-
Il Napoleone di Notting Hill
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'osteria volante
- Di: Gilbert Keith Chesterton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'osteria volante" è un romanzo pubblicato per la prima volta nel 1914. La vicenda è ambientata in un'Inghilterra futura dove un'alleanza tra l'Islam e i grandi poteri economici porta all'introduzione di norme ispirate alla legge coranica, che, tra le altre cose, mettono fuori legge gli alcolici. Concepito come un romanzo surreale, sembra essere ancora attuale, e lo humor inglese di Chesterton è fresco oggi come allora.
-
-
tre stelle solo perché nessun'altro l'ha fatto
- Di Giovanni Salvemini il 02/10/2018
-
Il segreto di Padre Brown
- Di: Gilbert Keith Chesterton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il quarto volume di racconti gialli che hanno per protagonista il piccolo prete cattolico fu scritto nel 1927, e porta il lettore dentro il cuore del processo investigativo. Quale è il segreto per cui Padre Brown riesce a risolvere tanti delitti, senza avvalersi dei classici metodi deduttivi alla Sherlock Holmes?
-
-
Cambiate lettrice
- Di raffaella il 18/07/2018
-
Lo scandalo di Padre Brown
- Di: Gilbert Keith Chesterton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è l'ultima serie di racconti di Padre Brown, pubblicata nel 1935, un anno prima della morte. In questi racconti troviamo molti scenari e personaggi cari all'autore: città balneari con profeti improvvisati, milionari uccisi in modo misterioso, segretari personali dubbi, ma anche la lotta sociale e politica di bolscevismo e capitalismo.
-
-
Giallo avvincente
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/05/2018
-
L'innocenza di Padre Brown
- Di: G. K. Chesterton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ecco come Gilbert Keith Chesterton descrive il fortunato personaggio letterario uscito dalla sua penna: “ La prima caratteristica di Padre Brown è di non avere caratteristiche; la sua importanza, di non apparire importante; e che la sua qualità cospicua quella di non essere cospicuo, e il suo ordinarissimo esterno vuole essere in contrasto con la sua attenzione e la sua intelligenza insospettate.
-
-
lettura pessima
- Di Chochoo il 26/04/2021
-
L'incredulità di Padre Brown
- Di: Gilbert Keith Chesterton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Continuano con questa tereza serie le avventure filosofico-poliziesco del piccolo prete cattolico, alle prese con tutto ciò che si dice "soprannaturale". Come dice più volte Padre Brown nel corso delle sue avventure, "un conto è essere credenti, un conto è essere creduloni", per cui, con la consueta tenacia, fede, e grande intuito, padre Brown svelerà i grandi misteri magici o preternaturali, facendo trionfare la verità del libero arbitrio, che può anche portare all'omicidio, e che comporta per chi agisce tutte le relative responsabilità.
-
-
Lettura scolastica
- Di Saverio il 27/04/2022
-
I dieci momenti che hanno cambiato la storia della chiesa
- Di: Andrea Antonioli
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 24 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della Chiesa è stata, fin dai suoi albori, estremamente travagliata. Questo libro ne ripercorre le vicende approfondendo i principali "momenti" che hanno talvolta portato quest'istituzione a fortificarsi, altre volte a indebolirsi ma, in ogni caso, a cambiare in relazione ai vari contesti storici. Si va dalla "rivoluzione" attuata da Costantino, si passa per Carlo Magno con cui, nel primo millennio, l'impero assunse un carattere sacro, si arriva al Grande Scisma, alla lotta per le investiture, alla riforma protestante dilagata dal nord Europa.
-
-
Un ritratto oleografico e propagandistico
- Di Roberto Tagliani il 15/05/2022
-
L'osteria volante
- Di: Gilbert Keith Chesterton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'osteria volante" è un romanzo pubblicato per la prima volta nel 1914. La vicenda è ambientata in un'Inghilterra futura dove un'alleanza tra l'Islam e i grandi poteri economici porta all'introduzione di norme ispirate alla legge coranica, che, tra le altre cose, mettono fuori legge gli alcolici. Concepito come un romanzo surreale, sembra essere ancora attuale, e lo humor inglese di Chesterton è fresco oggi come allora.
-
-
tre stelle solo perché nessun'altro l'ha fatto
- Di Giovanni Salvemini il 02/10/2018
-
Il segreto di Padre Brown
- Di: Gilbert Keith Chesterton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il quarto volume di racconti gialli che hanno per protagonista il piccolo prete cattolico fu scritto nel 1927, e porta il lettore dentro il cuore del processo investigativo. Quale è il segreto per cui Padre Brown riesce a risolvere tanti delitti, senza avvalersi dei classici metodi deduttivi alla Sherlock Holmes?
-
-
Cambiate lettrice
- Di raffaella il 18/07/2018
-
Lo scandalo di Padre Brown
- Di: Gilbert Keith Chesterton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è l'ultima serie di racconti di Padre Brown, pubblicata nel 1935, un anno prima della morte. In questi racconti troviamo molti scenari e personaggi cari all'autore: città balneari con profeti improvvisati, milionari uccisi in modo misterioso, segretari personali dubbi, ma anche la lotta sociale e politica di bolscevismo e capitalismo.
