-
Don Prusòt e il ballo a palchetto
- Letto da: Daniele Ridolfi
- Durata: 6 ore e 7 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Don Prusòt e il delitto alla bocciofila
- Di: Giuseppe Grinza
- Letto da: Daniele Ridolfi
- Durata: 5 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ma tu guarda: un'altra rogna per il povero don Prusòt. Che poi lui non chiede tanto: giusto pace, tranquillità, un bicchiere di vino a pranzo, e magari un piatto di pere caramellate. E invece no, ogni volta ce n'è una a destabilizzare Pravorino, che è sì solo un paesello, ma dà grattacapi come se fosse una città. Questa volta proprio al campo di bocce, tra l'altro. Forse il maresciallo dei Carabinieri dovrà intervenire. Chissà, sembra essere una cosa seria, conviene controllare.
-
-
Noia pretenziosa.
- Di Elena il 18/05/2023
-
Morte a mezzogiorno
- Di: Valentina Morelli, Chiara De Luca - traduttore
- Letto da: Sonia Barbadoro
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È mezzogiorno nel convento di Santa Caterina e suor Isabella si stupisce: come mai le campane non suonano? Quando Isabella va a vedere, fa una scoperta terribile: suor Raffaella giace senza vita nel cortile del convento. A un primo sguardo, sembra che la suora sia caduta dal campanile, ma allora qual è il significato del numero che è stato tracciato nella polvere accanto al cadavere? È stato davvero un incidente, come afferma con sicurezza granitica la madre superiora?
-
-
Da viaggio
- Di Sandra il 02/06/2023
-
Squadra speciale Minestrina in brodo
- Di: Roberto Centazzo
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono tre, sono poliziotti, o meglio, lo sono stati; adesso sono in pensione. Ma hanno ancora un bel po' di conti in sospeso con delinquenti e farabutti sfuggiti alle maglie della Giustizia. I loro nomi in codice sono: Maalox, Kukident e Semolino, e la loro è la "Squadra speciale Minestrina in brodo". Ferruccio Pammattone, ex sostituto commissario e vice dirigente alla Squadra mobile, Eugenio Mignogna, ex sovrintendente alla Scientifica, Luc (e non Luca per un errore dell'impiegato all'anagrafe) Santoro, ex assistente capo all'Immigrazione, hanno molte cose in comune.
-
-
Patetico
- Di michelle il 19/02/2021
-
Il giallo di Montelepre
- Di: Gavino Zucca
- Letto da: Daniele Monachella
- Durata: 9 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sassari, 1961. È la settimana prima di Natale quando un barbone molto noto in città viene trovato morto in una piazza del centro storico. I sospetti ricadono subito su un altro mendicante, di cui si perdono immediatamente le tracce. Il caso si presenta all'apparenza molto semplice: qualcuno ha visto il presunto omicida che sottraeva qualcosa dalle tasche della vittima. Ma il tenente dei carabinieri, Giorgio Roversi, bolognese DOC trasferito in Sardegna per motivi disciplinari, non ne è del tutto convinto.
-
-
Piacevolissimo
- Di Lorenzo il 03/04/2023
-
Il mistero di Abbacuada
- Di: Gavino Zucca
- Letto da: Daniele Monachella
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tempi duri per il tenente dei carabinieri Giorgio Roversi: trasferito in Sardegna per motivi disciplinari, il giovane ufficiale si trova proiettato in una terra che niente ha in comune con la sua amata Bologna. E a breve dovrà pure dire addio al suo segreto peccato di gola: la scorza di cioccolato per cui va matto è introvabile a Sassari... Sono passati solo pochi giorni dal suo arrivo, quando Roversi deve fare i conti con un omicidio.
-
-
inascoltabile
- Di clara il 26/05/2023
-
I delitti dei Castelli
- Le indagini del maggiore Malvasi
- Di: Livia Frigiotti
- Letto da: Loredana Cannata
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Frascati. Una serie di delitti colpisce la più grande cittadina dei Castelli Romani. Alla caserma locale dei Carabinieri arriva un nuovo Comandante, per la prima volta si tratta di una giovane donna. Il Maggiore Anna Malvasi ha scelto questo luogo perché sa che è il momento giusto per affrontare il passato e tutti i suoi tormenti. La disciplina e gli insegnamenti del rigido padre le hanno condizionato la vita, ma le sue domande dovranno avere una risposta, prima o poi.
