-
Il daoismo
- Letto da: Luciano Roffi
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 4 ore e 46 min
- Categorie: Religione e spiritualità, Altre religioni, pratiche e testi sacri
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il confucianesimo
- Di: Tiziana Lippiello
- Letto da: Sara Poledrelli
- Durata: 5 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un sistema di rituali, idee, pratiche e costumi che sin dall'antichità ha pervaso la civiltà cinese. Alla sua origine vi è Confucio, un saggio vissuto tra il VI e il V secolo a.C., che educò i propri discepoli a una vita esemplare e virtuosa, e con essi peregrinò per le corti dei sovrani della Cina preimperiale offrendo insegnamenti e consigli sull'arte del governare.
-
-
Quando l’ascolto arricchisce durante e dopo la lettura!
- Di Amazon Customer il 01/04/2020
-
L'induismo
- Di: Giorgio Renato Franci
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Realtà molteplice e multiforme, in cui coesistono le più diverse posizioni, l'induismo è più una cultura in senso antropologico che una religione: non si rifà a un fondatore originario, reale o mitico, non ha un contenuto dottrinale unitario, né una chiesa, né dogmi. Del resto gli induisti preferiscono parlare di "sanatana dharma", la legge eterna dell'universo, piuttosto che di religione. A questo mondo, affascinante e misterioso, in cui molti concetti per noi fondamentali, come quelli di tempo e di natura, acquistano significati diversi, è dedicato questo audiolibro.
-
-
l'Induismo è troppo fico...
- Di Leonardo il 10/09/2019
-
Il buddhismo
- Di: Giorgio Renato Franci
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Centinaia di milioni di persone - presenti soprattutto in India, Cina, Giappone, Indocina, ma sparse in tutte le parti del mondo - aderiscono al buddhismo, una via di perfezionamento spirituale che può essere praticata anche senza abbandonare la propria fede d'origine. Questo volume introduce l'ascoltatore in una storia millenaria ed estremamente complessa che si snoda attraverso molteplici scuole e correnti, e che unisce i suoi protagonisti nel segno del "dharma", l'insieme delle verità rivelate dal Buddha e delle pratiche che coerentemente ne derivano.
-
-
Per avere un idea del Buddhismo
- Di ALE FABIO ALE il 10/12/2019
-
Dhammapada - La Via del Buddha
- Di: autore sconosciuto
- Letto da: Edoardo Lomazzi, Alice Pagotto
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "Dhammapada", detto anche "percorso del Dharma", è un testo del Canone buddhista che si trova anche in quello cinese e tibetano. È formato da 423 versetti raccolti in 26 capitoli. Si dice che sia stato realmente pronunciato da Gautama Buddha. Il Dhammapada - ossia "La Giusta Via"- non può essere considerato un libro solo religioso. La parola "dio" non è mai presente, tuttavia non si tratta nemmeno di un testo "filosofico" o agnostico.
-
-
Obbligatorio leggerlo per i Buddhisti.
- Di alessandro palagi il 16/11/2017
-
Le Cinque Perfezioni dell'Istante Presente
- Dono del passato, per vivere la bellezza del presente
- Di: Jhonny Mariotto
- Letto da: Viviana Pane, Jhonny Mariotto
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo tutti in cammino lungo i sentieri del tempo, peccato che il più delle volte li attraversiamo con gli occhi bendati, inconsapevoli pertanto del loro valore e significato. Infinite sono infatti le diramazioni, molte le scelte, ma tutte conducono ad un'unica meta: noi stessi. Solo oltre l'illusione del tempo c’è però la verità e la porta d'accesso è l'istante presente.
-
-
audio orribile
- Di gerardo il 26/06/2020
-
Tao 100 gocce di saggezza
- Di: Lao Tse
- Letto da: Giancarlo de Angeli, Cristiana Rossi
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il vero potere è l'umiltà". "L'eloquenza eccessiva, dimostra debolezza". Ma soprattutto, "il vuoto... può contenere tutto!" Pensaci su! In questa raccolta tratta dai alcuni dei più celebri pensieri di Lao Tse, forse il più importante filosofo cinese mai esistito, gli spunti di riflessione sono diversi. A volte pungenti come spine, a volte dolci come il miele; tutti comunque, allo stesso modo, accarezzano l'animo, quietano lo spirito, e danno una giusta collocazione all'uomo, alla sua vita, ai suoi sentimenti, alle sue relazioni.
