipendenze intessuta fino ad ora dalla sua cancelleria.
-
-
Bel podcast
- Di Utente anonimo il 06/01/2021
-
Iran: storia, cultura e politica
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Iran è un Paese molto antico, dalla storia e cultura estremamente variegata, trovatosi sotto i riflettori negli ultimi anni per gli eventi legati a politiche poco democratiche dalle ripercussioni globali. In questo breve viaggio nella storia, nella cultura e nella politica della Repubblica Islamica dell'Iran seguiremo diverse vicende ed esamineremo diversi fatti, per scoprire il vero volto di questo Paese, com'è stato il suo passato, com'è il suo presente e come sarà il suo futuro.
-
-
Libro minuscolo in ogni senso
- Di all-in il 20/04/2018
-
Alla corte di Putin (Pol-Pop 2)
- Di: Jacopo Iacoboni
- Letto da: Jacopo Iacoboni
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Politica e populismi, in che rapporto sono? Chi ne sono i protagonisti, le ombre, ma anche le possibilità, o eventuali virtù.
-
-
Eccellente analisi
- Di Network il 03/10/2019
-
La Turchia di Erdogan
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era dai tempi di Atatürk che un uomo non dominava la Turchia così a lungo come Erdogan. Erdogan arrivò al potere nel 2002, un anno dopo la nascita del suo partito AKP, e fu Primo Ministro per undici anni, prima di diventare, ad agosto del 2014, il primo presidente a elezione diretta nella storia della nazione. In teoria, il suo sarebbe stato un ruolo prestigioso ma di cerimonia, con scarso potere politico concreto. Ma la sua ambizione di dare all'incarico poteri più consistenti non sono mai state troppo velate.
-
Il governo Renzi e post-Renzi
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matteo Renzi, il capo di governo più discusso, al tempo stesso il più amato e il più odiato nell'Italia dell'era post-Berlusconi, ha sempre sfoggiato grandi qualità oratorie e un aplomb piacente e sicuro di sé, fotogenico e adatto alle dirette televisive quasi quanto lo era quello del suo controverso omologo. Se il magnate delle comunicazioni Silvio Berlusconi aveva costruito il suo intero impero politico ed economico sulla forza della televisione, anche il sicuramente più post-moderno Matteo Renzi deve qualcosa alla magia del piccolo schermo.
-
Gli USA di Obama
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 4 novembre 2008, il senatore dell'Illinois Barack Obama fu eletto come 44º presidente degli Stati Uniti d'America, dopo aver battuto l'allora senatore dell'Arizona John McCain. Quel giorno Obama si convertì nel primo presidente afroamericano nella storia del Paese. La storia di Obama è la storia dell'America stessa. Cresciuto in una famiglia di classe media, il duro lavoro e un'educazione solida sono stati i suoi unici strumenti per arrivare lontano.
-
Stalin, il dittatore d'acciaio
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Giovanna Gesualdo
- Durata: 1 ora e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per un quarto di secolo (1929-1953) Iosif Stalin è stato il padrone assoluto dell'Unione Sovietica. Dall'ufficio al Cremlino, o dalle dacie fuori Mosca dove spesso risiedeva, il dittatore gestiva con pugno di ferro ogni aspetto della vita sociale, sulla base di un'interpretazione estremistica e ultrasemplificata del marxismo. Ossessionato dall'idea di "nemici interni" pronti a tradirlo, Stalin instaurò un regime di terrore che non permise mai a nessuno dei suoi sudditi di sentirsi al sicuro.
-
-
Crudo
- Di fabrizio il 12/02/2021
-
Il voto in Bielorussia e il caso Navalny
- Rep digest 201
- Di: Rosalba Castelletti, Enrico Franceschini, Ezio Mauro
- Letto da: Federica Marino, Rosalba Castelletti, Elena Fiorenza, e altri
- Durata: 33 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il voto in Bielorussia e il caso Navalny: Proteste in Bielorussia: se Minsk copia Hong Kong, di Rosalba Castelletti; L'incubo Bielorussia può aver spinto Putin alla mossa azzardata, di Enrico Franceschini; In piazza con i bielorussi: "Basta con Lukashenko", di Rosalba Castelletti; Bielorussia, con le donne di Minsk: "La libertà siamo noi", di Rosalba Castelletti; La "quarta dimensione" della Russia di Navalnyj, di Ezio Mauro.
-
Terre di guerra: la Siria
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il conflitto siriano ha avuto inizio il 15 marzo 2011 in Siria con le prime dimostrazioni pubbliche contro il governo centrale, parte del contesto più ampio della primavera araba, per poi svilupparsi in rivolte su scala nazionale e quindi in una guerra civile nel 2012; il conflitto è ancora in corso.
Le proteste hanno come obiettivo la destituzione del presidente Bashar al-Assad ed eliminare la struttura dittatoriale che sottomette da anni il Paese.