-
-
Banale
- Di Utente anonimo il 04/06/2023
-
Don Prusòt e il delitto alla bocciofila
- Di: Giuseppe Grinza
- Letto da: Daniele Ridolfi
- Durata: 5 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ma tu guarda: un'altra rogna per il povero don Prusòt. Che poi lui non chiede tanto: giusto pace, tranquillità, un bicchiere di vino a pranzo, e magari un piatto di pere caramellate. E invece no, ogni volta ce n'è una a destabilizzare Pravorino, che è sì solo un paesello, ma dà grattacapi come se fosse una città. Questa volta proprio al campo di bocce, tra l'altro. Forse il maresciallo dei Carabinieri dovrà intervenire. Chissà, sembra essere una cosa seria, conviene controllare.
-
-
Noia pretenziosa.
- Di Elena il 18/05/2023
-
Morte a mezzogiorno
- Di: Valentina Morelli, Chiara De Luca - traduttore
- Letto da: Sonia Barbadoro
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È mezzogiorno nel convento di Santa Caterina e suor Isabella si stupisce: come mai le campane non suonano? Quando Isabella va a vedere, fa una scoperta terribile: suor Raffaella giace senza vita nel cortile del convento. A un primo sguardo, sembra che la suora sia caduta dal campanile, ma allora qual è il significato del numero che è stato tracciato nella polvere accanto al cadavere? È stato davvero un incidente, come afferma con sicurezza granitica la madre superiora?
-
-
Da viaggio
- Di Sandra il 02/06/2023
-
Squadra speciale Minestrina in brodo
- Di: Roberto Centazzo
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono tre, sono poliziotti, o meglio, lo sono stati; adesso sono in pensione. Ma hanno ancora un bel po' di conti in sospeso con delinquenti e farabutti sfuggiti alle maglie della Giustizia. I loro nomi in codice sono: Maalox, Kukident e Semolino, e la loro è la "Squadra speciale Minestrina in brodo". Ferruccio Pammattone, ex sostituto commissario e vice dirigente alla Squadra mobile, Eugenio Mignogna, ex sovrintendente alla Scientifica, Luc (e non Luca per un errore dell'impiegato all'anagrafe) Santoro, ex assistente capo all'Immigrazione, hanno molte cose in comune.
-
-
Patetico
- Di michelle il 19/02/2021
-
Il giallo di Montelepre
- Di: Gavino Zucca
- Letto da: Daniele Monachella
- Durata: 9 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sassari, 1961. È la settimana prima di Natale quando un barbone molto noto in città viene trovato morto in una piazza del centro storico. I sospetti ricadono subito su un altro mendicante, di cui si perdono immediatamente le tracce. Il caso si presenta all'apparenza molto semplice: qualcuno ha visto il presunto omicida che sottraeva qualcosa dalle tasche della vittima. Ma il tenente dei carabinieri, Giorgio Roversi, bolognese DOC trasferito in Sardegna per motivi disciplinari, non ne è del tutto convinto.
-
-
Piacevolissimo
- Di Lorenzo il 03/04/2023
-
Il mistero di Abbacuada
- Di: Gavino Zucca
- Letto da: Daniele Monachella
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tempi duri per il tenente dei carabinieri Giorgio Roversi: trasferito in Sardegna per motivi disciplinari, il giovane ufficiale si trova proiettato in una terra che niente ha in comune con la sua amata Bologna. E a breve dovrà pure dire addio al suo segreto peccato di gola: la scorza di cioccolato per cui va matto è introvabile a Sassari... Sono passati solo pochi giorni dal suo arrivo, quando Roversi deve fare i conti con un omicidio.
