Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
I vizi capitali e i nuovi vizi copertina

I vizi capitali e i nuovi vizi

Di: Umberto Galimberti
Letto da: Donato Sbodio
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 4,95 €

Acquista ora a 4,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Umberto Galimberti prende le mosse dai vizi capitali: Accidia, Avarizia, Gola, Invidia, Ira, Lussuria, Superbia. Identificati come "abiti del male" da Aristotele, come "opposizione della volontà dell'uomo alla volontà divina" nel Medioevo, come espressione della tipologia umana nell'Età dei lumi, appaiono infine come manifestazione psicopatologica nel Novecento.

"E così, fuoriescono dal mondo morale per fare il loro ingresso in quello patologico. Non più vizi, ma malattie dello spirito." Alla luce di questa sequenza storica, Galimberti "ambienta" i vizi nel panorama contemporaneo conflittualmente compresi fra la funzionalità (anche del male) propria dell'età della tecnica e l'urgenza dell'etica.

Segue un'ampia ricognizione su quelle tendenze o modalità comportamentali per le quali suona efficace (e impropria) la definizione di "nuovi vizi": la sociopatia, la spudoratezza, il consumismo, il conformismo, la sessomania, il culto del vuoto, la voluttà dello shopping, la dipendenza dalla merce, la meccanicità del sesso hanno a che fare con il dissolvimento della personalità.

Sono di fatto la negazione del modello "vizioso". Inquadrarli come vizi fa sì che si possa parlarne, onde "esserne almeno consapevoli e non scambiare per 'valori della modernità' quelli che invece sono solo i suoi disastrosi inconvenienti".

©2014 Giangiacomo Feltrinelli Editore S.r.l. (P)2021 Audible Studios

Cosa pensano gli ascoltatori di I vizi capitali e i nuovi vizi

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    91
  • 4 stelle
    35
  • 3 stelle
    11
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    3
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    93
  • 4 stelle
    31
  • 3 stelle
    9
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    2
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    102
  • 4 stelle
    23
  • 3 stelle
    7
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    5

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di lucio
  • lucio
  • 11/01/2021

Nea

Molto interessante. I vizzi della società di ieri e i pericoli di oggi. Ingannevole serenità che nasconde il vuoto di una generazione che nulla o poco ha da dare alla successiva. Benessere economico e perdita di valori ( supportata anche da una perdita di credo religioso) portano a una più facile trasgressione morale. Parecchi argomenti trattati con serietà e professionalità

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Giovanni D.
  • Giovanni D.
  • 06/02/2023

Fondamentale

In particolare la seconda parte, "I nuovi vizi", dovrebbe essere adottata come testo obbligatirio in ogni scuola superiore. E non solo...

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Francesca C
  • Francesca C
  • 30/10/2022

abbastanza interessante

ho ascoltato questo libro in macchina e l ho trovato abbastanza interessante!
non male!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 10/05/2021

da leggere nelle scuole

andrebbe fatto leggere a tutti. ottima anche la lettura. molto piacevole. ho condiviso ogni teoria

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Francesco
  • Francesco
  • 24/03/2021

ammirato

un libro meraviglioso, da leggere in pochissimo tempo per la sua meravigliosa capacità di attrarre e spiegare dei contenuti così moderni in una chiave squisitamente pratica. Come sempre Umberto Galimberti non si smentisce nella sua bravura , soprattutto perché approfondisce la tematica del mondo giovanile tanto complessa ai giorni nostri

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Eleonora B
  • Eleonora B
  • 21/03/2021

Galimberti è sempre una garanzia

Scorrevole e di facile comprensione, l'ascolto risulta piacevole seppur toccando argomenti difficili da sviscerare. Interessante come Galimberti riesca sempre a portare col ragionamento all'evoluzione del pensiero.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Clari
  • Clari
  • 19/03/2021

15 minuti

Ammiro come ogni parola, frase, abbia significato e ruolo.
E dopo 15 minuti di ascolto ho bisogno di far riprendere fiato alla riflessione a cui dà spunto ogni volta il sig. Veronesi.

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Argo
  • Argo
  • 27/02/2021

Pessimo

Buon narratore ma pessimo contenuto. Soprattutto alcuni capitoli erano veramente inascoltabili. Non mi sento di consigliare questo libro

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Antonio
  • Antonio
  • 19/02/2021

Ascolto impegnativo ma illuminante

Ottimo spunto di riflessione sull'animo umano. A tratti richiede ulteriore riascolto data la complessità sintattica.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Costanza Enia
  • Costanza Enia
  • 06/02/2021

Divertissement

Da riascoltare 4..5 volte. perché alla prima è duvertente alla seconda interessante poi istruttivo, fi a divenire introspettivo. Niente è risulivo ma ogni dubbio è spunto di crescita.