-
Io non ci sto più
- Consigli pratici per riconoscere un manipolatore affettivo e liberarsene
- Letto da: Roberta Bruzzone
- Durata: 5 ore e 57 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Relazioni, genitorialità e sviluppo personale, Sviluppo personale
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Come gestire la rabbia tossica indotta da manipolatori affettivi
- Di: Francesca Saccà
- Letto da: Alessio Moneta
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'incapacità di controllare la rabbia è uno dei principali meccanismi che impediscono di tenere a debita distanza i manipolatori affettivi. La provocazione è l'arma preferita da un manipolatore professionista, che si nutre della frustrazione altrui e si diletta in quest'arte. In questo volume la Dott.ssa Francesca Saccà, psicologa, psicoterapeuta e scrittrice, esperta nel campo della dipendenza affettiva e del trauma da narcisismo, spiega come gestire la rabbia tossica indotta da manipolatori affettivi (partner, genitori, amici, colleghi di lavoro) e trasformarla.
-
-
Il titolo dice tutto
- Di Susanna ;) il 03/07/2022
-
I narcisisti perversi e le unioni impossibili
- Di: Enrico Maria Secci
- Letto da: Daniele Conserva
- Durata: 6 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I narcisisti perversi e le unioni impossibili" esplora i meccanismi e le dinamiche psicologiche della dipendenza affettiva attraverso l'analisi del mito di Narciso e del disturbo narcisistico di personalità. Ricco di esempi clinici e di testimonianze, l'audiolibro individua le fasi della dipendenza affettiva e prospetta strategie terapeutiche mirate a interrompere i circoli viziosi della relazione col narcisista per mettersi in salvo. Tradotto in lingua inglese e spagnola, "I narcisisti perversi e le unioni impossibili" è un testo per tutti.
-
-
Ottimo libro nel contenuto
- Di Kimmettina il 26/10/2021
-
Narcisi
- Uomini in crisi d'identità visti dalle donne
- Di: Ivana Castoldi
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 7 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli occhi delle donne sono sempre stati usati dagli uomini come specchi nei quali cercare un riflesso per poter costruire la propria immagine e alimentare la propria autostima. Tuttavia, oggi qualcosa sta cambiando. Accade difatti che le proprietà correttive dello specchio degli occhi femminili abbiano cominciato a invertire il loro meccanismo di funzionamento e ad agire in senso contrario, amplificando limiti e difetti maschili. Come reagiscono gli uomini? La gran parte si sente smarrita, inquieta e disorientata, maggiormente fragile e insicura.
-
-
Lettura interessante e sfidante
- Di benedetta il 21/07/2022
-
L'illusione del narcisista
- La malattia nella grande vita
- Di: Giancarlo Dimaggio
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non passano la maggior parte del tempo a sentirsi il re del mondo. Lo sognano, ma lo sperimentano così di rado. Li chiamiamo narcisisti, aspirano alla grande vita e invece passano la maggior parte del tempo tra rancore perché gli altri non li riconoscono, rabbia perché sentono chi li circonda come bastoni tra le ruote, disprezzo per un mondo che non li appaga mai. E, stabilmente, un senso strisciante di vuoto, noia, che la vita pulsante, se esiste, abita altrove.
-
-
Sconsigliato, cercate qualcosa di più professionale attendibile.
- Di Loulou il 25/09/2021
-
Il lato oscuro dei social media
- Nuovi scenari di rischio, nuovi predatori, nuove strategie di tutela
- Di: Roberta Bruzzone, Emanuele Florindi
- Letto da: Roberta Bruzzone
- Durata: 3 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Oggi di fatto il 42% dell'intera popolazione mondiale è online. E non sono tutte brave persone. La cronaca nera sempre più spesso ci racconta vicende che mostrano con quanta rapidità e facilità ciò che avviene sui social media può trasformarsi in una vera e propria scena del crimine. Quale protezione è possibile contro chi usa questo genere di sistemi contro di noi? Quali sono i principali rischi che si possono correre? E come possiamo difenderci e difendere le persone che ci stanno a cuore?
-
-
Da ascoltare!!!
- Di stefano il 12/08/2020
-
Delitti allo specchio
- I casi di Perugia e Garlasco a confronto oltre ogni ragionevole dubbio
- Di: Roberta Bruzzone, Valentina Magrin
- Letto da: Roberta Bruzzone
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chiara e Meredith non si conoscevano e probabilmente, se anche la vita fosse stata con loro più generosa, se avessero potuto evitare l'ineludibile destino di morte che le attendeva, a tradimento, in un giorno qualunque, non si sarebbero mai incontrate. Eppure le vicende che, loro malgrado, le hanno viste protagoniste hanno davvero tanto in comune. Due storie per molti versi speculari. Due giovani ragazze proiettate verso il futuro, due vite spezzate apparentemente molto diverse, almeno fino a quell'atroce, quanto precoce epilogo.