-
-
meglio senza effetti sonori
- Di Daniele Abate il 23/05/2020
-
Il confucianesimo
- Di: Tiziana Lippiello
- Letto da: Sara Poledrelli
- Durata: 5 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un sistema di rituali, idee, pratiche e costumi che sin dall'antichità ha pervaso la civiltà cinese. Alla sua origine vi è Confucio, un saggio vissuto tra il VI e il V secolo a.C., che educò i propri discepoli a una vita esemplare e virtuosa, e con essi peregrinò per le corti dei sovrani della Cina preimperiale offrendo insegnamenti e consigli sull'arte del governare.
-
-
Quando l’ascolto arricchisce durante e dopo la lettura!
- Di Amazon Customer il 01/04/2020
-
L'induismo
- Di: Giorgio Renato Franci
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Realtà molteplice e multiforme, in cui coesistono le più diverse posizioni, l'induismo è più una cultura in senso antropologico che una religione: non si rifà a un fondatore originario, reale o mitico, non ha un contenuto dottrinale unitario, né una chiesa, né dogmi. Del resto gli induisti preferiscono parlare di "sanatana dharma", la legge eterna dell'universo, piuttosto che di religione. A questo mondo, affascinante e misterioso, in cui molti concetti per noi fondamentali, come quelli di tempo e di natura, acquistano significati diversi, è dedicato questo audiolibro.
-
-
l'Induismo è troppo fico...
- Di Leonardo il 10/09/2019
-
Il buddhismo
- Di: Giorgio Renato Franci
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Centinaia di milioni di persone - presenti soprattutto in India, Cina, Giappone, Indocina, ma sparse in tutte le parti del mondo - aderiscono al buddhismo, una via di perfezionamento spirituale che può essere praticata anche senza abbandonare la propria fede d'origine. Questo volume introduce l'ascoltatore in una storia millenaria ed estremamente complessa che si snoda attraverso molteplici scuole e correnti, e che unisce i suoi protagonisti nel segno del "dharma", l'insieme delle verità rivelate dal Buddha e delle pratiche che coerentemente ne derivano.
-
-
Per avere un idea del Buddhismo
- Di ALE FABIO ALE il 10/12/2019
-
Dhammapada - La Via del Buddha
- Di: autore sconosciuto
- Letto da: Edoardo Lomazzi, Alice Pagotto
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "Dhammapada", detto anche "percorso del Dharma", è un testo del Canone buddhista che si trova anche in quello cinese e tibetano. È formato da 423 versetti raccolti in 26 capitoli. Si dice che sia stato realmente pronunciato da Gautama Buddha. Il Dhammapada - ossia "La Giusta Via"- non può essere considerato un libro solo religioso. La parola "dio" non è mai presente, tuttavia non si tratta nemmeno di un testo "filosofico" o agnostico.
-
-
Obbligatorio leggerlo per i Buddhisti.
- Di alessandro palagi il 16/11/2017
-
Le Cinque Perfezioni dell'Istante Presente
- Dono del passato, per vivere la bellezza del presente
- Di: Jhonny Mariotto
- Letto da: Viviana Pane, Jhonny Mariotto
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo tutti in cammino lungo i sentieri del tempo, peccato che il più delle volte li attraversiamo con gli occhi bendati, inconsapevoli pertanto del loro valore e significato. Infinite sono infatti le diramazioni, molte le scelte, ma tutte conducono ad un'unica meta: noi stessi. Solo oltre l'illusione del tempo c’è però la verità e la porta d'accesso è l'istante presente.
-
-
audio orribile
- Di gerardo il 26/06/2020
-
Tao 100 gocce di saggezza
- Di: Lao Tse
- Letto da: Giancarlo de Angeli, Cristiana Rossi
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il vero potere è l'umiltà". "L'eloquenza eccessiva, dimostra debolezza". Ma soprattutto, "il vuoto... può contenere tutto!" Pensaci su! In questa raccolta tratta dai alcuni dei più celebri pensieri di Lao Tse, forse il più importante filosofo cinese mai esistito, gli spunti di riflessione sono diversi. A volte pungenti come spine, a volte dolci come il miele; tutti comunque, allo stesso modo, accarezzano l'animo, quietano lo spirito, e danno una giusta collocazione all'uomo, alla sua vita, ai suoi sentimenti, alle sue relazioni.
-
-
meglio senza effetti sonori
- Di Daniele Abate il 23/05/2020
-
La luce della saggezza
- Di: Dalai Lama
- Letto da: Roberto Pompili
- Durata: 3 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La saggezza richiede la comprensione della vacuità di tutti i fenomeni, ma come raggiungerla? Che strada percorrere per eliminare l'attaccamento all'idea di un sé eterno e indipendente? E come armonizzare il proprio vivere con questa conoscenza? Le risposta a queste domande sono contenute in un testo sacro della millenaria tradizione del buddhismo Mahayana, la "Guida allo stile di vita del bodhisattva", scritto nell'VIII secolo dal saggio indiano Shantideva e venerato da tutte le scuole del buddhismo tibetano.
