-
Klara e il sole
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 9 ore e 45 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Non lasciarmi
- Di: Kazuo Ishiguro, Paola Novarese - traduttore
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 10 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Kathy, Tommy e Ruth vivono in un collegio, Hailsham, immerso nella campagna inglese. Non hanno genitori, ma non sono neppure orfani, e crescono insieme ai compagni, accuditi da un gruppo di tutori, che si occupano della loro educazione. Fin dalla più tenera età nasce fra i tre bambini una grande amicizia. La loro vita, voluta e programmata da un'autorità superiore nascosta, sarà accompagnata dalla musica dei sentimenti, dall'intimità più calda al distacco più violento.
-
-
Da capire
- Di Stefy il 08/09/2022
-
Quel che resta del giorno
- Di: Kazuo Ishiguro
- Letto da: Gianluca Ferrato
- Durata: 11 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima settimana di libertà dell'irreprensibile maggiordomo inglese Stevens diventa occasione per ripensare la propria vita spesa al servizio di un gentiluomo moralmente discutibile. Stevens ha attraversato l'esistenza spinto da un unico ideale: quello di rispettare una certa tradizione e di difenderla a dispetto degli altri e del tempo.
-
-
romanzo superbo e non per tutti
- Di Silvana il 29/09/2022
-
L'evento
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottobre 1963: una studentessa ventitreenne è costretta a ricorrere alle vie clandestine per poter interrompere una gravidanza. L'evento restituisce i giorni e le tappe di questa ricerca disperata: l'apatia, le ambiguità dei medici, la vicinanza di qualche compagna di corso e l'incontro con la mammana, sino al senso di fierezza per aver, in un modo o nell'atro, resistito.
-
-
Grazie, Annie
- Di elisa il 25/10/2022
-
Le vite nascoste dei colori
- Di: Laura Imai Messina
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nero mezzanotte con una punta di luna, indaco che sa di mirtillo, giallo della pesca matura un attimo prima che si stacchi dal ramo: Mio sa cogliere e nominare tutti i colori del mondo. Ha appreso l'arte dei dettagli invisibili guardando danzare ago e filo sui kimono da sposa, e ora i colori sono il suo alfabeto, la sua bacchetta magica, il suo sguardo segreto. Aoi, invece, accompagna le persone nel giorno più buio: lui prepara chi se ne va e, allo stesso modo, anche chi resta. Conosce i gesti e i silenzi della cura.
-
-
sorprendente
- Di Cliente Amazon il 14/08/2021
-
Due vite
- Di: Emanuele Trevi
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'unica cosa importante in questo tipo di ritratti scritti e cercare la distanza giusta, che è lo stile dell'unicità". Così scrive Emanuele Trevi in un brano di questo audiolibro che, all'apparenza, si presenta come il racconto di due vite, quella di Rocco Carbone e Pia Pera, scrittori prematuramente scomparsi qualche tempo fa e legati, durante la loro breve esistenza, da profonda amicizia. Trevi ne delinea le differenti nature: incline a infliggere colpi quella di Rocco Carbone per le Furie che lo braccavano senza tregua; incline a riceverli quella di Pia Pera.
-
-
Noioso e senza capo né coda
- Di lillsun il 13/07/2021
-
Niente di vero
- Di: Veronica Raimo
- Letto da: Cristina Pellegrino
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lingua batte dove il dente duole, e il dente che duole alla fin fine è sempre lo stesso. L'unica rivoluzione possibile è smettere di piangerci su. In questo romanzo esilarante e feroce, Veronica Raimo apre una strada nuova. Racconta del sesso, dei legami, delle perdite, del diventare grandi, e nella sua voce buffa, caustica, disincantata esplode il ritratto finalmente sincero e libero di una giovane donna di oggi. "Niente di vero" è la scommessa riuscita, rarissima, di curare le ferite ridendo. "All'inizio c'è la famiglia.
