-
Il cielo sbagliato
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 8 ore e 33 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'impromissa
- Di: Chiara Ferraris
- Letto da: Georgia Lepore
- Durata: 13 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Genova. Quando Agata varca la soglia, l'appartamento è silenzioso e tremendamente buio. Sua madre non c'è più, da diversi mesi ormai. Resta soltanto l'odore delle stanze vuote, la polvere sui mobili, insieme all'eco dei ricordi e ai segreti, che ora nessuno può più mantenere, e che i vecchi quaderni dell'amata zia Alice, rimasti a lungo nascosti, sono pronti a rivelare. Quelle pagine custodiscono, infatti, il ritratto di una donna che Agata stenta a riconoscere come la sua zia Alice, e la storia di un grande amore proibito, di cui non ha mai saputo nulla.
-
-
Davvero coinvolgente
- Di cecilia il 05/07/2022
-
Cuore di donna
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 13 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Little Italy, New York, aprile 1895. Una giovane immigrata italiana di nome Maria Inez Cortese, con una terribile storia di violenze familiari alle spalle, entra in una locanda e uccide con un colpo di coltello alla gola suo marito, Cataldo Motta, l'uomo che sua madre l'aveva costretta a sposare, rinunciando al ragazzo che amava. Questa almeno è la versione che sostengono nel corso del processo i due gestori della locanda, sulla base della cui testimonianza, la donna viene condannata alla sedia elettrica e rinchiusa nel carcere di Sing Sing. Agosto 1895.
-
-
Cuore di donna
- Di Olimpia il 15/11/2022
-
Al di qua del fiume
- Il sogno della famiglia Crespi
- Di: Alessandra Selmi
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 15 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È solo un triangolo di terra delimitato dal fiume Adda, lo si può abbracciare con uno sguardo. Ma, nel 1877, agli occhi di Cristoforo Crespi rappresenta il futuro. Lui, figlio di un tengitt, di un tintore, lì farà sorgere un cotonificio all’avanguardia e, soprattutto, un villaggio per gli operai come mai si è visto in Italia, con la sua chiesa, la sua scuola, case accoglienti con giardino. Si giocherà tutto quello che ha, Cristoforo, per realizzare quel sogno.
-
-
avvincente e non scontato
- Di Utente anonimo il 09/01/2023
-
Come vento cucito alla terra
- Di: Ilaria Tuti
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Londra, settembre 1914. "Le mie mani non tremano mai. Sono una chirurga, ma alle donne non è consentito operare. Men che meno a me: madre ma non moglie, sono di origine italiana e pago anche il prezzo dell’indecisione della mia terra natia in questa guerra che già miete vite su vite. Quando una notte ricevo una visita inattesa, comprendo di non rispondere soltanto a me stessa. Il destino di mia figlia, e forse delle ambizioni di tante altre donne, dipende anche da me."
-
-
Una guerra utile
- Di Antonia follenzi il 06/09/2022
-
Le ricamatrici della regina
- Di: Jennifer Robson, Roberta Zuppet - traduttore
- Letto da: Sonia Barbadoro
- Durata: 11 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre osserva affascinata i deliziosi fiori ricamati a mano che la nonna le ha lasciato in eredità, Heather Mackenzie si rende conto che sono identici a quelli dello straordinario abito che la regina Elisabetta II aveva indossato quasi settant'anni prima, il giorno in cui, ancora principessa, era andata in sposa a Filippo Mountbatten. Le sono arrivati in una vecchia scatola che contiene anche una fotografia di nonna Ann insieme a Miriam Dassin, una famosa artista sopravvissuta all'Olocausto.
-
-
Accattivante
- Di Cornelia il 23/11/2022
-
Quando scende la notte
- Di: Jennifer Robson, Claudia Marseguerra - traduttore
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 9 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Terrore e speranza, amore e sacrificio: un romanzo ispirato a una storia vera. 1943. Per gli ebrei italiani la situazione si fa di giorno in giorno più difficile e pericolosa. I nazisti hanno occupato gran parte del paese, e il rischio di essere imprigionati e deportati è sempre più concreto. Per Antonia Mazin, ormai, l'unica speranza di sopravvivere è lasciare la città e i genitori, cambiare nome e rifugiarsi in campagna insieme a un uomo che conosce appena, Niccolò Gerardi.
