-
Guerre Civili - Atene 404 a.C. La guerra civile
- Lezioni di Storia
- Letto da: Luciano Canfora
- Serie: Lezioni di Storia, Titolo 88
- Durata: 1 ora e 4 min
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I volti del potere - La democrazia di Pericle
- Lezioni di Storia
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Luciano Canfora
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I più sono ancora convinti che Atene democratica e Pericle siano sinonimi. Eppure il più grande storico di Atene, oltre che contemporaneo e ammiratore di Pericle, scrisse che il suo regime era stato in realtà una "democrazia solo a parole, di fatto un regime personale". Di fronte al caso Pericle, non si tratta solo di capire come funziona la circolarità tra élite e masse, o, come si esprimeva Tucidide, tra "guidare" ed "essere guidati".
-
-
Impeccabile come sempre!
- Di Utente anonimo il 20/08/2020
-
Guerre civili - Islam. Sunniti contro Sciiti
- Lezioni di Storia
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Franco Cardini
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fitna è termine arabo che si può tradurre come lotta, contesa, ma assume anche il significato di "guerra civile". C'è una fitna irrisolvibile interna alla società musulmana: è lo scontro tra sunniti, seguaci della "sunna" ("tradizione") e sciiti, seguaci della "shiia" ("fazione"). Le differenze dottrinali tra queste due grandi famiglie non sono rilevanti ma la lotta prosegue da secoli, con fasi di parziale convivenza e fasi di lotta durissima.
-
-
interessante
- Di Clouduva il 02/02/2020
-
Guerre civili - Roma. Armi contro parole
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Giardina
- Letto da: Andrea Giardina
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultimo secolo della Repubblica romana fu segnato dalle guerre civili. La stagione fu inaugurata nell'82 da Silla, che per primo condusse un esercito di romani contro la patria, e conclusa da Ottaviano nel 31, con la vittoria su Antonio e Cleopatra. Le regole della convivenza furono sconvolte, le cose sacre profanate, i cittadini contro i cittadini, i figli contro i padri, i fratelli contro i fratelli. I pilastri immateriali che per quattro secoli, anche nei momenti di crisi, avevano sostenuto la città, andarono in frantumi.
-
-
Uno sguardo complesso e affascinante
- Di Utente anonimo il 20/08/2020
-
Guerre civili - America. Nord contro Sud
- Lezioni di Storia
- Di: Arnaldo Testi
- Letto da: Arnaldo Testi
- Durata: 57 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Guerra Civile americana era "civile" solo per gli unionisti del nord, che ritenevano gli Stati Uniti una nazione indivisibile e i secessionisti traditori dei loro concittadini e del governo legittimo. Per i dirigenti del sud si trattava invece di una guerra fra gli stati o per l'indipendenza meridionale; per loro gli Stati Uniti erano ancora una confederazione oppure, per alcuni, contenevano non una ma due nazioni distinte.
-
-
Molto stimolante
- Di Utente anonimo il 26/12/2020
-
Sulla scena di Roma - I senatori
- Lezioni di Storia
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Luciano Canfora
- Durata: 52 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una casta tendenzialmente omicida che non esitò ad eliminare con le proprie mani i leader politici che considerava pericolosi: da Romolo a Tiberio Gracco, a Cesare; una aristocrazia fondata sulla cooptazione, capace però di governare un impero, ben più che la città-Stato; una classe sociale che coincideva con un "ordine", cioè con una articolazione portante dello Stato; un ceto che identificò se stesso con la Repubblica e che però seppe anche condividere per secoli il potere con il princeps, limitandolo e, se del caso, abbattendolo...
-
-
Bella lezione
- Di OrsoVispo il 06/09/2019
-
I giorni di Roma - 19 agosto dell'anno 43 a.C. La prima "marcia su Roma"
- Lezioni di Storia
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Luciano Canfora
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Puntare sulla capitale scortato da un esercito vincitore ma rimasto improvvisamente senza capi; farsi attribuire, a diciannove anni, la massima magistratura imponendo come collega un parente che avrebbe fatto uccidere poche settimane dopo; atterrire, armi in pugno, il Senato e imporgli di avallare una procedura sfacciatamente eversiva; avviare le più feroci proscrizioni che la Repubblica avesse mai visto, creando una inedita magistratura straordinaria - il "triumvirato".
-
-
Lezione coinvolgente
- Di Utente anonimo il 17/08/2020
-
I volti del potere - La democrazia di Pericle
- Lezioni di Storia
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Luciano Canfora
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I più sono ancora convinti che Atene democratica e Pericle siano sinonimi. Eppure il più grande storico di Atene, oltre che contemporaneo e ammiratore di Pericle, scrisse che il suo regime era stato in realtà una "democrazia solo a parole, di fatto un regime personale". Di fronte al caso Pericle, non si tratta solo di capire come funziona la circolarità tra élite e masse, o, come si esprimeva Tucidide, tra "guidare" ed "essere guidati".
