-
Venti dall'Est
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 25 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il conferenziere
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, di dialetto ce n'è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un secondo motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo "Il conferenziere" che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
-
inutile
- Di Cliente Kindle il 12/04/2023
-
La differenziata
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, il dialetto è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un altro motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
-
Finale amaro, ma storicamente ineccepibile.
- Di Cliente Amazon il 13/08/2019
-
L'autista
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, di dialetto ce n'è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un secondo motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo "L’Autista" che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
-
Cambiate tag
- Di vittorio il 28/11/2017
-
Per favore non toccatecela
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché si parla di Sicilia - ma tranquilli, il dialetto è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un altro motivo.
In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete capovolgimenti di prospettiva. Chi meglio di Orlando, paladino dagli occhi storti, può impersonare la capacità mediterranea di guardare le cose da più punti di vista?
-
I moti del 2048
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, di dialetto ce n'è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un secondo motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo "I moti del 2048" che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
La Ronda
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, di dialetto ce n'è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un secondo motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come in questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
-
spassoso
- Di Giuditta il 07/01/2023
-
Il conferenziere
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, di dialetto ce n'è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un secondo motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo "Il conferenziere" che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
-
inutile
- Di Cliente Kindle il 12/04/2023
-
La differenziata
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, il dialetto è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un altro motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
-
Finale amaro, ma storicamente ineccepibile.
- Di Cliente Amazon il 13/08/2019
-
L'autista
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, di dialetto ce n'è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un secondo motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo "L’Autista" che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
-
Cambiate tag
- Di vittorio il 28/11/2017
-
Per favore non toccatecela
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché si parla di Sicilia - ma tranquilli, il dialetto è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un altro motivo.
In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete capovolgimenti di prospettiva. Chi meglio di Orlando, paladino dagli occhi storti, può impersonare la capacità mediterranea di guardare le cose da più punti di vista?
-
I moti del 2048
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, di dialetto ce n'è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un secondo motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo "I moti del 2048" che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
La Ronda
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, di dialetto ce n'è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un secondo motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come in questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
-
spassoso
- Di Giuditta il 07/01/2023
-
Pilipintò
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché si parla di Sicilia - ma tranquilli, il dialetto è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un altro motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva. Chi meglio di Orlando, paladino dagli occhi storti, può impersonare la capacità mediterranea di guardare le cose da più punti di vista?
-
-
GENIALE
- Di Adri il 10/11/2022
-
Salvate il commissario
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché si parla di Sicilia - ma tranquilli, il dialetto è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un altro motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva. Chi meglio di Orlando, paladino dagli occhi storti, può impersonare la capacità mediterranea di guardare le cose da più punti di vista?
-
-
Non va
- Di Maurizio Cristilli il 22/12/2018
-
Notte palermitana
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, di dialetto ce n'è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un secondo motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come in questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
-
Flashione
- Di Giuseppe il 10/02/2021
-
Il mistero preistorico
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, di dialetto ce n'è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un secondo motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo "Il mistero preistorico" che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
La pietra al collo
- Commissario Mancuso 1
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Gianluca Testa
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A Palermo ad agosto non succede mai niente". Di questo è convinto il commissario Francesco Mancuso della Omicidi, ma sarà smentito dai fatti. Nel sotterraneo della chiesa delle Anime Purganti viene trovato il corpo di un uomo nudo, con una pietra al collo, giustiziato con un colpo alla nuca. Nel giro di pochi giorni gli uomini uccisi con lo stesso rituale si moltiplicano.
-
-
Molto carino
- Di Laura Caruso il 30/05/2022
-
Il gioco delle sette pietre
- Di: Alberto Minnella
- Letto da: Daniele Ridolfi
- Durata: 3 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Durante il capodanno del 1964, al commissariato di Siracusa, l'agente Camurro riceve una telefonata inquietante: è la signorina Russo che dichiara di aver visto tre uomini uccidere Antonio Passanisi, proprietario del ristorante "La spada blu". Arrivato sul posto, il commissario Paolo Portanova si trova al cospetto di una scena del crimine del tutto inedita. Il cadavere di Passanisi è scomparso e con lui anche la più piccola traccia del colpevole. Una porta chiusa a chiave, nel retrobottega, farà da perno alla vicenda e sarà causa di guai neri.