-
-
Saggezza filosofica
- Di Alessandro Avallone il 04/01/2020
-
Storie zen
- Di: Gli Ascoltalibri
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo Zen non si può descrivere con le parole, lo zen si può solo vivere. Le storie zen sono un mezzo per cogliere, da un'ombra proiettata su un muro, qualcosa del fiore dello zen. Queste 54 storie sono state tradotte dalla collezione che John Suler ha fatto di storie zen o taoiste già pubblicate o che gli sono state raccontate o inviate sul suo sito "Zen Stories to tell your neighbors".
-
-
Affascinante e istruttivo
- Di MauMau il 28/07/2020
-
Yoga
- Di: Giorgio Renato Franci
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 4 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pur discendendo da una cultura lontana dalla nostra e da una disciplina molto antica, lo yoga è una pratica assai diffusa nel mondo occidentale contemporaneo, che si è dimostrata utile per il benessere fisico, psichico e per lo sviluppo della conoscenza di sé. La parola sanscrita "yoga" indica ogni metodo indiano di ascesi e di meditazione; così inteso, lo yoga ha avuto un ruolo cruciale in tutti i sentieri spirituali indiani che mirano a una trasformazione completa dell'essere umano.
-
-
Un buon trattato
- Di Fiamma il 25/04/2019
-
Lo Zen
- L'arte di essere ad una spanna da terra
- Di: Autori Vari
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 46 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo Zen presentato attraverso brevi storie e dialoghi tratti dalle opere dei principali maestri di questa filosofia di vita orientale. Semplice e nel contempo complesso in modo paradossale, lo Zen non si può definire in modo univoco; potrebbe essere analogo al processo di dimenticare, di disapprendere, di abbandonare le ideologie e tutte le forme fisse di pensiero e di sentimento per mezzo delle quali la mente cerca di afferrare la propria vita.
-
-
interessante approfondimento sui significati d Zen
- Di Alessandro Conte il 01/11/2018
-
Maria di Nazaret
- Di: Adriana Valerio
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è la giovanissima ragazza ebrea proveniente da un piccolo paese della Galilea che divenne la madre di Gesù? Oggetto di culto e devozione senza pari, la figura di Maria di Nazaret nel corso dei secoli è stata al centro di interpretazioni spesso lontane da quanto raccontano le esili tracce presenti su di lei nei vangeli canonici. Ha attraversato il mondo cattolico, ortodosso, come pure - sorprendentemente - quello islamico, e ha influenzato l'arte e la spiritualità di tutti i tempi.
-
La Kabbalah
- Di: Giorgio Israel
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 5 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Kabbalah - che in ebraico vuol dire "ricezione" - è il complesso delle dottrine esoteriche e mistiche dell'ebraismo. Essa mira a creare un contatto più diretto e più intimo col divino, reso possibile attraverso un disvelamento che segue molteplici vie: dall'analisi delle Sacre Scritture, la Torah, per scoprire il significato recondito e profondo delle narrazioni in essa contenute, fino alle pratiche di elevazione estatica volte ad avvicinare la presenza divina.
-
-
Il grande intreccio dei saperi
- Di ilaria il 22/07/2019
-
Gli ortodossi
- Di: Enrico Morini
- Letto da: Massimiliano Cutrera
- Durata: 4 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il segno della croce tracciato da destra a sinistra, semplice gesto quotidiano per il cristiano ortodosso, può destare in noi curiosità, ma può suscitare anche un senso di disarmonia e di estraneità, dovuto forse alla scarsa conoscenza di quella che può essere a giusto titolo considerata l'altra faccia del cristianesimo.
-
-
esauriente ma poco accattivante
- Di Peter Hat il 25/11/2020
-
I sunniti
- Di: Massimo Campanini
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 90% circa dei musulmani si riconosce nella tradizione religiosa sunnita, che rappresenta l'"ortodossia" rispetto alla corrente minoritaria sciita, sorta dalle lotte civili per la successione dopo la morte del Profeta. Oltre a delineare un quadro storico e dottrinale del sunnismo, il volume fa chiarezza sulle correnti che agitano il mondo sunnita contemporaneo, da quelle riformiste e moderate a quelle conservatrici e radicali, a quelle più estremiste che hanno rivendicato il ritorno al califfato tradizionale.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/04/2019
-
La Cina in Vespa
- Di: Giorgio Bettinelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 14 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo quattro lunghi viaggi in Vespa attraverso 134 paesi, dopo più di 250.000 chilometri in sella alle sue due ruote, nel 2004 Giorgio Bettinelli decide di iniziare una nuova vita in Cina. Compra una casa sulla riva sinistra del Mekong, si sposa. Sembra l'avvio di una stagione della vita più sedentaria, o almeno più tranquilla. E invece il demone del movimento è di nuovo in agguato.
