-
Crisi e rivoluzione - 1793. L'arresto dei Girondini e la crisi della rivoluzione
- Lezioni di Storia
- Letto da: Luciano Canfora
- Serie: Lezioni di Storia, Titolo 55
- Durata: 1 ora e 1 min
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Crisi e rivoluzione - 1733. La prima macchina tessile e la rivoluzione industriale
- Lezioni di Storia
- Di: Valerio Castronovo
- Letto da: Valerio Castronovo
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1733, John Kay brevetta in Inghilterra la spoletta volante che consente di accelerare le operazioni di tessitura e ridurre la manodopera. È a quella data che si fa risalire l'inizio della Rivoluzione industriale.
-
-
Godibilissimo
- Di Utente anonimo il 29/12/2020
-
Crisi e rivoluzione - 1848. L'Europa delle barricate
- Lezioni di Storia
- Di: Lucio Villari
- Letto da: Lucio Villari
- Durata: 51 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Europa moderna, nata con le grandi monarchie, tra guerre, conflitti religiosi, contese dinastiche, crisi sociali, e cresciuta nel rigoglio delle lettere, delle arti e della scienza, e nella rete della rivoluzione industriale, questa Europa solo nel 1848 trova finalmente una voce comune e un sentimento condiviso: il desiderio di libertà dei popoli.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/07/2019
-
Crisi e rivoluzione - 1610. Il mondo nuovo di Galileo
- Lezioni di Storia
- Di: Paolo Galluzzi
- Letto da: Paolo Galluzzi
- Durata: 1 ora e 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A metà marzo 1610 Galileo pubblica il "Sidereus Nuncius", l'opera che annuncia una serie straordinaria di novità celesti che avrebbero inferto un colpo definitivo alla concezione geometrica dell'universo elaborata da Aristotele e sistematizzata da Tolomeo. Le scoperte galileiane, ottenute col supporto essenziale del cannocchiale, contribuiscono all'affermazione della teoria eliocentrica delineata da Copernico nel suo "De revolutionibus orbium coelestium" del 1543.
-
-
Scienza e filosofia mirabilmente fuse
- Di mario ferrara il 25/10/2019
-
Crisi e rivoluzione - 1520. La scomunica di Lutero e la frattura della cristianità
- Lezioni di Storia
- Di: Massimo Firpo
- Letto da: Massimo Firpo
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A tre anni dalla pubblicazione delle celebri tesi di Wittenberg, papa Leone X scomunica Martin Lutero, mentre la Riforma protestante si diffonde in tutta l'Europa settentrionale. Si inaugurano processi storici profondi, che vedono da un lato la ridefinizione della Chiesa controriformistica e dall'altro le molteplici articolazioni del protestantesimo, via via frantumatosi in una miriade di Chiese e sette, dai calvinisti agli anglicani, dagli anabattisti ai quaccheri.
-
-
Lezione di vita
- Di Tropy_73 il 09/06/2020
-
Sulla scena di Roma - I senatori
- Lezioni di Storia
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Luciano Canfora
- Durata: 52 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una casta tendenzialmente omicida che non esitò ad eliminare con le proprie mani i leader politici che considerava pericolosi: da Romolo a Tiberio Gracco, a Cesare; una aristocrazia fondata sulla cooptazione, capace però di governare un impero, ben più che la città-Stato; una classe sociale che coincideva con un "ordine", cioè con una articolazione portante dello Stato; un ceto che identificò se stesso con la Repubblica e che però seppe anche condividere per secoli il potere con il princeps, limitandolo e, se del caso, abbattendolo...
-
-
Bella lezione
- Di OrsoVispo il 06/09/2019
-
I giorni di Roma - 19 agosto dell'anno 43 a.C. La prima "marcia su Roma"
- Lezioni di Storia
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Luciano Canfora
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Puntare sulla capitale scortato da un esercito vincitore ma rimasto improvvisamente senza capi; farsi attribuire, a diciannove anni, la massima magistratura imponendo come collega un parente che avrebbe fatto uccidere poche settimane dopo; atterrire, armi in pugno, il Senato e imporgli di avallare una procedura sfacciatamente eversiva; avviare le più feroci proscrizioni che la Repubblica avesse mai visto, creando una inedita magistratura straordinaria - il "triumvirato".
-
-
Lezione coinvolgente
- Di Utente anonimo il 17/08/2020
-
Crisi e rivoluzione - 1733. La prima macchina tessile e la rivoluzione industriale
- Lezioni di Storia
- Di: Valerio Castronovo
- Letto da: Valerio Castronovo
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1733, John Kay brevetta in Inghilterra la spoletta volante che consente di accelerare le operazioni di tessitura e ridurre la manodopera. È a quella data che si fa risalire l'inizio della Rivoluzione industriale.
