-
Novelle di Cechov: Il Vint
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: Meno di 1 minuto
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Novelle di Cechov: SST!...
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto, tratto "Dalle memorie di un uomo irascibile", che Anton Cechov scrisse il 15 novembre del 1886, ci mostra che, allora come oggi, si può essere delle persone considerate importanti al lavoro e succubi di parenti e amici in casa, oppure, al contrario, essere sovrastimati tra le mura domestiche, anche facendo un lavoro mediocre...
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/01/2019
-
Novelle di Cechov: Nervi
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A volte la suggestione è più forte della ragione e può dare adito ad equivoci... Nervi è uno degli audiolibri che Bronteion Audiolibri ha selezionato per il ciclo di racconti dedicato ad Anton Cechov; si tratta di racconti carichi di ironia, ma che dietro il sorriso svelano le debolezze dell'animo umano e tratteggiano situazioni e comportamenti ancora oggi di grande attualità.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/01/2019
-
Novelle di Cechov: Un'Opera d'Arte
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo racconto di Cechov, l’assillante ansia di sdebitarsi da parte di una madre e del suo unico figlio nei confronti del loro benefattore, il dottor Koscelkòv, fa sì che quest’ultimo si trovi a dover accettare un dono per lui ingombrante: un candelabro di bronzo antico, scabroso nelle decorazioni, di cui cercherà invano di disfarsi. ..
-
-
Bel racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/01/2019
-
Novelle di Cechov: Il Punto Esclamativo
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il punto esclamativo, noto anche in passato come "punto ammirativo", si colloca nei rimproveri, nelle esclamazioni e nelle espressioni di entusiasmo, di sdegno, di gioia, di collera e di altri sentimenti. Nel 1885 Anton Cechov scrisse il divertentissimo racconto intitolato “Il punto esclamativo”. In questa lieve parodia dei racconti natalizi, il segretario Perekladin trascorre una notte di Natale agitata e insonne, proprio per colpa di questo segno di punteggiatura..
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/01/2019
-
Novelle di Cechov: Angoscia
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un cocchiere non può sfogare con nessuno il dolore per la morte del figlio. Una storia dominata dalla coscienza della morte, dal senso della vita, dal silenzio delle cose e delle persone, da un'inerzia esistenziale riscattata solo da pochi fiochi barlumi di umanità.
-
-
Boh...
- Di Marina il 06/02/2021
-
Novelle di Cechov: Un Essere Indifeso
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E' veramente un essere debole, indifeso, malaticcio, quello che si presenta una mattina in ufficio davanti a Kistunov o, al contrario... Per scoprirlo non si deve fare altro che ascoltare questa divertente novella tratta dalle Memorie di un Uomo Irascibile di Anton Cechov.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/01/2019
-
Novelle di Cechov: SST!...
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto, tratto "Dalle memorie di un uomo irascibile", che Anton Cechov scrisse il 15 novembre del 1886, ci mostra che, allora come oggi, si può essere delle persone considerate importanti al lavoro e succubi di parenti e amici in casa, oppure, al contrario, essere sovrastimati tra le mura domestiche, anche facendo un lavoro mediocre...
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/01/2019
-
Novelle di Cechov: Nervi
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A volte la suggestione è più forte della ragione e può dare adito ad equivoci... Nervi è uno degli audiolibri che Bronteion Audiolibri ha selezionato per il ciclo di racconti dedicato ad Anton Cechov; si tratta di racconti carichi di ironia, ma che dietro il sorriso svelano le debolezze dell'animo umano e tratteggiano situazioni e comportamenti ancora oggi di grande attualità.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/01/2019
-
Novelle di Cechov: Un'Opera d'Arte
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo racconto di Cechov, l’assillante ansia di sdebitarsi da parte di una madre e del suo unico figlio nei confronti del loro benefattore, il dottor Koscelkòv, fa sì che quest’ultimo si trovi a dover accettare un dono per lui ingombrante: un candelabro di bronzo antico, scabroso nelle decorazioni, di cui cercherà invano di disfarsi. ..
