-
Persuasione
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 32 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Mansfield Park
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 15 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo terzo romanzo della Austen, che viene dopo "Ragione e sentimento" e "Orgoglio e pregiudizio", fu pubblicato nel 1814 ed ebbe subito un grande successo di pubblico, pur essendo stato pubblicato a spese dell'autrice (che continuava a mantenere l'anonimato). La Austen continua nella sua analisi apparentemente distaccata delle dinamiche familiari e della società rispetto all'importanza del denaro nelle scelte matrimoniali.
-
-
lettura inascoltabile
- Di Romina il 02/10/2019
-
L'Abbazia di Northanger
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Northanger Abbey fu il primo romanzo di Jane Austen ad essere pubblicato anche, se in precedenza erano già state stese delle versioni di Orgoglio e pregiudizio e di Ragione e Sentimento. Il suo titolo originario, Susan (nome della protagonista che fu poi mutato in Catherine) fu rivisto per la stampa dalla Austen nel 1803, e venduto ad un editore che decise poi di non pubblicarlo.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/07/2018
-
Lady Susan
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo breve romanzo epistolare fu pubblicato postumo nel 1871, ma si suppone che sia stato scritto presumibilmente nel 1794. Certamente si ritrovano tutti i temi e i colori dell'autrice: l'ironia per le ipocrisie dei formalismi della società la lotta contro i matrimoni d'interesse, e il sarcasmo contro le donne manipolatrici e fredde di cuore. Lo stile inconfondibile della scrittrice, quieto, ironico fino a rasentare il cinismo, di una lucidità geniale nell'osservazione del suo piccolo mondo, rende questo breve romanzo un piccolo gioiello, per gli estimatori dei suoi romanzi.
-
-
Capitolo 7
- Di silvia il 12/01/2020
-
Emma
- Di: Jane Austen
- Letto da: Francesca De Martini
- Durata: 18 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato anonimo nel 1816, "Emma" appartiene agli scritti di Jane Austen cosiddetti "della maturità". Al centro del romanzo Emma Woodhouse, una giovane donna bellissima e un po' "viziata" che, rimasta padrona assoluta della casa dove vive dopo il matrimonio della sorella, si trova a gestire il piccolo mondo che le ruota intorno.
-
-
Ottima interpretazione!
- Di Cliente Amazon il 22/01/2019
-
Ragione e sentimento
- Di: Jane Austen
- Letto da: Paola Cortellesi
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Iniziato nel 1795 e pubblicato nel 1811, Ragione e sentimento di Jane Austen narra le vicende umane e sentimentali delle sorelle Dashwood...
-
-
Ironico e arguto
- Di leila il 20/07/2018
-
Lettere di Jane Austen
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste raccolta completa di lettere scritte dalla Austen, (159), sono indirizzate quasi sempre alla sorella Cassandra, nei brevi periodi in cui non vivevano insieme. Molte sono state in gran parte distrutte da quest'ultima dopo la morte di Jane; pertanto dobbiamo prendere le lettere per quello che sono, senza aspettarci di trovarvi espressioni di soggetti privati come sentimenti, religione, politica. Ma queste istantanee di vita quotidiana, una dopo l'altra, hanno il potere di introdurci un po' alla volta nel suo mondo privato.
-
Mansfield Park
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 15 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo terzo romanzo della Austen, che viene dopo "Ragione e sentimento" e "Orgoglio e pregiudizio", fu pubblicato nel 1814 ed ebbe subito un grande successo di pubblico, pur essendo stato pubblicato a spese dell'autrice (che continuava a mantenere l'anonimato). La Austen continua nella sua analisi apparentemente distaccata delle dinamiche familiari e della società rispetto all'importanza del denaro nelle scelte matrimoniali.
-
-
lettura inascoltabile
- Di Romina il 02/10/2019
-
L'Abbazia di Northanger
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Northanger Abbey fu il primo romanzo di Jane Austen ad essere pubblicato anche, se in precedenza erano già state stese delle versioni di Orgoglio e pregiudizio e di Ragione e Sentimento. Il suo titolo originario, Susan (nome della protagonista che fu poi mutato in Catherine) fu rivisto per la stampa dalla Austen nel 1803, e venduto ad un editore che decise poi di non pubblicarlo.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/07/2018
-
Lady Susan
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo breve romanzo epistolare fu pubblicato postumo nel 1871, ma si suppone che sia stato scritto presumibilmente nel 1794. Certamente si ritrovano tutti i temi e i colori dell'autrice: l'ironia per le ipocrisie dei formalismi della società la lotta contro i matrimoni d'interesse, e il sarcasmo contro le donne manipolatrici e fredde di cuore. Lo stile inconfondibile della scrittrice, quieto, ironico fino a rasentare il cinismo, di una lucidità geniale nell'osservazione del suo piccolo mondo, rende questo breve romanzo un piccolo gioiello, per gli estimatori dei suoi romanzi.
