-
La Divina Commedia
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 13 ore e 23 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 11,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Divina Commedia
- Canti scelti
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro contiene una raccolta dei canti più conosciuti e frequentati della Divina Commedia. Dante racconta il suo viaggio ultraterreno durante il quale incontra personaggi quali Caronte, Paolo e Francesca, Farinata, Ulisse, il Conte Ugolino, Manfredi, Sordello, fino al finale del grande capolavoro, con la preghiera alla Vergine e la visione estasiata di Dio.
-
-
un ottimo estratto...
- Di Utente anonimo il 02/08/2022
-
Eneide
- Di: Publio Virgilio Marone
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 11 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritta da Virgilio tra il 29 e il 19 A. C., nei primi anni del regno di Augusto, l'Eneide chiude il ciclo epico degli eroi iniziato da Omero con l'Iliade e l'Odissea. Fu proprio l'imperatore Augusto, il committente dell'opera, a salvarla dalle fiamme, come Virgilio aveva disposto nel suo testamento. Il più importante poema di tutta la latinità narra l'avventuroso arrivo nel Lazio di Enea e dei pochi superstiti dalla distruzione di Troia, ai quali gli dèi hanno affidato il compito di fondare una nuova patria.
-
-
bello
- Di Moris il 09/06/2020
-
Odissea
- Di: Omero
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 13 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Odissea è un testo che conserva sempre intatto il suo fascino particolare. Restiamo sempre ammaliati da quello che si può considerare il viaggio più importante di tutta la cultura occidentale. La curiosità dell'ignoto, il bisogno del viaggio e del ritorno a casa sono le forze che spingono Ulisse a vagabondare per tutto il mondo conosciuto ed anche oltre. Le sue avventure si sviluppano in un continuo intreccio di rapporti con gli dèi, i quali di volta in volta in volta lo salvano o tentano di eliminarlo.
-
-
Ottimo
- Di cinzia il 10/02/2018
-
Iliade
- Di: Omero
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 15 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera originale nella versione del grande grecista Ettore Romagnoli.
-
-
interpretazione pessima
- Di Elena il 28/08/2019
-
I promessi sposi
- Di: Alessandro Manzoni
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 25 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Romanzo italiano per eccellenza che avrà un'influenza decisiva nella unificazione linguistica dell'Italia. Un grandioso affresco storico dove vengono magistralmente delineate le nostre radici culturali, sociali e politiche. Renzo e Lucia, don Abbondio, padre Cristoforo, don Rodrigo, l'Innominato, l'Azzeccagarbugli, la monaca di Monza... personaggi che sono entrati a far parte della nostra cultura e dei nostri modi di dire.
-
-
capolavoro!
- Di Bianca il 07/08/2019
-
ALTRO VIAGGIO Divina Commedia come romanzo
- Di: Laura Forcella Iascone
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diciamolo onestamente: la Divina Commedia è difficile e leggerla da soli è per molti un'impresa impossibile. Che fare allora? Accontentarsi dei ricordi di scuola o di quanto si è orecchiato qua e là, relativo, in genere, ai canti più celebri? A chi vuole conoscere nella sua interezza questo capolavoro della letteratura mondiale, questo audiolibro permette di avvicinarsi alla sua imponente e affascinante materia narrativa senza fatica e con piacere.
-
-
Istruttivo!
- Di Cliente Kindle il 01/02/2022
-
Divina Commedia
- Canti scelti
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro contiene una raccolta dei canti più conosciuti e frequentati della Divina Commedia. Dante racconta il suo viaggio ultraterreno durante il quale incontra personaggi quali Caronte, Paolo e Francesca, Farinata, Ulisse, il Conte Ugolino, Manfredi, Sordello, fino al finale del grande capolavoro, con la preghiera alla Vergine e la visione estasiata di Dio.
-
-
un ottimo estratto...