-
-
Bel racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/01/2019
-
Novelle di Cechov: Il Punto Esclamativo
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il punto esclamativo, noto anche in passato come "punto ammirativo", si colloca nei rimproveri, nelle esclamazioni e nelle espressioni di entusiasmo, di sdegno, di gioia, di collera e di altri sentimenti. Nel 1885 Anton Cechov scrisse il divertentissimo racconto intitolato “Il punto esclamativo”. In questa lieve parodia dei racconti natalizi, il segretario Perekladin trascorre una notte di Natale agitata e insonne, proprio per colpa di questo segno di punteggiatura..
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/01/2019
-
Novelle di Cechov: Angoscia
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un cocchiere non può sfogare con nessuno il dolore per la morte del figlio. Una storia dominata dalla coscienza della morte, dal senso della vita, dal silenzio delle cose e delle persone, da un'inerzia esistenziale riscattata solo da pochi fiochi barlumi di umanità.
-
-
Boh...
- Di Marina il 06/02/2021
-
Novelle di Cechov: Un Essere Indifeso
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E' veramente un essere debole, indifeso, malaticcio, quello che si presenta una mattina in ufficio davanti a Kistunov o, al contrario... Per scoprirlo non si deve fare altro che ascoltare questa divertente novella tratta dalle Memorie di un Uomo Irascibile di Anton Cechov.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/01/2019
-
Novelle di Cechov: il Calzolaio e il Maligno
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro è tratto da una famosa novella di Anton Cechov, che riprende il tema della vendita dell'anima al diavolo in cambio di favori e ricchezze; il racconto è condito da una buone dose di ironia, e con un finale a sorpresa.
-
-
Due volte lo stesso racconto
- Di aldo il 23/12/2021
-
Un evento
- Di: Anton Checov
- Letto da: Silvia Ajelli
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La gatta di Vania e Nina, due fratellini, ha avuto i micini. L'evento felice offusca tutto il resto.
-
Il Canto dell'Amor trionfante
- Di: Ivan Turgenev
- Letto da: Virginia Alba
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Canto dell'Amor trionfante è un racconto dello scrittore russo Ivan S. Turgenev. Ambientato nella Ferrara del ‘500, ai tempi dell'Ariosto...
-
-
Leggermente inquietante
- Di n/a il 15/11/2018
-
Il canto del cigno
- Di: Anton Pavlovic Cechov
- Letto da: Bruno Alessandro, Dante Biagioni, Emiliano Coltorti
- Durata: 20 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il protagonista Svietlovidov, un attore di teatro, dopo la sua serata d'onore si addormenta nel camerino. Al risveglio si accorge di essere stato dimenticato e chiuso all'interno del teatro. Lì incontra il suo suggeritore, Nikita, che vive in un camerino. I due ricordano gli anni della loro giovinezza e ripercorrono la gloriosa carriera di Svietlovidov, ormai anziano e malato, recitando brani delle opere teatrali che furono i suoi cavalli di battaglia durante una lunga carriera, che volge ormai verso un inesorabile declino.Il canto del cigno è un’audiolibro della collana LibriVivi Palco.
-
-
Non una lettura, una interpretazione!
- Di Federico Maggiore il 08/12/2017
-
Racconti scelti
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anton Cechov (1860-1904), scrittore e medico russo, parla così della sua infanzia: "Mio padre cominciò a educarmi, o più semplicemente a picchiarmi, quando non avevo ancora cinque anni. Ogni mattina, al risveglio, il primo pensiero era: oggi sarò picchiato?... Sono stato allevato nella religione, ho cantato nel coro, ho letto gli Apostoli e i salmi in chiesa, ho assistito regolarmente ai mattutini, ho persino aiutato a servir messa e ho suonato le campane. E qual è il risultato di tutto ciò?Non ho avuto infanzia.
-
-
peccato per la lettura
- Di Mike il 11/03/2022
-
Il taglio del bosco
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto, che fu scritto nel 1855, dopo Sebastopoli, fa parte del ciclo di tre racconti (ultimo è La tempesta di neve) ispirati alle violenze della guerra, descritte con spietata verità e privi di qualsiasi forma di romanticismo. In cui Tolstoj Ispirate alle violenze della guerra, queste opere sconvolgono la società russa per la spietata verità e l'assenza di qualsiasi forma di romanticismo. Fu per questo motivo chela censura russa esitò ad autorizzarne la pubblicazione.