-
-
Completo e interessante
- Di Marco il 17/10/2019
-
Come gestire la rabbia tossica indotta da manipolatori affettivi
- Di: Francesca Saccà
- Letto da: Alessio Moneta
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'incapacità di controllare la rabbia è uno dei principali meccanismi che impediscono di tenere a debita distanza i manipolatori affettivi. La provocazione è l'arma preferita da un manipolatore professionista, che si nutre della frustrazione altrui e si diletta in quest'arte. In questo volume la Dott.ssa Francesca Saccà, psicologa, psicoterapeuta e scrittrice, esperta nel campo della dipendenza affettiva e del trauma da narcisismo, spiega come gestire la rabbia tossica indotta da manipolatori affettivi (partner, genitori, amici, colleghi di lavoro) e trasformarla.
-
-
Il titolo dice tutto
- Di Susanna ;) il 03/07/2022
-
I narcisisti perversi e le unioni impossibili
- Di: Enrico Maria Secci
- Letto da: Daniele Conserva
- Durata: 6 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I narcisisti perversi e le unioni impossibili" esplora i meccanismi e le dinamiche psicologiche della dipendenza affettiva attraverso l'analisi del mito di Narciso e del disturbo narcisistico di personalità. Ricco di esempi clinici e di testimonianze, l'audiolibro individua le fasi della dipendenza affettiva e prospetta strategie terapeutiche mirate a interrompere i circoli viziosi della relazione col narcisista per mettersi in salvo. Tradotto in lingua inglese e spagnola, "I narcisisti perversi e le unioni impossibili" è un testo per tutti.
-
-
Ottimo libro nel contenuto
- Di Kimmettina il 26/10/2021
-
Narcisi
- Uomini in crisi d'identità visti dalle donne
- Di: Ivana Castoldi
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 7 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli occhi delle donne sono sempre stati usati dagli uomini come specchi nei quali cercare un riflesso per poter costruire la propria immagine e alimentare la propria autostima. Tuttavia, oggi qualcosa sta cambiando. Accade difatti che le proprietà correttive dello specchio degli occhi femminili abbiano cominciato a invertire il loro meccanismo di funzionamento e ad agire in senso contrario, amplificando limiti e difetti maschili. Come reagiscono gli uomini? La gran parte si sente smarrita, inquieta e disorientata, maggiormente fragile e insicura.
-
-
Lettura interessante e sfidante
- Di benedetta il 21/07/2022
-
L'illusione del narcisista
- La malattia nella grande vita
- Di: Giancarlo Dimaggio
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non passano la maggior parte del tempo a sentirsi il re del mondo. Lo sognano, ma lo sperimentano così di rado. Li chiamiamo narcisisti, aspirano alla grande vita e invece passano la maggior parte del tempo tra rancore perché gli altri non li riconoscono, rabbia perché sentono chi li circonda come bastoni tra le ruote, disprezzo per un mondo che non li appaga mai. E, stabilmente, un senso strisciante di vuoto, noia, che la vita pulsante, se esiste, abita altrove.
-
-
Sconsigliato, cercate qualcosa di più professionale attendibile.
- Di Loulou il 25/09/2021
-
Il lato oscuro dei social media
- Nuovi scenari di rischio, nuovi predatori, nuove strategie di tutela
- Di: Roberta Bruzzone, Emanuele Florindi
- Letto da: Roberta Bruzzone
- Durata: 3 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Oggi di fatto il 42% dell'intera popolazione mondiale è online. E non sono tutte brave persone. La cronaca nera sempre più spesso ci racconta vicende che mostrano con quanta rapidità e facilità ciò che avviene sui social media può trasformarsi in una vera e propria scena del crimine. Quale protezione è possibile contro chi usa questo genere di sistemi contro di noi? Quali sono i principali rischi che si possono correre? E come possiamo difenderci e difendere le persone che ci stanno a cuore?
-
-
Da ascoltare!!!
