-
Gli equivoci dell'anima
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 13 ore e 20 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 21,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
La parola anima, nell'attraversare i più svariati sistemi di pensiero (filosofico, religioso, antropologico, psicologico), genera una serie di equivoci in cui si nascondono vertiginose variazioni di significato. Percorrendole è possibile scorgere gli spostamenti di senso e le migrazioni linguistiche da cui dipendono le epoche storiche e gli scenari da esse dischiusi.
L'analisi di Galimberti muove da Platone, che gioca l'anima su un doppio registro, coniugandola da un lato con la costruzione della ragione e il governo di sé, dall'altro con l'abisso della follia e la dissoluzione dell'individuo. Da allora in poi, questi due registri non hanno cessato di condizionare la costruzione dei saperi, sempre insidiata sul piano teorico dalle oscillazioni delle opinioni e sul piano pratico dalla vertigine delle passioni, in quel gioco di maschere, assunte e dismesse dall'anima, a cui non sfugge che ogni nuova parola della ragione non è possibile se non liberando a ogni istante i frammenti di una segreta follia.
Prima e dopo Nietzsche, Plotino e la Gnosi, Schopenhauer e il romanticismo, Freud e la psicoanalisi, Husserl e la fenomenologia, Heidegger e l'ermeneutica hanno tentato di liberare l'anima dal giogo dell'idea, ma la loro opposizione al platonismo si è rivelata di segno uguale anche se contrario.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Gli equivoci dell'anima
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Storia

- YkirB
- 03/02/2019
Ricco, complesso, stimolante! 3 mi piace
Tra Filosofia, Scienze e Psicologia fornisce la chiave per approfondire molti argomenti e li tratta con la logica Aristotelica, ma anche con il simbolismo che in occidente fu abbandonato con la nascita della logica.
Follia pura, ma di quella follia che avvicina agli dei che vedono il mondo sotto un’altra lente.
Un libro che consiglio a chi ha molte domande e non cerca risposte bensì domande sensate.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- giovanni
- 06/03/2019
incomprensibile
autore stimato di grande cultura ma questo audiolibro non sono riuscito a terminarlo.
totalmente incomprensibile
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Nereo Sandrini
- 15/11/2020
più che eccellente
il più interessante libro che abbia trovato in audible in questi anni. Certo è Filosofia, con la 'F', ma la linearità, la chiarezza nell'esposizione, il ridotto uso di termini 'difficili' ne fanno un testo avvicinabile da chiunque voglia, con un minimo impegno, avvicinarsi, e scoprirla quasi per intero, cos'è la filosofia, e cos'è la filosofia oggi. Lettura impeccabile e coinvolgente, che amplifica il senso.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile