Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Odissea
- Di: Omero
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 13 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Odissea è un testo che conserva sempre intatto il suo fascino particolare. Restiamo sempre ammaliati da quello che si può considerare il viaggio più importante di tutta la cultura occidentale. La curiosità dell'ignoto, il bisogno del viaggio e del ritorno a casa sono le forze che spingono Ulisse a vagabondare per tutto il mondo conosciuto ed anche oltre. Le sue avventure si sviluppano in un continuo intreccio di rapporti con gli dèi, i quali di volta in volta in volta lo salvano o tentano di eliminarlo.
-
-
Ottimo
- Di cinzia il 10/02/2018
-
Eneide
- Di: Publio Virgilio Marone
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 11 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritta da Virgilio tra il 29 e il 19 A. C., nei primi anni del regno di Augusto, l'Eneide chiude il ciclo epico degli eroi iniziato da Omero con l'Iliade e l'Odissea. Fu proprio l'imperatore Augusto, il committente dell'opera, a salvarla dalle fiamme, come Virgilio aveva disposto nel suo testamento. Il più importante poema di tutta la latinità narra l'avventuroso arrivo nel Lazio di Enea e dei pochi superstiti dalla distruzione di Troia, ai quali gli dèi hanno affidato il compito di fondare una nuova patria.
-
-
bello
- Di Moris il 09/06/2020
-
Omero, Iliade
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume nasce da un progetto di rilettura del poema omerico destinato alla scena teatrale. Baricco smonta e rimonta l'"Iliade" creando ventun monologhi, corrispondenti ad altrettanti personaggi del poema e al personaggio di un aedo che racconta, in chiusura, l'assedio e la caduta di Troia. L'autore "rinuncia" agli dei e punta sulle figure che si muovono sulla terra, sui campi di battaglia, nei palazzi achei, dietro le mura della città assediata.
-
-
un finale che fa pensare... 10 e lode!!!
- Di Manuela il 14/11/2020
-
Le metamorfosi
- Di: Ovidio
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 16 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Metamorfosi di Ovidio, insieme all'Iliade, l'Odissea e l'Eneide, è il libro più famoso ed importante che ci sia arrivato dall'antichità. Diviso in 15 libri, contiene circa 250 miti che hanno in comune il tema della trasformazione. Molti dei protagonisti di questi miti sono alla base della nostra cultura. Solo per fare qualche esempio: Eco, Narciso, Europa, Medea, Arianna, Pigmalione, Prometeo, Pan, Ermafrodito, Dedalo ed Icaro, Venere ed Adone.
-
-
Una bella raccolta di miti classici
- Di Utente anonimo il 13/02/2019
-
Repubblica
- Di: Platone
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Simona Biasetti, Danilo Lanfredi
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel libro V della Repubblica, di Platone, è Socrate, il sommo filosofo, l’interprete di un dialogo serrato su una Repubblica che ancora non esiste e che...
-
-
La lealtà del governo al suo Popolo
- Di Utente anonimo il 13/05/2020
-
Così parlò Zarathustra
- Di: Friedrich Wilhelm Nietzsche
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 10 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alle soglie della follia, Nietzsche sosterrà di aver fatto all'umanità, con lo "Zarathustra", il più grande dono che essa abbia mai avuto: "Questo libro, una voce che passa sui millenni, non solo è il libro più alto che esista [...], ma anche il più profondo, generato dalla più intrinseca ricchezza della verità, una fonte inesauribile dove non si può calare il secchio senza farlo risalire colmo d'oro e di bontà". Perciò Nietzsche gli assegnerà una posizione preminente fra tutti i libri.
-
-
Zarathustra non ha tempo
- Di revilo il 08/01/2019
-
Odissea
- Di: Omero
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 13 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Odissea è un testo che conserva sempre intatto il suo fascino particolare. Restiamo sempre ammaliati da quello che si può considerare il viaggio più importante di tutta la cultura occidentale. La curiosità dell'ignoto, il bisogno del viaggio e del ritorno a casa sono le forze che spingono Ulisse a vagabondare per tutto il mondo conosciuto ed anche oltre. Le sue avventure si sviluppano in un continuo intreccio di rapporti con gli dèi, i quali di volta in volta in volta lo salvano o tentano di eliminarlo.
-
-
Ottimo
- Di cinzia il 10/02/2018
-
Eneide
- Di: Publio Virgilio Marone
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 11 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritta da Virgilio tra il 29 e il 19 A. C., nei primi anni del regno di Augusto, l'Eneide chiude il ciclo epico degli eroi iniziato da Omero con l'Iliade e l'Odissea. Fu proprio l'imperatore Augusto, il committente dell'opera, a salvarla dalle fiamme, come Virgilio aveva disposto nel suo testamento. Il più importante poema di tutta la latinità narra l'avventuroso arrivo nel Lazio di Enea e dei pochi superstiti dalla distruzione di Troia, ai quali gli dèi hanno affidato il compito di fondare una nuova patria.
