-
Il viaggiatore
- Letto da: Sergio Albelli
- Durata: 7 ore e 41 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Otto Silbermann sta negoziando con un conoscente la vendita del suo elegante appartamento di Berlino quando alla porta di casa risuona un colpo secco seguito da un ordine: "Apri, ebreo" intima una voce. È il 10 novembre 1938, il giorno dopo la Notte dei Cristalli: i pogrom organizzati dal regime nazionalsocialista sono iniziati e Silbermann, ricco e stimato commerciante ebreo tedesco, sguscia fuori dalla porta di servizio, incontrando il suo destino di fuggiasco.
"Berlino - Amburgo, pensò. Amburgo - Berlino. Berlino - Dortmund. Dortmund - Aquisgrana. Aquisgrana - Dortmund. E forse sarà sempre così. Adesso sono un viaggiatore. In realtà sono già emigrato, sono emigrato nelle ferrovie del Reich." Succede proprio questo, Silbermann trascorre una settimana intera sui treni, sa di essere in trappola, ma non gli è possibile fermarsi o smettere di cercare un riparo. Esule in patria, uomo sopraffatto, emblema di tutte le anime rifiutate costrette a soccombere al meccanismo della paura, ora è nient'altro che un "insulto con due gambe".
"Il viaggiatore" è il quadro, realizzato con drammatica lucidità, delle conseguenze della Kristallnacht, il romanzo di un giovanissimo scrittore - Ulrich Boschwitz aveva poco più di vent'anni - che ebbe il dono tragico della preveggenza e descrisse in presa diretta il crollo di ogni legge di umana convivenza. Prima di ogni letteratura sull'Olocausto e prima ancora di ogni Diario, questa è la prima testimonianza letteraria sull'inizio della catastrofe europea del Novecento.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Il viaggiatore
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 08/05/2019
Bellissimo, commovente, tristemente attuale
L'ho ascoltato tutto d'un fiato. È un capolavoro in cui si possono trovare anche terrificanti analogie con l'attualità. Lettura molto azzeccata.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Concetta Vasta
- 25/05/2019
struggente, triste, vero
La parabola di quest'uomo ingiustamente perseguitato è resa con i colori cupi dell'ingiustizia e della resa, ma anche con quelli del coraggio e della disperata volontà di continuare a vivere. Perfetta la voce che racconta, immersa autenticamente nel personaggio.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Chiara
- 25/06/2023
Bellissimo e doloroso
Il romanzo narra, in anteprima, gli eventi criminali della Shoah in Germania. Il viaggiatore, una personalità e moralità forte, subisce l’annullamento e la distruzione dell’essere. L’autore bravissimo e sfortunato. Ottima la lettura, consigliassimo l’ascolto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- francesco
- 11/01/2021
Sconvolgente
Per quanto tutti conosciamo la storia del nazismo, ancora una volta questo romanzo ci trascina in una dimensione surreale e impossibile di speranza, ma anche di consapevolezza per come sono andate le cose. L'aspetto che più colpisce è quando è stato scritto questo romanzo, quando ancora tutto doveva avvenire e che poi si è avverato.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Adri
- 15/07/2020
INTERESSANTE E TERRIBILE
Terrificante nella sua “ quotidiana banalità” riesce a far rivivere con brividi la vita in quei terribili momenti. Alla faccia dei “ io nn sapevo” “ io nn avevo capito”.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesca
- 10/05/2020
Non sono riuscito a capirlo
Il narratore l'ho trovato molto bravo. Purtroppo il libro ho avuto difficoltà a finirlo. Un romanzo molto particolare ed una storia molto negativa e che, parlando per me, mi ha fatto storcere il naso. Non mi ci sono proprio ritrovato con il protagonista.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cartesio
- 28/03/2020
Angosciante e coinvolgente
Ascoltato durante la prigionia per il coronavirus. Romanzo molto bello e angosciante per la sua veridicità e la sua analogia con la “persecuzione” che in miliardi di persone stiamo vivendo da parte di un nemico, il coronavirus, che è invisibile, onnipresente, che ti fa diffidare degli altri, aggrappare alle piccole certezze che si rivelano illusorie. Da leggere! L’interpretazione lascia a desiderare non per la professionalità ma proprio per la voce: fessa, inadatta a fare l’attore della voce.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Tina
- 25/09/2019
Profondamente triste e attuale
L'autore sonda pensieri e stati d'animo del suo personaggio, moderno ebreo errante, che viaggia per sfuggire alla realtà di cui gradualmente acquista dolorosa consapevolezza.
Bella interpretazione.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Costantino M.
- 20/05/2019
il viaggiatore
La tragedia della persecuzione degli ebrei nel terzo Reich emerge con tutta la sua forza dirompente nel racconto . Intenso e tragico nello stesso tempo. Bravo anche il narratore.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- DC
- 15/05/2019
Triste
Ascolto che lascia con mente e cuore pieni di tristezza. Tempi passati che sembrano tornare.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!