Fuoco persiano. Il primo grande scontro tra Oriente e Occidente copertina

Fuoco persiano. Il primo grande scontro tra Oriente e Occidente

Anteprima
Iscriviti ora Iscriviti ora
Offerta valida fino alle 23.59 del 12 dicembre 2025.
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Risparmio di più del 90% nei primi 3 mesi.
Ascolto illimitato della nostra selezione in continua crescita di migliaia di audiolibri, podcast e Audible Original.
Nessun impegno. Puoi cancellare ogni mese.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.
Acquista ora a 21,95 €
3 mesi a soli 0,99 €/mese Offerta valida fino al 12 dicembre 2025. 3 mesi a soli 0,99 €/mese, dopodiché 9,99 €/mese. Si applicano termini e condizioni. Approfitta dell'offerta

A proposito di questo titolo

L'inimicizia, il sospetto, la rivalità tra Occidente e Oriente sono argomenti antichi, se si pensa che è proprio per indagare le sotterranee radici storiche di questa animosità che Erodoto compose le sue Storie, nel V secolo a.C. Eternate nell'opera dello storico di Alicarnasso - e in seguito nelle cronache ellenistiche, romane, medievali, per tacere delle molteplici rielaborazioni letterarie e filmiche -, le figure e le vicende delle Guerre persiane sono saldamente inscritte nell'immaginario occidentale: l'impresa di Milziade a Maratona, il sanguinoso scontro tra gli spartani di Leonida e i persiani dell'imperatore Serse alle Termopili, la battaglia navale nello stretto di Salamina, quella fuori dalle mura di Platea.

Ispirandosi proprio a Erodoto, lo storico britannico Tom Holland non solo descrive con gusto cinematografico queste battaglie monumentali, ma ricostruisce l'intero panorama sociale e culturale di quel periodo, con particolare attenzione alle differenze tra Est e Ovest: dalla quotidianità nei giardini di Persia al fiorire delle arti nell'Atene della democrazia.

Frutto di lunghe ricerche, molte delle quali condotte su fonti orientali mai prima d'ora attentamente considerate, "Fuoco persiano" non perde di vista l'importanza delle forme culturali nel divenire storico, perché, come ricorda Tom Holland citando lo studioso settecentesco Edward Gibbon, la differenza tra Est e Ovest è sempre arbitraria, "e si sposta intorno al globo".

©2015 Il Saggiatore. Tradotto da Maria Eugenia Morin (P)2020 Audible Studios
Antica

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Rubicone copertina
Avete adorato 300? .. gli addominali di Gerald Buttler vi facevano sangue? .. per la serie " come vi rovino il mito" ecco un bellissimo libro sull primo scontro storico tra civilita' occidentale e quella orientale, insomma un sorta di guerra fredda antelitteram con tanto di battaglie, spionaggi,tradimenti, etc. e cosi' leggendelo capirete che: gli spartani non andavano in battaglia come ad un gay pride, ma l'armatura pesava 35 kg e dall'elmo non si vedeva se non davanti a se, che alcuni soldati scappavano dalla formazione a testuggine, laciando scoperto un lato, che Serse non e' alto 3 mt e non porta tutto quell'oro stile madonna di loreto , che Leonida non e' cosi' figo ma quando mori aveva 65 anni, e che i persiani non erano quelli i cattivi solo perche' erano " genti diversa venuta dall'est" ( faber) ma anzi lo scontro e' prima di tutto culturale, intanto i persiani avevano degli grandiosi ingegneri e strateghi militari e oltretutto un operazione cosi' in vasta scala la si vedra' soltanto dopo piu' di duemila anni sulle spiagge della Normandia, bellissimo il libro che partendo delle storie di Erodoto analizza le cause gli avvenimenti che portarano alla battaglia delle Termpoli, e al massacro degli sparatani,descritto tutto con un linguaggio moderno come se fosse un romanzo di tom clancy. ah un ultima cosa, i greci appena videro i persiani la prima volta li considerarano effeminati perche' portavano i pantaloni, a volte la storia ci insegna che il cambio di prospettiva e' molto importante.

interessante e piacevole

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Scritto con brillante stile. Molto gradevole da ascoltare avvincente come un romanzo. Si ascolta tutto d'un fiato

Straordinario

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

storia che incalza, eventi che si succedono senza tregua, vkce narrante che asseconda lo spirito dell'opera

senza respiro

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Il libro più bello mai letto sulla battaglia delle termopili. Una spiegazione esaustiva e dettagliata sulle usanze delle due civiltà e le motivazioni della guerra.

Bellissimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

la storia greco-persiana raccontata nei dettagli ... per gli amanti del genere assolutamente da ascoltare ... scorrevole ... consigliato.

bello

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Bellissimo, fa rivivere un bel pezzo di storia antica! Forse sconsigliato a chi non ha già un quadro generale delle Guerre Persiane.
Lettura ottima.

bellissimo!!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Ben scritto e magnificamente letto, un excursus ricco e piacevole alle origini della storia

un bel viaggio al confine tra Grecia e oriente

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Consiglio tutti gli audio libri di questo autore, scorrevoli e ricchi di aneddoti. La storia narrata in maniera egregia.

Ottimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.