• Al di qua del fiume

  • Il sogno della famiglia Crespi
  • Di: Alessandra Selmi
  • Letto da: Andrea Oldani
  • Durata: 15 ore
  • 4,7 out of 5 stars (485 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Al di qua del fiume copertina

Al di qua del fiume

Di: Alessandra Selmi
Letto da: Andrea Oldani
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 12,95 €

Acquista ora a 12,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

"Un mondo prende vita in queste pagine. È bellissimo camminare accanto ai protagonisti: gioire con loro, soffrire con loro, sperare con loro. È questo il segreto di un grande romanzo."

Stefania Auci

È solo un triangolo di terra delimitato dal fiume Adda, lo si può abbracciare con uno sguardo. Ma, nel 1877, agli occhi di Cristoforo Crespi rappresenta il futuro. Lui, figlio di un tengitt, di un tintore, lì farà sorgere un cotonificio all’avanguardia e, soprattutto, un villaggio per gli operai come mai si è visto in Italia, con la sua chiesa, la sua scuola, case accoglienti con giardino. Si giocherà tutto quello che ha, Cristoforo, per realizzare quel sogno. I soldi, la reputazione e anche il rapporto col fratello Benigno, ammaliato dalle sirene della nobiltà di Milano e dal prestigio di possedere un giornale. Per Cristoforo, invece, ciò che conta è produrre qualcosa di concreto e cambiare in meglio la vita dei suoi operai.

E la vita della giovane Emilia cambia il giorno in cui si trasferisce nel nuovo villaggio. Figlia di uno dei più fedeli operai dei Crespi, e con una madre tormentata da cupe premonizioni del futuro, Emilia è spettatrice della creazione di un mondo autosufficiente al di qua del fiume, e la sua esistenza, nel corso degli anni, si legherà ineluttabilmente a quella degli altri abitanti di Crespi d’Adda. Come la famiglia Malberti, l’anima nera del villaggio, o gli Agazzi, idealisti e ribelli. Con loro, Emilia vive i piccoli e grandi stravolgimenti di quel microcosmo e affronta le tempeste della Storia: i moti per il pane del 1898, la prima guerra mondiale, le sollevazioni operaie… Tuttavia il destino farà incrociare la sua strada anche con quella di Silvio Crespi, erede dell’azienda e della visione del padre Cristoforo. Nonostante l’abisso sociale che li divide, tra i due s’instaura un rapporto speciale che resisterà nel tempo, e sarà Emilia il sostegno di Silvio nel momento in cui i Crespi - forse diventati troppo ricchi, troppo orgogliosi, troppo arroganti - rischieranno di perdere tutto. Fino all’avvento del fascismo, quando il villaggio Crespi, come il resto del Paese, non sarà più lo stesso.

Il racconto appassionato dell’intreccio di destini tra imprenditori visionari e coraggiosi e famiglie operaie: speranze, drammi, vendette e amori in un grandioso ed emozionante affresco storico.

©2022 Nord (P)2023 Adriano Salani Editore

Cosa pensano gli ascoltatori di Al di qua del fiume

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    383
  • 4 stelle
    73
  • 3 stelle
    24
  • 2 stelle
    5
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    393
  • 4 stelle
    57
  • 3 stelle
    9
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    367
  • 4 stelle
    66
  • 3 stelle
    21
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 09/01/2023

avvincente e non scontato

l'ho trovato bello dall'inizio alla fine e mi sono interessata al destino di tutti i personaggi nessuno escluso lo consiglio vivamente. Lettura eccellente.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 19/03/2023

Eccellente

Veramente un bel libro, letto egregiamente; ti proietta nel passato e ti coinvolge nella vita di ogni personaggio. Complimenti ...

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Raffaella
  • Raffaella
  • 18/03/2023

Bellissimo romanzo

È stato bellissimo immedesimarsi nei personaggi di questo romanzo ambientato alla fine dell’Ottocento fino al dopo prima guerra mondiale. Mi ha fatto pensare a come poteva essere stata la vita dei miei nonni e genitori. Interessante è stato vedere come la violenza si è insinuata nel paese con l’avvento del fascismo

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di DC
  • DC
  • 15/03/2023

Nascita e morte di un villaggio...

La storia di un paese ma soprattutto la storia dei suoi abitanti. Bel libro, una storia che mi riporta alla storia della mia famiglia: la nascita della nostra attività, la sua crescita, la sua morte... la mia nascita, la mia vita e...

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Federica Alni
  • Federica Alni
  • 14/03/2023

Molto bello

Mi è piaciuto molto, sia come contenuti che sono molto interessanti anche dal punto di vista storico, sia come storia. Non banale con diversi colpi di scena che nella vita quotidiana sono il normale svolgersi delle cose. Consigliato un po’ a tutti

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Marco T.
  • Marco T.
  • 13/03/2023

Bellissimo

Aldilà del fatto che sia bergamasco, è bello riuscire a vedere, in queste parole, un paesaggio e una vita nella quale affondiamo le nostre radici. Dovremmo ricordarcene, ci farebbe vivere meglio quel che abbiamo

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Francesca
  • Francesca
  • 12/03/2023

Lettura interessante

Io vivo a pochi passi dal luogo in cui è nato questo villaggio. ho cominciato la lettura di questo libro con la curiosità di sapere qualcosa in più. mi sono ritrovata coinvolta da una storia ben scritta. È un racconto interessante e a tratti anche appassionante che vale la pena di legge. Parla di una comunità unita malgrado le tante difficoltà: credo che anche noi dovremmo trovare ispirazione da questa storia per costruire una società migliore per il futuro.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 12/03/2023

Il mare della vita

I sogni per cui lottare generano per se stessi e per gli altri realtà che definiscono le vicende della vita e quanto più i sogni sono ambiziosi tanto più ramificano gli accadimenti e la quantità di persone coinvolte. La storia dell’uomo, nel bene e nel male, è piena di queste avventure.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Ornella D.
  • Ornella D.
  • 07/03/2023

Al di qua del fiume

Un racconto intriso di storia temporale e umana molto bello
Visitando il villaggio si respira tutto questo

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di sermarkus
  • sermarkus
  • 04/03/2023

Positivamente sorpreso

L’ho scelto un po’ incuriosito dall’ambientazione, conoscendo a grandissime linee la storia di Crespi d’Adda. La storia mi ha letteralmente tenuto incollato agli auricolari, mi ha fatto scoprire cose nuove del luogo in cui è narrato, e anche spinto alla ricerca. Senza dubbio, quando capiterò a Crespi d’Adda la vedrò ora con occhi diversi, e mi potrò immaginare i personaggi di questo romanzo perdersi per le strade e gli edifici del villaggio. Molto bello.