-
-
Famiglia
- Di sergio il 16/02/2023
-
L'impromissa
- Di: Chiara Ferraris
- Letto da: Georgia Lepore
- Durata: 13 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Genova. Quando Agata varca la soglia, l'appartamento è silenzioso e tremendamente buio. Sua madre non c'è più, da diversi mesi ormai. Resta soltanto l'odore delle stanze vuote, la polvere sui mobili, insieme all'eco dei ricordi e ai segreti, che ora nessuno può più mantenere, e che i vecchi quaderni dell'amata zia Alice, rimasti a lungo nascosti, sono pronti a rivelare. Quelle pagine custodiscono, infatti, il ritratto di una donna che Agata stenta a riconoscere come la sua zia Alice, e la storia di un grande amore proibito, di cui non ha mai saputo nulla.
-
-
Davvero coinvolgente
- Di cecilia il 05/07/2022
-
Cuore di donna
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 13 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Little Italy, New York, aprile 1895. Una giovane immigrata italiana di nome Maria Inez Cortese, con una terribile storia di violenze familiari alle spalle, entra in una locanda e uccide con un colpo di coltello alla gola suo marito, Cataldo Motta, l'uomo che sua madre l'aveva costretta a sposare, rinunciando al ragazzo che amava. Questa almeno è la versione che sostengono nel corso del processo i due gestori della locanda, sulla base della cui testimonianza, la donna viene condannata alla sedia elettrica e rinchiusa nel carcere di Sing Sing. Agosto 1895.
-
-
Cuore di donna
- Di Olimpia il 15/11/2022
-
Al di qua del fiume
- Il sogno della famiglia Crespi
- Di: Alessandra Selmi
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 15 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È solo un triangolo di terra delimitato dal fiume Adda, lo si può abbracciare con uno sguardo. Ma, nel 1877, agli occhi di Cristoforo Crespi rappresenta il futuro. Lui, figlio di un tengitt, di un tintore, lì farà sorgere un cotonificio all’avanguardia e, soprattutto, un villaggio per gli operai come mai si è visto in Italia, con la sua chiesa, la sua scuola, case accoglienti con giardino. Si giocherà tutto quello che ha, Cristoforo, per realizzare quel sogno.
-
-
avvincente e non scontato
- Di Utente anonimo il 09/01/2023
-
Come vento cucito alla terra
- Di: Ilaria Tuti
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Londra, settembre 1914. "Le mie mani non tremano mai. Sono una chirurga, ma alle donne non è consentito operare. Men che meno a me: madre ma non moglie, sono di origine italiana e pago anche il prezzo dell’indecisione della mia terra natia in questa guerra che già miete vite su vite. Quando una notte ricevo una visita inattesa, comprendo di non rispondere soltanto a me stessa. Il destino di mia figlia, e forse delle ambizioni di tante altre donne, dipende anche da me."
-
-
Una guerra utile
- Di Antonia follenzi il 06/09/2022
-
Le ricamatrici della regina
- Di: Jennifer Robson, Roberta Zuppet - traduttore
- Letto da: Sonia Barbadoro
- Durata: 11 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre osserva affascinata i deliziosi fiori ricamati a mano che la nonna le ha lasciato in eredità, Heather Mackenzie si rende conto che sono identici a quelli dello straordinario abito che la regina Elisabetta II aveva indossato quasi settant'anni prima, il giorno in cui, ancora principessa, era andata in sposa a Filippo Mountbatten. Le sono arrivati in una vecchia scatola che contiene anche una fotografia di nonna Ann insieme a Miriam Dassin, una famosa artista sopravvissuta all'Olocausto.
-
-
Accattivante
- Di Cornelia il 23/11/2022
-
Quando scende la notte
- Di: Jennifer Robson, Claudia Marseguerra - traduttore
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 9 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Terrore e speranza, amore e sacrificio: un romanzo ispirato a una storia vera. 1943. Per gli ebrei italiani la situazione si fa di giorno in giorno più difficile e pericolosa. I nazisti hanno occupato gran parte del paese, e il rischio di essere imprigionati e deportati è sempre più concreto. Per Antonia Mazin, ormai, l'unica speranza di sopravvivere è lasciare la città e i genitori, cambiare nome e rifugiarsi in campagna insieme a un uomo che conosce appena, Niccolò Gerardi.