-
-
inascoltabile
- Di clara il 26/05/2023
-
I delitti dei Castelli
- Le indagini del maggiore Malvasi
- Di: Livia Frigiotti
- Letto da: Loredana Cannata
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Frascati. Una serie di delitti colpisce la più grande cittadina dei Castelli Romani. Alla caserma locale dei Carabinieri arriva un nuovo Comandante, per la prima volta si tratta di una giovane donna. Il Maggiore Anna Malvasi ha scelto questo luogo perché sa che è il momento giusto per affrontare il passato e tutti i suoi tormenti. La disciplina e gli insegnamenti del rigido padre le hanno condizionato la vita, ma le sue domande dovranno avere una risposta, prima o poi.
-
-
Banale
- Di Utente anonimo il 04/06/2023
-
Il commissario Maugeri e il fantasma di Via Ariosto
- Di: Fulvio Capezzuoli
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 6 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una vecchia signora, una villa Liberty, un omicidio e... un presunto fantasma. Tanto basta per dare l’avvio alla quarta indagine del commissario Maugeri. Il nostro investigatore però non prende minimamente in considerazione la possibilità di eventi paranormali, neanche quando tutti gli indizi di colpevolezza sembrano condurre a un uomo giustiziato da oltre 10 anni. Sarà lui ad aver ragione o, alla fine, si convincerà che gli spiriti maligni in realtà esistono?
-
-
Molto bello
- Di dely78 il 08/05/2023
-
Ferragosto
- Di: Enrico Franceschini
- Letto da: Giancarlo Cattaneo
- Durata: 8 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Spiagge traboccanti di turisti, mare invaso di pedalò e un caldo da scoppiare: è quasi Ferragosto sulla Riviera romagnola. Al Bagno Magnani una moglie sospetta che il marito la lasci ogni giorno da sola per raggiungere l'amante. Nel frattempo, un fotografo noto per il via vai di ragazze nel suo studio viene ritrovato assassinato in posa oscena.
-
-
eccessivo....
- Di Laura Caruso il 30/04/2023
-
Il Natale del commissario Maugeri
- Di: Fulvio Capezzuoli
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 5 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dicembre 1948 - Il commissario Maugeri non ama particolarmente il Natale, men che meno quest'anno, costretto a casa da una forte influenza che gli impedisce di seguire personalmente le indagini su un tentato omicidio ai danni di un ex partigiano, ora netturbino a Milano.
-
-
Magnifico
- Di Utente anonimo il 01/05/2023
-
Delitto in Strada Maggiore
- I misteri di Bologna 1
- Di: Maria Luisa Minarelli
- Letto da: Stefania Giuliani
- Durata: 7 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una nuova, avvincente serie di gialli storici ambientati nella Bologna degli anni Trenta. Bologna, estate del 1935. Gli abitanti dei dintorni di Strada Maggiore sono riuniti per un funerale quando le urla disperate di una donna annunciano che il conte Perdisa, sua moglie e il figlioletto giacciono riversi nel sangue nel salone del loro palazzo. A occuparsi del caso, per ordine dei ras della città, sarà il maresciallo Vittorio Righi dei Reali Carabinieri.
-
-
Bellissimo
- Di annina il 11/05/2023
-
Omicidio a Mallowan Hall
- Di: Colleen Cambridge
- Letto da: Vanessa Korn
- Durata: 9 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella vita della governante Phyllida Bright ogni cosa sembra sotto controllo: non solo perché le stanze di Mallowan Hall, la bellissima dimora tra le verdi colline del Devonshire dove presta servizio, sono sempre perfettamente pulite e in ordine, ma soprattutto perché la padrona di casa, moglie dell'archeologo Max Mallowan e sua più cara amica e confidente, è Agatha Christie, giallista celebre in tutto il mondo.
-
-
Davvero gradevole
- Di Sandra il 04/06/2023
-
Nome d'arte Doris Brilli
- I casi del maresciallo Ernesto Maccadò 1
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 6 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fresco di nomina alla caserma di Bellano il maresciallo Maccadò ha per le mani un caso spinoso da trattare con cura. La notte del 6 maggio 1928, i carabinieri di Porta Ticinese a Milano fermano due persone per schiamazzi notturni e rissa. Uno è un trentacinquenne, studente universitario provvisto di tesserino da giornalista. Interrogato, snocciola una lista di conoscenze che arriva fino al direttore del "Popolo d'Italia", quel Mussolini fratello di, per accreditare la sua versione, ovvero che è stato fatto oggetto di adescamento indesiderato.