-
-
Giallo avvincente
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/05/2018
-
L'innocenza di Padre Brown
- Di: G. K. Chesterton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ecco come Gilbert Keith Chesterton descrive il fortunato personaggio letterario uscito dalla sua penna: “ La prima caratteristica di Padre Brown è di non avere caratteristiche; la sua importanza, di non apparire importante; e che la sua qualità cospicua quella di non essere cospicuo, e il suo ordinarissimo esterno vuole essere in contrasto con la sua attenzione e la sua intelligenza insospettate.
-
-
lettura pessima
- Di Chochoo il 26/04/2021
-
L'incredulità di Padre Brown
- Di: Gilbert Keith Chesterton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Continuano con questa tereza serie le avventure filosofico-poliziesco del piccolo prete cattolico, alle prese con tutto ciò che si dice "soprannaturale". Come dice più volte Padre Brown nel corso delle sue avventure, "un conto è essere credenti, un conto è essere creduloni", per cui, con la consueta tenacia, fede, e grande intuito, padre Brown svelerà i grandi misteri magici o preternaturali, facendo trionfare la verità del libero arbitrio, che può anche portare all'omicidio, e che comporta per chi agisce tutte le relative responsabilità.
-
-
Lettura scolastica
- Di Saverio il 27/04/2022
-
I dieci momenti che hanno cambiato la storia della chiesa
- Di: Andrea Antonioli
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 24 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della Chiesa è stata, fin dai suoi albori, estremamente travagliata. Questo libro ne ripercorre le vicende approfondendo i principali "momenti" che hanno talvolta portato quest'istituzione a fortificarsi, altre volte a indebolirsi ma, in ogni caso, a cambiare in relazione ai vari contesti storici. Si va dalla "rivoluzione" attuata da Costantino, si passa per Carlo Magno con cui, nel primo millennio, l'impero assunse un carattere sacro, si arriva al Grande Scisma, alla lotta per le investiture, alla riforma protestante dilagata dal nord Europa.
-
-
Un ritratto oleografico e propagandistico
- Di Roberto Tagliani il 15/05/2022
-
Il crollo della Baliverna
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 8 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Terza raccolta di racconti di Buzzati (apparve nel 1954, dopo "I sette messaggeri" e "Paura alla Scala"), "Il crollo della Baliverna" evidenzia due dei temi fondamentali dello scrittore: il gioco del destino e delle coincidenze che imbrigliano l'uomo senza lasciargli scampo e la dimensione religiosa - sempre presente anche quando non è esplicitata nell'opera buzzatiana - intesa non come "fede", ma come unica possibilità per penetrare il mistero dell'essere. In questi trentasette racconti l'autore dà voce alle contraddizioni umane, alle infinite sfumature della libertà del singolo.
-
-
uno Buzzati strepitoso
- Di max il 20/08/2021
-
La saggezza di Padre Brown
- Di: Gilbert Keith Chesterton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è la seconda serie di racconti di Padre Brown, tutti pubblicati tra il 1913 e il 1914, che segue al primo volume, "L'innocenza di Padre Brown".
-
-
lettura agghiacciante
- Di Chochoo il 04/05/2021
-
Il pranzo di Babette e La storia immortale
- Di: Karen Blixen
- Letto da: Laura Morante
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il pranzo di Babette e La storia immortale", due dei più significativi racconti della raccolta Capricci del destino, ruotano intorno al tema del contrasto tra mondo immaginario e mondo reale, tra le umane fantasie e le convenzioni dell'agire umano. Al centro de "Il pranzo di Babette", dal quale è stato tratto l'omonimo film vincitore dell'Oscar, è il personaggio della cuoca comunarda che, crollati gli ideali rivoluzionari, vive esule in un mondo grigio e frugale. Ma il potere visionario di Babette trionfa, paradossalmente e orgogliosamente, sulle miserie della quotidianità.
-
-
Due bellissime fiabe
- Di Lorenzo il 14/01/2022
-
Le meditazioni di San Bernardo
- Di: Bernardo di Chiaravalle
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Meditazioni di San Bernardo" o "Meditazioni piissime di san Bernardo" si riferisce ad un testo tradotto dal latino dall'abate Luigi Razzolini nel 1850 in cui contraddistingue, se pur in un linguaggio non più molto di uso comune, tutta l'incisiva eloquenza del Santo di Chiaravalle, Abate e dottore della Chiesa.
-
Il club dei mestieri stravaganti
- Di: Gilbert Keith Chesterton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gilbert Keith Chesterton è stato uno scrittore e giornalista inglese famoso per i suoi racconti ironici, a volte paradossali, ma sempre ricchi di morale e buoni sentimenti. Famoso per le fortunate serie di Padre Brown, in questo libro, pubblicato nel 1905, ci propone sette racconti in cui due amici, lo scrittore stesso e un ex-giudice (forse un po' pazzo) si trovano coinvolti in avventure paradossali.Cornice musicale: The Sycamore di Scott Joplin.