-
-
è stupendo
- Di dugo gabriella il 05/05/2022
-
Non lasciarmi
- Di: Kazuo Ishiguro, Paola Novarese - traduttore
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 10 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Kathy, Tommy e Ruth vivono in un collegio, Hailsham, immerso nella campagna inglese. Non hanno genitori, ma non sono neppure orfani, e crescono insieme ai compagni, accuditi da un gruppo di tutori, che si occupano della loro educazione. Fin dalla più tenera età nasce fra i tre bambini una grande amicizia. La loro vita, voluta e programmata da un'autorità superiore nascosta, sarà accompagnata dalla musica dei sentimenti, dall'intimità più calda al distacco più violento.
-
-
Da capire
- Di Stefy il 08/09/2022
-
Quel che resta del giorno
- Di: Kazuo Ishiguro
- Letto da: Gianluca Ferrato
- Durata: 11 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima settimana di libertà dell'irreprensibile maggiordomo inglese Stevens diventa occasione per ripensare la propria vita spesa al servizio di un gentiluomo moralmente discutibile. Stevens ha attraversato l'esistenza spinto da un unico ideale: quello di rispettare una certa tradizione e di difenderla a dispetto degli altri e del tempo.
-
-
romanzo superbo e non per tutti
- Di Silvana il 29/09/2022
-
L'evento
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottobre 1963: una studentessa ventitreenne è costretta a ricorrere alle vie clandestine per poter interrompere una gravidanza. L'evento restituisce i giorni e le tappe di questa ricerca disperata: l'apatia, le ambiguità dei medici, la vicinanza di qualche compagna di corso e l'incontro con la mammana, sino al senso di fierezza per aver, in un modo o nell'atro, resistito.
-
-
Grazie, Annie
- Di elisa il 25/10/2022
-
Le vite nascoste dei colori
- Di: Laura Imai Messina
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nero mezzanotte con una punta di luna, indaco che sa di mirtillo, giallo della pesca matura un attimo prima che si stacchi dal ramo: Mio sa cogliere e nominare tutti i colori del mondo. Ha appreso l'arte dei dettagli invisibili guardando danzare ago e filo sui kimono da sposa, e ora i colori sono il suo alfabeto, la sua bacchetta magica, il suo sguardo segreto. Aoi, invece, accompagna le persone nel giorno più buio: lui prepara chi se ne va e, allo stesso modo, anche chi resta. Conosce i gesti e i silenzi della cura.
-
-
sorprendente
- Di Cliente Amazon il 14/08/2021
-
Due vite
- Di: Emanuele Trevi
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'unica cosa importante in questo tipo di ritratti scritti e cercare la distanza giusta, che è lo stile dell'unicità". Così scrive Emanuele Trevi in un brano di questo audiolibro che, all'apparenza, si presenta come il racconto di due vite, quella di Rocco Carbone e Pia Pera, scrittori prematuramente scomparsi qualche tempo fa e legati, durante la loro breve esistenza, da profonda amicizia. Trevi ne delinea le differenti nature: incline a infliggere colpi quella di Rocco Carbone per le Furie che lo braccavano senza tregua; incline a riceverli quella di Pia Pera.
-
-
Noioso e senza capo né coda
- Di lillsun il 13/07/2021
-
Niente di vero
- Di: Veronica Raimo
- Letto da: Cristina Pellegrino
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lingua batte dove il dente duole, e il dente che duole alla fin fine è sempre lo stesso. L'unica rivoluzione possibile è smettere di piangerci su. In questo romanzo esilarante e feroce, Veronica Raimo apre una strada nuova. Racconta del sesso, dei legami, delle perdite, del diventare grandi, e nella sua voce buffa, caustica, disincantata esplode il ritratto finalmente sincero e libero di una giovane donna di oggi. "Niente di vero" è la scommessa riuscita, rarissima, di curare le ferite ridendo. "All'inizio c'è la famiglia.
-
-
è stupendo
- Di dugo gabriella il 05/05/2022
-
Il posto
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di un uomo, di un padre, raccontata con precisione chirurgica, senza compatimenti, dalla figlia scrittrice. Perché quando si tradisce, "scrivere è l'ultima risorsa". La storia di una donna che si affranca con dolorosa tenerezza dalle proprie origini rurali e scrive dei suoi genitori alla ricerca di un ormai impossibile linguaggio comune.
