-
Guigemar, e la nave fantasma
- Un Lai di Maria di Francia
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 34 min
- Categorie: Romanzo d'amore, Storico
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Barbanera
- La vera storia del pirata più famoso di tutti i tempi
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non si può immaginare il terrore che suscitava in chi lo guardava. Sembrava uscito direttamente dalle viscere dell'inferno". Edward Teach, soprannominato Barbanera, in poco meno di due anni è riuscito a conquistare e depredare quasi 150 navi, trasformandosi nell'icona immortale della pirateria. Sul suo nome e sulle sue gesta nei secoli sono fiorite decine di storie, racconti, leggende: la sua sete di sangue, il suo misterioso tesoro, le sue imprese incredibili.
-
-
Storia avvincente
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/05/2018
-
Animali Fantastici
- Di: Leonardo Da Vinci
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 55 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una serie di storie, favole, leggende scritte e raccolte dal grande Leonardo da Vinci e attualizzate nello stile e nel linguaggio per un ascolto più scorrevole e immediato. Dalle parole di Leonardo emerge l'immenso amore per la natura di un autore che riesce a colorare di poesia anche i miti e i racconti popolari più ingenui, come solo i grandi geni riescono a fare.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/02/2019
-
I racconti della maturità
- Di: Anton Čechov
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 9 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anton Pavlovič Čechov (1860-1904) è considerato meritatamente uno dei massimi autori di racconti di tutti i tempi, e non solo uno dei più letti e popolari scrittori e drammaturghi dell'Ottocento russo. Nella misura delle novelle ha saputo coniugare la capacità di osservazione scientifica della realtà con una grande sensibilità per le psicologie umane, e con essenziali tratti ha mirabilmente descritto normali esistenze di gente comune che stanno a rappresentare l'universale condizione umana.
-
-
Genio della letteratura
- Di Utente anonimo il 30/06/2019
-
Il diavolo nella bottiglia e altri racconti
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 5 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I tre racconti che compongono "Il diavolo nella bottiglia" appartengono alla serie di racconti polinesiani, scritti quando Stevenson, minato dalla tisi, si era trasferito definitivamente nelle isole Samoa. Affascinato dall'esotismo del paesaggio e dal carattere della popolazione locale, lo scrittore ne riproduce i tratti caratteristici in una narrazione che unisce ai toni della favola la forte connotazione morale che aveva contraddistinto le sue opere precedenti.
-
-
Semplice passatempo
- Di Marpat il 30/12/2020
-
Georgiana
- Di: Deborah Begali
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 12 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inghilterra, 1815. Georgiana Eagle è una donna intelligente e arguta che non ha ancora trovato l'amore della sua vita e che, sotto lo pseudonimo C.C. Eliot, si diletta a scrivere articoli pungenti contro le svenevoli convenzioni della nobiltà per il Wollenbridge Journal. Lucas Benedict è un capitano della marina di Sua maestà, appena rientrato in patria dopo aver combattuto le guerre napoleoniche.
-
-
Romanzo bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/08/2019
-
Il racconto del pellegrino
- Di: Ignazio di Loyola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ignazio di Loyola detta la sua autobiografia in terza persona, negli ultimi anni della sua vita, ripercorrendo le tappe del suo percorso spirituale dopo la sua conversione, perseguitato e mai stanco di esserlo, con l'obiettivo costante di aiutare le anime che lo portano ad allontanarsi dai luoghi in cui gli viene proibito. La prosa asciutta e aderente ai fatti concreti trasmette l'umiltà con cui il grande santo pensa ai fatti straordinari della sua vita spirituale.
-
-
Martire per chi? Ama gli altri come te stesso?
- Di Leonardo il 28/09/2019
-
Barbanera
- La vera storia del pirata più famoso di tutti i tempi
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non si può immaginare il terrore che suscitava in chi lo guardava. Sembrava uscito direttamente dalle viscere dell'inferno". Edward Teach, soprannominato Barbanera, in poco meno di due anni è riuscito a conquistare e depredare quasi 150 navi, trasformandosi nell'icona immortale della pirateria. Sul suo nome e sulle sue gesta nei secoli sono fiorite decine di storie, racconti, leggende: la sua sete di sangue, il suo misterioso tesoro, le sue imprese incredibili.