-
-
Impeccabile come sempre!
- Di Utente anonimo il 20/08/2020
-
Guerre civili - Islam. Sunniti contro Sciiti
- Lezioni di Storia
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Franco Cardini
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fitna è termine arabo che si può tradurre come lotta, contesa, ma assume anche il significato di "guerra civile". C'è una fitna irrisolvibile interna alla società musulmana: è lo scontro tra sunniti, seguaci della "sunna" ("tradizione") e sciiti, seguaci della "shiia" ("fazione"). Le differenze dottrinali tra queste due grandi famiglie non sono rilevanti ma la lotta prosegue da secoli, con fasi di parziale convivenza e fasi di lotta durissima.
-
-
interessante
- Di Clouduva il 02/02/2020
-
Guerre civili - Roma. Armi contro parole
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Giardina
- Letto da: Andrea Giardina
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultimo secolo della Repubblica romana fu segnato dalle guerre civili. La stagione fu inaugurata nell'82 da Silla, che per primo condusse un esercito di romani contro la patria, e conclusa da Ottaviano nel 31, con la vittoria su Antonio e Cleopatra. Le regole della convivenza furono sconvolte, le cose sacre profanate, i cittadini contro i cittadini, i figli contro i padri, i fratelli contro i fratelli. I pilastri immateriali che per quattro secoli, anche nei momenti di crisi, avevano sostenuto la città, andarono in frantumi.
-
-
Uno sguardo complesso e affascinante
- Di Utente anonimo il 20/08/2020
-
Guerre civili - America. Nord contro Sud
- Lezioni di Storia
- Di: Arnaldo Testi
- Letto da: Arnaldo Testi
- Durata: 57 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Guerra Civile americana era "civile" solo per gli unionisti del nord, che ritenevano gli Stati Uniti una nazione indivisibile e i secessionisti traditori dei loro concittadini e del governo legittimo. Per i dirigenti del sud si trattava invece di una guerra fra gli stati o per l'indipendenza meridionale; per loro gli Stati Uniti erano ancora una confederazione oppure, per alcuni, contenevano non una ma due nazioni distinte.
-
-
Molto stimolante
- Di Utente anonimo il 26/12/2020
-
Sulla scena di Roma - I senatori
- Lezioni di Storia
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Luciano Canfora
- Durata: 52 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una casta tendenzialmente omicida che non esitò ad eliminare con le proprie mani i leader politici che considerava pericolosi: da Romolo a Tiberio Gracco, a Cesare; una aristocrazia fondata sulla cooptazione, capace però di governare un impero, ben più che la città-Stato; una classe sociale che coincideva con un "ordine", cioè con una articolazione portante dello Stato; un ceto che identificò se stesso con la Repubblica e che però seppe anche condividere per secoli il potere con il princeps, limitandolo e, se del caso, abbattendolo...
-
-
Bella lezione
- Di OrsoVispo il 06/09/2019
-
I giorni di Roma - 19 agosto dell'anno 43 a.C. La prima "marcia su Roma"
- Lezioni di Storia
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Luciano Canfora
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Puntare sulla capitale scortato da un esercito vincitore ma rimasto improvvisamente senza capi; farsi attribuire, a diciannove anni, la massima magistratura imponendo come collega un parente che avrebbe fatto uccidere poche settimane dopo; atterrire, armi in pugno, il Senato e imporgli di avallare una procedura sfacciatamente eversiva; avviare le più feroci proscrizioni che la Repubblica avesse mai visto, creando una inedita magistratura straordinaria - il "triumvirato".
-
-
Lezione coinvolgente
- Di Utente anonimo il 17/08/2020
-
Guerre civili - Firenze. Guelfi e Ghibellini
- Lezioni di Storia
- Di: Chiara Mercuri
- Letto da: Chiara Mercuri
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Dovunque sorga una controversia, lì deve esistere la possibilità di giudizio" scrive Dante nella Monarchia, mentre nell'Italia del Trecento, ovunque nasca una controversia non esiste alcuna possibilità di ottenere giustizia perché due sono i poteri e due solo le parti destinate a restare sempre in bilico, in un eterno braccio di ferro. Con i Guelfi e i Ghibellini, per il Papa o per l'Impero, ma quasi mai per un diverso modo di vedere il mondo, quasi sempre e solo per opportunità e contingenza.
