Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Klara e il sole copertina

Klara e il sole

Di: Kazuo Ishiguro
Letto da: Chiara Leoncini
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 9,95 €

Acquista ora a 9,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Seduta in vetrina sotto i raggi gentili del Sole, Klara osserva il mondo di fuori e aspetta di essere acquistata e portata a casa. Promette di dedicare tutti i suoi straordinari talenti di androide B2 al piccolo amico che la sceglierà.

Gli terrà compagnia, lo proteggerà dalla malattia e dalla tristezza, e affronterà per lui l'insidia più grande: imparare tutte le mille stanze del suo cuore umano.

Dalla vetrina del suo negozio, Klara osserva trepidante il fuori e le meraviglie che contiene: il disegno del Sole sulle cose e l'alto Palazzo RPO dietro cui ogni sera lo vede sparire, i passanti tutti diversi, Mendicante e il suo cane, i bambini che la guardano dal vetro, con le loro allegrie e le loro tristezze. Ogni cosa la affascina, tutto la sorprende.

La sua voce, così ingenua ed empatica, schiva e curiosa quanto quella di un animale da compagnia, appartiene in realtà a un robot umanoide di generazione B2 ad alimentazione solare: Klara è un modello piuttosto sofisticato di Amico Artificiale, in attesa, come la sua amica Rosa e il suo amico Rex, e tutti gli altri AA del negozio, del piccolo umano che la sceglierà.

A sceglierla è la quattordicenne Josie. E fin dalla sua prima visita al negozio, nonostante l'ammonimento di Direttrice sulla volubilità dei bambini, Klara sente di appartenerle, e per sempre. Josie è una ragazzina vivace e sensibile, ma afflitta da un male oscuro che minaccia di compromettere le sue prospettive future.

Per lei Klara è pronta ad affrontare la brusca autorevolezza di una madre cupa e indecifrabile, l'ostilità spiccia di Domestica Melania e gli scherzi cattivi dei compagni speciali che frequentano con Josie gli "incontri di interazione", e che mal sopportano i diversi.

Quando la malattia di Josie colpisce più duramente, Klara sa che cosa fare: deve trovare colui da cui ogni nutrimento discende e intercedere per la sua protetta, anche a costo di qualche sacrificio; deve impegnarcisi anima e corpo, come se anima e corpo avesse.

Nel primo romanzo dopo il conferimento del Premio Nobel per la Letteratura, Ishiguro torna ai temi esplorati in Non lasciarmi per offrirci una nuova meditazione sul valore dell'amore e del sacrificio e sulla complessità del cuore umano, composito e sfaccettato come i riquadri in cui si fraziona la vista dell'androide Klara.

©2021 Einaudi (P)2021 Einaudi

Cosa pensano gli ascoltatori di Klara e il sole

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    463
  • 4 stelle
    277
  • 3 stelle
    140
  • 2 stelle
    25
  • 1 stella
    9
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    650
  • 4 stelle
    153
  • 3 stelle
    36
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    2
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    422
  • 4 stelle
    228
  • 3 stelle
    136
  • 2 stelle
    44
  • 1 stella
    12

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 18/05/2021

Buono

In un mondo ipercompetitivo in cui gli uomini credono solo nella scienza, il frutto di quella scienza, una androide, crede nel Dio Sole e nei miracoli. Si può non concordare con la tesi dell'autore che vede la sconfitta della scienza a favore dell'amore e della fede, ma indubbiamente essa è portata avanti con idee forti e interessanti, che sollevano i più complessi dubbi morali.

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Federica
  • Federica
  • 21/05/2021

Grazie

Proprio quando stai per desistere e tornare ad ascoltare la radio a causa delle schifezze che ci sono su Audible, ti imbatti in questo audiolibro e ti ricredi completamente. Oggi posso perdonare tutti gli strafalcioni ascoltati in precedenza, perfino la Basilicata di San Pietro! La lettura è perfetta, la voce anche. Non mi permetto di recensire un autore da Nobel, posso dire però che oggi tutti scrivono libri, ma essere uno scrittore è altro.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di fabio boscaratto
  • fabio boscaratto
  • 18/05/2021