-
-
Il taglio nel bosco
- Di Stella il 06/01/2019
-
Denaro falso
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto in due parti (il cui titolo originale era "La cedola di Mitja") fu scritto non prima del 1904, e fu pubblicato postumo nel 1911. E' stato giudicato una requisitoria contro il denaro, inteso come strumento di corruzione individuale e sociale. In realtà è molto più di questo: è la continuazione ideale del suo ultimo grande romanzo, Resurrezione, che si conclude con l'affermazione del potere di redenzione del Vangelo.
-
-
da non perdere
- Di Ivan T. il 13/06/2018
-
L'uno e l'altra. La signora con il cagnolino - L'uomo nella fodera
- Di: Anton Pavlovich Cechov
- Letto da: Francesca Reggiani, Rolando Ravello
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La signora con il cagnolino e L'uomo nella fodera. Due storie diverse con protagonisti persone e fatti dell'ordinaria quotidianità...
-
-
Bozzetti di vita
- Di Utente anonimo il 14/03/2019
-
Distrazione
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giovane cocchiere romano di una ditta di pompe funebri è costantemente distratto, tanto che arriva a consegnare una salma in una casa sbagliata. Totalmente indifferente verso il suo lavoro, non perde occasione per mostrarsi irrispettoso del lutto altrui, sempre alla ricerca di una nuova distrazione per evitare di affrontare quella vita che non riesce ad amare.
-
Il sacerdote e l'atto smarrito
- Di: Daniel Defoe, Fabrizio Bagatti
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel racconto "Il sacerdote e l’atto smarrito" - incluso in "The History and Reality of Apparitions" (1727) - Daniel Defoe riporta una vicenda narratagli dal Reverendo John Scott (1639-1695), da lui considerato una fonte attendibile. Un medico, contattato dal fantasma di un gentiluomo preoccupato per il nipote, si trova suo malgrado ad assistere quest'ultimo nel ritrovamento di un fondamentale atto di proprietà.
-
Il cane
- Storie di cani e di gatti
- Di: Ivan Turgenev
- Letto da: Silvia Ajelli
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel bel mezzo di un'accesa discussione sull'esistenza del soprannaturale, Porfirji Kapotonic racconta del fantasma canino che tutte le notti, accucciato sotto il suo letto, con i suoi ululati gli impediva di dormire. Ma quel fantasma canino recava un messaggio che gli avrebbe cambiato la vita.
-
-
Il cane
- Di Tiziana Stefanelli il 20/08/2021
-
Racconti 1880-1884
- Di: Anton Čechov
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 10 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inizia con questo audiolibro la pubblicazione della raccolta, in otto volumi, di tutti i racconti, ordinati cronologicamente, dello scrittore russo Anton P. Cechov. Questi volumi propongono una lettura introduttiva di Lalla Romano. Il primo volume raccoglie i racconti giovanili di Cechov del periodo che va dal 1880 al 1884, tra cui alcuni capolavori come "Fiori tardivi", "Il fiammifero svedese", "Trifon", "Maschera", ma anche altri meno noti.
-
-
Racconti classici
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/06/2019
Sintesi dell'editore
Desideriamo introdurre questo originalissimo e divertenete racconto tratto dalle "Memorie di un uomo Irascibile" di Checov, mediante alcune frasi tratte dal racconto stesso. Intorno a una tavola ingombra di grandi fogli di contabilità, alla luce di due lampade, stavan seduti quattro impiegati e giocavano a carte... A giudicare dai loro modi e dai termini di giuoco ch'essi ogni tanto gridavano, quello era un "vint"; giudicando invece da tutto ciò che udì Peressolìn, quel giuoco non si poteva chiamarlo un "vint", e nemmeno un giuoco di carte.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Novelle di Cechov: Il Vint
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 27/02/2021
??
non ho capito assolutamente niente ! tanti nomi e un gioco forse quello della briscola ..... finale incomprensibile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 04/01/2019
Racconto interessante
Bel racconto di un grande della letteratura russa, grande anche in questi piccoli racconti. Lettura piacevole