-
-
Capitolo 7
- Di silvia il 12/01/2020
-
Emma
- Di: Jane Austen
- Letto da: Francesca De Martini
- Durata: 18 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato anonimo nel 1816, "Emma" appartiene agli scritti di Jane Austen cosiddetti "della maturità". Al centro del romanzo Emma Woodhouse, una giovane donna bellissima e un po' "viziata" che, rimasta padrona assoluta della casa dove vive dopo il matrimonio della sorella, si trova a gestire il piccolo mondo che le ruota intorno.
-
-
Ottima interpretazione!
- Di Cliente Amazon il 22/01/2019
-
Ragione e sentimento
- Di: Jane Austen
- Letto da: Paola Cortellesi
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Iniziato nel 1795 e pubblicato nel 1811, Ragione e sentimento di Jane Austen narra le vicende umane e sentimentali delle sorelle Dashwood...
-
-
Ironico e arguto
- Di leila il 20/07/2018
-
Lettere di Jane Austen
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste raccolta completa di lettere scritte dalla Austen, (159), sono indirizzate quasi sempre alla sorella Cassandra, nei brevi periodi in cui non vivevano insieme. Molte sono state in gran parte distrutte da quest'ultima dopo la morte di Jane; pertanto dobbiamo prendere le lettere per quello che sono, senza aspettarci di trovarvi espressioni di soggetti privati come sentimenti, religione, politica. Ma queste istantanee di vita quotidiana, una dopo l'altra, hanno il potere di introdurci un po' alla volta nel suo mondo privato.
-
Il professore
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il professore" fu il primo romanzo di Charlotte Brontë (pubblicato con lo pseudonimo di Currer Bell); fu però pubblicato dal marito dopo la sua morte, ritenendolo un materiale interessante e autonomo, anche se molto del suo contenuto era stato utilizzato dalla scrittrice nel suo ultimo romanzo, Villette. Infatti in entrambi questi romanzi l'autrice attinge alla sua esperienza di istitutrice in Belgio, in cui, ventiseienne, visse una storia d'amore con un suo professore. "Il professore" fu rifiutato dall'editore.
-
-
Testo mediocre, forse a causa della lettrice?
- Di marcella il 13/06/2018
-
Ragione e sentimento
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sense and Sensibility fu il primo romanzo pubblicato nel 1811, in tre volumi, la cui autrice rimaneva anonima (By a Lady). Il romanzo ha per tema il contrasto tra la ragione di Elinor e l'emotività di Marianne, due sorelle,. Per una gran parte del romanzo la narrazione, che segue Elinor, prende chiaramente la difesa della razionalità e dell’assennatezza, ma questo poi diviene meno scontato e la srittrice si interroga sinceramente fra i due atteggiamenti nell’affrontare le delusioni della vita. Pertanto il libro è tuttora attuale, come lo è questo tipo di contrasto nella mente umana.
-
-
All'altezza delle aspettative
- Di Chiara Palmiero il 27/01/2018
-
Shirley
- Di: Charlotte Bronte
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Shirley è un “romanzo sociale” del 1849 pubblicato dopo il primo fortunato romanzo della stessa autrice, Jane Eyre (che peraltro era stato pubblicato, come questo, sotto lo pseudonimo di Currer Bell). Il romanzo è ambientato nello Yorkshire negli anni 1811-1812 e tratta della depressine industriale dovuta alla guerra Napoleonica, con la conseguente reazione operaia sfociante nel luddismo.
-
Emma
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 15 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Romanzo, scritto nel 1815, dopo "Orgoglio e pregiudizio" e "Ragione e sentimento", è il primo romanzo in cui l'eroina è bella, ricca e senza impedimenti di sorta (tanto che la Austen disse che quell'eroina non sarebbe piaciuta a nessuno fuorché a lei); per cui non ha necessità di sposarsi per vivere, e pertanto decide di "non sposarsi mai".