-
-
Godibilissimo
- Di Utente anonimo il 29/12/2020
-
Crisi e rivoluzione - 1848. L'Europa delle barricate
- Lezioni di Storia
- Di: Lucio Villari
- Letto da: Lucio Villari
- Durata: 51 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Europa moderna, nata con le grandi monarchie, tra guerre, conflitti religiosi, contese dinastiche, crisi sociali, e cresciuta nel rigoglio delle lettere, delle arti e della scienza, e nella rete della rivoluzione industriale, questa Europa solo nel 1848 trova finalmente una voce comune e un sentimento condiviso: il desiderio di libertà dei popoli.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/07/2019
-
Crisi e rivoluzione - 1610. Il mondo nuovo di Galileo
- Lezioni di Storia
- Di: Paolo Galluzzi
- Letto da: Paolo Galluzzi
- Durata: 1 ora e 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A metà marzo 1610 Galileo pubblica il "Sidereus Nuncius", l'opera che annuncia una serie straordinaria di novità celesti che avrebbero inferto un colpo definitivo alla concezione geometrica dell'universo elaborata da Aristotele e sistematizzata da Tolomeo. Le scoperte galileiane, ottenute col supporto essenziale del cannocchiale, contribuiscono all'affermazione della teoria eliocentrica delineata da Copernico nel suo "De revolutionibus orbium coelestium" del 1543.
-
-
Scienza e filosofia mirabilmente fuse
- Di mario ferrara il 25/10/2019
-
Crisi e rivoluzione - 1520. La scomunica di Lutero e la frattura della cristianità
- Lezioni di Storia
- Di: Massimo Firpo
- Letto da: Massimo Firpo
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A tre anni dalla pubblicazione delle celebri tesi di Wittenberg, papa Leone X scomunica Martin Lutero, mentre la Riforma protestante si diffonde in tutta l'Europa settentrionale. Si inaugurano processi storici profondi, che vedono da un lato la ridefinizione della Chiesa controriformistica e dall'altro le molteplici articolazioni del protestantesimo, via via frantumatosi in una miriade di Chiese e sette, dai calvinisti agli anglicani, dagli anabattisti ai quaccheri.
-
-
Lezione di vita
- Di Tropy_73 il 09/06/2020
-
Sulla scena di Roma - I senatori
- Lezioni di Storia
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Luciano Canfora
- Durata: 52 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una casta tendenzialmente omicida che non esitò ad eliminare con le proprie mani i leader politici che considerava pericolosi: da Romolo a Tiberio Gracco, a Cesare; una aristocrazia fondata sulla cooptazione, capace però di governare un impero, ben più che la città-Stato; una classe sociale che coincideva con un "ordine", cioè con una articolazione portante dello Stato; un ceto che identificò se stesso con la Repubblica e che però seppe anche condividere per secoli il potere con il princeps, limitandolo e, se del caso, abbattendolo...
-
-
Bella lezione
- Di OrsoVispo il 06/09/2019
-
I giorni di Roma - 19 agosto dell'anno 43 a.C. La prima "marcia su Roma"
- Lezioni di Storia
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Luciano Canfora
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Puntare sulla capitale scortato da un esercito vincitore ma rimasto improvvisamente senza capi; farsi attribuire, a diciannove anni, la massima magistratura imponendo come collega un parente che avrebbe fatto uccidere poche settimane dopo; atterrire, armi in pugno, il Senato e imporgli di avallare una procedura sfacciatamente eversiva; avviare le più feroci proscrizioni che la Repubblica avesse mai visto, creando una inedita magistratura straordinaria - il "triumvirato".
-
-
Lezione coinvolgente
- Di Utente anonimo il 17/08/2020
-
Crisi e rivoluzione - 578-507 a.C. Dalla monarchia alla Repubblica di Roma
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Carandini
- Letto da: Andrea Carandini
- Durata: 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel volgere di pochi anni, alla fine del VI secolo a.C., e attraverso vicende spesso cruente, le istituzioni e la vita politica romane vengono radicalmente trasformate. Protagonista di questa rivoluzione è Servio Tullio, nominato re fuori dalle procedure costituzionali fissate alla morte di Romolo, in seguito all'assassinio del predecessore Tarquinio Prisco e grazie alla complicità di sua moglie Tanaquil. Durante il regno Servio Tullio cambia profondamente la natura del potere, sminuendo il ruolo dell'aristocrazia e accrescendo la sua autorità in rapporto diretto con il popolo.