-
-
bello
- Di Moris il 09/06/2020
-
Omero, Iliade
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume nasce da un progetto di rilettura del poema omerico destinato alla scena teatrale. Baricco smonta e rimonta l'"Iliade" creando ventun monologhi, corrispondenti ad altrettanti personaggi del poema e al personaggio di un aedo che racconta, in chiusura, l'assedio e la caduta di Troia. L'autore "rinuncia" agli dei e punta sulle figure che si muovono sulla terra, sui campi di battaglia, nei palazzi achei, dietro le mura della città assediata.
-
-
un finale che fa pensare... 10 e lode!!!
- Di Manuela il 14/11/2020
-
Le metamorfosi
- Di: Ovidio
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 16 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Metamorfosi di Ovidio, insieme all'Iliade, l'Odissea e l'Eneide, è il libro più famoso ed importante che ci sia arrivato dall'antichità. Diviso in 15 libri, contiene circa 250 miti che hanno in comune il tema della trasformazione. Molti dei protagonisti di questi miti sono alla base della nostra cultura. Solo per fare qualche esempio: Eco, Narciso, Europa, Medea, Arianna, Pigmalione, Prometeo, Pan, Ermafrodito, Dedalo ed Icaro, Venere ed Adone.
-
-
Una bella raccolta di miti classici
- Di Utente anonimo il 13/02/2019
-
Repubblica
- Di: Platone
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Simona Biasetti, Danilo Lanfredi
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel libro V della Repubblica, di Platone, è Socrate, il sommo filosofo, l’interprete di un dialogo serrato su una Repubblica che ancora non esiste e che...
-
-
La lealtà del governo al suo Popolo
- Di Utente anonimo il 13/05/2020
-
Così parlò Zarathustra
- Di: Friedrich Wilhelm Nietzsche
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 10 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alle soglie della follia, Nietzsche sosterrà di aver fatto all'umanità, con lo "Zarathustra", il più grande dono che essa abbia mai avuto: "Questo libro, una voce che passa sui millenni, non solo è il libro più alto che esista [...], ma anche il più profondo, generato dalla più intrinseca ricchezza della verità, una fonte inesauribile dove non si può calare il secchio senza farlo risalire colmo d'oro e di bontà". Perciò Nietzsche gli assegnerà una posizione preminente fra tutti i libri.
-
-
Zarathustra non ha tempo
- Di revilo il 08/01/2019
-
L'Eneide di Virgilio
- Di: Virgilio
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 18 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vittorio Sermonti ha confessato di avere il vizio di leggere e di istigare gli altri alla lettura, e tra i testi prediletti vi è "uno dei dieci grandi libri dell'umanità: l'Eneide di Virgilio." Più che vizio è un amore, per quest'opera giunta a noi clandestina e incompiuta, e per la sua lingua, perché Sermonti non conosce "tessuto verbale, musica di parole che renda il timbro inconfondibile, l'emozione primaria della poesia con l'evidenza che irradia il latino dell'Eneide." E per amore ha cercato di condividerlo, di "travasarlo" nel tempo e nella lingua di oggi.
-
-
Bellissimo libro e magnifica interpretazione
- Di Utente anonimo il 17/05/2019
-
I miti greci
- Di: Robert Graves
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 33 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima della scienza, prima della religione, c'è il mito. Modo ingenuo - ci dicono -, modo fantasioso, spregiudicato e prescientifico, di spiegare l'origine delle cose e degli uomini, gli usi i costumi e le leggi. Filologia, etnografia, antropologia hanno lacerato il velo del mito, evidenziandone le radici ideologiche, il retroterra di superstizione e di magia. Ma i miti, così dissezionati, ci vengono restituiti alla stregua di freddi reperti anatomici, buoni tuttalpiù per qualche museo.
-
-
Non tutti sono come Pannofino. Purtroppo
- Di antonius il 26/04/2020
-
Edipo Re
- Mitologia greca
- Di: Sofocle
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mitologia greca ci ha lasciato un'eredità infinita di storie, un enorme immaginario collettivo che ha letteralmente plasmato la cultura occidentale. Storie da riscoprire e che a distanza di millenni sono ancora attualissime. In questo audiolibro Gaetano Marino ci racconta una delle storie più celebri della mitologia e della letteratura greca, quella di Edipo.