- Di Utente anonimo il 02/08/2022
-
Eneide
- Di: Publio Virgilio Marone
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 11 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritta da Virgilio tra il 29 e il 19 A. C., nei primi anni del regno di Augusto, l'Eneide chiude il ciclo epico degli eroi iniziato da Omero con l'Iliade e l'Odissea. Fu proprio l'imperatore Augusto, il committente dell'opera, a salvarla dalle fiamme, come Virgilio aveva disposto nel suo testamento. Il più importante poema di tutta la latinità narra l'avventuroso arrivo nel Lazio di Enea e dei pochi superstiti dalla distruzione di Troia, ai quali gli dèi hanno affidato il compito di fondare una nuova patria.
-
-
bello
- Di Moris il 09/06/2020
-
Odissea
- Di: Omero
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 13 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Odissea è un testo che conserva sempre intatto il suo fascino particolare. Restiamo sempre ammaliati da quello che si può considerare il viaggio più importante di tutta la cultura occidentale. La curiosità dell'ignoto, il bisogno del viaggio e del ritorno a casa sono le forze che spingono Ulisse a vagabondare per tutto il mondo conosciuto ed anche oltre. Le sue avventure si sviluppano in un continuo intreccio di rapporti con gli dèi, i quali di volta in volta in volta lo salvano o tentano di eliminarlo.
-
-
Ottimo
- Di cinzia il 10/02/2018
-
Iliade
- Di: Omero
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 15 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera originale nella versione del grande grecista Ettore Romagnoli.
-
-
interpretazione pessima
- Di Elena il 28/08/2019
-
I promessi sposi
- Di: Alessandro Manzoni
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 25 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Romanzo italiano per eccellenza che avrà un'influenza decisiva nella unificazione linguistica dell'Italia. Un grandioso affresco storico dove vengono magistralmente delineate le nostre radici culturali, sociali e politiche. Renzo e Lucia, don Abbondio, padre Cristoforo, don Rodrigo, l'Innominato, l'Azzeccagarbugli, la monaca di Monza... personaggi che sono entrati a far parte della nostra cultura e dei nostri modi di dire.
-
-
capolavoro!
- Di Bianca il 07/08/2019
-
ALTRO VIAGGIO Divina Commedia come romanzo
- Di: Laura Forcella Iascone
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diciamolo onestamente: la Divina Commedia è difficile e leggerla da soli è per molti un'impresa impossibile. Che fare allora? Accontentarsi dei ricordi di scuola o di quanto si è orecchiato qua e là, relativo, in genere, ai canti più celebri? A chi vuole conoscere nella sua interezza questo capolavoro della letteratura mondiale, questo audiolibro permette di avvicinarsi alla sua imponente e affascinante materia narrativa senza fatica e con piacere.
-
-
Istruttivo!
- Di Cliente Kindle il 01/02/2022
-
Iliade
- Di: Omero
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 14 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo capolavoro della letteratura occidentale, scritto probabilmente intorno all'VIII secolo a.C., l'Iliade è, insieme con l'Odissea, uno dei pilastri di tutta la cultura occidentale. Nel poema si narrano i 51 giorni della guerra di Troia, dall'ira di Achille ai funerali di Ettore, densi di battaglie ed imprese nelle quali si intrecciano continuamente i destini di dèi ed eroi.
-
-
Un classico che va sentito oltre che letto
- Di Tokinetta il 15/02/2019
-
La Divina Commedia: Inferno
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Ivano Marescotti
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La realizzazione di questa Commedia di Dante si deve al contributo appassionato di diversi attori:Ivano Marescotti ha prestato la sua voce profonda...
-
-
Opera immortale recitata in materia esemplare
- Di MILANESI FERRUCCIO il 13/11/2017
-
Odi Barbare e Nuove Odi Barbare
- Di: Giosué Carducci
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 2 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il testo utilizzato per il seguente progetto è la prima edizione del 1877. Include 16 poesie ed una nota dello stesso Giosuè Carducci. La prima edizione ha certamente un valore "storico" e chi vorrà verificare le piccole variazioni apportate dal Carducci stesso in edizioni successive potrà apprezzare il lavoro di "affinamento" effettuato dall'autore. Saranno invece pubblicate solo in anni successivi altre poesie aggiuntive a questa serie iniziale di 16, coi titoli: "Nuove odi barbare", Bologna, Zanichelli, 1882 e "Terze odi barbare", Bologna, Zanichelli, 1889.
-
Rime
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 4 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le Rime" sono una raccolta messa insieme e ordinata da moderni editori, che riunisce il complesso della produzione lirica dantesca dalle prove giovanili a quelle dell'età matura. Le rime giovanili comprendono componimenti che riflettono le varie tendenze della lirica cortese del tempo, quella guittoniana, quella guinizzelliana e quella cavalcantiana. Tra questo gruppo di testi Dante aveva scelto quelli che dovevano entrare a far parte della "Vita Nova".
-
Orlando Furioso
- Di: Ludovico Ariosto
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La trama dell' Orlando Furioso è un grandioso susseguirsi di duelli e battaglie, di incontri imprevisti, di mostri e di magie, di castelli incantati e sterminati viaggi fin sulla luna. Il fascino di questo poema non risiede soltanto nel vertiginoso ritmo di avventure che vi sono narrate, ma anche dalla continua e naturale mescolanza fra realtà e sogno. Nel groviglio di storie che compongono il poema ritroviamo i temi dell'amicizia e dell'inganno, della fedeltà e della infedeltà, della lealtà e del tradimento, della prodezza e della superbia.
-
-
Libro parzjale
- Di Amazon Customer il 03/11/2020
-
Audio Antologia della Letteratura Italiana Vol. 2
- Un viaggio sonoro nella lingua e nella letteratura italiana
- Di: Autori Vari
- Letto da: div.
- Durata: 9 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Audio Antologia della Letteratura Italiana è un'opera in due volumi. Questo SECONDO VOLUME contiene un totale di 108 brani audio di 43 autori...
-
-
Negativo!
- Di Utente anonimo il 15/12/2021
-
Le metamorfosi
- Di: Ovidio
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 16 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Metamorfosi di Ovidio, insieme all'Iliade, l'Odissea e l'Eneide, è il libro più famoso ed importante che ci sia arrivato dall'antichità. Diviso in 15 libri, contiene circa 250 miti che hanno in comune il tema della trasformazione. Molti dei protagonisti di questi miti sono alla base della nostra cultura. Solo per fare qualche esempio: Eco, Narciso, Europa, Medea, Arianna, Pigmalione, Prometeo, Pan, Ermafrodito, Dedalo ed Icaro, Venere ed Adone.
-
-
bello anche se un po' pesante
- Di maurizio il 10/05/2019
-
L'inferno di Dante
- Di: Dante Alighieri, Vittorio Sermonti
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 25 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'estate del 1940, un ragazzo di undici anni ascoltò il padre che leggeva e spiegava ai fratelli maggiori l'Inferno di Dante; le due estati seguenti toccò a Purgatorio e Paradiso. Proprio quel ragazzo, che all'epoca capiva meglio il concerto che facevano le cicale che non le terzine del poeta, mezzo secolo più tardi avrebbe letto e spiegato Dante ai microfoni della radio e in più di cinquecento letture pubbliche.
-
-
Capolavoro
- Di giorgio il 09/03/2018
-
Giovanni Boccaccio e il Decamerone
- Ripassa con il Prof
- Di: Grazia Gheller
- Letto da: Grazia Gheller, Giancarlo De Angeli, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara! Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiolibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, trovi tutto quello che devi sapere su Giovanni Boccaccio e sul suo tempo. Il Prof. vi racconta Boccaccio e la sua opera più importante: Il Decameron ma anche la vita del sommo scrittore del 1300, e alcuni brani, i più belli e conosciuti della sua opera immortale e poi le sfaccettature del suo carattere, le curiosità, gli aneddoti, e il contesto storico in cui visse.