-
-
Una narrazione intima per una storia essenziale
- Di Cliente Amazon il 04/03/2019
-
Primo sangue
- Di: Amélie Nothomb, Federica Di Lella - traduttore
- Letto da: Stefano Annunziato
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Infanzia, giovinezza, matrimonio e primo incarico diplomatico di Patrick Nothomb, rampollo di una delle più influenti famiglie del Belgio. Fra una madre troppo presto vedova, dei nonni a dir poco bizzarri e una banda di zii quasi coetanei, il piccolo Patrick si impegna a diventare uomo... Pagine sorprendenti di una storia familiare che ogni lettore divorerà con commozione e divertimento.
-
-
Bello
- Di lillsun il 10/03/2022
-
Tre piani
- Di: Eshkol Nevo
- Letto da: Adriano Giannini, Margherita Buy, Alba Rohrwacher
- Durata: 7 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo a Tel Aviv, in una palazzina borghese di tre piani. Tutto è tranquillo all'apparenza ma dietro le pareti le cose cambiano. In ognuno dei tre piani prende vita la storia di una famiglia che scivola attraverso le scale del condominio e passa da un appartamento all'altro. Tre storie che incarnano le tre istanze freudiane di Es, Io e Super Io, e ci raccontano personaggi intensi e indimenticabili che non si lasciano abbattere dalle proprie fragilità ma, anche quando sembra impossibile, si rialzano e ci sorprendono.
-
-
Tre “piani”
- Di Utente anonimo il 11/07/2021
-
E poi saremo salvi
- Di: Alessandra Carati
- Letto da: Michela Caria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aida ha appena sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore raggiunge il confine con l'Italia, dove incontra il padre. Insieme arrivano a Milano. Mentre i giorni scivolano uno sull'altro, Aida cerca di prendere le misure del nuovo universo. Crescere è ovunque difficile, e lei deve farlo all'improvviso, da sola, perché il trasloco coatto ha rovesciato anche la realtà dei suoi genitori.
-
-
Profondo, attuale, commovente.
- Di Ele il 08/05/2022
-
Quaderno proibito
- Di: Alba De Céspedes
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 8 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho fatto male a comperare questo quaderno, malissimo. Ma ormai è troppo tardi per rammaricarmene, il danno è fatto": con queste parole inizia il suo diario Valeria Cossati, la protagonista di questo romanzo, una donna della classe media nell'Italia degli anni Cinquanta. Poco più di quarant'anni, due figli grandi, un marito disattento, un lavoro d'ufficio che svolge senza apparente passione, Valeria è assorbita dal ritmo "naturale" della quotidianità piccolo-borghese, schiacciata, senza quasi rendersene conto, tra i suoi ruoli di moglie, madre, impiegata.
-
-
Bellissimo
- Di Arianna Moscarelli il 22/09/2022
-
Espiazione
- Di: Ian McEwan
- Letto da: Myriam Catania
- Durata: 14 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A tredici anni un amore che sboccia può sembrare un plagio. Una ragazzina che assiste a una violenza può convincersi di aver riconosciuto il responsabile e far condannare un innocente, rovinandolo e rovinandosi. Perché tutta la vita sarà segnata dalle conseguenze. La ragazzina crescerà, diventerà una scrittrice, ma non si libererà del peso dell'ingiustizia inferta a un innocente, alla propria sorella innamorata e in fin dei conti anche a se stessa.
-
-
L ‘insostenibile leggerezza dell ‘essere
- Di Utente anonimo il 29/03/2023
-
Brevemente risplendiamo sulla terra
- Di: Ocean Vuong
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 7 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La guerra, l'amore per una madre e per la lingua d'adozione, l'emigrazione, la violenza, l'identità, la scoperta del corpo e della perdita, una vita intera a capire cosa significa diventare cittadini di un altro paese: il romanzo d'esordio del poeta Ocean Vuong (T.S. Eliot Prize 2017) è la rivelazione dell'ultima stagione editoriale negli Stati Uniti, considerato dalla critica l'emblema di cosa può essere il romanzo americano. Little Dog, la voce di questo romanzo di esordio tradotto in tutto il mondo, ricostruisce in una lettera alla madre la storia della sua famiglia.