-
-
Geniale
- Di Francesco M. il 20/03/2020
-
Persiane verdi
- Di: Georges Simenon
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Émile Maugin, famoso e venerato attore, un giorno apprende di non avere più tanto tempo davanti a sé. Tracotante e scorbutico, è abituato a bistrattare colleghi e famigliari e non perde occasione per rivangare la sua infanzia cupa e infelice. Dedito al bere, sfacciato con le donne, vive in realtà in una fuga senza fine, rimpiangendo una pace interiore mai raggiunta, una casa con le persiane verdi.
-
-
Sublime Simenon
- Di Maria Rita Faganello il 02/07/2021
-
Le novelle del compianto Ivan Petrovič Belkin
- Di: Aleksandr Sergeevic Puskin
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di 5 novelle scritte da Aleksandr Puškin a Bòldino nel 1830 e pubblicate nel 1831. Nell'introduzione all'opera, Puškin finge di essere l'editore delle novelle che Ivan Petrovic Belkin, un negligente possidente terriero, ha udite da varie persone e messe per iscritto. Ad ogni novella è premessa una citazione tratta da opere di autori esclusivamente russi, secondo un procedimento molto usato da Puškin: ogni citazione si ricollega per affinità tematica alla novella o fa da contrappunto.
-
-
Accettabile
- Di Cliente Amazon il 04/05/2022
-
Kim
- Di: Rudyard Kipling
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo affascinante romanzo di Rudyard Kipling ci mostra un lato dell’India e della cultura buddhista incredibilmente uscito da una penna inglese, in cui tutta la spiritualità orientale, a partire dalla Ruota delle orti e rinascite viene tratteggiata su un o scenario di panorami, di razze e persone comuni, di agenti segreti. Kim, l’allievo del Lama, ci porta con sé, nel suo viaggio iniziatico, in una ridda di avventure . Cornice musicale: Danza macabra, di Saint Saens.
-
-
Kipling non è facile all'inizio, ma Kim è un cl...
- Di Andrea il 03/11/2021
-
L'ultima avventura di Philo Vance
- Di: S. S. Van Dine
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il titolo di questo romanzo giallo fu deciso, postumo, dall'editore di S.S. Van Dine, perchè non sembra fosse nelle sue intenzioni concludere la carriera del suo raffinato alter ego. L'autore morì poco dopo la fine della seconda stesura del romanzo, che infatti ha uno stile più asciutto degli altri. Vance si muove negli ambienti ricchi della società newyorkese, fra gente alla moda e assassini ben congegnati.
-
-
Non fra i migliori
- Di Isabella il 10/02/2021
-
Sherlock Holmes - Il Carbonchio Azzurro
- Di: Arthur Conan Doyle
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1892, Il Carbonchio Azzurro si inserisce a pieno titolo nella tradizione letteraria anglosassone delle Christmas Stories e lega il furto di un celebre gioiello allo smarrimento di una magnifica oca. Solo marginalmente viene coinvolto il Grande Detective in seguito al ritrovamento del magnifico carbonchio azzurro rubato alla Contessa di Morcar nello stomaco del volatile.
-
-
Lettura poco coinvolgente
- Di Utente anonimo il 01/11/2020
-
Diario di un curato di campagna
- Di: Georges Bernanos
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1936, tradotto in 20 lingue, questo romanzo si guadagnò il Grand Prix du roman de l'Academie Francaise nel 36. Attraverso le pagine scritte da un giovane parroco assistiamo al percorso che la sua anima e il suo corpo compiono nel piccolo paese di Ambricourt; il rapporto con la fede, col suo servizio di sacerdote, con la malattia del corpo, vengono tutti registrati in pagine toccanti e semplici. L'audiolibro si ispira alle personalità di due santi: il curato d'Ars e Santa Teresa di Lisieux.
-
-
Stupendo
- Di Guido Paleari il 09/09/2019
-
L'ultimo amore di Arsenio Lupin
- Di: Maurice Leblanc
- Letto da: Alessio Mizzan
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capitolo finale della saga di "Lupin", il personaggio cui è ispirata la serie Netflix. Oggetto per anni di speculazioni e dicerie, vera e propria chimera della letteratura francese, "L'ultimo amore di Arsenio Lupin" fu scritto da Maurice Leblanc nel corso dell'estate del 1936. Ma poco dopo averlo concluso, mentre si accingeva ad adattarlo alla forma a puntate per una rivista, Leblanc morì per un ictus cerebrale. Fu così che la sua ultima opera rimase inedita per molti anni. Solo in occasione dei settant'anni dalla morte dell'autore, nel 2012, la famiglia ha rotto gli indugi.
-
-
mediocre
- Di Utente anonimo il 24/06/2021
Sintesi dell'editore
"Il Napoleone di Notting Hill" è stato citato in numerose occasioni dal politico italiano Matteo Renzi: ha dichiarato che avrebbe regalato ai tecnocrati europei il romanzo di Chesterton in quanto costituisce "una riflessione sull'identità che tiene insieme un popolo".