- Di stefano il 12/08/2020
-
Delitti allo specchio
- I casi di Perugia e Garlasco a confronto oltre ogni ragionevole dubbio
- Di: Roberta Bruzzone, Valentina Magrin
- Letto da: Roberta Bruzzone
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chiara e Meredith non si conoscevano e probabilmente, se anche la vita fosse stata con loro più generosa, se avessero potuto evitare l'ineludibile destino di morte che le attendeva, a tradimento, in un giorno qualunque, non si sarebbero mai incontrate. Eppure le vicende che, loro malgrado, le hanno viste protagoniste hanno davvero tanto in comune. Due storie per molti versi speculari. Due giovani ragazze proiettate verso il futuro, due vite spezzate apparentemente molto diverse, almeno fino a quell'atroce, quanto precoce epilogo.
-
-
Completo e interessante
- Di Marco il 17/10/2019
-
A pista fredda
- L'omicidio di Nada Cella
- Di: Roberta Bruzzone, Margherita Di Biagio, Emiliano Boschetti, e altri
- Letto da: Roberta Bruzzone
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non è ancora finita. Lui (o lei) non è ancora riuscito a farla franca. Del resto non esistono delitti perfetti, solo delitti impuniti. Quindi mettiamoci al lavoro e ripartiamo, ancora una volta, da dove tutto è avvenuto. Torniamo sulla scena del crimine. Analizzando le migliaia di pagine riguardanti l'omicidio di Nada Cella, si potrebbe arrivare a pensare che molto sia stato fatto, che ogni pista sia stata seguita con scrupolo, che ogni indagine possibile sia già stata effettuata. Che, insomma, non ci sia altro da fare.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 28/12/2018
-
Frammenti di inconsistenza
- Di: Maddy Lang
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mary chiamerà di nuovo la sua analista, dopo due anni e più dalla fine del suo percorso psicoterapeutico, causa l'incontro, questa volta, con un uomo narcisista covert, nascosto. L'incontro con l'analista porterà all'evidenza che, malgrado Mary non abbia mai smesso di prendersi cura del suo essere donna, non era del tutto preparata a relazionarsi con un uomo viscido, camaleontico, con atteggiamenti passivo-aggressivi. Ne sarà rimasta invischiata sentimentalmente, come le capitò tristemente qualche anno prima, oppure...
-
-
Mah, non è il mio genere...
- Di Laura B. il 13/06/2018
-
Amore Vero, Amore Falso
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ancor prima di amare, è necessario conoscere il significato autentico di Amore. Non è una tempesta di emozioni che induce alla confusione mentale e priva l'individuo della facoltà di scegliere in modo responsabile e, quindi, della propria libertà. A causa di eccessive aspettative, spesso si perde il confine tra realtà e sogno. In assenza di lucidità e obbiettività, le persone soffrono e si lamentano perché deluse, inconsapevoli che le delusioni sono il frutto amaro delle loro stesse illusioni. Se chiamiamo amore ciò che amore non è, stiamo percorrendo un sentiero pericoloso.
-
-
Illuminante!
- Di Cliente Amazon il 29/07/2019
-
La cacciatrice di narcisi
- Mai dare soddisfazione agli stronzi
- Di: Alba Parietti
- Letto da: Alessandra Mattei
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni donna, almeno una volta nella vita, si è trovata ad avere a che fare con lui, il Narciso: una creatura affascinante, senza dubbio, ma anche infida e pericolosa. Un narcisista è infatti qualcosa di simile a una condanna. Manipola i sentimenti, è un bugiardo patologico, mortifica gli altri per inorgoglire se stesso, tradisce spesso.
-
Ricominciare da un amore finito
- La strada per superare il dolore, trovare il proprio equilibrio e costruire una nuova felicità
- Di: Alessandro D'Orlando
- Letto da: Alessandro D'Orlando
- Durata: 3 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I programmi audio di Area51 sono un nuovo modo per avanzare nella tua crescita personale e mettere subito in pratica ciò che ascolti. Sono dei veri e propri seminari live che puoi ascoltare quando desideri, per restare sempre in connessione con i contenuti del programma e riconnetterti a essi in qualunque momento tu voglia. Questo programma audio, curato dallo psicologo e psicoterapeuta Alessandro D'Orlando, è per chi vuole iniziare un percorso di cambiamento personale e farsi sostenere in un momento difficile, di perdita e di ricerca di nuovi equilibri.
-
-
Aiuto concreto.
- Di Gabriele Mariani il 21/04/2020
-
State of Florida vs Enrico Forti. Il grande Abbaglio
- Di: Roberta Bruzzone
- Letto da: Roberta Bruzzone
- Durata: 7 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eccellente documentarista, specializzato nella produzione di documentari e servizi sugli sport estremi, Enrico "Chico" Forti si trasferisce da Trento in America, in cerca di fortuna, sfruttando la sua intelligenza eclettica ed il suo estro vulcanico. Si stabilisce in Florida, il Sunshine State. Sposa una modella californiana dalla quale ha tre bellissimi figli. Tutto sembra andare per il meglio nella vita dell'imprenditore italiano.
