-
Il Maestro e Margherita
- Letto da: Francesco Masala, Margherita Cazzuffi
- Durata: 7 ore e 12 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 8,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
La bella Margherita, invece, vivrà con i demoni un'esperienza fantastica che sconvolgerà la sua vita e le offrirà un'opportunità di felicità eterna con l'uomo che ama.
Pubblicato per la prima volta in Russia nel 1967 in versione censurata, l'opera racchiude lo sbeffeggiamento - nemmeno troppo celato - che Michail Bulgakov riserva alla stantia realtà sovietica, alla burocrazia e alla censura di regime; questa valutazione non può tuttavia sminuire la grandezza di questo romanzo - che contiene almeno altri tre romanzi - le cui vicende si intersecano e danno vita a uno dei capolavori assoluti della letteratura mondiale. Versione AudioBook adattata e sceneggiata.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Il Maestro e Margherita
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale

- Dorian
- 30/09/2018
versione tagliata
Si tratta di una versione accorciata e non è scritto da nessuna parte... È molto ben fatto comunque, ma penso tradisca un po' il senso di leggere un'opera di questo rilievo.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- OrsoVispo
- 09/08/2018
Fantasy, satira e molto più
Considero Il maestro e Margherita come una delle vette della letteratura di sempre. Una grande storia d'amore, condita con formidabili invenzioni fantasy dell'autore. Senza fare torto a Francesco Masala, rendo una menzione particolare a Margherita Cazzuffi che interpreta sempre con i tempi giusti e l'intonazione perfetta, come nessun'altra. Cinque stelle.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- silvia Caglio
- 16/05/2018
Basita
Affascinante, intrigante, surreale, a volte persino angosciante! In realtà credo di non averlo capito per niente!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alberto B.
- 02/06/2021
sorprendente
libro molto bello, è un racconto diverso dal solito, molto diverso, letto molto bene. avvincente consigliatissimo
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- invernomuto
- 09/03/2020
essenziale lettura ( o ascolto)
ennesima riscoperta di lettura giovanile, bravi i narratori, bella la storia ed emozionante oltre ogni limite, un libro che consiglio vivamente a chi mi sta vicino, devo tuttavia far notare ad audible la differenza nel conteggio dei capitoli e sul finale del libro stesso come poi parta la recita di uova fatali dello stesso Bulgakov, cose che non compromettono assolutamente il testo.....da ascoltare!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- ambrogio
- 28/11/2019
Complimenti
Piacevolissimo ascolto
Lettura fatta in modo esemplare
Bravissimi i narratori di un romanzo di non facile lettura
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 20/03/2023
L’ho adorato
Ascoltato durante un pomeriggio è terminato alla sera. L’ho trovato molto bello, non ho perso una parola di questo romanzo stupendo letto a più voci! Lo consiglio
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gino d'Italia
- 19/07/2022
Un vero disastro
Preciso che ho ascoltato solo il secondo capitolo (quello stupendo del confronto fra Gesù e Pilato) che non solo non rispetta minimamente il testo originale ma ne trae una specie di riassunto, in verità esteso, ma che ne travisa decisamente il senso e non coglie nemmeno i punti rilevanti. Per esempio non è dato rilievo all'emicrania di Pilato e del perché abbia un'importanza fondamentale nell'atteggiamento di quest'ultimo nei confronti del "filosofo pazzo". Quindi anche se la voce è gradevolissima e la lettura eccellente, se non si è letto il libro in precedenza non se ne può assolutamente cogliere la bellezza né il senso profondo.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!