-
Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza
- Letto da: Dante Biagioni
- Durata: 1 ora e 2 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Le lumache che vivono nel prato chiamato Paese del Dente di Leone, sotto la frondosa pianta del calicanto, sono abituate a condurre una vita lenta e silenziosa, a nascondersi dallo sguardo avido degli altri animali, e a chiamarsi tra loro semplicemente "lumaca". Una di loro, però, trova ingiusto non avere un nome, e soprattutto è curiosa di scoprire le ragioni della lentezza.
Per questo, nonostante la disapprovazione delle compagne, intraprende un viaggio che la porterà a conoscere un gufo malinconico e una saggia tartaruga, a comprendere il valore della memoria e la vera natura del coraggio, e a guidare le compagne in un’avventura ardita verso la libertà. Un nuovo indimenticabile personaggio entra nella galleria del grande scrittore cileno. Un’altra storia memorabile che insegna a riscoprire il senso perduto del tempo. Un audiolibro letto da Dante Biagioni.
Recensioni editoriali
Scoprire coraggio, amicizia e indipendenza attraverso le avventure di una piccola lumaca ribelle che, rinunciando alla comodità del suo guscio e ad una vita senza nome, darà forza ai propri sogni e troverà le risposte alle sue domande. Una favola per piccoli e grandi sognatori che ci insegna a combattere le omologazioni e a difendere la propria libertà.
La nostra piccola protagonista non si accontenta del mondo in cui vive nel Paese del Dente di Leone. Non riesce a sopportare che proprio le lumache vivano nell’anonimato, chiamandosi l’un l’altra soltanto "lumaca", quando invece tutte le altre cose hanno un nome. Ma soprattutto, lei vuole conoscere il motivo della loro lentezza. Comincia quindi a fare domande a destra e a manca, ma riceve in risposta soltanto sbuffi ed indifferenza, specialmente dalle lumache più anziane. Stanca di essere trattata con tanta ostilità, la piccola lumaca decide di partire per un lungo viaggio in cerca di risposte e di un nome tutto suo. Nel corso della sua avventura, la lumaca incontra tanti altri animali che vivono nel prato. Grazie a questi nuovi amici, la piccola lumaca riuscirà a trovare una sua propria identità e a salvare la sua comunità da una minaccia incombente.
La narrazione ha quel sapore dolce e rassicurante di tutte le storie di Sepúlveda, capace di insegnare un messaggio profondo senza mai essere moralista e di scaldare il cuore di grandi e piccini. La voce di Dante Biagioni restituisce tutta la calorosità dello stile dell’autore e rende l’ascolto di questo audiolibro un momento speciale per tutta la famiglia. Attore e doppiatore di grande esperienza, Biagioni è stata la voce, tra le altre, di Oogway in Kung Fu Panda e di Panoramix in Asterix e il Regno degli Dei. Autore di fama internazionale, Sepúlveda ha fatto da mentore ad intere generazioni tramite la potenza dei suoi romanzi per bambini. Il più popolare Storia di una gabbianella e di un gatto che le insegnò a volare ha venduto oltre 2 milioni di copie, è stato tradotto in 40 lingue e nel 1998 è diventato un film d’animazione diretto da Enzo Dalò con la voce dello stesso Sepúlveda nei panni del Poeta.
Cosa amano gli ascoltatori di Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale

- Arianna Monari
- 17/01/2021
Meravigliosa narrazione
Mi congratulo con il narratore. Legge divinamente, ascoltarlo è estremamente biacevole, quasi come venisse letto dall'autore in persona.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giulia
- 05/04/2018
Una dolce parentesi di riflessione
La profondità e sensibilità di questo testo sono disarmanti. Una semplicità che nasconde una strabiliante poesia. Interpretazione a mio avviso eccezionale!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- JOSE LUIS FERNANDEZ
- 18/09/2023
Lentamente molto lentamente…
Bellissima storia di ecologia, diversità, accettazione, lotta per la sopravvivenza. La consiglio a grandi e piccini, scritta magnificamente come Sepúlveda sa fare, molto bravo anche il lettore .
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 04/08/2023
Lo consiglio a tutti!
La lettura è fantastica, così come le storie di Sepúlveda che non deludono proprio mai!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 14/02/2023
Emozionante.
Consiglio questo libro a grandi e piccini.
Sepúlveda non ha mai deluso.
Bellissimo è dir poco.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- chiara
- 04/01/2023
una storia senza tpo
come ogni suo libro, sono storie e fiabe senza tempo che insegnano valori veri con semplicità.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- BI
- 30/11/2022
voce e testo gradevoli e ben assortiti
per una lettura leggera che lascia comunque qualcosa su cui riflettere. complimenti al narratore per la lettura 😊 Luis Sepulveda sempre delicato ed elegante.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stek
- 10/10/2022
La grandezza della diversità
Solo chi si pone delle domande ed ha il coraggio di rompere con le convenzioni riesce a salvare e ad affermare la vita! Lettura eccellente!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Eleonora
- 27/07/2022
Favola
Favola sulla lentezza, da ascoltare sia da adulti che da bambini, prima di andare a dormire...molto dolce.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Fleur Delys
- 14/07/2022
Semplicemente lentamente: storia di un esodo
Spettacolare come l'esodo, epico come l'Odissea, pedagogico senza essere pedante, gravido di immagini senza essere pesante.
Ben più di un elogio della lentezza.
Letto e ascoltato avidamente, con l'orecchio veloce a seguire la voce dell'epigrammatico Dante Biagioni.
Da riascoltare lentamente, molto lentamente.
Come tutte le cose che, conosciute come preziose, si centellinano per ritardarne il rimpianto.