-
-
Mi ha convinto
- Di OrsoVispo il 15/03/2019
-
Brevi pensieri o ricordi
- Di: Maddy Lang
- Letto da: Raffaella
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'incontro inaspettato con una donna più giovane porterà il protagonista, narcisista e con fama di tombeur de femmes, a chiedere aiuto ad uno psicologo per un momento di difficoltà nell'affrontare i propri legami affettivi. Quello che emergerà sarà da una parte un modus vivendi all'insegna di diktat quali: io sono fatto così... ho sempre fatto così... io non cambierò mai.
-
Il narcisismo
- Di: Antonio Alberto Semi
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel linguaggio comune siamo abituati ad associare al termine narcisismo vanità, esibizione, megalomania ma anche nevrosi e comportamenti patologici. Siamo fuori strada: il narcisismo è una dimensione fondamentale e normale dell'attività psichica, che ci riguarda tutti e in ogni fase della vita.
-
-
non molto chiaro
- Di Federico N. il 18/07/2020
-
Madri che feriscono
- Liberarsi dal loro potere per rinascere
- Di: Anne-Laure Buffet
- Letto da: Maura Marenghi
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È difficile ammettere che una madre possa essere inadeguata o violenta nei confronti di suo figlio, perché una madre, per il senso comune, è necessariamente una buona madre. Eppure il trauma del maltrattamento materno, nelle sue varie declinazioni, segna non solo l'infanzia ma anche la vita adulta di un individuo, soprattutto quando la sofferenza è taciuta. Questo audiolibro dà voce alle vittime delle madri che feriscono. Aiuta a capire i meccanismi che scatenano il maltrattamento materno e quanto sia difficile guarirne anche da adulti.
-
-
Molto forte
- Di Lucia Turiano il 13/08/2022
-
L'amore non basta
- La sottile arte di gestire le relazioni
- Di: Mark Manson
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 7 ore e 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mark Manson, l'autore bestseller di "La sottile arte di fare quello che c***o ti pare", presta la sua saggezza terra-terra all'argomento che ha lanciato la sua carriera: le relazioni. Romanticismo e batticuore non significano che gli ascoltatori abbiano relazioni sane e produttive. Certo, tutti abbiamo bisogno di amore... Ma l'amore non basta. In "L'amore non basta", prima collaborazione di Mark con Audible, gli ascoltatori seguiranno cinque persone che nel corso di sei mesi affronteranno i casini romantici più disparati.
-
-
Fantastico
- Di Giulia Furlotti il 21/04/2021
-
Il cervello in amore
- Le donne e gli uomini ai tempi delle neuroscienze
- Di: Grazia Attili
- Letto da: Alessandra Pagnotta
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando all'inizio di una storia d'amore il nostro cuore batte all'impazzata, in realtà è il cervello, con le sue componenti chimiche, a scatenare quell'insieme di emozioni e di euforia. Ma anche quando l'amore finisce le aree cerebrali hanno un ruolo nella disperazione che subentra dopo la rottura. Nei tanti modi di amare, a cominciare da quello così differente tra donne e uomini, sono allora i neurotrasmettitori, i geni, o i fattori relazionali, i responsabili di tanta diversità? Qui si parla di rapporti di coppia, del loro nascere e mutare nel tempo, di crisi e infedeltà.
-
-
Molto interessante
- Di Marco il 23/07/2022
-
Sviluppare l'autostima per migliorare noi stessi
- Guida alla riscoperta del nostro vero valore per amarci ogni giorno un po' di più
- Di: Valerio Loffredo
- Letto da: Janine Menocchio
- Durata: 3 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il giorno d'oggi siamo tutti inconsciamente sotto pressione e in qualche maniera influenzati a sentirci o ad apparire in un determinato modo, e questo incide direttamente sull'autostima e sul riconoscimento del valore che abbiamo di noi stessi. Avere una bassa considerazione di sé fa scaturire dentro di noi determinate emozioni negative che ci limitano, consapevolmente o meno, e molto spesso ci impediscono di avere dei normali rapporti interpersonali, o una vita emotiva e sentimentale libera e genuina.
-
-
da non perdere
- Di Marco il 19/06/2022
Sintesi dell'editore
Anziché limitarsi ad analizzare e commentare la tragedia del femminicidio, questo audiolibro offre alle ascoltatrici un approccio proattivo e pratico che può offrire spunti di riflessione e suggerire azioni concrete da intraprendere per uscire da situazioni di violenza psicologica e/o fisica prima che sfoci in tragedia.