-
-
Vitali al centopercento
- Di IZ il 26/06/2022
-
Miss Merkel e l'omicidio al cimitero
- Di: David Safier
- Letto da: Lorella De Luca
- Durata: 9 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il giardiniere non è sempre l'assassino, a volte è il morto. La pensionata Angela Merkel se ne rende conto quando il suo carlino scopre, tra le lapidi, il cadavere del giardiniere del cimitero di Freudenstadt... I principali sospettati, si capisce ben presto, appartengono a due famiglie che dirigono delle aziende di pompe funebri rivali nella tranquilla cittadina brandeburghese.
-
-
Letto bene ma atroce
- Di Carlisle il 01/06/2023
-
Il nero sta bene su tutto
- Di: Luigi Irdi
- Letto da: Patrizia Bollini
- Durata: 9 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un nuovo caso per Sara Malerba, il pubblico ministero del piccolo comune di Torre Piccola, nato dalla fantasia di Luigi Irdi e già protagonista di "Operazione Athena" (2020). La vittima questa volta è Liliana Malingri di Vignola, popolare fashion blogger, uccisa con un colpo al cuore sullo stesso treno che Sara Malerba prende ogni giorno per andare a lavoro.
-
-
un po' assurdo
- Di clara dellavia il 05/06/2023
-
Acqua passata
- La colf e l'ispettore 1
- Di: Valeria Corciolani
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 11 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una colf dai fianchi robusti e dalla mente sottile capace di leggere la realtà più lucidamente di Sherlock Holmes. Chiavari. In un vicolo della placida cittadina ligure, uno sconosciuto viene rinvenuto in fin di vita. Poche ore dopo, Alma Boero, quarantenne dallo sguardo acuto, poche parole e selvatica fierezza, trova il cadavere di una giovane editor nel palazzo dove lavora come colf.
-
-
Bello
- Di Utente anonimo il 31/05/2023
-
Operazione Athena
- Di: Luigi Irdi, Sara Malerba
- Letto da: Patrizia Bollini
- Durata: 5 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella minuscola cittadina di Torre Piccola è avvenuto uno strano incidente: il giovane saldatore Francesco Ramarri, appassionato di pittura, è morto nel cantiere Ostro, durante la costruzione della nave da crociera Athena Museàl. È quindi compito del sostituto procuratore, Sara Malerba, indagare sul caso, col prezioso aiuto del maresciallo dei carabinieri Elvio Berardi. Pochi ed enigmatici, gli indizi: un testimone poco avvezzo a parlare, una fotografia, un monile e un quadro dipinto dal celebre scrittore Carlo Levi.
-
-
divertente
- Di Fabio L. il 25/05/2023
-
Il sale sulla ferita
- Di: Cristina Rava
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 8 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tempi duri per la dottoressa Ardelia Spinola. Sta rimuginando sul rapporto un po' troppo intimo tra i suoi carissimi amici, il commissario in pensione Bartolomeo Rebaudengo e la pianista Norma Picolit, quando riceve una strana telefonata dal suo ex fidanzato Arturo. Strana perché ha come la sensazione che lui taccia il vero motivo della chiamata. Passano pochi giorni e Ardelia è sul luogo di un crimine per esaminare un cadavere, ma il corpo che viene ripescato con un proiettile nel torace dalla piscina della villa di Davide Drusi, imprenditore ligure, è quello di Arturo.
-
-
Frammenti di serie
- Di Bruna Cordovado il 07/06/2023
-
Miss Merkel e l'omicidio nel castello
- Di: David Safier
- Letto da: Lorella De Luca
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La cancelliera tedesca Angela Merkel è andata in pensione da poche settimane e si è trasferita con il marito e il cane, un carlino di nome Putin, in una regione della Germania settentrionale. Certo, dopo la vita turbolenta e frenetica trascorsa a Berlino e in giro per il mondo, non è facile adattarsi all'esistenza tranquilla di una località di campagna. Per una donna che ha ricoperto un ruolo di grande potere e ha partecipato ai vertici delle élite mondiali, cucinare e fare escursioni non è il massimo.