-
-
Lezione davvero magistrale
- Di Utente anonimo il 29/11/2020
-
Guerre Civili - Atene 404 a.C. La guerra civile
- Lezioni di Storia
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Luciano Canfora
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La cesura più lacerante nella storia dell'Atene classica fu, per effetto della sconfitta militare dell'aprile 404 a.C., il divampare di una guerra civile che era in incubazione da decenni. Da sempre, la democrazia politica era stata vissuta da una parte dei ceti possidenti come una forzatura intollerabile. Essi avevano auspicato la sconfitta della propria città nel lunghissimo conflitto con Sparta; e quando finalmente la sconfitta giunse, essi presero il potere con l'aiuto delle armi spartane.
-
-
Interessante e coinvolgente
- Di Utente anonimo il 19/08/2020
-
Crisi e rivoluzione - 1943-1945. Dalla crisi del fascismo alla liberazione
- Lezioni di Storia
- Di: Simona Colarizi
- Letto da: Simona Colarizi
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 25 luglio 1943 il Gran Consiglio del Fascismo destituisce Mussolini e il re Vittorio Emanuele III lo fa arrestare. Ventuno mesi dopo, il 25 aprile 1945, l'insurrezione partigiana e l'avanzata degli Alleati sanciscono la Liberazione. Dalla caduta del fascismo all'armistizio, dall'occupazione nazista alla guerra civile, il biennio 1943-45 è scandito da una sequenza drammatica di avvenimenti, decisivi per la storia nazionale. Dopo un ventennio di dittatura, l'Italia si ritrova divisa, devastata da una guerra totale, sull'orlo della dissoluzione istituzionale.
-
Guerre civili - Parigi. Cattolici contro Ugonotti
- Lezioni di Storia
- Di: Germano Maifreda
- Letto da: Germano Maifreda
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La strage di San Bartolomeo è il più celebre episodio delle guerre civili e religiose del Cinquecento. L'assassinio di migliaia di protestanti disarmati da parte di civili e militari cattolici, nell'agosto 1572, ha aperto un dibattito inesauribile per individuare le cause, i responsabili politici e morali, gli esecutori. Gli intellettuali illuministi videro in esso l'epitome degli orrori provocati dal fanatismo e dal pregiudizio. All'epoca, le reazioni all'evento furono però differenti.
-
-
M'è piaciuta
- Di OrsoVispo il 24/08/2019
-
I volti del potere - La democrazia di Pericle
- Lezioni di Storia
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Luciano Canfora
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I più sono ancora convinti che Atene democratica e Pericle siano sinonimi. Eppure il più grande storico di Atene, oltre che contemporaneo e ammiratore di Pericle, scrisse che il suo regime era stato in realtà una "democrazia solo a parole, di fatto un regime personale". Di fronte al caso Pericle, non si tratta solo di capire come funziona la circolarità tra élite e masse, o, come si esprimeva Tucidide, tra "guidare" ed "essere guidati".
-
-
Impeccabile come sempre!
- Di Utente anonimo il 20/08/2020
-
I volti del potere - Napoleone e il bonapartismo
- Lezioni di Storia
- Di: Alberto Mario Banti
- Letto da: Alberto Mario Banti
- Durata: 1 ora e 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Provinciale. Ambizioso. Intelligente. Questo è il generale Napoleone Bonaparte nel 1795, quando ha appena ventisei anni. All'epoca nessuno è disposto a scommettere su di lui. Eppure, appena un anno dopo, Napoleone si impone come una stella di prima grandezza. Siamo nel 1796, è l'inizio di una storia memorabile di vertiginosa ascesa e di sconvolgente caduta; potere, glamour, amori esotici o impossibili, brutalità, tradimenti e grandi realizzazioni si intrecciano e si confondono nella vita di Bonaparte. Che segna un'epoca.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 01/07/2019
-
Crisi e rivoluzione - 1989-1991. La crisi del socialismo e la nuova Europa
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Graziosi
- Letto da: Andrea Graziosi
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1985 prende il potere in Urss un gruppo riformatore dalla volontà chiara ma dalle idee confuse. La prima è figlia della consapevolezza dell'innegabile degrado del sistema sovietico. Le seconde, generate invece dall'arretratezza e dal provincialismo culturali, sono però compensate da un alto profilo morale, simboleggiato dalla rinuncia a usare la forza. Nel 1988 la crisi si aggrava, e nei paesi in cui il sistema sovietico è frutto di imposizione si comincia a credere alle parole di diniego della forza, confermate dal ritiro dall'Afghanistan.
-
-
Una vera lezione
- Di Cliente Amazon il 08/01/2021
-
Guerre civili - Roma. Armi contro parole
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Giardina
- Letto da: Andrea Giardina
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultimo secolo della Repubblica romana fu segnato dalle guerre civili. La stagione fu inaugurata nell'82 da Silla, che per primo condusse un esercito di romani contro la patria, e conclusa da Ottaviano nel 31, con la vittoria su Antonio e Cleopatra. Le regole della convivenza furono sconvolte, le cose sacre profanate, i cittadini contro i cittadini, i figli contro i padri, i fratelli contro i fratelli. I pilastri immateriali che per quattro secoli, anche nei momenti di crisi, avevano sostenuto la città, andarono in frantumi.
