-
Il libro delle sorelle
- Letto da: Carolina Crescentini
- Durata: 3 ore e 18 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Nora e Florent vivono un idillio perpetuo. Spinti dagli amici e dalle convenzioni sociali, decidono di avere dei figli. Tristane, la primogenita, nasce nel giro di poco tempo, ma nulla cambia: Florent ha occhi solo per Nora, che lo ricambia. La bimba, dotata e brillante, impara a essere discreta e soffre nel non trovare un posto nella coppia fin troppo affiatata formata dai genitori. La sua solitudine finisce con la nascita della sorellina Lætitia. A prima vista le due bambine provano un trasporto forte e incondizionato l'una per l'altra, con il tempo il loro rapporto esclusivo e infallibile diventa uno scudo contro l’indifferenza dei genitor
Altri titoli dello stesso
Cosa amano gli ascoltatori di Il libro delle sorelle
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- silvana
- 15/05/2023
Nothomb al fioretto
Così usa la penna, la Nothomb, un assalto e una stoccata per definire le passioni, in amore, nella sorellanza, per la musica e la letteratura. Profonda senza appesantire, leggera senza essere vana, mi incanta sempre.
Ottima anche la lettura, si ascolta nelle sfumature.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Silvana
- 15/05/2023
ottimo
per Chi conduce Amelie nothomb Questo libro è nel suo perfetto stile di scrittura metaforica e paradossale.
la scrittrice affronta l'argomento dell'incomunicabilità tra genitori e figli e dell'infelicità che ne consegue.
molto brava la lettrice.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- C
- 24/05/2023
Meravigliosa come sempre
Adoro questa scrittrice. Adoro il suo modo di scrivere. Enigmatica. È il lettore che deve continuare a “leggere” dopo i suoi inizi. Bellissima storia con temi d’Amore, sensi di colpa, obiettivi e problemi familiari. Brava anche la Crescentini.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Eleonora
- 22/05/2023
Un libro sull’amore
Questo libro parla dell’amore in molte forme, in particolare quello tra due sorelle. Non tutti i tipi d’amore sono ritratti come positivi e questo rende la lettura molto interessante.
Lettura piacevole ed espressiva.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Manna
- 21/05/2023
Amo Amélie
Non è il suo libro migliore, ma è senz'altro un bel racconto. lettrice molto brava
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Nat
- 19/05/2023
Toccante
Libro toccante e sconvolgente allo stesso tempo. Metta in luce quanto l’amore possa trasformare qualcosa di brutto in meraviglioso, quanto l’amore tra due sorelle sovrasti sopra ogni male.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- giovanni
- 18/05/2023
piacevole
Amélie scrive sempre in maniera affascinante, riesce a coinvolgerti nella storia e nei suoi risvolti
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Iacopo Landrini
- 26/08/2023
Occasione mancata
Il libro delle sorelle, Amélie Nothomb
, 2023.
Dopo aver molto apprezzato la sua opera "Stupore e Tremori" ho voluto nuovamente confrontarmi con la Nothomb con il suo Il libro delle sorelle.
La scrittrice racconta dello sbocciare dell'amore tra Nora e Florenti, talmente idilliaco ed appagante dall'essere celebrato da amici e parenti fino al matrimonio ed alla genitorialità, quasi si trattasse di qualcosa di conseguenziale. Non conseguenziale risulta però essere l'amore per i figli, che Nora e Florent sembrano vedere per lo più come un impedimento nel loro quotidiano realizzarsi l'uno nell'altra. La voce narrante è quella della figlia maggiore che ci racconta la vita di lei e della sua sorella più piccola dall'infanzia fino all'adolescenza e poi alla maturità all'interno di una famiglia che potremmo definire disfunzionale, tese entrambe nel cercare di affermare una propria identità.
La Nothomb disegna dei personaggi divertenti ma non sempre credibili che accompagna la crescita delle due sorelle ma che conservano sempre qualcosa di eccessivamente macchiettistico che funziona fin tanto che la narrazione é filtrata dalla visione dell'infanzia ma diventa poi stucchevole nel momento in cui la due ragazze raggiungono l'adolescenza. Sembra infatti che l'evoluzione sia un concetto che appartenga solo a loro mentre tutto ciò che le circonda in termini di rapporti resta per lo più immutato.
La stessa disfunzionalità familiare descritta funziona fintanto che mantiene i toni di una fiaba ma diviene poi un elemento che ci porta al dubbio.
Ed allora il gioco non funziona più.
In questa occasione la Nothomb sembra non sapere bene cosa vuole raccontare e come farlo, lasciando che la storia ogni tanto si affacci agli occhi delle protagoniste per poi farsi da parte. Fra passioni musicali e primi amorazzi si snoda un racconto che pure é ben scritto ma ha il difetto di rivolgersi sempre su se stesso.
L'evento tragico che si compie ad un certo punto presenta dei contorni così improbabili dal risultare quasi comico e le sue conseguenze, a cavallo fra la realtà e la fantasia, risulteranno una forzatura.
Il racconto gira e rigira senza riuscire a trovare una sua identità, quasi come le protagoniste e come fa, spesso, la vita nel suo svolgersi e nel suo ripetersi. Solo che così facendo si perde la storia e la vita diventa cronaca, incapace di tenere a lungo l'attenzione e la partecipazione del lettore.
Un guizzo nel finale con alcune descrizioni ben concepite, ma che l'autrice sapesse scrivere lo sapevo già.
Volevo piuttosto che mi coinvolgesse e questa volta non ci é riuscita.
Apprezzabile la lettura della Crescentini, evitabile l'opera.
Mostra testo citato
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Chiara B
- 25/08/2023
“Ogni anima ha la sua ferita”
Nothomb colpisce ancora con un libro estremamente coinvolgente che nella sua semplicità va a toccare e a investigare tematiche molto profonde. Crescentini molto brava a leggere.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Liliana Bernardis
- 19/08/2023
una palla tremenda
non mi ha comunicato niente, è noioso, saputello, e senza emozioni. scartato al 3 capitolo.