-
-
Famiglia
- Di sergio il 16/02/2023
-
Sotto il cielo di Parigi
- Di: Marius Gabriel
- Letto da: Erika Urban
- Durata: 13 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parigi, 1940. La città è occupata dai nazisti. Il lussuoso Hotel Ritz, un tempo frequentato dall'alta società parigina, è adesso alla mercé di arroganti ufficiali tedeschi, con un ossequioso seguito di tirapiedi e accompagnatrici. Olivia Olsen è una delle cameriere dell'hotel. È americana, ma tiene nascosta la sua nazionalità, anche se questa bugia diventa ogni giorno più pericolosa. Quando un uomo molto vicino a Hitler mette gli occhi su di lei, Olivia non esita a cogliere l'opportunità per dare una mano ai partigiani.
-
-
Se fosse un voto sarebbe un 10 e Lode
- Di Cliente Amazon il 21/06/2022
-
Giuditta e il Monsù
- Di: Costanza DiQuattro
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ibla, 1884. A Palazzo Chiaramonte, una notte di maggio porta con sé due nascite anziché una soltanto. Fortunato, abbandonato davanti al portone, e Giuditta, l'ultima fimmina di quattro sorelle. Figlia del marchese Romualdo, tutto silenzi, assenze e donne che non si contano più, e di sua moglie Ottavia, dall'aria patibolare e la flemma altera, è proprio lei a segnare l'inizio di questa storia.
-
-
Sempre un po’ perplessa
- Di Claudia il 31/05/2023
-
La portalettere
- Di: Francesca Giannone
- Letto da: Sonia Barbadoro
- Durata: 13 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Salento, giugno 1934. A Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime, una corriera si ferma nella piazza principale. Ne scende una coppia: lui, Carlo, è un figlio del Sud, ed è felice di essere tornato a casa; lei, Anna, sua moglie, è bella come una statua greca, ma triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta? Persino a trent’anni da quel giorno, Anna rimarrà per tutti «la forestiera», quella venuta dal Nord, quella diversa, che non va in chiesa, che dice sempre quello che pensa.
-
-
Il libro che mi piace e che ho ascoltato molto volentieri bella storia
- Di luisella monfrino il 30/03/2023
-
La sposa gentile
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre fra mille luminarie si festeggia l'arrivo del '900, Amos, giovane banchiere ebreo di una cittadina piemontese, fa a se stesso una promessa per il nuovo secolo: diventare qualcuno e mettere su una solida famiglia patriarcale. Il destino però lo costringerà a giocare con altre carte. L'irrefrenabile passione per Teresa, una contadina cristiana del luogo, lo metterà di fronte all'ostracismo della comunità ebraica.
-
-
non mi ha coinvolto
- Di Silvia Antonia Rainero il 26/05/2023
-
La malalegna
- Di: Rosa Ventrella
- Letto da: Chiara Francese
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teresa e Angelina sono sorelle diverse in tutto: tanto delicata, schiva e silenziosa è Teresa, la voce narrante di questa storia, quanto vitale, curiosa e impertinente è Angelina, la sorella più piccola. Siamo all'inizio degli anni Quaranta a Copertino, nelle Terre d'Arneo, un'immensa distesa di campi coltivati nel cuore della Puglia.
-
-
Bello
- Di Cliente Amazon il 04/04/2022
-
La maledizione della famiglia Flores
- Di: Angélica Lopes
- Letto da: Valentina Mandruzzato
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La casa della famiglia Flores ha le finestre azzurre, un giardino curato, ed è un luogo speciale: ogni giorno un piccolo gruppo di donne si riunisce al suo interno per ricamare tovaglie, centrotavola, fazzoletti e veli. È il 1918 e Bom Retiro, una tranquilla cittadina nella regione del Pernambuco, nel Nordest del Brasile, vive gli anni di una dittatura violenta, che minaccia e reprime soprattutto la voce delle donne.
-
-
Appassionante
- Di Cliente Amazon il 31/05/2023
-
Gioia mia
- Di: Tea Ranno
- Letto da: Fabio Midolo
- Durata: 11 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In cima a una collina che guarda l'Etna da un lato e il mare dall'altro, sorge una masseria circondata da uno spicchio di paradiso: terrazzamenti carichi di ulivi, fichi e pruni, orti traboccanti di erbe e prati fioriti a perdita d'occhio. Questa tenuta magnifica è frutto del sudore e della tenacia di Luisa Russo, che si è intestardita a trasformare le "quattro pietre perse" che le ha regalato suo marito in un castello. Anzi, in una "castidda", perché quella terra è femmina, su questo Luisa non ha dubbi.