-
-
Storia avvincente
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/05/2018
-
Animali Fantastici
- Di: Leonardo Da Vinci
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 55 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una serie di storie, favole, leggende scritte e raccolte dal grande Leonardo da Vinci e attualizzate nello stile e nel linguaggio per un ascolto più scorrevole e immediato. Dalle parole di Leonardo emerge l'immenso amore per la natura di un autore che riesce a colorare di poesia anche i miti e i racconti popolari più ingenui, come solo i grandi geni riescono a fare.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/02/2019
-
I racconti della maturità
- Di: Anton Čechov
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 9 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anton Pavlovič Čechov (1860-1904) è considerato meritatamente uno dei massimi autori di racconti di tutti i tempi, e non solo uno dei più letti e popolari scrittori e drammaturghi dell'Ottocento russo. Nella misura delle novelle ha saputo coniugare la capacità di osservazione scientifica della realtà con una grande sensibilità per le psicologie umane, e con essenziali tratti ha mirabilmente descritto normali esistenze di gente comune che stanno a rappresentare l'universale condizione umana.
-
-
Genio della letteratura
- Di Utente anonimo il 30/06/2019
-
Il diavolo nella bottiglia e altri racconti
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 5 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I tre racconti che compongono "Il diavolo nella bottiglia" appartengono alla serie di racconti polinesiani, scritti quando Stevenson, minato dalla tisi, si era trasferito definitivamente nelle isole Samoa. Affascinato dall'esotismo del paesaggio e dal carattere della popolazione locale, lo scrittore ne riproduce i tratti caratteristici in una narrazione che unisce ai toni della favola la forte connotazione morale che aveva contraddistinto le sue opere precedenti.
-
-
Semplice passatempo
- Di Marpat il 30/12/2020
-
Georgiana
- Di: Deborah Begali
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 12 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inghilterra, 1815. Georgiana Eagle è una donna intelligente e arguta che non ha ancora trovato l'amore della sua vita e che, sotto lo pseudonimo C.C. Eliot, si diletta a scrivere articoli pungenti contro le svenevoli convenzioni della nobiltà per il Wollenbridge Journal. Lucas Benedict è un capitano della marina di Sua maestà, appena rientrato in patria dopo aver combattuto le guerre napoleoniche.
-
-
Romanzo bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/08/2019
-
Il racconto del pellegrino
- Di: Ignazio di Loyola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ignazio di Loyola detta la sua autobiografia in terza persona, negli ultimi anni della sua vita, ripercorrendo le tappe del suo percorso spirituale dopo la sua conversione, perseguitato e mai stanco di esserlo, con l'obiettivo costante di aiutare le anime che lo portano ad allontanarsi dai luoghi in cui gli viene proibito. La prosa asciutta e aderente ai fatti concreti trasmette l'umiltà con cui il grande santo pensa ai fatti straordinari della sua vita spirituale.
-
-
Martire per chi? Ama gli altri come te stesso?
- Di Leonardo il 28/09/2019
Sintesi dell'editore
Figlio di un vassallo fedele al re di Bretagna, Guigemar è un cavaliere coraggioso e saggio. Un giorno, durante una battuta di caccia nel mezzo di un bosco, ferì mortalmente una cerva bianca, ma il caso volle che la freccia ferisse di rimando, sotto la coscia e gravemente, pure lui. Prima di morire la cerva parla al cavaliere e gli predice una possibilità di salvezza: la ferita potrà guarire solo da una donna che soffrirà per amore di lui, e lui soffrirà tanto per lei. Guigemar vagherà per la foresta finché non troverà un fiume e una nave riccamente decorata, ma senza equipaggio.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Guigemar, e la nave fantasma
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 04/12/2018
Racconto interessante
Bel racconto misterioso, narrati in modo piacevole. Anche la lettura è molto piacevole. Mille grazie
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ferrari Federico
- 27/08/2018
proprio quello che ci si aspetta
proprio quello che ci si può aspettare da un racconto della materia bretone. ci sono tutti gli elementi classici.
1 person found this helpful