Klara

È una di quelle letture alla quale non ti puoi accostare cercando una trama sensazionale o una drammatizzazione esasperata: come tutte le opere di ispirazione nipponica, è molto più orientata all'interno che all'esterno del protagonista. Che qui è un androide, a mio avviso magneticamente ed incredibilmente al tempo stesso ingenuo e profondo, saggio e sprovveduto, ma comunque sempre affascinante. A mio avviso, merito soprattutto del magnifico lavoro dell'autore nella scelta delle modalità di comunicazione e rappresentazione del mondo esterno e delle persone attraverso gli occhi di Ilaria. Il suo rapporto con il sole, le sfide che riesce ad affrontare ed il modo in cui lo fa sono poesia pura. È qui il libro: nella fantastica personalità di un essere che ti ricorda ogni momento di essere artificiale, ma che riesce ogni momento a comportarsi come il più sensibile degli esseri umani. La trama non è assente, per carità, ma serve soprattutto per offrire spunti di riflessione al lettore che potrà farsi la sua personale visione di un prossimo, imprecisato futuro. Splendido.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Giovanna M.
  • Giovanna M.
  • 17/05/2021

dolcezza dei sentimenti

un libro da assaporare..la molteplicità dei nostri sentimenti ..le diverse forme di amore im un romanzo delicato

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Valeria
  • Valeria
  • 10/07/2021

Decisamente no

Per la prima volta ho abbandonato l'ascolto prima della fine. Libro letto benissimo, storia noiosa, incapace di suscitare curiosità e interesse.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Loulou
  • Loulou
  • 15/05/2021

Cosa è l’amore?

Un romanzo perfuso di spiritualità e dolcezza, malinconia e ingenuità. Il mondo visto da Klara, un robot che sa stupirsi, sa osservare e comprendere. Sa arrivare a sacrificare qualcosa di se pur di fare sentire meglio la propria padroncina malata. Klara che comprende che dietro l’unicità di una persona c’è l’amore di coloro che la circondano.
Ricorda un po’ Toy Story è un po’ I.A di Spielberg (il bambino robot che attende di giocare, ritto e fermo dietro la porta). Gli umani in questo libro sono descritti con durezza: la scelta della Madre Chrissie di Potenziare la figlia Josie è alla base della malattia della figlia. Il mondo diviso in vincenti (potenziati) e perdenti (normali). Coloro che non si adeguano vivono ai margini, nascosti e armati… Guardando ai tempi oscuri in cui viviamo sembra quasi un presagio di quanto dovremo vivere anche noi a breve. L'obsolescenza all’ennesima potenza: intere classi di uomini rimpiazzate da macchine che a loro volta saranno oggetto di sostituzione.
Il finale lascia l’amaro in bocca, imperscrutabile come ogni Fine Vita.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Gù
  • 15/05/2021

Quanto siamo importanti ed insostituibili?

cosa ci rende umani? cos'è l'anima? quanto siamo importanti ed effettivamente insostituibili come esseri umani? Dove cerchiamo Dio?
Questo libro ci permette di riflettere su tutto questo grazie a Klara, un robot umanoide, che è la protagonista della narrazione e filtra tutti gli eventi che accadono nel suo modo ingenuo e gentile. Klara viene adottata da una famiglia e il suo compito è vegliare e accudire un'adolescente malata, Josi. Il loro rapporto però supererà di gran lunga questo iniziale obiettivo e anzi Klara potrebbe sostituire Josi se lei dovesse morire a causa della sua malattia. Come possiamo capire e gestire tutto questo? il libro non ci dà risposte ma solo spunti per riflettere e cercare di plasmare la nostra etica e di capire i nostri sentimenti.
Lettura molto scorrevole, la narratrice incarna perfettamente Klara nella sua ingenuità.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Alex
  • Alex
  • 04/03/2023

Fondamentale

In un’era sempre più caratterizzata dalla presenza dell’AI nelle nostre vite, che allo stesso tempo affascinano e spaventano, Klara riassume in modo poetico ma anche estremamente realistico la nostra realtà. Un racconto agrodolce narrato dal punto di vista di un robot che non sembra così lontano dall’intelligenza umana.
La voce della narrazione è piacevole e ti inoltra nel racconto. A tratti le voci sono molteplici per la capacità della reader di caratterizzare ogni singolo personaggio e rappresentare il loro stato d’animo. Speciale.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 15/02/2023

emozionante

la realtà umana tra fragilità ed egoismo.
si nasce a sinistra e si muore a destra

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Renzo Dambrosi
  • Renzo Dambrosi
  • 07/02/2023

dizione perfetta

Chiara Leoncini leggi benissimo, sembra di avere i personaggi davanti agli occhi. Romanzo molto delicato che fa riflettere riguardo ai sentimenti.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Zoecirina
  • Zoecirina
  • 15/04/2022

Consiglio

Un libro molto dolce, letto in modo magistrale.. la storia è carina ma leggera. Lo Consiglio.