-
-
senso della vita
- Di Utente anonimo il 06/04/2023
-
La sartoria di via Chiatamone
- Di: Marinella Savino
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, 1938. Carolina è un’operosissima sarta, sposata con don Arturo e madre di ben cinque figli. In occasione della visita di Adolf Hitler alla città, ella ha come un oscuro presentimento: ben presto, in uno sforzo quasi parossistico, inizia a lavorare di buona lena, per riuscire a stipare abbastanza risorse alimentari nella sua sartoria, così come nella cantina di casa. Di lì a pochi anni, poi, il suo impegno risulterà essere stato provvidenziale.
-
-
Non un libro ma un film
- Di Angelina il 21/09/2022
-
Tre gocce d'acqua
- Di: Valentina D'Urbano
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 11 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Celeste e Nadir non sono fratelli, non sono nemmeno parenti, non hanno una goccia di sangue in comune, eppure sono i due punti estremi di un'equazione che li lega indissolubilmente. A tenerli uniti è Pietro, fratello dell'una da parte di padre e dell'altro da parte di madre. Pietro, più grande di loro di quasi dieci anni, si divide tra le due famiglie ed entrambi i fratellini stravedono per lui. Celeste è con lui quando cade per la prima volta e, con un innocuo saltello dallo scivolo, si frattura un piede. Pochi mesi dopo è la volta di due dita, e poi di un polso.
-
-
di quei libri che ti spiace finire
- Di Federica Pinto il 25/02/2023
-
Non dimenticarlo mai
- Di: Federica Bosco
- Letto da: Federica Bosco
- Durata: 10 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mattina del suo quarantanovesimo compleanno Giulia è seduta sullo sgabello della cucina a bere un caffè e, mentre contempla la nebbia dell'inverno milanese, viene travolta da un attacco di panico in piena regola. Lei, giornalista di costume per una rivista di grido, con una vita scandita da mille impegni, avverte all'improvviso la consapevolezza che la sua esistenza così com'è sembra non avere più alcun senso.
-
-
Emozionante
- Di Giusy Guevara il 21/07/2022
-
La casa dell'uva fragola
- Di: Pier Vittorio Buffa
- Letto da: Tina Venturi
- Durata: 8 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa casa è qualcosa di più delle sue mura. È la nostra storia, sono le vite passate e future. Tra Varese e il lago Maggiore, a Castello Cabiaglio, che una volta si chiamava soltanto Cabiaglio, c'è un grande portone verde, il portone della Casa dell'uva fragola. Ernesta, Francesca ed Ezechiella sono le donne che hanno vissuto nelle sue stanze e nel suo giardino. Quadri, mobili, fiori, alberi raccontano le loro storie. Quella di Francesca innamorata di un uomo che è stato al fianco di Garibaldi.
-
-
La casa dell'uva fragola
- Di luana martino il 01/05/2023
-
I garbati maneggi delle signorine Devoto
- Un intrigo a Sestri Ponente
- Di: Renzo Bistolfi
- Letto da: Renzo Bistolfi
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Via Privata Vassallo, a Sestri Ponente, il tempo passa lentamente, le tradizioni si rispettano e il clamore del mondo arriva attutito. Regine di questo regno, chiunque vi abiti lo sa, sono le signorine Devoto: Santa, Mariannin e Siria, uguali eppur diverse, e convinte che il genere umano si divida in due: le persone per bene, rispettabili, cristiane e all'antica, e quelle poco raccomandabili, cioè tutte le altre.
-
-
Grandioso
- Di Utente anonimo il 10/07/2022
Sintesi dell'editore
Mantova, 1918. Nel giorno dell'armistizio della Grande Guerra due bambine vengono al mondo a poche ore di distanza. Dora in una poverissima casa vicino al lungolago, già orfana perché sua madre muore di parto e suo padre è un soldato disperso. Qualche ora dopo nasce Irene, l'ultimogenita dei marchesi Cavriani, famiglia dell'antica nobiltà cittadina. Le due bambine crescono – una tra la fame e la miseria dei vicoli, l'altra negli agi del palazzo che porta il nome della sua famiglia – e si incontrano ogni domenica sul sagrato di Sant'Andrea. Dora chiede l'elemosina e nella sua mano la piccola Irene deposita un soldo e un sorriso di solidarietà e compassione.