-
-
gialletto simpatico
- Di ELISA il 03/06/2023
Sintesi dell'editore
Campagna piemontese, anni Cinquanta. Il paesino di Pravorino è in preda al panico. La signorina Benita, responsabile della neo formata Pro Loco, ha deciso di rivoluzionare la festa del paese. Ok che lei porta i pantaloni alla zuava ed è quindi chiaramente una progressista ribelle ma che lo facesse solo nella sua vita privata, no? Che senso ha stravolgere una festa così storica, così tradizionale come quella di Pravorino? E per di più con queste svilenti e oltraggiose iniziative: il concorso di Miss Pravorina, il ballo a palchetto,...ma che razza di idee oscene sono? Dov'è finita la decenza? Il maresciallo è preoccupato, e anche il sindaco, a ben vedere. Ma il più preoccupato di tutti è Don Prusòt, prete mangione e amante del vino. Ma tu guarda che gli tocca affrontare!
Intanto però tra le vie del paese cominciano i preparativi, e i ragazzi e le ragazze sono in fibrillazione...
Giuseppe Grinza è uno scrittore italiano. Dopo aver lavorato come insegnante, Grinza ha deciso di dedicarsi alla scrittura, immortalando nei suoi romanzi la vita che fu dei paesi della campagna piemontese.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Don Prusòt e il ballo a palchetto
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lucio Piterà
- 19/05/2023
insomma
mi spiace esprimermi negativamente ma ho rilevato una comicità sempliciotta, banale... politicamente faziosa. non mi ha entusiasmato. il lettore mio è piaciuto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marica
- 04/05/2023
Preti e marescialli
Romanzo leggero e molto scorrevole, anche se il titolo indica come protagonista il prete, non è solo lui al centro del racconto ma altri diversi personaggi. Non mi ricorda Don Camillo e Peppone ma è più nello stile di Vitali.
Consigliato
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 15/04/2023
Meteor...
Il meteorismo è il filo conduttore di tutto il libro e non ne giova né la trama né il lettore.
Trama strascicata con personaggi a dir poco inverosimili (si legga la perpetua), finale incoerente con l'epoca e lo sviluppo del racconto.
Unica nota positiva la lettura, di pregio.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- AMB
- 11/04/2023
Fantastico
Libro divertentissimo tutti i personaggi sono meravigliosi lo consiglio vivamente anche perché letto magistralmente. Ore di lettura spensieratezza
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elena
- 07/04/2023
Propone e don Camillo versione discount.
Una cronachetta leggera ambientata in un vago dopoguerra in un paesotto del Piemonte profond. Non c’è giallo, né suspence. Evidentemente ispirato a Guareschi ma senza l’umanità dei suoi personaggi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- miris ceccoli
- 27/02/2023
grazie.grazie. grazie
Entrambi i libri di questo autore mi hanno regalato ore di spensieratezza e franche risate.Spero che si aggiungano altri titoli.Il villaggio piemontese mi ha ricordato,in meglio,molto meglio,la Clochemerle di Chevallier.A parte qualche errore di lettura del latino ,l'attore ha saputo interpretare perfettamente fisime,idiosincrasie,pensieri nascosti dei diversi personaggi,adattando intonazione e ritmo..Non è lettura di evasione semplicemente.. per me è stato anche rammentare,sorridere e ridere del mio paese , della mia prima infanzia,senza recriminazioni e,forse,con qualche nostalgia..Fortunati i ragazzi che hanno avuto questo autore come insegnante di Religione!(mi sono documentata).
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefano Stival
- 21/02/2023
NON C’È TRACCIA…
…di giallo! O di suspence! O di thrilling! È un opera vagamente comica con un lettore che scambia le esse con le zeta e che sbaglia qualche accento. Se proprio si vuole è quasi ok.