-
-
interessante ma superato dagli eventi
- Di Enrico M. il 19/12/2020
-
I separatismi in Europa
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nonostante l'Europa sia da tempo "unita" sotto l'egida di una comunità e di una moneta condivisa tra molti dei suoi membri, diverse realtà interne non sono contente della loro condizione, geograficamente incastrate in qualche Stato a cui non sentono di appartenere o così distanti per cultura, tradizioni e lingua da quelle del governo centrale da non volerne la sudditanza.
-
La Brexit
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Brexit è la fusione di due parole inglesi: Britain e exit, significa quindi uscita della Gran Bretagna. Da dove? Ma dall'Unione Europea, l'organismo sovranazionale di cui fa parte dal 1973. Il governo della Gran Bretagna - o meglio, del Regno Unito - dopo l'ingresso nella Comunità Europea, indisse un referendum, nel 1975, per conoscere il parere dei cittadini. Il 23 giugno 2016, i sudditi di Sua Maestà hanno votato di nuovo per lo stesso motivo.
-
I nuovi magnati
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La crescita economica forte che ha caratterizzato alcune regioni del mondo negli ultimi decenni ha portato con sé nuovi protagonisti del mondo degli affari e fortune favolose. I nuovi ricchi sono sempre più spesso protagonisti delle prime pagine dei giornali, delle riviste patinate e di quelle scandalistiche grazie alle loro eccentricità e alla loro voglia di farsi riconoscere dal resto del mondo come i nuovi magnati.
-
Cuba dopo Fidel Castro
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia politica di Cuba è sempre stata molto travagliata. La figura centrale e più controversa della sua storia recente è stata senza dubbio quella di Fidel Castro, il "lider maximo" che ne è stato primo ministro e poi Presidente del Consiglio di Stato.
-
-
Poco interessante
- Di Biagio il 06/06/2018
-
Paesi MINT
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se a partire dal 2001 tutti parlavano dei Paesi BRIC - Brasile, Russia, India e Cina - come dei nuovi motori rombanti dell'economia mondiale, dopo il loro recente rallentamento si è cominciato a parlare di MINT, un acronimo che mette assieme Messico, Indonesia, Nigeria e Turchia, definendoli come i nuovi giganti emergenti dell'economia mondiale. Perché proprio Messico, Indonesia, Nigeria e Turchia? Cosa hanno di speciale questi quattro paesi per aver attirato l'interesse degli operatori economici di tutto il mondo?
-
Siberiana
- Di: Luciana Castellina
- Letto da: Silvia Luzzi
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla linea ferroviaria più lunga del mondo, che da Mosca arriva al Mar del Giappone, un gruppo di scrittori e giornalisti italiani attraversa la Russia asiatica. In occasione della Fiera del libro di Mosca, la delegazione viene accompagnata attraverso i profondi cambiamenti della Russia, dal centro alle periferie dell'impero, cinque fusi orari e seimila chilometri da Mosca.
-
-
Sponsor
- Di Max Car il 05/12/2019
-
Terre di guerra: la Libia
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La situazione libica dopo la caduta dello storico governo autoritario di Gheddafi e le nuove primavere arabe è ancora incerta e caotica. I blandi tentativi della coalizione internazionale di pacificare la regione, così come la sua incerta strategia di alleanze, si scontrano tutt'oggi con l'evidente impossibilità di determinare dall'esterno le sorti di un conflitto ormai esploso su larga scala e determinato da interessi strategici ed economici di portata globale.
Sintesi dell'editore
A margine dei fatti che portarono al crollo del più grande e potente avversario dell'Occidente, si colloca la carriera dell'attuale presidente della Federazione Russa, un personaggio che quegli eventi così carichi di conseguenze per il mondo intero li ha attraversati per intero, contribuendo fin da subito a determinarne gli esiti.
In questa sede proveremo a capire innanzitutto quali sono state le continuità e le rotture operate nella Russia dell'ultimo ventennio da un personaggio ingombrante e carismatico come Putin, nel tentativo di raccontare la Russia contemporanea e il suo posizionamento nel mondo che oggi ci troviamo a vivere.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La Russia di Vladimir Putin
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- giuseppe
- 24/09/2018
Debole
Contenuto molto interessante, purtroppo Super sintetico e non graditi, oltre che inutili - al limite della presa in giro - ben 3 capitoli di musica! Non se ne sentiva il bisogno, in un audiolibro in cui ci si aspetta contenuti diversi.
La lettura presenta pause che sembrano dovute più alla perdita della parola successiva da leggere che non a dare anima e robustezza al contenuto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 06/07/2018
Giusto un'idea
Il libro dà giusto una idea all'ascoltatore di cosa sia la Russia di Putin. Molto generico. Mal montato l'audio con pause nel parlato e gli ultimi due capitoli praticamente musicali. Va bene per chi non ha alcuna conoscenza del fenomeno Putin e di ciò che lo circonda.