-
-
Carino, non eccezionale
- Di Loulou il 24/05/2021
-
Igiene dell'assassino
- Di: Amélie Nothomb
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 5 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al premio Nobel per la letteratura Prétextat Tach restano solo due mesi di vita. La stampa di tutto il mondo gli implora un'ultima intervista ma lo scrittore, feroce misantropo, si è chiuso da anni in un silenzio segreto. Solo cinque giornalisti riusciranno a incontrarlo. Dei primi quattro, il geniale romanziere si prenderà sadicamente gioco e con una dialettica in cui si mescolano logica e malafede riuscirà ad annientarli sia sul piano personale sia su quello professionale.
-
-
Igiene?
- Di Donatella il 10/08/2020
-
Oliva Denaro
- Di: Viola Ardone
- Letto da: Emanuela Jonica
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La colpa e il desiderio di essere liberi in un romanzo di struggente bellezza. "Io non lo so se sono favorevole al matrimonio. Per questo in strada vado sempre di corsa: il respiro dei maschi è come il soffio di un mantice che ha mani e può arrivare a toccare le carni". Dopo "Il treno dei bambini", Viola Ardone torna con un'intensa storia di formazione. Quella di una ragazza che vuole essere libera in un'epoca in cui nascere donna è una condanna. Un personaggio femminile incantevole, che è impossibile non amare.
-
-
banale e furbetto
- Di Ornella Misuraca il 29/09/2021
-
Il silenzio
- Di: Don DeLillo
- Letto da: Giancarlo Cattaneo
- Durata: 1 ora e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Manhattan, 2022. Una coppia è in volo verso New York, di ritorno dalla loro prima vacanza dopo la pandemia. In città, in un appartamento nell'East Side, li aspettano tre loro amici per guardare tutti insieme il Super Bowl: una professoressa di fisica in pensione, suo marito e un suo ex studente geniale e visionario. Una scena come tante, un quadro di ritrovata normalità. Poi, all'improvviso, non annunciato, misterioso: il silenzio. Tutta la tecnologia digitale ammutolisce. Internet tace. I tweet, i post, i bot spariscono.
-
-
Inconsistente
- Di Uccello Fantasma il 12/08/2021
-
Il pane perduto
- Di: Edith Bruck
- Letto da: Ornella Amodio
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per non dimenticare e per non far dimenticare, Edith Bruck, a sessant'anni dal suo primo libro, sorvola sulle ali della memoria eterna i propri passi, scalza e felice con poco come durante l'infanzia, con zoccoli di legno per le quattro stagioni, sul suolo della Polonia di Auschwitz e nella Germania seminata di campi di concentramento. Miracolosamente sopravvissuta con il sostegno della sorella più grande Judit, ricomincia l'odissea. Il tentativo di vivere, ma dove, come, con chi?
-
-
libro importante ma...
- Di Gogo il 07/05/2021
-
Persone normali
- Di: Sally Rooney, Maurizia Balmelli - traduttore
- Letto da: Silvia Siravo
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Connell e Marianne frequentano la stessa scuola di Carricklea, un piccolo centro dell'Irlanda rurale appena fuori Sligo. A parte questo, non hanno niente in comune. Lei appartiene a una famiglia agiata e guasta che non le fa mancare nulla tranne i fondamenti dell'amore e del rispetto. Lui è il figlio di una donna pratica e premurosa che per mantenerlo fa la domestica in casa d'altri (quella della madre di Marianne). Nell'inventario di vantaggi e svantaggi, l'inferiorità economica di Connell è bilanciata sul piano sociale.
-
-
Commenti
- Di Stefania il 04/03/2023
Sintesi dell'editore
Seduta in vetrina sotto i raggi gentili del Sole, Klara osserva il mondo di fuori e aspetta di essere acquistata e portata a casa. Promette di dedicare tutti i suoi straordinari talenti di androide B2 al piccolo amico che la sceglierà.