-
-
Uno sguardo complesso e affascinante
- Di Utente anonimo il 20/08/2020
-
Il mondo a Roma - Roma caput mundi
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Giardina
- Letto da: Andrea Giardina
- Durata: 1 ora
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La parola Roma evoca conquista, dominio, impero, sottomissione di popoli ridotti in schiavitù. Ma se Roma fosse stata soltanto questo la sua gloria sarebbe risultata effimera come quella di tante altre potenze antiche e moderne. La città che meritò il nome di caput mundi, "capitale del mondo", rivelò invece una straordinaria capacità di integrare i vinti e di elargire i diritti di cittadinanza. Roma fu una città ospitale, uno spazio sociale aperto ai talenti, senza distinzioni di culture o di razze. Una patria per molti.
-
-
Molto interessante
- Di Utente anonimo il 18/07/2020
-
I giorni di Roma - 6 maggio 1527. Il sacco di Roma
- Lezioni di Storia
- Di: Antonio Pinelli
- Letto da: Antonio Pinelli
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il 6 maggio abbiamo preso d'assalto Roma, ucciso seimila persone, saccheggiato le case, preso quello che abbiamo trovato nelle chiese e alla fine incendiato buona parte della città". Così un lanzichenecco descrive il saccheggio che le truppe imperiali infliggono a Roma. Le truppe a difesa della città sono deboli, le mura e l'artiglieria non bastano a fermare gli assedianti. Clemente VII riesce a riparare a Castel Sant'Angelo solo grazie al sacrificio dell'intera Guardia svizzera.
-
-
Lettura più che lezione
- Di Vincenzo il 04/10/2019
-
Guerre civili - America. Nord contro Sud
- Lezioni di Storia
- Di: Arnaldo Testi
- Letto da: Arnaldo Testi
- Durata: 57 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Guerra Civile americana era "civile" solo per gli unionisti del nord, che ritenevano gli Stati Uniti una nazione indivisibile e i secessionisti traditori dei loro concittadini e del governo legittimo. Per i dirigenti del sud si trattava invece di una guerra fra gli stati o per l'indipendenza meridionale; per loro gli Stati Uniti erano ancora una confederazione oppure, per alcuni, contenevano non una ma due nazioni distinte.
-
-
Molto stimolante
- Di Utente anonimo il 26/12/2020
-
I volti del potere - L'impero di Augusto
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Giardina
- Letto da: Andrea Giardina
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giovane di 19 anni irrompe sulla scena politica romana alla vigilia di una tremenda guerra civile e ne diventa il protagonista. In pochi anni tutti i suoi rivali sono uccisi, sconfitti, messi a tacere. Gli altri invocheranno la sua clemenza. Si chiama Gaio Ottavio Cesare, che presto farà suo lo splendido soprannome di Augusto. Nessuno, quando nel 27 il senato gli conferisce quel nome, osa porre una domanda molto semplice: quando e perché la repubblica è passata sotto la sua potestà.
-
-
Illuminante
- Di Utente anonimo il 20/08/2020
Sintesi dell'editore
Il 2 giugno del 1793 la Convenzione, da tre giorni in seduta permanente nelle Tuileries, già reggia dei sovrani di Francia, tenta di rompere l'assedio delle sezioni sanculotte parigine ma viene respinta dal popolo in armi. Poco dopo, i ventidue deputati girondini, considerati nemici dalla Comune, vengono espulsi dalla fazione giacobina e arrestati.
È un passaggio drammatico e decisivo della Rivoluzione francese, oggetto di interpretazioni storiche diverse e che richiama alla memoria altri episodi decisivi, come lo scioglimento nel 1918 da parte di Lenin della Costituente russa appena eletta. Quel 2 giugno del 1793, ben prima della caduta di Robespierre o del colpo di Stato del Bonaparte, ha inizio la crisi della Rivoluzione.
Cosa pensano gli ascoltatori di Crisi e rivoluzione - 1793. L'arresto dei Girondini e la crisi della rivoluzione
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- OrsoVispo
- 28/08/2019
Argomento interessante, però...
Non so cosa farci, ma pur essendo un argomento interessante, il prof Canfora non riesce a coinvolgermi.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- pasquale milanese
- 30/07/2019
Eccellente
Il professor Canfora spiega come i partiti in circostanze “rivoluzionarie” cerchino soprattutto la propria legittimazione non la soluzione dei problemi. E li radice del fallimento che vale anche per la situazione italiana di oggi