Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
La condizione giovanile nell'età del nichilismo copertina

La condizione giovanile nell'età del nichilismo

Di: Umberto Galimberti
Letto da: Lorenzo Loreti
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 8,95 €

Acquista ora a 8,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

In questo intervento Umberto Galimberti affronta il tema della condizione giovanile nell'epoca attuale, che definisce età del nichilismo. Ricorrendo a un ampio repertorio di riferimenti culturali, il filosofo compie un'analisi – a tratti inesorabile – della società attuale, concentrando la propria riflessione in particolar modo sulla formazione scolastica e l'educazione famigliare. Nello scenario disegnato risuonano allarmanti le contraddizioni che attraversano lo sviluppo degli individui, dall'età prescolare all'adolescenza, e che li rendono, loro malgrado, impermeabili all'urgenza di un cambio di passo richiesto dal vivere comunitario. Se non si agisce subito – se non si incide in maniera decisiva sulla sostenibilità ambientale, lavorativa, sociale, e in ogni aspetto che riguarda il vivente – il futuro non sarà il luogo della felicità e del miglioramento. Ma come fare, quando è l'idea stessa di futuro a essere enigmatica, confusa, o addirittura a non appartenerci più?

©2022 Orthotes Editrice (P)2022 Orthotes Editrice

Cosa pensano gli ascoltatori di La condizione giovanile nell'età del nichilismo

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    36
  • 4 stelle
    5
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    25
  • 4 stelle
    7
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    30
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di dante zanelli
  • dante zanelli
  • 09/01/2023

Galimberti geniale e costruttivo

bellissima lettura molto istruttiva e ben raccontata,bella voce narrante che invoglia l ascolto,contenuti ?superfluo dire che e' Vangelo ogni parola che viene narrata ,dovrebbero essere portate nelle scuole, nell istruzione ,e bisognerebbe portare Galimberti ad un ruolo istituzionale ed attivo nell istruzione odierna ,perche' uno degli ultimi baluardi rimasti concretamente a cui attingere sapienza ,cerchiamo in questi anni bui una luce per i nostri giovani per formarli ,quale luce migliore quella di un signore cosi acculturato e moderno ,che parla un linguaggio offerto al futuro di tutti noi, della nostra societa' !!!

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 19/12/2022

Pieno di luoghi comuni.

pieno di luoghi comuni, nostalgico con la pretesa di fare profezie distopiche. Avrei voluto farne a meno

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di silvana hb
  • silvana hb
  • 27/07/2022

gocce di sapere

Narrazione molto fluente e accogliente. Libro stupendo che in poche pagine riesce a condividere contenuti profondi. Chiunque avesse un'ora a disposizione dovrebbe ascoltarlo

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Davide Melloni
  • Davide Melloni
  • 19/06/2022

Se gioventù sapesse ...

Purtroppo si tratta di una rivoluzione .... ma almeno qualche spunto non sarebbe un cattivo inizio