Gli terrà compagnia, lo proteggerà dalla malattia e dalla tristezza, e affronterà per lui l'insidia più grande: imparare tutte le mille stanze del suo cuore umano.
Dalla vetrina del suo negozio, Klara osserva trepidante il fuori e le meraviglie che contiene: il disegno del Sole sulle cose e l'alto Palazzo RPO dietro cui ogni sera lo vede sparire, i passanti tutti diversi, Mendicante e il suo cane, i bambini che la guardano dal vetro, con le loro allegrie e le loro tristezze. Ogni cosa la affascina, tutto la sorprende.
La sua voce, così ingenua ed empatica, schiva e curiosa quanto quella di un animale da compagnia, appartiene in realtà a un robot umanoide di generazione B2 ad alimentazione solare: Klara è un modello piuttosto sofisticato di Amico Artificiale, in attesa, come la sua amica Rosa e il suo amico Rex, e tutti gli altri AA del negozio, del piccolo umano che la sceglierà.
A sceglierla è la quattordicenne Josie. E fin dalla sua prima visita al negozio, nonostante l'ammonimento di Direttrice sulla volubilità dei bambini, Klara sente di appartenerle, e per sempre. Josie è una ragazzina vivace e sensibile, ma afflitta da un male oscuro che minaccia di compromettere le sue prospettive future.
Per lei Klara è pronta ad affrontare la brusca autorevolezza di una madre cupa e indecifrabile, l'ostilità spiccia di Domestica Melania e gli scherzi cattivi dei compagni speciali che frequentano con Josie gli "incontri di interazione", e che mal sopportano i diversi.
Quando la malattia di Josie colpisce più duramente, Klara sa che cosa fare: deve trovare colui da cui ogni nutrimento discende e intercedere per la sua protetta, anche a costo di qualche sacrificio; deve impegnarcisi anima e corpo, come se anima e corpo avesse.
Nel primo romanzo dopo il conferimento del Premio Nobel per la Letteratura, Ishiguro torna ai temi esplorati in Non lasciarmi per offrirci una nuova meditazione sul valore dell'amore e del sacrificio e sulla complessità del cuore umano, composito e sfaccettato come i riquadri in cui si fraziona la vista dell'androide Klara.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Klara e il sole
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 18/05/2021
Buono
In un mondo ipercompetitivo in cui gli uomini credono solo nella scienza, il frutto di quella scienza, una androide, crede nel Dio Sole e nei miracoli. Si può non concordare con la tesi dell'autore che vede la sconfitta della scienza a favore dell'amore e della fede, ma indubbiamente essa è portata avanti con idee forti e interessanti, che sollevano i più complessi dubbi morali.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Federica
- 21/05/2021
Grazie
Proprio quando stai per desistere e tornare ad ascoltare la radio a causa delle schifezze che ci sono su Audible, ti imbatti in questo audiolibro e ti ricredi completamente. Oggi posso perdonare tutti gli strafalcioni ascoltati in precedenza, perfino la Basilicata di San Pietro! La lettura è perfetta, la voce anche. Non mi permetto di recensire un autore da Nobel, posso dire però che oggi tutti scrivono libri, ma essere uno scrittore è altro.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- fabio boscaratto
- 18/05/2021
Klara
È una di quelle letture alla quale non ti puoi accostare cercando una trama sensazionale o una drammatizzazione esasperata: come tutte le opere di ispirazione nipponica, è molto più orientata all'interno che all'esterno del protagonista. Che qui è un androide, a mio avviso magneticamente ed incredibilmente al tempo stesso ingenuo e profondo, saggio e sprovveduto, ma comunque sempre affascinante. A mio avviso, merito soprattutto del magnifico lavoro dell'autore nella scelta delle modalità di comunicazione e rappresentazione del mondo esterno e delle persone attraverso gli occhi di Ilaria. Il suo rapporto con il sole, le sfide che riesce ad affrontare ed il modo in cui lo fa sono poesia pura. È qui il libro: nella fantastica personalità di un essere che ti ricorda ogni momento di essere artificiale, ma che riesce ogni momento a comportarsi come il più sensibile degli esseri umani. La trama non è assente, per carità, ma serve soprattutto per offrire spunti di riflessione al lettore che potrà farsi la sua personale visione di un prossimo, imprecisato futuro. Splendido.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giovanna M.
- 17/05/2021
dolcezza dei sentimenti
un libro da assaporare..la molteplicità dei nostri sentimenti ..le diverse forme di amore im un romanzo delicato
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Valeria
- 10/07/2021
Decisamente no
Per la prima volta ho abbandonato l'ascolto prima della fine. Libro letto benissimo, storia noiosa, incapace di suscitare curiosità e interesse.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Loulou
- 15/05/2021
Cosa è l’amore?
Un romanzo perfuso di spiritualità e dolcezza, malinconia e ingenuità. Il mondo visto da Klara, un robot che sa stupirsi, sa osservare e comprendere. Sa arrivare a sacrificare qualcosa di se pur di fare sentire meglio la propria padroncina malata. Klara che comprende che dietro l’unicità di una persona c’è l’amore di coloro che la circondano.
Ricorda un po’ Toy Story è un po’ I.A di Spielberg (il bambino robot che attende di giocare, ritto e fermo dietro la porta). Gli umani in questo libro sono descritti con durezza: la scelta della Madre Chrissie di Potenziare la figlia Josie è alla base della malattia della figlia. Il mondo diviso in vincenti (potenziati) e perdenti (normali). Coloro che non si adeguano vivono ai margini, nascosti e armati… Guardando ai tempi oscuri in cui viviamo sembra quasi un presagio di quanto dovremo vivere anche noi a breve. L'obsolescenza all’ennesima potenza: intere classi di uomini rimpiazzate da macchine che a loro volta saranno oggetto di sostituzione.
Il finale lascia l’amaro in bocca, imperscrutabile come ogni Fine Vita.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gù
- 15/05/2021
Quanto siamo importanti ed insostituibili?
cosa ci rende umani? cos'è l'anima? quanto siamo importanti ed effettivamente insostituibili come esseri umani? Dove cerchiamo Dio?
Questo libro ci permette di riflettere su tutto questo grazie a Klara, un robot umanoide, che è la protagonista della narrazione e filtra tutti gli eventi che accadono nel suo modo ingenuo e gentile. Klara viene adottata da una famiglia e il suo compito è vegliare e accudire un'adolescente malata, Josi. Il loro rapporto però supererà di gran lunga questo iniziale obiettivo e anzi Klara potrebbe sostituire Josi se lei dovesse morire a causa della sua malattia. Come possiamo capire e gestire tutto questo? il libro non ci dà risposte ma solo spunti per riflettere e cercare di plasmare la nostra etica e di capire i nostri sentimenti.
Lettura molto scorrevole, la narratrice incarna perfettamente Klara nella sua ingenuità.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alex
- 04/03/2023
Fondamentale
In un’era sempre più caratterizzata dalla presenza dell’AI nelle nostre vite, che allo stesso tempo affascinano e spaventano, Klara riassume in modo poetico ma anche estremamente realistico la nostra realtà. Un racconto agrodolce narrato dal punto di vista di un robot che non sembra così lontano dall’intelligenza umana.
La voce della narrazione è piacevole e ti inoltra nel racconto. A tratti le voci sono molteplici per la capacità della reader di caratterizzare ogni singolo personaggio e rappresentare il loro stato d’animo. Speciale.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 15/02/2023
emozionante
la realtà umana tra fragilità ed egoismo.
si nasce a sinistra e si muore a destra
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Renzo Dambrosi
- 07/02/2023
dizione perfetta
Chiara Leoncini leggi benissimo, sembra di avere i personaggi davanti agli occhi. Romanzo molto delicato che fa riflettere riguardo ai sentimenti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Zoecirina
- 15/04/2022
Consiglio
Un libro molto dolce, letto in modo magistrale.. la storia è carina ma leggera. Lo Consiglio.