-
-
Edipo
- Di salvatore il 02/05/2019
-
Don Chisciotte della Mancia
- Di: Miguel Cervantes
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 40 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alonso Quijiana, esaltato dalla lettura dei romanzi cavallereschi, si fa cavaliere errante e decide di percorrere in cerca di avventure le strade della Spagna insieme col suo improvvisato scudiero, Sancio Panza. Miguel de Cervantes crea un personaggio unico, antieroe per eccellenza, che ha attraversato i secoli reclamando il proprio diritto a sognare. In continuo equilibrio tra realtà e fantasia, l'opera non è altro che un incredibile viaggio che si sviluppa come in un eterno gioco di specchi tra letteratura e vita.
-
-
veramente bello
- Di Utente anonimo il 26/01/2019
-
L'inferno di Dante
- Di: Dante Alighieri, Vittorio Sermonti
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 25 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'estate del 1940, un ragazzo di undici anni ascoltò il padre che leggeva e spiegava ai fratelli maggiori l'Inferno di Dante; le due estati seguenti toccò a Purgatorio e Paradiso. Proprio quel ragazzo, che all'epoca capiva meglio il concerto che facevano le cicale che non le terzine del poeta, mezzo secolo più tardi avrebbe letto e spiegato Dante ai microfoni della radio e in più di cinquecento letture pubbliche.
-
-
Capolavoro
- Di giorgio il 09/03/2018
-
Fuoco persiano. Il primo grande scontro tra Oriente e Occidente
- Di: Tom Holland
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 14 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inimicizia, il sospetto, la rivalità tra Occidente e Oriente sono argomenti antichi, se si pensa che è proprio per indagare le sotterranee radici storiche di questa animosità che Erodoto compose le sue Storie, nel v secolo a.C. Eternate nell'opera dello storico di Alicarnasso - e in seguito nelle cronache ellenistiche, romane, medievali, per tacere delle molteplici rielaborazioni letterarie e filmiche -, le figure e le vicende delle Guerre persiane sono saldamente inscritte nell'immaginario occidentale.
-
-
senza respiro
- Di Giuseppe Patrone il 25/11/2020
-
Sparta
- La città guerriera
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Gianluca Foresi
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non è semplice spiegare cos'ha rappresentato Sparta per il mondo antico. La polis ellenica infatti non solo è stata la storica rivale di Atene, ma un vero simbolo per tutta la Grecia classica e non solo. Il mito di Sparta oggi, dopo più di 2 mila anni, è ancora vivo più che mai grazie alle pluripremiate graphic novel di Frank Miller e alle loro trasposizioni cinematografiche. Può un popolo vivere soltanto in funzione della guerra e del valore militare? Per quanto possa sembrare assurdo la risposta è sì. L'incredibile storia di Sparta è qui a dimostrarcelo.
-
-
buona narrazione
- Di gaspare stancati il 07/09/2020
-
Esodo
- La sacra Bibbia integrale
- Di: Autori Vari
- Letto da: Simone Bedetti
- Durata: 4 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo Libro del Pentateuco: Esodo. "La Bibbia" è tra i libri più letti al mondo, continua a ispirare e credenti e non. Tutti la conoscono, molti non la conoscono nella versione completa. Per la prima volta, con questa edizione hai la possibilità di ascoltare la versione integrale della Bibbia. Puoi portare sempre con te la Parola e farti guidare da essa. Puoi navigare tra i contenuti e scegliere quali ascoltare, quando e dove vuoi, in autonomia e con la massima libertà.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 30/12/2019
-
Odisseo e le Sirene
- Mitologia greca
- Di: Omero
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 14 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mitologia greca ci ha lasciato un'eredità infinita di storie, un enorme immaginario collettivo che ha letteralmente plasmato la cultura occidentale. Storie da riscoprire e che a distanza di millenni sono ancora attualissime. In questo audiolibro Gaetano Marino ci racconta una parte del viaggio di Odisseo verso Itaca, tra le terribili Sirene e i mortali Scilla e Cariddi.
-
-
... e Scilla e Cariddi
- Di magda il 30/03/2019
-
Enchiridion - Manuale di Epitteto
- Di: Lucio Flavio Arriano
- Letto da: Edoardo Lomazzi, Margherita Cazzuffi, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non poche sentenze verissime, diverse considerazioni sottili, molti precetti, e ricordi sommamente utili, oltre una grata semplicità e dimestichezza del dire, fanno assai prezioso e caro questo libricciuolo." Inizia in questo modo la premessa di Giacomo Leopardi, che nel 1825 tradusse "L'Enchiridion" - che significa: oggetto che si tiene in mano - conosciuto come "Manuale di Epitteto".Si tratta di un insieme di regole filosofiche, etiche e stoiche, messe insieme attorno all'anno 100 d.C.