-
-
Poco interpretato
- Di valeria vozza il 11/01/2018
-
Orgoglio e Pregiudizio
- Di: Jane Austen
- Letto da: Paola Cortellesi
- Durata: 12 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Orgoglio e pregiudizio" è uno dei primi romanzi di Jane Austen. La scrittrice lo iniziò a ventuno anni. Rifiutato da un editore londinese...
-
-
Perfetto
- Di Ichnusa il 28/10/2017
-
Villette
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 20 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo ultimo romanzo di Charlotte Bronte è da alcuni considerato il suo capolavoro; da molti la sua opera più matura sia come contenuti che come modernità di scrittura. "Villette" è il nome di una città immaginaria del continente dove una giovane donna inglese approda "in cerca di fortuna", si potrebbe dire, se in realtà la sua non fosse quasi una scelta obbligata, intrapresa per la necessità di sopravvivere e per la fuga da un deserto affettivo.
-
-
buono
- Di Utente anonimo il 07/12/2020
-
Vecchi amici e nuovi amori
- Di: Sybil Brinton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il sottotitolo di questo romanzo lo descrive come "Un seguito immaginario ai romanzi di Jane Austen". In effetti Sybil Brinton, nata più di mezzo secolo dopo la morte della Austen, e autrice di solo questo romanzo, realizza il desiderio di molti appassionati lettori della Austen e dà vita a molti suoi personaggi, facendoli incontrare a Bath, a Londra, e nelle varie residenze di campagna così affascinanti dei romanzi della famosa scrittrice inglese.
-
-
splendido
- Di Carlo il 05/05/2020
-
Persuasione
- Di: Jane Austen
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 8 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Considerato un romanzo "atipico" nella produzione letteraria di Jane Austen (Inghilterra, 1775/1817), "Persuasione" è il romanzo della maturità di Jane, dove i toni spumeggianti ed ironici che la caratterizzano lasciano il posto ad una narrazione dai toni più malinconici e introspettivi. Unica concessione all'ironia austeniana, il personaggio del padre della protagonista, un baronetto sciocco e vanesio il cui unico scopo nella vita è quello di apparire sempre giovane e bello.
-
-
piacevole
- Di Utente anonimo il 01/03/2021
-
Jane Eyre
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Alba Rohrwacher
- Durata: 20 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sullo sfondo della brughiera battuta dai venti, una ragazza umile ma volitiva trova lavoro come istitutrice nella casa di un uomo aspro e malinconico. Tra di loro nascerà inaspettata una grande passione, che dovrà però fare i conti con un segreto scabroso. Un capolavoro di una modernità dirompente, un cult che continua ad affascinare generazione dopo generazione.
-
-
Eccellente
- Di Alessandro il 26/11/2017
-
Tra due anime
- Di: Delly
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Delly è uno pseudonimo adottato dai fratelli Jeanne-Marie e Frédéric Petitjean de la Rosière che (lei scrivendo, lui in qualità di editor e agente) si dedicarono alla scrittura di "romanzi rosa" di cui i loro romanzi sono considerati il prototipo. Si ispirano a molti sogni femminili: un uomo belissimo, intelligentissimo e ricchissimo, che indossa una maschera di scetticismo, finisce per innamorarsi suo malgrado di una donna poverissima, virtuosissima, intelligentissima, e anche ovviamente bella di quella bellezza d'anima intoccabile dallo stato e dall'età.
-
-
Sorpresa!
- Di Morgana Dolce il 17/01/2021
-
Orgoglio e pregiudizio
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei romanzi più famosi della Austen, da lei scritto a vent’anni, manifesta una maturità insolita per l’età, ed è stato utilizzato per numerosi film. L’ironia e l’intelligenza della scrittrice descrivono la vita della società inglese nel settecento, e come questa poteva essere, per le donne, un impedimento ad essere considerate semplicemente esseri umani.
-
-
Che libro è questo?
- Di Alessandro Di Crescenzo il 18/11/2020
-
Via col vento
- Di: Margaret Mitchell
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 41 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La giornalista Margaret Mitchell(1900-1949) lavorò dieci anni ad un libro che venne poi pubblicato nel 1936 con un titolo che era una citazione di una poesia di Dowson. Il libro fu subito un successo e vendette 180000 copie. Nel 1937, grazie al suo romanzo, la Mitchell vinse il Pulitzer e nel '38 fu candidata al Nobel. La scrittrice fece molta resistenza alla realizzazione del film, che fu poi completato nel 1939, costituendo una pagina indimenticabile nella storia del cinema.