-
-
Bel racconto
- Di Bocchino Bartolomeo il 28/08/2020
-
Guerre civili - Ipazia, pagani, cristiani, ebrei
- Lezioni di Storia
- Di: Silvia Ronchey
- Letto da: Silvia Ronchey
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'inizio del V secolo i decreti di Teodosio avevano reso il cristianesimo religione di stato e vietato i culti pagani in Egitto. Una guerra civile e religiosa accompagnò il trapasso e la trasformazione dei poteri nella megalopoli di Alessandria. Una partita a tre si disputava tra l'antica élite pagana, stretta alla rappresentanza del governo imperiale, i dirigenti cristiani che volevano soppiantarla e la ricca e influente comunità degli ebrei, già lobby dominante prima dei cristiani, ora gruppo di pressione rivale.
-
-
Argomento interessante, ma pessima esposizione
- Di Flora il 05/06/2020
-
I volti del potere - L'impero di Augusto
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Giardina
- Letto da: Andrea Giardina
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giovane di 19 anni irrompe sulla scena politica romana alla vigilia di una tremenda guerra civile e ne diventa il protagonista. In pochi anni tutti i suoi rivali sono uccisi, sconfitti, messi a tacere. Gli altri invocheranno la sua clemenza. Si chiama Gaio Ottavio Cesare, che presto farà suo lo splendido soprannome di Augusto. Nessuno, quando nel 27 il senato gli conferisce quel nome, osa porre una domanda molto semplice: quando e perché la repubblica è passata sotto la sua potestà.
-
-
Illuminante
- Di Utente anonimo il 20/08/2020
-
Il viaggio - La libertà. Ulisse e suoi compagni
- Lezioni di Storia
- Di: Eva Cantarella
- Letto da: Eva Cantarella
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'Odissea" è il primo racconto di viaggio della letteratura occidentale. Ma è davvero un racconto di viaggio, quello di Ulisse? È possibile, ha senso cercare di ricostruire una geografia dei luoghi omerici? Il viaggio verso Itaca non è, piuttosto, la metafora di un percorso durante il quale il suo protagonista, per quanto forte sia la sua volontà divina, sente, se vuole, di poter scegliere la sua strada?
-
-
Cantarella sempre ineguagliabile
- Di Cliente Amazon il 21/07/2019
-
Gli anni di Firenze - 1478. La congiura dei Pazzi
- Lezioni di Storia
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Franco Cardini
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
26 aprile 1478, messa in Duomo. Al momento del Santissimo due sicari si scagliano su Lorenzo e Giuliano de' Medici. Il primo trova riparo, il secondo cade sotto i colpi del pugnale. La "congiura dei Pazzi" è scattata ma non porta i risultati sperati: nel giro di poche ore i corpi dei primi congiurati penzolano dalle finestre di Palazzo della Signoria. Per Lorenzo il Magnifico è l'inizio di un lungo braccio di ferro politico e diplomatico che alla fine lo vede vincitore. La congiura fallita ha una trama complessa e sono molti gli attori che si contendono la scena.
-
-
superlativo
- Di Cliente Kindle il 28/08/2020
-
Il viaggio - Le origini. Virgilio, Enea e Roma
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Carandini
- Letto da: Andrea Carandini
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I primi romani veneravano una lancia (Marte), un picchio (Pico) e un lupo (Fauno). Infatti Romolo era stato salvato da un picchio e da una lupa, antenati dei Silvi, i re di Alba. Un pantheon ancora semplice: quando Roma ha avuto coscienza di sé come potenza, si è forgiata un passato meno totemico e più cosmopolita. Già i greci del VI e V secolo a.C. ritenevano che l'eroe troiano Enea, caduta Troia, avesse terminato le sue peripezie nel Lazio. Così non è stato difficile ai re Tarquini trovare in Enea e in suo figlio Ascanio l'origine dei Latini.
-
-
La registrazione di una lezione
- Di ClienteAmazon il 21/09/2020
-
Crisi e rivoluzione - 1793. L'arresto dei Girondini e la crisi della rivoluzione
- Lezioni di Storia
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Luciano Canfora
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 2 giugno del 1793 la Convenzione, da tre giorni in seduta permanente nelle Tuileries, già reggia dei sovrani di Francia, tenta di rompere l'assedio delle sezioni sanculotte parigine ma viene respinta dal popolo in armi. Poco dopo, i ventidue deputati girondini, considerati nemici dalla Comune, vengono espulsi dalla fazione giacobina e arrestati.
-
-
Argomento interessante, però...
- Di OrsoVispo il 28/08/2019
-
Guerre civili - Parigi. Cattolici contro Ugonotti
- Lezioni di Storia
- Di: Germano Maifreda
- Letto da: Germano Maifreda
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La strage di San Bartolomeo è il più celebre episodio delle guerre civili e religiose del Cinquecento. L'assassinio di migliaia di protestanti disarmati da parte di civili e militari cattolici, nell'agosto 1572, ha aperto un dibattito inesauribile per individuare le cause, i responsabili politici e morali, gli esecutori. Gli intellettuali illuministi videro in esso l'epitome degli orrori provocati dal fanatismo e dal pregiudizio. All'epoca, le reazioni all'evento furono però differenti.