-
-
Stupendo
- Di Tudor89 il 16/12/2020
-
Notre-Dame de Paris
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 20 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla sua pubblicazione nel 1831, "Notre Dame de Paris", la prima opera di Victor Hugo, ebbe un successo immenso. Tutto il romanzo è molto più del semplice racconto di un intreccio di amori impossibili, come quello di Quasimodo - meglio conosciuto come il Gobbo di Notre Dame - per l'incantevole zingara Esmeralda, o quello tetro, lascivo e peccaminoso dell'arcidiacono Claude Frollo.
-
-
Piacevole
- Di Aldo il 18/10/2019
-
Achille contro Ettore
- Mitologia greca
- Di: Omero
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 35 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La battaglia raccontata da Omero nel XXII libro dell'Iliade resta ancora oggi uno dei momenti più intensi della letteratura occidentale. Una narrazione a distanza di migliaia di anni mantiene intatta la sua infinita bellezza e la sua incredibile intensità emotiva. L'epico scontro tra Achille ed Ettore è senza dubbio uno dei passi più drammatici di tutta l'Iliade. L'invincibile semidio greco, infatti, sfida l'eroe dei troiani in un duello già deciso dal fato e dagli dei.
-
-
...cosa dire? FANTASTICA e Drammatica
- Di Utente anonimo il 16/08/2019
Sintesi dell'editore
Nel poema si narrano i 51 giorni della guerra di Troia, dall'ira di Achille ai funerali di Ettore, densi di battaglie ed imprese nelle quali si intrecciano continuamente i destini di dèi ed eroi. Nei 24 libri che compongono il poema vengono descritti tutti i perché della guerra, oltre a sentimenti grandiosi ed eterni quali l'orgoglio, l'amicizia, l'ira.
L'audiolibro propone una traduzione fluida e scorrevole dell'opera nella sua versione integrale, in una interpretazione ad alta voce misurata ed altamente evocativa.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Iliade
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ivan.M
- 07/11/2017
poema omerico
semplicemente il poema d'eccellenza! un capolavoro dei classici per nulla stancante, anzi. . interpretazione del narratore ottima, nonostante la durata è stata piacevole la narrazione.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Tokinetta
- 15/02/2019
Un classico che va sentito oltre che letto
Buona la lettura di Carini, alle volte un po’ enfatica ma, proprio per questo, ideale per l’epica e la tragedia.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giovanni
- 25/07/2020
ottimo audiolibrro
Ho ascoltato volentieri questo audiolibro sin da subito e le ore sono passate velocemente. La voce della narrazione l'ho trovata calzante, soprattutto quando parla Zeus.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Storia
- luciano
- 15/10/2019
Molto bella l'interpretazione di Claudio Carini
Viaggio molto per lavoro e ormai Audible è diventata la mia compagna con la quale passo piacevolmente buona parte della giornata. L'interpretazione di Carini è affascinante. Il poema rende chiaro, a mio avviso, il perché di parecchie caratteristiche delle genti del Sud Italia.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Nicole G.
- 25/06/2019
Una storia eterna
Lo ammetto... ricordo ben poco degli stralci di Iliade che avevo fatto alle medie o al liceo... Questa versione mi ha tenuto ferma ad ascoltare libro dopo libri, la lettura di Carini, poi, è il tocco che amalgama e fa catapultare nel passato eroico della Grecia
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 12/04/2019
Racconto immortale
Racconto immortale interpretato magnificamente dal lettore Claudio Carini. Un audiolibro imperdibile che accompagna l'ascoltatore per diverse ore.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Salvatore
- 11/01/2019
Capolavoro
Un testo magnifico con magistrale interpretazione, che ti prende dall'inizio alla fine. Il primo dei poemi epici.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisa Mazzoni
- 31/10/2018
Meravigliosa interpretazione
L'opera è immortale e l'interpretazione stupenda. E' una delle voci narranti che preferisco in assoluto!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Patrizia BERTOCCHI
- 01/01/2021
La consapevezza
Tutti dovrebbero leggere o meglio "ascoltare" l' Iliade . Mi sento una persona più ricca.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 09/12/2020
Coinvolgente lettura di Carini
Un grande classico da non perdere... e grazie a Carini l'immersione nella storia è completa!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- greenhouse
- 24/07/2018
Buona produzione
Lettura molto chiara, teatrale ma scorrevole Chiare chiusure dei libri In generale ben fatto Consigliato
1 person found this helpful