-
-
Insuperabile
- Di Valentina Ruocco il 30/04/2020
Sintesi dell'editore
"Persuasione" è ciò che avviene quando la protagonista del romanzo, Anna, si fa convincere da ragioni di convenienza e di rango a non sposare l'uomo che ama. Ma la vita riserverà ad Anna, anni dopo, un'altra opportunità di dar ragione ai propri sentimenti e non alle regole degli interessi di casta. Il tema è caro all'autrice, gli ambienti sono quelli descritti in altri suoi libri: campagna inglese, Bath, grandi e piccole residenze, compagnie di parenti e amici che non hanno bisogno di lavorare per vivere, e quindi si ingegnano a passare il tempo fra salotti e partite di caccia.
Ma, nonostante questo, dice l'autrice, rendendosi conto che questo modo di vivere è un ostacolo per la felicità, si può essere felici, grazie "al fervore dell'animo" e "all'ardore del cuore", e utilizzando l'opportunità di una vita priva di preoccupazioni economiche per fare del bene e aiutare le persone in difficoltà.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Persuasione
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ale
- 18/06/2018
UNA LETTRICE PIù NOIOSA è DIFFICILE TROVARLA
Il libro è bello......d'altra parte Jane Austen non delude mai, ma chi lo legge lo rende quasi anonimo!!!! Purtroppo molti classici sono letti da codesta Silvia Cecchini e alla fine molti non li scarico nemmeno perché ascoltarla è veramente un incubo....finisce che la sua monotonia ti fa estraniare dalla lettura. Certo pronuncia bene ma il tono è tediosissimo. E infatti come si vede più che la storia ho giudicato la lettrice!!!!!!
12 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Viandante
- 26/11/2018
lettrice per nulla interpretativa
Libro stupendo e adoro la Austen ma la lettrice è stata troppo monotona e poco interpretativa. troppo veloce e soporifera
7 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Geena
- 20/05/2020
Inascoltabile
Voce monotona, non rende affatto. Ci ho impiegato un mese ad arrivare al capitolo 22, fortunatamente poi l'ho trovato su kindle. L'ho divorato.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Nadia I.
- 21/03/2019
Storia molto bella, ma preferisco altre voci narra
Ho ascoltato altri libri della Austen, e preferisco quelli letti da Paola Cortellesi.
Romanzo poco rinomato rispetto a Orgoglio e Pregiudizio, ma che non ha nulla da invidiargli.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
- Battmen4
- 20/03/2020
Lettura fredda
Ho letto e ascoltato diversi libri della Austen. Purtroppo questo non sono riuscita a finirlo e il motivo é una voce fredda, impersonale, affatto coinvolgente. Non basta una dizione perfetta per leggere un libro. Narrare è un'altra cosa. Inoltre ci sono alcuni errori di registrazione (ripetizioni) che denotano poca cura nella realizzazione dell'audiolibro.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sissi
- 12/08/2019
Ennesimo capolavoro della Austen ma...
Per quando la voce della lettrice sia piacevole, impeccabile e con un ottima dizione, manca a mio parere di interpretazione. Spesso ho fatto fatica a riconoscere quale personaggio stesse parlando: non si sente alcuna differenza, né nel tono, né nell'accento, né nella gravità...
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- SamantaG88
- 24/12/2018
mi spiace per la storia e la scrittrice
Forse perchè non interamente scritta dalla Austen o forse solo per l'interpretazione assurda non ho potuto affezionarmi alla storia come alle altre.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- MICHELE CASTELLUCCIO
- 05/07/2018
poco gradevole
essendo un accanita lettrice delle opere della Austen, ho trovato poco opportuno tradurre i nomi dei personaggi in italiano. a parte la voce della lettrice,molto gradevole, non mi è piaciuto per niente.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 13/01/2020
orrendo
ho già bletto questo libro, volevo riascoltarlo ma è impossibil con questa voce, per favore cercate un lettore più vivace.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- lorenzo
- 30/11/2020
sciupato dal narratore
sono spiacente di doverlo dire, ma la lettrice lenta e monocorde rovina l'ascolto di una splendida opera