-
-
Libro meraviglioso
- Di Filomena Angelucci il 14/06/2022
-
I quattro Vangeli e gli Atti degli apostoli
- da La Bibbia di Gerusalemme
- Di: Autori Vari
- Letto da: Moro Silo, Luigi Marangoni, Alberto Rossatti
- Durata: 13 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti dovrebbero almeno una volta nella vita ascoltare la Parola di Gesù così come è tramandata dagli evangelisti...
-
-
Bellissima esperienza!
- Di Mary il 21/06/2018
-
Lettera ai Romani
- La sacra bibbia integrale 52
- Di: Autori Vari
- Letto da: Simone Bedetti
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Bibbia è tra i libri più letti al mondo, continua a ispirare e credenti e non. Tutti la conoscono, molti non la conoscono nella versione completa. Per la prima volta, con questa edizione hai la possibilità di ascoltare la versione integrale della Bibbia. Grazie all'audio in download digitale puoi portare sempre con te la Parola e farti guidare da essa. Puoi navigare tra i contenuti e scegliere quali ascoltare, quando e dove vuoi, in autonomia e con la massima libertà.
-
Vangelo secondo Luca
- Di: Autore sconosciuto
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 2 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "Vangelo secondo Luca" è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli. Narra della vita di Gesù e si apre con le nascite miracolose di Giovanni Battista e di Gesù, per poi descrivere il ministero di quest'ultimo in Galilea, fatto di predicazione, esorcismi e miracoli; dopo aver rivelato ai discepoli la propria natura divina con la trasfigurazione, Gesù si reca a Gerusalemme, dov'è crocifisso e sepolto per poi risorgere, comparire ai suoi discepoli e infine ascendere al cielo.
Sintesi dell'editore
Se è vero, come dice Borges, che la Divina Commedia è il dono più grande che la letteratura possa offrire a ciascun lettore, è altrettanto vero che l'ascolto di una interpretazione ad alta voce di questo capolavoro può trasformarsi in una esperienza unica, un'occasione preziosa per scoprire emozioni e sentimenti racchiusi in un capolavoro che è ormai al di fuori di qualsiasi epoca.
L'endecasillabo dantesco non è fatto per restarsene silenzioso fra le pagine, ma per vibrare sonoro e potente, facendo risuonare le voci dei dannati dell'Inferno, dei penitenti del Purgatorio, delle anime beate del Paradiso, dando vita a quello che non è soltanto viaggio nell'aldilà, ma un autentico percorso nell'animo umano. (Terza edizione)
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La Divina Commedia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 02/10/2019
Classico intramontabile
Penso che non si possa neanche giudicare il più grande classico della letteratura italiana, interpretato divinamente
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Armando D'Onghia
- 01/12/2021
Solamente eccezionale
Mai preghiera è più accorata come l'ultimo cantico del Paradiso. Sono stato coinvolto emotivamente nel profondo dell'animo...
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 02/02/2021
Un Pilastro Letterario
Meraviglioso...da ascoltare solo per chi ha la consapevolezza che, scritto in dialetto fiorentino, potrebbe risultare difficoltoso da capire.
Claudio Carini come al solito è potente e trascinante nella lettura.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 24/11/2019
Claudio Carini ottimo interprete
Nulla da dire, ovviamente, sul capolavoro dantesco. Ottima l'interpretazione di Claudio Carini, sempre molto misurata, ma anche appassionata quando occorre e in alcuni canti anche infuocata (un esempio su tutti il diciannovesimo dell'inferno nel quale Dante mette all'inferno lo stesso Papa e dove l'interpretazione del lettore diventa tonante). Nel Purgatorio e nel Paradiso, poi, l'ascolto diventa un'autentica musica per le orecchie.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Michael
- 22/11/2019
Claudio Carini... PESSIMO
Qualsiasi frase è interpretata con la stessa intonazione. Che sia una domanda, un'affermazione, un discorso diretto o indiretto, Carini legge con una monotonia al limite dello snervante.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- emiliano
- 28/05/2020
non fa per me
il lettore è bravo ma il genere non mi piace, già dall'inizio mi é venuto il latte alle ginocchia.. ho resistito 20 minuti poi ciao