-
-
ascoltabile
- Di stefania il 16/05/2023
-
L'odore salmastro dei fossi
- Di: Diego Collaveri
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il commissario Mario Botteghi ha un passato oscuro e burrascoso. Per questo, quando si risveglia sdraiato sull’asfalto, con la pistola ancora fumante e un cadavere di lì a pochi passi, capisce subito che qualcuno sta cercando di incastrarlo. Nell’attesa di trovare una strategia da attuare, conviene nascondersi per le strade addormentate di Livorno, ricalibrare le forze e fare mente locale. Forse andare a impelagarsi nella politica corrotta della sua città, nella storia indigesta di un losco traffico di clandestini, non è stata una grande idea.
-
-
Un "americano" a Livorno
- Di CINETTO LEONARDO il 05/04/2023
-
Una mala jurnata per Portanova
- Di: Alberto Minnella
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siracusa, 1964. L’estate del commissario Paolo Portanova sembra essere iniziata nel peggiore dei modi. Mentre al Teatro Greco andava in scena la Medea di Euripide, alla Marina è stato ritrovato il cadavere di un ragazzo. Si tratta di Sebastiano Spicuglia, figlio di un cordaro del porto. La successiva scomparsa del padre, sommata all’arrivo di un nuovo giudice istruttore e alla figura dell’oscuro imprenditore Angelo Alessi, contribuiscono a complicare le indagini.
-
-
ascoltabile
- Di Annalisa il 18/04/2023
-
Fitte nebbie
- La prima indagine di Sambuco & Dell'Oro
- Di: Alessandro Reali
- Letto da: Alberto Sette
- Durata: 3 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal loro ufficio si vede il fiume, e più in là, quando non c’è nebbia, si estende Pavia con i suoi quartieri e i suoi misteri. L’ Agenzia Investigativa Sambuco e Dell'Oro è incastrata in Borgo Ticino, nella stanza che i due soci condividono, sospesa tra il passato violento di Dell’Oro e la triste compostezza di Sambuco, non più lo stesso da quando suo figlio è venuto a mancare.
-
-
sufficiente
- Di claudio emme il 26/10/2022
-
Poker con la morte
- Un'indagine genovese di Matteo De Foresta
- Di: Marvin Menini
- Letto da: Andrea Tagliabue
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matteo De Foresta, giornalista che abita e lavora a Genova, convive con Barbara. Hanno una figlia ma la loro relazione è in crisi. Decide di aiutare Evgeni, un suo amico scassinatore a cui deve la vita, a scoprire chi ne ha ucciso il cugino. Le indagini lo portano ad un misterioso giocatore del poker online. Con l'aiuto di Attilio, giocatore di poker paralizzato e sulla carrozzina, si infiltra nelle partite clandestine a casa di Rodolfo Mutti, avvocato e primo sospettato.
-
-
Ottimo noir
- Di Mauro P. il 08/05/2023
-
I delitti dei caruggi
- Di: Marvin Menini
- Letto da: Andrea Tagliabue
- Durata: 8 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matteo De Foresta, giornalista di quarant’anni che vive e lavora a Genova, viene aggredito nei caruggi da una misteriosa banda di immigrati. A salvarlo da morte certa sarà Bob, senegalese molto conosciuto in centro storico e personaggio controverso per i suoi comportamenti non sempre ortodossi. Per sdebitarsi, Matteo accetterà di aiutare Bob a scoprire chi si cela dietro la pericolosa organizzazione criminale che lo ha aggredito.
-
-
Un noir di livello!
- Di Ale il 18/03/2023
-
Nel cuore del centro storico
- Di: Marvin Menini
- Letto da: Andrea Tagliabue
- Durata: 6 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nel cuore del centro storico" è la prima avventura del giornalista Matteo De Foresta, nato dalla fantasia di Menini nel 2015. In una Genova ombrosa, perfetta scenografia per un romanzo noir dai contorni nostalgici, De Foresta conduce un'esistenza tutto sommato ordinaria, fra i contraccolpi emotivi di un matrimonio naufragato e le partitelle a calcetto con gli amici.
-
-
Nel cuore del centro storico
- Di Cliente Amazon il 14/05/2023
Sintesi dell'editore
In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva. Chi meglio di Orlando, paladino dagli occhi storti, può impersonare la capacità mediterranea di guardare le cose da più punti di vista?
In "Venti dall'Est" alcuni pensionati che vivono in un paesino dell'interno della Sicilia, il cui circolo è a rischio chiusura, hanno un'idea geniale che gli consentirà di vivere veramente alla grande gli ultimi anni della loro esistenza.
Un racconto consigliato agli uomini avanti con gli anni, sempre che le mogli diano loro il permesso di leggerlo. Ma in effetti può interessare anche alle signore. E ai figli, perché no?