Gli anni passano e mentre il Fascismo si fa regime, e insanguina le strade della città, due vite destinate a rimanere separate da un'insormontabile differenza di classe si incrociano di nuovo. La sorte che ha portato Dora nella casa borghese della famiglia Benedini, dove è stata accolta e ha ricevuto un'istruzione, le ha fatto dono di una bellezza fuori del comune che fa girare la testa agli uomini. Tra loro c'è anche il timido Eugenio, figlio dei ricchissimi Arrivabene e cognato di Irene. Sfidando l'ostilità delle famiglie, Dora si fidanza in segreto con Eugenio ma il bel mondo che comincia a spalancarsi davanti ai suoi occhi ha in serbo per lei molte sorprese: in una girandola di splendidi vestiti, ricevimenti e intrighi, Dora dovrà difendere tutto ciò che ha conquistato con tanta fatica.
Con il ritmo narrativo di un grande romanzo storico, Il cielo sbagliato è un emozionante affresco sul desiderio di emancipazione. E sul prezzo da pagare per varcare la porta di un mondo che una bimba con i vestiti strappati non avrebbe mai immaginato di sfiorare.
Dora è la nuova eroina della letteratura: una donna giusta sotto un cielo sbagliato.
- Massimo Gramellini
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Il cielo sbagliato
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 10/09/2022
grande lettrice
la narratrice è eccezionale! voci differenti a seconda dei personaggi, impersonificazione, davvero bravissima! il libro romanzo storico è molto intrigante e coinvolgente!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maria Antonietta
- 05/09/2022
Coinvolgente
Mi è piaciuto tantissimo per il suo contenuto ambientato nel periodo storico della seconda guerra mondiale.
Narrato in maniera magistrale con enfasi e ricca interpretazione,mi ha coinvolto sempre più.
Lo consiglio caldamente.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marzia
- 29/08/2022
il cielo sbagliato
un libro scritto benissimo e narrato splendidamente.
una vergognosa pagina della nostra storia dove molte persone si incrociano nel bene e nel male.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 27/08/2022
Wow!
La storia incontra proprio i miei gusti, quindi racconto molto apprezzato. La lettrice è bravissima, interpretazione pura di ogni singolo dialogo che rende ancora più accattivante questo libro.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 29/05/2023
Pura melassa
Ho sicuramente sbagliato libro. Con tutto rispetto verso chi lo ha trovato bellissimo penso che potrei definirlo un capolavoro di Liala.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Raffaella
- 24/05/2023
Bellissimo
Bellissimo racconto è letto benissimo. Sembra di essere parte della storia. Magistrale la capacità di inserire la storia di una povera bambina all’interno di quadro storico importante: la nascita de fascismo e la seconda guerra mondiale. Bellissimo libro
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Pathurnia
- 22/05/2023
Riscatto al femminile
Romanzo, ottimamente letto, vede il riscatto di una donna nata povera ma grazie alla sua bellezza conosce il riscatto sociale ed economico: un esempio di sogno americano femminile,realizzato nell’Italia povera ed arretrata delle due guerre. Lettura consigliata a chi ama il genere storico con protagoniste femminili.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cristina Tosetti
- 14/05/2023
Il cielo sbagliato
Dickens, Via col vento, Nemirowsky... evidentemente tutte letture che hanno influenzato l'autrice. Romanzo storico ambientato in uno splendido paesaggio mantovano
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marco T.
- 11/05/2023
Splendido
Bel libro, letto Magistralmente dalla mia preferita, Valentina Carnelutti, che trasforma o arricchisce storie già belle facendoti immergere per otto ore in un mondo appassionante
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Luisa
- 08/05/2023
Bello
La storia di una giovane donna, dalla nascita all’età adulta, e sullo sfondo l’Italia tra le due guerre. La trama è appassionante, sicuramente di più nella prima parte, il finale sembra un po’ sbrigativo ma è coerente con la storia. Bravissima la voce narrante, già apprezzata qui su audible, una delle migliori secondo me.