Roberta Bruzzone aiuta l'ascoltatrice a individuare un partner potenzialmente pericoloso fin dai primi appuntamenti. Grazie a un'immensa mole di esperienze, l'autrice svela in modo chiaro e diretto, con la schiettezza e la vivacità che la contraddistinguono e la fanno amare dal pubblico, quali sono gli indicatori che devono metterci in allarme a qualsiasi livello, dai primi tempi di una conoscenza ai passaggi in cui una situazione ormai consolidata rischia di trasformarsi in tragedia, e poi le strategie più efficaci per riuscire a evadere da un contesto che è diventato soffocante, riconoscendo in modo corretto chi può davvero essere d'aiuto e in che modo.
Inoltre, per evitare di ricadere più volte nelle stesse dinamiche incarnate da persone differenti, l'autrice tratteggia con implacabile precisione (e perfino un tocco di ironia) i ritratti dei principali profili delle vittime, affinché chi legge possa riconoscersi e trovare una vita d'uscita per vivere meglio.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Io non ci sto più
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marina
- 23/04/2021
Lucido e tecnico
Questo libro, così come tutte le pillole di criminologia e psicologia forense di Roberta Bruzzone, dovrebbe essere distribuito dai comuni d'Italia a tutte le donne, ogni anno. Casa per casa. Andrebbe anche inserito nei testi di scuola sin dalla 1 media. Oggi, con tutti i casi di femminicidi, questo libro può diventare quasi un salvavita. Bisogna istruire le donne a riconoscere in tempo queste personalità malate e inguaribili. Chi ha avuto a che fare con un narcisista perverso, o che ci andava molto vicino, non può che mettere 5 stelle a questo libro. Anzi 10 più la lode.
La sua voce, poi, è necessaria in questo tipo di testo. Una lettura incalzante e determinata, esattamente come il messaggio chiaro e importante che sta passando. Una voce impostata e sdolcinata, secondo me, toglierebbe quel tono di urgenza a questo "libro/avviso" che invece deve mantenere.
Io stimo molto Roberta Bruzzone.
Consiglio l'ascolto di tutte le sue audio-edizioni o la lettura dei suoi libri. Perché se per il narcisista maligno non c'è possibilità di salvezza, per le sue vittime o potenziali vittime si.
10 e Lode.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
- Michele
- 10/03/2019
poco o per nulla scientifico
Sembrano opinioni personali basate su stereotipi, pregiudizi e sensazioni dell'autrice. Ha poco a che fare con il narcisismo di cui parlano gli psicologi
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
- Amazon Customer
- 22/06/2021
Eccellente
Interessante e utile soprattutto per chi cerca risposte ed è in difficoltà con persone problematiche
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Aurora
- 02/05/2021
Eccezionale
Bravissima la D.ssa Bruzzone; chiara, diretta e anche ironica. Ascoltato 3 volte e lo riascolterei ancora. Molto consigliato
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Manuela Virdis
- 05/08/2022
utile per molti, se non per tutti
utilissimo sia per conoscere che per liberarsi dei manipolatori. argomento trattato con competenza. la lettura a volte non troppo scorrevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maria Rosaria Marchetti
- 25/06/2022
Ottimo manuale
Con estrema competenza, professionalità e semplicità vengono delineate le caratteristiche e i pericoli di una relazione tossica. Vengono forniti strumenti di analisi e strategie di intervento. Consigliato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- daniel toninelli
- 29/04/2022
Un po’ convinta
Sembra quasi che goda a parlare di questo, percepisco rabbia e soddisfazione nella spiegazione. Bocciato
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 23/03/2022
ottimo
ottima guida per riconoscere e gestire i narcisisti. Molto interessanti sono le differenze tra le varie tipologie narcisistiche.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- annalisa
- 04/09/2021
ottimo
complimenti alla dottoressa Bruzzone competente e professionale come sempre ottimo libro
consigliato sia a chi purtroppo sta vivendo questa situazione e anche a chi si approccia a queste tematiche per la prima volta
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 04/08/2021
Da imparare a memoria!
Letto due volte e non saranno le uniche! Da imparare a memoria! Grande Roberta Bruzzone!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Atti
- 17/03/2021
libro utilissimo...soprattutto se si e in terapia
libro utilissimo...soprattutto se si e in fase di profondo cambiamento e si ha l appoggio di uno psicologo durante il cammino d introspezione