-
-
M'è piaciuta
- Di OrsoVispo il 24/08/2019
-
Il viaggio - La fede e la conquista. I Templari in Terrasanta
- Lezioni di Storia
- Di: Barbara Frale
- Letto da: Barbara Frale
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ordine dei Templari nacque a Gerusalemme come conseguenza della prima crociata del 1096 e circa venti anni dopo, nella città di Troyes, ricevette una Regola monastica. Fu solo a Roma, tuttavia, che ottenne i crismi della sanzione apostolica. Nella primavera del 1128 il fondatore dei Templari, il cavaliere Hugues de Payns, arrivò da Gerusalemme per sottoporre a Onorio II un progetto innovativo: un ordine religioso di frati abilitati a uccidere i nemici saraceni.
-
-
Lezione rigorosa
- Di Utente anonimo il 18/07/2020
-
I volti del potere - Napoleone e il bonapartismo
- Lezioni di Storia
- Di: Alberto Mario Banti
- Letto da: Alberto Mario Banti
- Durata: 1 ora e 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Provinciale. Ambizioso. Intelligente. Questo è il generale Napoleone Bonaparte nel 1795, quando ha appena ventisei anni. All'epoca nessuno è disposto a scommettere su di lui. Eppure, appena un anno dopo, Napoleone si impone come una stella di prima grandezza. Siamo nel 1796, è l'inizio di una storia memorabile di vertiginosa ascesa e di sconvolgente caduta; potere, glamour, amori esotici o impossibili, brutalità, tradimenti e grandi realizzazioni si intrecciano e si confondono nella vita di Bonaparte. Che segna un'epoca.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 01/07/2019
-
Guerre civili - Ruanda. Hutu contro Tutsi
- Lezioni di Storia
- Di: Pietro Veronese
- Letto da: Pietro Veronese
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'aprile-luglio 1994 il mondo assistette passivamente a una delle più grandi tragedie della storia contemporanea. Circa un milione di Tutsi ruandesi furono sterminati dalle milizie Hutu e dall'esercito governativo. La profezia di Primo Levi si avverava: "È accaduto, quindi può accadere di nuovo". Come aveva potuto il tradizionale dualismo della società ruandese - gli Hutu agricoltori, i Tutsi allevatori - trasformarsi in una macchina di odio e di annientamento, in una guerra civile e poi in genocidio?
-
-
a cosa servono le Nazioni Unite?
- Di anna gatti il 30/07/2020
-
Guerre civili - Italia. Fascisti e antifascisti
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una tragedia italiana durata trent'anni, dal 1915 al 1945. La più grave nella storia degli italiani uniti in uno Stato indipendente e sovrano. E sfociata in una delle più sanguinose stagioni di guerra e di morte, vissute nel corso di una storia millenaria dalle popolazioni della penisola. Fu la guerra civile fra gli italiani dell'Italia unita.
Sintesi dell'editore
La cesura più lacerante nella storia dell'Atene classica fu, per effetto della sconfitta militare dell'aprile 404 a.C., il divampare di una guerra civile che era in incubazione da decenni. Da sempre, la democrazia politica era stata vissuta da una parte dei ceti possidenti come una forzatura intollerabile. Essi avevano auspicato la sconfitta della propria città nel lunghissimo conflitto con Sparta; e quando finalmente la sconfitta giunse, essi presero il potere con l'aiuto delle armi spartane. Ma l'imprevisto fu che gli sconfitti, ancorché duramente provati dal fallimento democratico, imbracciassero le armi per ripristinarlo.
Quasi un anno di guerriglia e poi di guerra guerreggiata molto sanguinosa e fratricida si concluse con la capitolazione della élite oligarchica. Ironia della storia: a desiderare la sconfitta degli oligarchi e il ritorno in città dei partigiani del vecchio regime furono proprio gli Spartani. Naturalmente la leggenda patriottica ateniese sostenne che Atene si era liberata da sola. Ancora una volta il piccolo laboratorio della città antica prefigurava situazioni della storia successiva.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Guerre Civili - Atene 404 a.C. La guerra civile
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 19/08/2020
Interessante e coinvolgente
È sempre un piacere ascoltare una lezione del professor Canfora, la sua capacità di spaziare, affrontando un argomento storico, tra le diverse fonti e i legami storiografici, allargano la visuale e contribuiscono ad una comprensione non superficiale. Il linguaggio è chiaro coinvolgente, appassionato.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 02/09/2019
Lezione interessante
Interessante lezione di storia, sullo stile di quelle universitarie. Anche la lettura è molto piacevole
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- OrsoVispo
- 24/08/2019
Buona lezione
Interessante anche questa lezione del professor Luciano Canfora sulla guerra civile tra Atene e Sparta.
1 person found this helpful