-
-
Lo aspettavo
- Di federico il 05/06/2020
-
I protestanti
- Di: Massimo Rubboli
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 4 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oggi i protestanti, con cattolici e ortodossi, costituiscono una delle tre grandi componenti del cristianesimo mondiale, eppure sono una realtà poco conosciuta dagli italiani. Il ricco pluralismo interno che fin dalle origini caratterizza il mondo protestante spesso disorienta chi lo osserva con occhi cattolici. Luterani, chiese riformate, anglicani, metodisti, battisti, pentecostali... che cosa hanno in comune e che cosa li distingue?
-
-
I protestanti, autore M. Rubboli
- Di Cliente Amazon il 19/03/2020
-
Del mangiar carne
- Di: Plutarco
- Letto da: Vittorio Attene, Alice Pagotto, Marcello Pozza
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Plutarco, vissuto nel I secolo d.C., scrisse alcune brevi opere di estremo interesse e più che mai attuali, denominate "Moralia". Ne fa parte il "De esu carnium - Del mangiar carne", una sorta di "manifesto" contro l'usanza dell'epoca di mangiare carne. In questa breve opera, che ci è giunta incompiuta, l'autore dimostra il suo profondo amore per gli animali ed esprime con veemenza e con motivazioni del tutto logiche il suo disgusto e il suo disprezzo per gli uomini che si cibano di carne.
-
-
A quanto pare i vegetariani ci sono sempre stati
- Di Oscar il 24/04/2019
-
Lo spirito delle Upanishad
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Upanishad sono un libro importantissimo di filosofia indù, e questo libro è una selezione di aforismi, detti, proverbi, tratti da più di cinquanta autorità. Gli aforismi sono però stati organizzati in un percorso ideale che porta lo studente dalla soglia ai margini della Coscienza Spirituale fino alla sua realizzazione; e le verità semplicissime vengono ripetute per bocca di tante fonti diverse, e così, col potere della "goccia che scava la roccia" la conoscenza si fa strada nella mente di chi ascolta.
Sintesi dell'editore
L'entità suprema, il principio cosmico preesistente all'Universo da cui tutto deriva e a cui tutto ritorna: questo è il dao, l'Assoluto, la Via per entrare in sintonia con la natura e le sue leggi, superando ogni dicotomia tra bene e male, vita e morte. Sul suo culto si fonda il daoismo, movimento filosofico e religioso basato sulle polarità yin e yang e la conciliazione degli opposti, teso da un lato a svelare i misteri della natura e dall'altro a consentire all'uomo di raggiungere l'integrità psico-fisica.
Nel volume - attraverso i movimenti, i maestri, i testi, le pratiche - si ripercorrono le fasi salienti di questa millenaria dottrina spirituale che, dopo aver influenzato profondamente la cultura tradizionale, riemerge nella Cina di oggi.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il daoismo
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Jacopo Fo
- 10/09/2020
Dotto nozionismo
Nessun accenno alle origini Shang, la dinastia dei costruttori dei canali che alla loro caduta convinsero i conquistatori a lasciare a loro la sovrintendenza alla gestione dei canali. Nasce così una casta di tecnici scienziati... che diventano anche sacerdoti degli dei dei successivi invasori... manca un quadro generale della filosofia che da questa situazione sociale si sviluppò... Manca la descrizione del rapporto tra questa filosofia e la geometria aritmetica dei 64 esagrammi, il modello del mondo e dell’anatomia umana dal punto di vista naturalista e non mistico (proto scientifico). Non si raccontano fatti, né si da conto delle avanzate scoperte tecnologiche e scientifiche dovute all’esistenza di una casta di studiosi di professione e scuole di formazione (le prime al mondo)... Scarso l’accento all’incredibile repubblica delle 5 staie... assente la scelta Shang di sparire come gruppo etnico per evitare persecuzioni razziali... Confucio è l’ultimo Shang di cui è nota l’appartenenza a questo gruppo “etnico”... Nomi, date, titoli dei libri e accenni alle differenze ideologiche non servono proprio a farsi un’idea sul Daoismo.